17/03/2010
Rapporto del Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Birmania
Pubblichiamo in allegato l'importante resoconto fatto del Rappresentante Speciale dei Diritti Umani, Tomàs Ojea Quintana, per la Birmania (5 marzo 2010). Il rapporto non è la versione definitiva ma una versione già molto sofisticata.
Il documento, verrà presentato al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Secondo il rapporto:
"Come è stato affermato dal Rappresentante Speciale nei precedenti rapporti, c'è una trama di violazioni dei diritti umani gravi e sistematiche, che avvengono da molti anni e ancora continuano. Data la natura grave e sistematica delle violazioni dei diritti umani in Birmania per un periodo di molti anni e la mancanza di assunzione di responsabilità, c'è una indicazione che queste violazioni dei diritti umani siano il risultato di una politica del govermo che originano dalle decisioni delle autorità nell'esecutivo, nell'esercito e nella magistratura a tutti i livelli. Il Governo della Birmania ha bisogno di prendere misure rapide ed efficaci per investigare questi fatti." (Pag. 2)
"As the Special Rapporteur stated in previous reports, there is a pattern of gross and systematic violation of human rights which has been in place for many years and still continues.
Given the gross and systematic nature of human rights violations in Myanmar over a period of many years, and the lack of accountability, there is an indication that those human rights violations are the result of a state policy that originate from decisions by authorities in the executive, military and judiciary at all levels. The Government of Myanmar needs to take prompt and effective measures to investigate these facts" (Page 2)
Questi i capitoli del rapporto:
- Situazione dei prigionieri di coscienza e condizione di prigionia.
- Giusto processo.
- Libertà di espressione, di assemblea e di associazione in vista delle elezioni del 2010.
- La costituzione e la transizione verso la democrazia.
- La protezione dei civili.
- Discriminazione.
- Condizioni di vista, sussistenza, assistenza umanitaria.
- Cooperazione nel contesto dei diritti umani.
(17 Marzo 2010)