DIRITTI UMANI https://www.birmaniademocratica.org/ViewCategory.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42 131d3b02e4f747498c86a6dfd4a8edfd “Sanzionare assicurazioni e sistema finanziario è il mezzo per colpire la giunta senza penalizzare i poveri” Pubblichiamo la lunga e bella intervista rilasciata da Maung Maung, Segretario Generale della Federation of Trade Unions of Burma (FTUB) e del National Council of the Union of Burma (NCUB) all’ITUC, massima organizzazione del sindacato internazionale. Maung Maung affronta tutte le principali questioni sul tappeto in Birmania, parlando di lavoro forzato, libertà d'associazione e diritti sindacali, diritti dei migranti, sanzioni, relazioni con la Cina, arresti e processo a Aung San Suu Kyi, Elezioni del 2010, Costituzione, collasso economico e ricchezza in Birmania. Maung Maung è stato pochi giorni fa ospite del Congresso CISL, partecipando poi anche alla storica Conferenza stampa congiunta tra Raffaele Bonanni e il Ministro degli Esteri Frattini per la liberazione immediata di Aung San Suu Kyi e di tutti i prigionieri politici. (Pubblichiamo l'intervista in inglese. Puoi leggerla in originale sul sito dell'ITUC, vai su http://www.ituc-csi.org/spip.php?article3833) 2014-02-17T16:10:35.4870000+01:00 Maung Maung - Fonte ITUC (http://www.ituc-csi.org/spip.php?article3833) Brussels, 5 June 2009 (ITUC OnLine) - The FTUB (Federation of Trade Unions of Burma) held its first ever Congress in March 2009. Its general secretary, Maung Maung, talks about the Burmese trade union movement and the current state of affairs in Burma: international sanctions, the trial of Aung San Suu Kyi, the 2010 elections, the economic collapse, etc. The first congress of the FTUB, held in Mae Sot (Thailand) in March 2009, was considered to be a great success. What has it done for your organisation? After 20 years of fighting for a democratic Burma and for workers’ rights in the country, this first congress was indeed a success. First of all, we adopted a constitution based on international standards. Then, we were able to secure the participation of workers from inside Burma and workers’ rights were widely discussed during the congress. Over the years, the FTUB has built up a trade union network inside Burma. That’s how we managed to secure the participation of representatives from a range of sectors such as textiles, clothing, health, education, agriculture, forestry and public services. The FTUB continues to be illegal in Burma. How are these trade unionists able to represent workers when trade union activities are prohibited? We are not officially in a position to bargain collectively, but workers can get together and ask their employer to respect their rights, if overtime is not paid, for example. We are happy to be able to operate in this way, at least, even though the junta refuses to officially register our organisation. It is an underground movement that is reaching cruising speed. Do workers’ representatives not face reprisals? Twenty-eight FTUB members are currently serving long prison sentences because of their trade union activities. So there are risks, but at the moment, when representatives speak, all the other workers sit behind them. It provides the representatives with a physical presence, a source of support. We have seen cases where a representative has been fired on one pretext or another, for having arrived late, for example, but the workers protest, saying that if he is late, they are all late. Collective movements are therefore taking shape in workplaces. What activities does the FTUB conduct outside of Burma? Our main task is to raise awareness about the rights of workers living in Burma, through media interviews, for example. We are working with the international trade union movement, the ITUC in particular, but also with a number of global union federations. The SUB (Seafarers Union of Burma), for example, is now affiliated to the ITF (International Transport Workers’ Federation). The ITF has often worked with Thai trade unionists on the issue of the ships that come to the port of Bangkok using flags of convenience. The ITF Asia-Pacific regional secretary, Shigi Wada, went to Burma to try to convince the military junta to recognise the SUB, but to no avail thus far. You also carry out a lot of solidarity action for Burmese migrants... The FTUB has a migrant labour secretariat. There are almost 2 million Burmese migrants in Thailand; about 500,000 of these are registered. We are trying to raise their awareness about human trafficking. We tell them that when they are in a country where they have the chance to register, they should do so, as it means that they can then use the host country’s legal and justice system. The FTUB also tries to provide migrants with legal representation. In Thailand, we are working with NGOs and the Law Society of Thailand to offer them this legal representation. We have won over ten cases that have concluded with the migrants being paid compensation, whether they are registered or not. There have been cases regarding unpaid wages, accidents at work, etc. We dealt with the case of a young woman, Masuu, burnt to death by her employer who was accusing her of theft. Her murderer, a Thai military officer, was sent to prison. The Thai justice system allows migrants to defend their rights. We also have our own school for migrants’ children in Mae Sot, with over 240 pupils. It receives support from the union of the Japanese communications company NTT. The FTUB also tries to organise Burmese migrants and have them join host country unions, because everyone benefits from unity between migrant workers and those of the host community. That’s what we are doing in Thailand and in Malaysia, where we have 50,000 migrants, and we have also managed to form two Burmese migrants’ union in Japan, which are registered with the authorities in compliance with Japanese legislation. The FTUB and the ITUC are calling for heavier international economic sanctions against the military junta. What would you say to those who argue that sanctions do more harm to the poor people of Burma? There will always be people who are against sanctions, especially in business circles. Having said that, the European Union’s sanctions are having no impact, neither on the regime nor the people, because they only exist on paper. There is no mechanism for applying them within the 27 member states of the European Union. We have a database, for example, of all the products exported to EU countries which shows that the sanctions linked to the GSP (generalised system of preferences) are not applied. The ban on European visas for the leaders of the regime is a positive and encouraging sign in terms of morale, as it shows the regime that it is isolated from the international community, but it has no major impact in practical terms. It is very different in the United States, where all the customs and immigration systems are under the control of a single government. U.S. sanctions work, and the regime is worried about them, unlike the European sanctions. We would like to see sanctions that have a direct impact on the regime, such as in the area of financial services. The European Union could ban the Burmese junta’s use of the euro in financial services, as the United States have done with the dollar. The insurance and reinsurance sector has nothing to do with the rice paddy or factory workers, etc. It does, however, affect the planes and ships in the hands of the regime’s cronies, whose activities would be blocked if there was no insurance: their timber, their companies’ products could no longer be exported if their ships were no longer insured. Insurance is only a small sector, but it has an impact on all the rest. We are therefore calling for sanctions targeting insurance and financial transactions. According to some opponents of sanctions, they will have no impact whilst China continues to be an ally of the junta, because the generals will continue to trade with China... That is not entirely accurate. The Chinese are good businessmen; they do not give the generals anything for nothing. On the contrary, everything that is exported to China is done so at very low prices, lower than international prices. Aside from a few traders in Yunnan province, trade with Burma is insignificant for the Chinese economy, which is huge. China wants stability in the region. Yet everyone knows that with such a regime, and with Aung San Suu Kyi in prison, there will never be any stability. China is well aware that Burma must evolve towards stability. What about the trial of Aung San Suu Kyi, who has been accused of letting an American swim to her home despite being under house arrest. This story seems absurd. Could the incident really have taken place the way the regime has presented it? When Aung San Suu Kyi’s lawyers asked the police if there were guards at the back of her house, they did not respond. Yet they are supposed to guard all around the house. It’s strange... And then, the ex-wife of this American said that she was very surprised to hear that he had swum so far, given that he suffers from chronic asthma. To swim so far, in the dark, carrying supplies, you would have to be a soldier trained in special operations, which you can see by looking at his photo that this man is clearly not. We do not think he was operating alone. We are not saying he is a spy, but that he was unwittingly part of a scheme. He may claim that he was acting according to his own conscience, but I think that a third party pushed him in this direction in order to keep Aung San Suu Kyi out of public sight, to stop her from taking part in the 2010 elections. Why is the FTUB calling for a boycott of the 2010 elections? The main reason is the Constitution adopted following the 2008 referendum, held two weeks after Cyclone Nargis, which led to 100,000 deaths in Burma. Everyone thought that the referendum would be postponed, but the regime went ahead with it. It was neither fair nor free, and even before it was held, the National Convention that drew up the draft Constitution was not representative. Our national leader, Aung San Suu Kyi, for example, should have been one of the figures involved, but she was under house arrest for the entire period during which the draft Constitution was being drawn up, which lasted 10 years! Aung San Suu Kyi’s party won the last elections in 1990. It was there at the beginning of the discussions on the new Constitution, but as soon as it started to ask questions and to ask for amendments, it was denied any participation. There are other problems linked to this Constitution. The ethnic groups who, like all of us, want a federal system in Burma were not able to discuss it. And then, the military said that they would have 25% of the seats in parliament, without even standing for election. The Constitution also prohibits a whole series of Burmese people from standing for election: those who have lived outside Burma for five years or more, those who are married to foreigners, those who have a child that has been living outside of Burma for five years or more... All of this shows that the regime has introduced clauses into the Constitution that will allow it to ban Aung San Suu Kyi from taking part in the elections. Amendments are needed to allow all these people to be candidates. Is a bad election not better than no election at all? The current generals will not give up their control over the country. There is no chance of a lesser evil being elected. The ILO is implementing a project against forced labour in Burma. Is the FTUB satisfied with this programme? We would like this project to be extended, with the opening of a second ILO office in the country, so that more people can report cases of forced labour to the ILO. The FTUB is satisfied with the current office: its employees have tried to visit the places where the victims of forced labour come from and there are more people who know that they can interact with the ILO. They are still reticent, but as compared with last year, the number of people filing complaints has substantially increased. It’s a positive thing, because we have to let people know that the ILO is there for them, that they have the right to testify. In September 2007, the rise in the cost of living sparked demonstrations. What is the economic situation now? A person holding a management position, who speaks English and has a degree, earns around 150,000 kyat a month (150 dollars on the black market). A factory worker earns around 30 dollars a month, but if you look at the wage slip, you will see that the basic is only around 3,500 kyat (3.50 dollars) a month, and then there’s the overtime (around 5,000 kyat), the wages for Saturdays and Sundays, ... If you only work 8 hours a day, 5 days a week, you only earn 3.50 dollars a month! Yet rice, the staple food in Burma, costs about a dollar a day for a family of three. So unless both parents work, there is no way of having something to eat every day. Many people are without fixed employment. On the outskirts of Rangoon, a family gets up early, prepares food for breakfast and lunch, then they clean the plates and take them, along with covers, clothes and a mosquito net, to someone who gives them money in exchange. The father then goes to Rangoon with this money to look for work. The mother and child wait for him to come back. When he comes home, if he has enough money to buy back the things pawned in the morning, they can recover them. Sometimes the man does not come back, because he is ashamed of not having found work in town. In one industrial zone, there is a place called "Lin-Hmaw-Gone" which means "the place where you look forward to your husband coming back", because many people go there in the morning to the local pawnbroker. Yet Burma has a wealth of natural resources... We have offshore oil and gas. We sell it to Thailand and we are supposed to sell it to China and India, but where is the electricity for the population? In Rangoon, at night, they have to alternate the electricity supply between neighbourhoods. Children still have to study by candlelight! We also export the best wood in the world, especially to Europe, but the victims of Cyclone Nargis still don’t have a home because they do not have the money to buy the timber. Interview by Samuel Grumiau. The ITUC represents 170 million workers in 312 affiliated national organisations from 157 countries. http://www.youtube.com/ITUCCSI. For more information, please contact the ITUC Press Department on: +32 2 224 0204 or +32 476 621 018 (Puoi leggere l'intervista in originale su http://www.ituc-csi.org/spip.php?article3833) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=131d3b02e4f747498c86a6dfd4a8edfd Mon, 17 Feb 2014 15:10:35 GMT d5db004cbe274c8092a4d907c18fc5d4 100.000 in piazza con manifestazioni pacifiche a Rangoon, a Mandalay e in altre città, Rangoon; 4 p.m.— I monaci buddisti hanno guidato una manifestazione di almeno 100.000 persone nelle strade di Rangoon questa mattina. Le dimostrazoni sono iniziate a mezzogiorno presso la Shwedagon Pagoda e si sono dispiegate per circa 8 chilometri nelle prime ore passando di fronte al vecchio campus dell’università di Rangoon un luogo simbolico delle proteste del passato. Studenti, artisti, poeti, scrittori e membri del parlamento che sono stati eletti nel 1990 hanno partecipato alla manifestazione. I monaci e i dimosstranti hanno raggiunto gli uffici della Lega nazionale per la Democrazia, il partito di opposizione legato alla Aung San Suu Kyi. Molti hanno preso parte alla manifestazione. Si dice che il famoso attore birmano Kyaw Thu, è stato arrestato vicino alla Sule Pagoda al centro di Rangoon. I servizi antisommossa hanno controllato le zone della manifestazone. Medici ed infermieri si sono radunati vicino alla Pagoda Shwedagon per poter essere ing rado di prestare i primi soccorsi in caso di interventi della polizia. Pakokku, Magway Division; circa 2.500 monaci e più di 100.000 civili hanno marciato nella township di Pakokku nella divisione di Magway nella Birmania centrale cantando preghiere le proteste sono state organizzate da monaci che vivono in 4 monasteri di Pakokku. Kawthaung, confine con la Tailandia; 2:30 p.m.— circa 37 monaci hanno marciato per quasi un ora dalle 13.45 alle 14.30 al confinecon la provincia di Ranong in Tailandia. I monaci hanno cantato una preghiera pr la protezione dal demonio. Un monaco che era in testa alla manifestazione ortava la bandiera buddista e un altro monaco aveva la sua ciotola rivolta verso il basso in segno di protesta. Sittwe, Arakan State, 2 p.m.— Circa 20.000 monaci hanno guidato una manifestazione di oltre 100.000 persone da tutte lezone della Township di Sittwe nello stato Arakan Alla manifestazione hanno parteciato lavoratori, contadini e studenti. Tutti chiedevano la riduzione del prezzo del riso e degli altri generi di prima necessità e della benzina. Tutto si è svolto tranquilllamente. Shwebo, Sagaing Division, 1 p.m.—circa 80 monaci della township di Shwebo nellaDivisione di Sagain hanno partecipato ad una manifestazione. La gente lungo le strade offriva acqua e cibo ai monaci. Bamaw, Kachin State, 8 a.m.—circa 270 monaci nella township di Bamaw nello stato Kachin hanno manifestato dalle 6 alle 8 di mattina secondo un monaco coinvolto nella protesta . i monaci alla testa del corteo portavano le bandiere buddiste e tre ciotole rivolte verso il basso.le autorità hanno seguito da vicino la manifestazione. Rangoon; 2 p.m.— molte scuole pubbliche nella città sono state chiuse. Attualmente i dimostranti stanno raggiungendo la Sule pagoda. La folla è di circa 30.000 persone comprese 20 celebrità dello spettacolo. Pegu; 1 p.m.— più di 400 monaci hanno preso parte ad una manifestazione pacifica nella città di Pegu mentre centinaia di altri monaci hanno atteso dall’altra parte della città la manifestazione per unirsi a questa. Circa 3.000 persone hanno preso parte alla manifestazione promossa dai monaci, Monywa, Sagaing Division; 11:30 a.m. — Più di 350 monaci hanno guidato manifestazioni pacifiche nella divisione di Sagaing alle 11.30 secondo testimoni i monaci pregavano . Nattalin Township; Pegu Division; 5 a.m.—About 50 monks took part in a peaceful demonstration in Nattalin town at 5 a.m. for one hour, according to a local resident. The monks marched around the town and recited the "Metta Sutta" (the Buddha’s words on loving kindness). The local authorities are currently trying to find out who was behind the demonstration, the witness said. Mandalay, 8 a.m.—coirca 10.000 monaci da vari monasteri hanno promosso manifestazioni due dei monaci alla testa del corteo hanno girato verso il basso le loro ciotole in segno di protesta. demonstration, some of them wearing traditional pinni jackets. They plan to march around the city. 2014-02-17T16:09:55.9270000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=d5db004cbe274c8092a4d907c18fc5d4 Mon, 17 Feb 2014 15:09:55 GMT e996d7478131479f995f15d00c7ae15b 20.000 monaci in piazza a Rangoon La polizia impedisce ai monaci di avvicinarsi alla residenza di Aung San Suu Kyi si teme fortemente che la giunta infiltri le manifestazioni con agenti in borghese e persone violente in modo da far degenerare le manifestazioni e poterle reprimerle con la forza 23,settembre 2007 g Polizia antisommossa armata ha impedito ad una vasta folla di monaci e manifestant di avvicinarsi nuovamente alla abitazione della leader birmana Aung San Suu Kyi Le forze di sicurezza hanno permesso ai monaci sabato scorso di avvicinarsi alla casa vicino al lago dove è agli arresti domiciliari da undici anni la leader birmana Aung San Suu Kyi. Sabato la leader birmana è uscita dai cancelli della sua casa prigione per pregare e salutare I monaci che dimostravano.. Eè stata questa la prima uscita della leader birmana dal giorno del suo ultimo arresto. Le forze anti sommossa si trovavano di fronte ai cancelli sabato ma avevano permesso a gruppi di monaci di avvicinarsi. Ma domenica quando 400 monaci e dimostranti per la democrazia avevano cercato di avvicinarsi di nuovo alla casa della leader sono stati bloccati da barricate erette alla fine della strada. Due monaci in rappresentanza dei dimostranti hanno cercato di negoziare con la polizia invano e poi si sono ritirati. La fola si è dispersa pacificamente. In mattinata. Circa 20.000 monaci, monache e dimostranti applauditi dalla folla lungo la striada che li attendeva attraverso il centro di Rangoon. Il percorso li ha portati atrraverso la Shwedagon Pagoda, la ambasciata americana, la antica Sule Pagoda al centro. La folla lungo il percorso si è data la mano formando una catena di protezione dei monaci lungo la strada. Un volantino prodotto dalla Alleanza di tutti i Monaci Buddisti Birmani, ottenuto da Irrawaddy domenica lanciava un appello agli studenti, ai lavoratori, ai contadini, agli artisti, agli intellettuali di aderire e partecipare alle manifestazioni pacifiche. L’azione dei monaci rappresenta la piu’ grande sfida alla giunta militare da quasi 20 anni. Il volantino afferma che le manifestazioni dovrebero insistere su tre richieste: alleviare il peso delle vita quotidiana del popolo, liberare i prigionieri politici, e promuovere la riconciliazione nazionale. Nel frattempo il ministro birmano per l’informazone il Brig-Gen Kyaw Hsan ha chiesto ai giornalisti birmani agli scrittori, agli attori e alle attrici di firmare un appello e di non partecipare alle dimostrazioni. 2014-02-17T16:09:15.5070000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e996d7478131479f995f15d00c7ae15b Mon, 17 Feb 2014 15:09:15 GMT f77d6a5e24b04d68acfaf41f7533744c 30.000 sfollati e la Cina “rimprovera” la Birmania Democratic Voice of Burma – Circa 30.000 rifugiati hanno varcato il confine entrando in Cina, secondo una stima delle Nazioni Unite, dopo che i combattimenti tra le truppe birmane e i gruppi che avevano siglato il cessate-il-fuoco avevano portato ad uno dei rari avvertimenti da parte del Ministro degli Esteri cinese. Un portavoce dell’UNHCR ha detto oggi che, negli ultimi giorni, tra i 10.000 e i 30.000 civili hanno lasciato lo Stato Shan per rifugiarsi in Cina. 2014-02-17T16:14:38.7070000+01:00 I combattimenti sono scoppiati tra l’esercito e il gruppo Kokang ieri, dopo che da settimane la tensione stava aumentando. Il gruppo Kokang ieri ha attaccato un posto di polizia vicino alla città di Laogai, nei pressi dei confini con la Cina, uccidendo un poliziotto e ferendone due. Al gruppo Kokang si è aggiunta la United Wa State Army, il più vasto gruppo birmano tra quelli che avevano siglato un cessate-il-fuoco, e che era in tregua con il governo da vent’anni. Oggi il Ministro degli Esteri cinese ha emesso un comunicato in cui si chiedeva con urgenza alla Birmania di “occuparsi in modo opportuno dele questioni interne per salvaguardare la stabilità regionale sul confine Cina-Birmania”. “Richiediamo anche alla Birmania di proteggere la sicurezza e i diritti dei cittadini cinesi in Birmania” ha dichiarato il portavoce Jiang Yu nel comunicato. La Cina è un alleato chiave della Giunta, e raramente opera critiche sulle questioni interne del vicino. La massa di rifugiati che si è riversata in Cina tuttavia, insieme alla notizia che l’esercito birmano ha aperto il fuoco oltreconfine uccidendo un militare cinese, ha creato un raro momento di attrito tra i due Paesi. “Siamo stati informati che le autorità locali nella Provincia dello Yunnan hanno già provveduto ai rifugi d’emergenza, al cibo e alle cure mediche per i rifugiati” ha dichiarato il portavoce dell’UNHCR Andrej Mahecic. Fonti locali riferiscono che un certo numero di civili è anche sfollata verso la parte interna dello stesso Stato Shan. (Puoi leggere l'articolo in originale su Democratic Voice of Burma) (28 Agosto 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=f77d6a5e24b04d68acfaf41f7533744c Mon, 17 Feb 2014 15:14:38 GMT 3391f2a628114728be5c7dd48e29b9f3 70 attivisti arrestati in 3 giorni L'Associazione Per l'Assistenza ai Prigionieri Politici in Birmania AAPP ha dichiarato che nel corso degli ultimi 3 giorni, oltre 70 attivisti sono stati arrestati mentre cercavano di tenere manifestazioni in Birmania. questi nuovi arresti includono dei monaci che stanno continuando a raccogliere informazioni sulla repressione degli ultimi tempi. " ieri 28 aprile "la giunta ha continuato a effettuare arresti ma non siamo in grado di dare le cifre esatte delle persone arrestate" ha dichiarato Ko Teik Naing, Segretario dell'AAPP. Un altro attivista ha dichiarato che tra sabato e domenica scorza circa 14 o 15 persone sono state arrestate per aver lanchato una cambagna di poster al centro della città e la polizia non li ha arrestati durante l'attaccaggio dei manifesti, ma nelle loro case. sia attivisti che i monaci negli ultimi giorni hannoc ercato di fare incontri in particolare di fronte alle pagode di Shwedagon,Dule e Kyaikasan ma sono stati dispesi sitematicamente dalle autorità. la sicurezza stata rafforzata a Rangoon di fronte alle notizie di manifestazioni prima del 10 maggio. La Lega Nazionale per la democrazia ha rilasciato una dichiarazione in cui comunicava che alcuni lavoratori sonos tati arrestati mentre lanciavano la campagna VOTA NO a Irrawaddy, Magwe e Rangoon e nello Stato Rakhine. 6 lavoratori dal giorno dell'annuncio del referendum sono stati assaliti da sconosciuti. Secondo l'NLD 20 manifestanti nello stato di Rakhine che avevano inscenato una manifstazione contro la bozza di costituzione indossando magliette con la scritta "vota NO" sono stati duramente picchiati 2014-02-17T16:09:01.7000000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=3391f2a628114728be5c7dd48e29b9f3 Mon, 17 Feb 2014 15:09:01 GMT 3a8ae6aacfe14f2d903f10ba4193efe7 Anche i potenti cercano di dimenticarsene E’ di questi giorni l’allarmante notizia che Aung San Suun Kyi, tenace e coraggiosa eroina birmana, Premio Nobel per la Pace, agli arresti domiciliari ormai dal 30 maggio 2003, che complessivamente dal 1988 ha passato oltre 13 anni privata della sua libertà, e’ di nuovo gravemente malata, debole, malnutrita e disidratata. Purtroppo anche il suo medico curante il dottor Tim Myo Win, che puo’ visitare la leader birmana solo alcuni giorni al mese e’ stato arrestato. Il 27 maggio dovrebbero scadere ancora una volta gli arresti domiciliari della leader birmana, ma l’appello per la sua immediata liberazione, presentato dal suo legale è stato respinto ancora una volta dalla giunta militare. Ora poi, dopo l’arresto di un cittadino americano che aveva raggiunto a nuoto il compound dove e’ reclusa la leader birmana e che si era fermato nella casa per due giorni, ogni anche debole speranza per la sua liberazione sembra essere svanita. 2014-02-17T16:08:48.5170000+01:00 L’arroganza e l’indifferenza della giunta è nota al mondo, anche i potenti cercano di dimenticarsene scrollando le spalle in segno di impotenza. Lo scorso anno, proprio ai primi di maggio la giunta aveva ricevuto la segnalazione da parte delle autorità indiane dell’imminente arrivo di un devastante ciclone e nessun allarme era stato lanciato alla popolazione. Risultato 140.000 morti e oltre due milioni e mezzo di senza tetto. Come se non bastasse solo dieci giorni dopo questo drammatico evento, la giunta aveva mantenuto la data per la effettuazione di un referendum per la approvazione della loro costituzione. Una costituzione che sancisce la continuazione del potere militare, travestito da potere civile. Un referendum il cui voto è stato imposto con la forza, con il ricatto, con le minacce e gli arresti. Una costituzione che viene rifiutata dal governo birmano e da tutte le principali organizzazioni democratiche. Infatti, l’Unione dei Parlamentari Birmani in una sua dichiarazione formale del gennaio scorso ha affermato che “la costituzione del 2008 del regime birmano non porti alla democrazia, non risolva i problemi nazionali o porti pace e prosperità alla nazione. I leader militari dovrebbero rivedere la costituzione insieme alla NLD e agli altri stakeholders in modo che gli emendamenti costituzionali possano essere introdotti in modo da ridurre il controllo dei militari sui diversi aspetti della vita politica e rimuovere le restrizioni imposte sui diritti fondamentali del popolo di tutte le nazionalità”. Sulla stessa lunghezza d’onda le conclusioni del vertice delle organizzazioni democratiche birmane, sottoscritte dal Governo birmano in esilio NCGUB, dalla piu’ grande coalizione delle organizzazioni democratiche l’NCUB, dalla Lega delle donne birmane, dal Congresso degli studenti e dei Giovani Birmani e dal Forum della gioventù etnica NYF. Tutte queste organizzazioni ritengono che “la costituzione del 2008 non e’ in grado di superare le crisi politiche economiche e sociali del Paese, ma consolida il potere militare. Abolire la costituzione del 2008 è pertanto fondamentale nella costruzione di una transizione democratica ed uno dei più immediati compiti del movimento democratico”. Tutte queste organizzazioni, governo in esilio in primis, ribadiscono la loro opposizione alle elezioni del 2010 “che renderanno concreta la costituzione del 2008 e si impegnano ad opporsi collettivamente alle elezioni del 2010 se il regime continua ad ignorare le proposte e le raccomandazioni delle forze politiche compresa la NLD e la comunità internazionale. Le proposte includono il rilascio incondizionato di tutti i prigionieri politici, compresa Aung san Suu Kyi e U Khun Htun OO e il dialogo sostanziale e la revisione collettiva della costituzione, per portare ad un processo politico inclusivo nel Paese”. Queste dichiarazioni non rappresentano un dato secondario e non possono essere ignorate, soprattutto dalla Unione Europea che, pur sostenendo giustamente l’urgenza della liberazione immediata della leader birmana e dei detenuti politici, afferma d’altro canto la disponibilità ad accettare le elezioni del 2010 a patto che vengano date effettive garanzie democratiche ed un maggior rispetto dei necessari standard internazionali di legalità. Una contraddizione profonda che potrebbe portare a sottovalutare gli effetti dei risultati elettorali, costruendo le basi per una sorta di “dittatura di mercato”, che farebbe comodo al sistema degli affari. Se le elezioni si terranno sulla base di questa costituzione farsa, nel nuovo parlamento siederanno il 25% di militari nominati dal Comandante in Capo dell’esercito e qualsiasi comitato che si dovra’ occupare di questioni che attengono alla difesa o alla sicurezza sarà composto esclusivamente da militari. Quindi una democrazia finta, che si baserebbe su una costituzione che basterebbe leggere anche superficialmente per capire come nulla cambierebbe nella sostanza. Forse una maggiore incisività europea, soprattutto nel dialogo con Cina, India e Russia, potrebbe portare risultati se vi fosse un margine negoziale maggiore con questi Paesi e con l’Asean. L’Unione Europea ha appena reiterato le sanzioni economiche mirate, condizionandone la continuazione alla apertura reale del dialogo. Sulla stessa lunghezza d’onda e con una maggiore puntualità di strumenti e di controlli si trovano Stati Uniti, Canada e Australia. Molti sono gli strumenti giuridici in mano ai Paesi. Dalla Corte Penale Internazionale, alla Corte Internazionale di Giustizia, al Consiglio di Sicurezza. Tra pochi giorni si apre poi la Conferenza annuale dell’ILO e sarebbe importante che in quella sede le dichiarazioni della Unione Europea escano dalla usuale “profonda condanna e sdegno” per decidere ulteriori forme di pressione politica che tanto preoccupano la giunta militare, come ad esempio il deferimento della giunta militare alla Corte Internazionale di Giustizia per la violazione della Convenzione sul lavoro forzato. Una decisione che la giunta teme profondamente, perche’ pile di giurisprudenza internazionale decisa dall’ILO inchioderebbero i militari birmani ad una rapida e sicura condanna. Decine di migliaia di persone ancora oggi sono vittime di questa forma di schiavitù da parte di un esercito che e’ il decimo al mondo, e di un governo che ancora oggi invece di utilizzare i proventi delle grandi risorse naturali per il bene del suo popolo, lo lascia letteralmente morire di fame e di terrore. Vedremo se il nostro governo e se la Unione europea sapranno dare un segno forte di discontinuità e di coraggio politico. Nel frattempo il Ministro degli Esteri Frattini potrebbe fare un gesto importante, convocando urgentemente l’ambasciatore birmano in Italia per esprimergli tutto lo sdegno del paese e la richiesta di una immediata ed incondizionata liberazione della leader birmana Aung San Suu Kyi e di tutti i prigionieri politici, preannunciando anche ulteriori passi ed iniziative politiche sul piano internazionale e a livello ONU. Cecilia Brighi (L'articolo è tratto da Articolo21.info. Puoi leggerlo su http://www.articolo21.info/8433/notizia/anche-i-potenti-cercano-di-dimenticarsene.html) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=3a8ae6aacfe14f2d903f10ba4193efe7 Mon, 17 Feb 2014 15:08:48 GMT c919b47e54ba4842ba0e14940d7e1a9e APPELLO URGENTE DA DESMOND TUTU L’Arcivescovo Desmond Tutu in una manifestazione di solidarietà per la Birmania alla Fiera del libro svedese a Gothenburg, venerdì 28 settembre ha chiesto con urgenza alla cine di schierarzi dalla parte dei vincitori e di usare la propria influenza per fare pressioni sui generali birmani affinché fermino la violenza contro il popolo birmano e di iniziare i negoziati per la democrazia.Se la Cina non farà ciò Desmond Tutu ha annunciato che si unirà alla campagna di boicottaggio delle Olimpiadi cinesi del 2008. L’arcivescovo Desmond Tutu ha dichiarato che “ la lezione della lotta contro l’apartheid è quella che l’oppressione e le ingiustizie non vincono mai. “noi sapevamo che l’apartheid sarebbe crollata e vogliamo dire ai nostri fratelli e sorelle in Birmania che siete stati straordinariamente coraggiosi e stupendi. Noi sosteniamo la vostra lotta per la libertà e la giustizia” Desmond Tutu ha anche detto che in Sud Africa usiamo dire a coloro che hanno sostenuto l’apartheid che dovrebbero scherarzi dalla parte vincente. Avete già perso, schieratevi dalla parte vincente! Allo stesso tempo Tutu ha fatto appello al brutale regime militare di fermare la violenza contro i dimostranti in Birmania “fermatela per la vostra stessa salvezza”. Tutu ha fatto appello al regime oppressivo perché parli alla gente che è nel giusto, ai leader eletti per iniziare i negoziati per la democrazia. Desmond Tutu ha dichiarato che cina e Russia e India hanno una influenza importante sul regime militare birmano e si è rivolto in particolare alla Cina. Tutu ha espresso la speranza che la Cina usi la sua influenza per chiedere ai militari birmani di fermarsi. Se la Cina non userà la sua influenza al riguardo Tutu ha annunciato che parteciperà al boicottaggio dei giochi olimpici ospitati dalla Cina nel 2008, dichiarando che è favorevole ai giochi olimpici in Cina, ma la Birmania deve essere libera. Desmond Tutu ha dichiarato che Aung San Suu Kyi, la Nelson Mandela della Birmania. Inoltre sta aspettando di riceverla come Primo Ministro della Birmania. 2014-02-17T16:08:22.9630000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=c919b47e54ba4842ba0e14940d7e1a9e Mon, 17 Feb 2014 15:08:22 GMT eb10cc9ce59045e2a7605e48a9b5afb2 Arresto di un attivista per aver filmato una manifestazioni di contadini contro la confisca delle terre 2014-02-17T16:12:54.9830000+01:00 La polizia ha arrestato un attivista con l'accusa di aver filmato due mesi fa una protesta da parte degli agricoltori senza terra nella divisione dell'Irrawaddy. Lunedi scorso, in un raid prime ore del mattino la Casa di Myint Naing nella capitale della divisione di Bassein è circondata da circa 30 agenti. Il leader del Network del Garante dei diritti umani si svolge in una stazione di polizia locale. Il suo avvocato, Phyo Phyu, ha detto che Myint Naing è stato portato in tribunale il giorno del suo arresto e gli è stata negata la cauzione. "Circa 30 poliziotti tra cui il loro comandante hanno circondato la casa di Myint Naing e lo hanno accusato ... ai sensi della legge per la distribuzione di video di aver esibito un video che non è stato legalmente approvato", ha detto il legale. Quasi 200 agricoltori a settembre avevano protestato a Bassein, nella città capitale della Divisione di Irrawaddy, contro un piano del governo di confisca della loro terra vicino alla località della spiaggia. Di Ngwesaung A partire dal 2000, il Dipartimento della Pesca del governo ha aumentato la confisca dei terreni agricoli, tra Ngwesaung e un altro resort sulla spiaggia della cittadina di Chaungtha, appartenenti agli abitanti dei villaggi locali, senza dare alcun compenso ai contadini che hanno messo in scena la protesta dopo aver appreso dal Dipartimento del Catasto che altri 800 ettari di terra erano stati previsti per l’esproprio. "In precedenza, hanno sequestrato circa tre ettari di terreno e ora circa 800 altri stanno per essere confiscati. Ci hanno ancora permesso di lavorare la terra, per ora, ma siamo preoccupati per il futuro ", ha detto uno dei contadini che protestavano e che aveva troppa paura di dire il suo nome. "Stiamo solo chiedendo alle autorità di annullare il piano", ha aggiunto. Alle 10 di mattina del 21 settembre, i manifestanti avevano iniziato una marcia attraverso la città Bassein fino all’ Ufficio Regionale [Divisione] del ministro e avevano consegnato una lettera chiedendo che la loro terra fosse rimossa dalla lista delle confische. La protesta ha anticipato una manifestazione simile a Rangoon il 27 ottobre che si è conclusa con l’arresto di otto persone. Uno di questi era stato Pho Phyu, che ora è a piede libero. Nonostante alcuni segni che le restrizioni alla libertà di espressione in Birmania sono in calo, l'intolleranza del governo nei confronti di manifestazioni pubbliche rimane. Nel mese di settembre la polizia ha arrestato un uomo per aver attuato da solo una protesta contro i la diga Myitosne che avrebbe dovuto essere costruita dai cinesi ed hanno bloccato un'altra manifestazione contro il progetto, che fu poi sospeso dalle autorità, in una rara risposta positiva all'opinione pubblica. Pho Phyu è accusato dalla polizia di guidare la protesta degli agricoltori a Rangoon, che ha anche chiesto la restituzione delle terre confiscate. Pho Phyu sostiene di essere stato drogato durante le 12 ore di interrogatorio. I manifestanti sono tra i circa 1.000 agricoltori in tre comuni della divisione di Rangoon che dal 1989 hanno visto più di 60.000 acri di terra coltivabile preso dai militari birmani che usano il territorio per i progetti infrastrutturali. Nonostante la presenza dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, che ha il mandato di indagare su casi di confisca delle terre in Birmania, le leggi che regolano la proprietà della terra sono manipolabili. Più del 60 % della popolazione birmana dipende dall'agricoltura come fonte primaria di reddito. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=eb10cc9ce59045e2a7605e48a9b5afb2 Mon, 17 Feb 2014 15:12:54 GMT 2be0acf50a88438392de0d5da6dc309f Assassinato leader Kareno. La mano della giunta colpisce a distanza La giunta militare responsabile dell’assassinio del leader kareno Phado Mahn Sha, La sera del 14 febbraio, il segretario generale della Karen National Union, che rappresenta il secondo gruppo etnico più grande è stato assassinato brutalmente a Mae Sot, in Thailandia al confine con la Birmania. Mahn Sha, che aveva 64 anni è stato ucciso la notte del 14 febbraio da due persone che parlavano Kareno e che si sono introdotte in casa sua. Secondo i rappresentanti del sindacato birmano l’auto, un 4x4 utilizzata dagli assassini appartiene ad un partner di affari tailandese del DKBA, una milizia karena alleata della giunta militare birmana. Gli assalitori hanno salito le scale verso l’abitazione di Mahn Sha, mentre lui stava finendo di cenare, lo hanno salutato in lingua karena e poi hanno tirato fuori le pistole e lo hanno colpito due volte al petto. Mahn Sha è morto sul colpo. Mahn Sha era considerato un leader di altissimo livello nel movimento politico a sostegno della Lega Nazionale per la Democrazia e degli altri gruppi dell’opposizione. La KNU che per decenni ha lottato per garantire il riconoscimento dei diritti del popolo kareno, all’interno della federazione birmana, da anni sostiene e aiuta le vittime del lavoro forzato e di altre orrende violazioni dei diritti umani, commesse dall’SPDC e dalla milizia karena legata alla giunta la DKBA, la cosiddetta Karen Buddist Army, una struttura paramilitare controllata e armata dalla giunta che è responsabile di uccisioni, torture, stupri e imposizione di lavoro forzato e reclutamento di bambini soldato nello Stato Kareno. “questo orrendo omicidio deve essere pienamente indagato dale autorità thailandesi e dale agenzie internazionali e I suoi autori e I mandanti devono essere assicurati alla giustizia il più presto possibile . Se come abbiamo ragione di credere l’SPDC è responsabile di tale omicidio. Questo dovrebbe aiutare a provare alla comunità internazionale che il regime militare birmano corrotto e omicida non è per niente interessato a portare il benché minimo grado di democrazia nel paese e verso i cittadini, o attraverso un referendum fasullo, le cosiddette elezioni nazionali o qualsiasi altro metodo fasullo. “ L’SPDC ha dichiarato la scorsa settimana che avrebbe tenuto un “referendum costituzionale” . nel mese di maggio e organizzerà le elezioni nazionali nel 2010 Un annunciom ampiamente denunciato dal movimento democratico birmano e da molti governi come uno scandalo disegnato per allentare la montante pressione politica ed economica verso la giunta. L’ITUC ha dichiarato che I paesi vicini, in particolare India, Cina e I paesi membri dell’Asean devono affrontare ora delle responsabilità storiche verso la Birmania e I suoi 47 milioni di abitanti. La Cina in Particolare ha dovuto affrontare forti critiche nei circoli internazionali per aver usato il veto per bloccare una risoluzione al Consiglio di sicurezza volta a obbligare la giunta militare a rilasciare Aung San Suu Kyi e gli altri prigionieri politici e aprire un dialogo genuino con tutta l’opposizione e i rappresentanti delle nazionalità etniche. Avvicinandosi le Olimpiadi di Pechino, i gruppi birmani nel mondo hanno lanciato dei paragoni tra la situazione del Darfur e la Birmania sottolineando la riluttanza della Cina ad usarela sua considerevole influenza politica sia sul Sudan che sulla Birmania per quanto riguarda le rispettive crisi dei diritti umani. 2014-02-17T16:07:48.1930000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2be0acf50a88438392de0d5da6dc309f Mon, 17 Feb 2014 15:07:48 GMT 2724fca297fd4723a02397ee1ff2104d Bambina di sette anni violentata da un soldato a Maungdaw Il 7 maggio una bambina di sette anni, che vive nel villaggio di Kyaukle, vicino alla città di Maungdaw (Stato dell’Arakan - Birmania occidentale) è stata violentata. Così affermano le testimonianze dei residenti del luogo, raccolte da Mizzima. La violenza è avvenuta alle 19.00 circa, quando la bambina tornava verso casa, dopo aver comprato delle medicine per il padre. 2014-02-17T16:07:22.4200000+01:00 “Era andata alla più vicina farmacia per comprare delle medicine per il padre. Non appena raggiunto un angolo buio della scuola, è stata imbavagliata e trascinata nella vicina foresta da un soldato e lì violentata” ha detto ai giornalisti di Mizzima uno degli abitanti dell’area Shwesar di Maungdaw. Un parente della vittima ha raccontato che le ricerche sono state condotte dopo che la bambina non è stata vista ritornare a casa in tempo. E’ stata trovata nella vicina foresta, a circa 300 yards dalla scuola, verso le 2 di notte. “Non appena accortisi che non tornava a casa in tempo, la famiglia della bambina ha avvertito i parenti e quindi sono iniziate le ricerche. Abbiamo cominciato alle 22.00. L’abbiamo ritrovata priva di sensi nella foresta” ha aggiunto un abitante del posto. La bambina è stata portata in ospedale ed è ora sotto trattamento. “La bambina è stata ammessa in ospedale solo di venerdì (un giorno dopo l’accaduto) ed è rimasta priva di conoscenza per circa un giorno. Ora sta meglio ed è fuori pericolo” ha detto un membro dello staff dell’ospedale di Maungdaw. La bambina, dopo aver ripreso conoscenza, ha detto che lo stupratore potrebbe essere stato un soldato della vicina unità che stazioni nei pressi della scuola, ha riferito un parente a Mizzima. Il maggiore Kyi Aung della città di Maugdaw – Aungbala village n. 6 Border Inspection and Command (Na Sa Ka) – ha visitato la scena del crimine e iniziato le indagini. Ma il colpevole non è stato ancora identificato, secondo una fonte vicina alle forse di sicurezza che operano sul confine (Na Sa Ka). “Il maggiore ha visitato la scuola nel villaggio di Kyaunkle dove i soldati stazionavano il 10 maggio. Ma non è ancora stato in grado di individuare lo stupratore” ha riferito. L’unità di ingegneri proviene dal Garrison Engineer Battalion basato a Sittwe e sono stato mandati per erigere le barriere sul confine. Il comando generale del Na Sa Ka ha detto ai genitori della bambina di non denunciare l’accaduto agli ufficiali superiori, promettendo di pagare una qualche somma di denaro per le spese mediche e come risarcimento, secondo la fonte vicina al Na Sa Ka. L'Agenzia Birmana “Narinhjira”, di base in Bangladesh, riferisce di un caso simile con un altro funzionario dell’esercito che ha violentato una bambina nel villaggio Thri Konbaung, sempre in Maungdaw, il mese scorso. (L'articolo è stato tratto da Mizzima. Puoi leggerlo su http://www.mizzima.com/news/inside-burma/2108-seven-year-old-girl-raped-in-maungdaw.html) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2724fca297fd4723a02397ee1ff2104d Mon, 17 Feb 2014 15:07:22 GMT 1fd6977b67d24404a6371b5bb768c46c Bambini soldato Colloqui tra Rappresentanti ONU e giunta militare sulla questione dei bambini soldato 2014-02-17T16:06:55.0900000+01:00 Colloqui tra un alto rappresentante ONU e il Primo ministro facente veci Thein Sein a Rangoon la scorsa settimana potrebbero portare alla interruzione del reclutamento dei bambini nelle forze armate, hanno dichiarato alcuni osservatori. A seguito della visita di 5 giorni il Rappresentante Speciale Onu per i bambini nei conflitti armati Radhika Coomaraswamy, i capi della giunta militare birmana hanno concordato di istituire un ruolo nel governo per il lavoro con l’ONU sulla questione dell’utilizzo dei bambini soldato nel confitto con i gruppi etnici. “La buona notizia è che hanno acconsentito la costituzione di un focal point presso il ministero degli affair sociali e di coinvolgere direttamente l’UNICEF. ," Coomaraswamy ha dichiarato alla stampa. I funzionari coinvolti nei colloqui con il governo hanno dichiarato che i leader birmani avevano un atteggiamento aperto e si sono impegnati a ridurre il reclutamento dei bambini nell’esercito. "Riteniamo che ci sia una possibilità che ilgoverno sia serio in termini di collaborazione o per lo meno sembra esserlo su questa questione. Ha dichiarato un funzionario ONU all’IPS, chiedendo l’anonimato. "Se non altro perchè la Birmania è all’ordine del giorno del Consiglio di Sicurezza e perchè da una possibilità di mettere in discussione i dati relativi ai 70.000 bambini soldato” Gli attivisti della opposizione concordano che l’apparente volontà del governo di cooperare è collegata al fatto che questa questione rientra nel quadro del Consiglio di sicurezza e l’ultima cosa che vuole il regime è che ‘ONU abbia un’altra scusa per rimettere la Birmania nell’agenda del Consiglio di Sicurezza. Secondo alcuni cooperanti, mentre l’utilizzo dei bambini soldato è ancora comune nell’esercito birmano, sembra ci sia stata una caduta significativa nel reclutamento di bambini nell’esercito. "Nel passato quando i reclutatori dell’esercito erano a corto di reclute facevano pressioni su i ragazzini dei pochi centri per bambini di strada che operano a Rangoon.” Ha dichiarato un ex cooperatne in Birmania Karl Dorning. " da quando il comitato è stato messo in piedi e noi abbiamo sottolineato che era illegale reclutare minori sotto I 18 anni, ci hanno abbandonato” La Birmania è stata pesantemente criticata dagli attivisti dei diritti umani negli ultimi 20 anni per il reclutamento di un gran numero di bambini soldato alcuni di solo 11 anni. Human Rights Watch (HRW) valuta che più del 40% dei 350.000 soldati possono essere minori. I più giovani sono spesso rapiti sulla strada di casa da scuola. Vengono poi brutalizzati e subiscono abusi fisici durante il periodo di formazione militare prima di essere spediti a combattere ai confini . HRW accusa anche alcuni gruppi di guerriglieri di utilizzare i bambini soldato. Il governo è sempre più sensibile alla questione dei bambini soldato. HRW ha prodotto un rapporto alla fine del 2002 che ha provocato un vasto clamore internazionale. Il regime militare ha costituito un comitato per la prevenzione del reclutamento dei bambini nell’esercito in gennaio 2004 e ha messo a punto un programma di azione adottato nell’ottobre 2004 ma le agenzie ONU e I diplomatici a Rangoon hanno continuato a riportare l’utilizzo dei bambini soldato nell’esercito e da parte dei gruppi ribelli. Da allora non è stata fatta alcuna valutazione del funzionamento del comitato. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=1fd6977b67d24404a6371b5bb768c46c Mon, 17 Feb 2014 15:06:55 GMT 29e4a4c906334c3198ab6c9f25675987 Birmania: le donne mostrano i campi d’oppio nelle roccaforti della giunta IPS News – Un rapporto, che descrive la diffusione della coltura dell'oppio nella parte nord-orientale della Birmania, ha portato alla luce una storia significativa. Il rapporto è stato fatto da un gruppo di donne dei gruppi etnici che hanno rischiato la vita per documentare il mondo pieno di eroina in cui vivono. “Uno dei punti più critici del rapporto è quando si mostra come l’oppio è coltivato nelle aree sotto il controllo del regime militare birmano” ha detto Debbie Stothard, coordinatrice di ALTSEAN, un gruppo regionale che monitora le violazioni dei diritti umani in Birmania. “Il regime ha provato a dare l’impressione che la produzione di oppio continua solo nelle aree sotto il controllo dei gruppi etnici” ha detto all’IPS “Ma queste donne hanno saputo squarciare quest’immagine falsata”. “Quello che queste donne hanno compiuto deve arrivare come uno shock per il regime” ha detto la Stothard “Sono state capaci di farlo perché le donne sono state a lungo nell’area in cui l’informazione è stata raccolta”. Tuttavia la Stothard ha ammesso che le donne che hanno dato vita al rapporto, “Poisoned Hills” (n.d.r. colline avvelenate) rilasciato il 26 gennaio, hanno dovuto affrontare una missione pericolosa per completare il loro compito. “Si sono prese grossi rischi nel raccogliere queste informazioni perché loro sanno cosa vuol dire essere nemico della giunta”. (Puoi leggere la continuazione dell'articolo su IPS News) (2 Febbraio 2009) 2014-02-17T16:06:13.4230000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=29e4a4c906334c3198ab6c9f25675987 Mon, 17 Feb 2014 15:06:13 GMT 538733cf23b844f0a21d49deb40ede11 Birmania: Dalla tragedia alla farsa? Pubblichiamo un importante articolo di Bertil Lintner apparso su Terre Sotto Vento. Terresottovento - In seguito alle elezioni farsa in Birmania e alla prossima apertura delle Camere in Birmania, in seguito anche alla liberazione dal anni di carcere domiciliare dell'icona birmana della democrazia, Aung San Suu Kyi, ci sono state molte dichiarazioni in cui si chiede l'alleggerimento se non addirittura la revoca delle sanzioni economiche e finanziarie da parte degli USA, del Canada e della Unione Europea. Tra le voci più autorevoli è quella dell'ASEAN, il blocco di nazioni del sudest asiatico, che dopo la riunione nell'isola di Lombok ha chiesto la revoca delle sanzioni contro la Birmania in virtù di un chiaro cambiamento del regime birmano in direzione democratica. Ci sono, però, molte voci che non sono d'accordo e che dicono che in realtà non molto è cambiato e non cambierà nel futuro, anche perché le sanzioni e il loro effetto sono di molto indebolite dalle politiche di molti stati dell'ASEAN, oltre che dalla Cina e India. Presentiamo qui un commento di Bertil Lintner. Se è vera l'affermazione di Carlo Marx secondo cui la storia si ripete prima come tragedia e poi come farsa, Myanmar è appena entrata, forse, in una fase farsesca del suo duraturo governo militare. La prima elezione generale tenuta lo scorso novembre dopo venti anni e l'annuncio che una nuova assemblea nazionale sarà convocata il 31 gennaio non hanno tanto eccitato molti cittadini ordinari birmani, quanto hanno creato le più varie speculazioni tra gli esperti stranieri su quello che significa per il futuro della nazione. Sembra che molti abbiano dimenticato che una simile “transizione” verso un “governo di civili” sia avvenuto nel 1974 in seguito ad un referendum manipolato su una nuova costituzione del 1973. La giunta al potere del tempo, il Consiglio Rivoluzionario, fece da apripista al Program Party della Birmania Socialista controllata dai militari che formò un governo costituito da militari in congedo. In retrospettiva la transizione fu una tragedia poiché congelò il sistema a partito unico, che Myanmar, allora nota come Birmania, aveva già, e precipitò il declino economico in quella che prima era conosciuta come la nazione più prospera del sudest asiatico. La costituzione del 1974 garantì la presa del potere da parte dei militari e rese legale il putsch militare del 1962. Quella configurazione politica dominata dai militari durò fino all'insurrezione nazionale per la democrazia, scoppiata nel 1988, che i militari soffocarono con la forza, e nel dopo fu reintrodotto il governo militare diretto attraverso la giunta dello SLORC (Consiglio di restaurazione della Legge dello stato e dell'ordine). Lo SLORC, in seguito, cambiò il nome della nazione da Birmania a Myanmar e si rinominò in Consiglio della pace e dello sviluppo dello stato nel 1997. Ora sotto una nuova costituzione, che è stata adottata dopo un referendum molto ben orchestrato nel 2008, sono ammessi ufficialmente in Birmania più di un partito politico. Ma il dominio del partito dei militari, il nuovo USDP, che ha conquistato più dell'ottanta per cento dei seggi nelle elezioni truffa di novembre, è completo. La nuova costituzione riserva il 25 % dei seggi nell'assemblea nazionale ai militari. Cionondimeno i militari non lasciano nulla al caso. Nella campagna elettorale e nel dopo elezioni, i candidati e i parlamentari eletti sono stati limitati fortemente nella loro libertà di espressione. Qualunque discorso che sia considerato dalle autorità come una minaccia “alla sicurezza nazionale, all'unità della nazione e alla costituzione” è buono per far precipitare chi l'ha pronunciato nelle patrie prigioni anche per due anni. In un numero della fine di dicembre del giornale New Light of Myanmar l'intenzione dei militari è stata espressa ancora più chiaramente: l'opposizione dovrebbe smetterla di chiedere “la riconciliazione nazionale” e dovrebbe, invece, sostenere il governo per raggiungere “il consolidamento nazionale”. Il giornale ha affermato: “Approcci diretti o indiretti, fatti per controllare il governo al potere, non si realizzeranno mai ”. Nonostante queste restrizioni, alcuni analisti manifestano la speranza di un cambiamento democratico. Il già ambasciatore inglese in Birmania, Derek Tonkin, in maniera farsesca suggeriva nella sua newsletter che “le elezioni per quanto truccate, potrebbero servire da catalizzatore” Esattamente per cosa non lo ha mai detto chiaramente. Priscilla Clapp, un altro analista americano e diplomatico statunitense a Yangoon, sembra convinta che un rimescolamento dei militari qualche mese prima delle elezioni, per cui più di 70 ufficiali anziani e giovani sono andati in pensione per poter partecipare alle elezioni stesse, libererà la strada ad una generazione nuova e, presumibilmente più disponibile alla riforma, di ufficiali militari. E con i “civili” al governo cambia l'aria. Che gli ufficiali abbandonassero o prendessero l'uniforme non fece alcuna differenza nel 1974 e lo è ancor meno oggi considerata la morsa di ferro che i militari hanno sul potere. Né poche voci mute dell'opposizione nell'assemblea nazionale saranno di un qualche significato democratico. Nella vecchia assemblea, prima del 1988, i media di regime regolarmente riportavano che i delegati “discutevano a sostegno delle proposte” presentate dagli effetti governanti della nazione. Se qualcuno del pugno di deputati osasse sfidare gli ordini militari, le autorità avrebbero i mezzi costituzionali per affrontare tale dissenso, compreso un sopravvento legale dell'esercito. In caso di “emergenza nazionale”, l'articolo 413 della nuova carta dà al Presidente della Repubblica il diritto di passare il potere esecutivo come quello giudiziario al comandante in capo dei servizi di difesa che “possono esercitare i detti poteri e i compiti o dare potere ad una autorità militare adatta” per fare il suo lavoro. La nuova assemblea nazionale sarà fatta di una Camera Alta di 168 eletti e 56 riservati ai militari, ed una Camera Bassa con 330 eletti e 110 posti ai militari. Con una solida maggioranza di 129 voti nella camera alta e 259 in quella bassa che l'USDP ha raggiunto con le elezioni farsa di novembre , più il 25% dei posti riservati ai militari, il nuovo sistema assicurerà in modo legale la continuazione del vecchio ordine militare. Vicini negligenti Le altre nazioni dell'ASEAN hanno salutato le elezioni come un passo in avanti e chiesto alle nazioni occidentali, compreso gli USA, di abbandonare le sanzioni economiche e finanziarie. In una sessione dell'ASEAN a Lombok il 17 gennaio, il ministro degli esteri, ministro del paese ospitante Indonesia , Marty Natalegawa, ha descritto le elezioni come “utili e trasparenti” e ha detto che il blocco delle dieci nazioni vorrebbe vedere “l'immediata o prossima rimozione o un alleggerimento delle sanzioni che sono state applicate contro Myanmar da alcune nazioni”. Molte nazioni dell'ASEAN hanno interessi forti in Birmania e, attraverso politiche di ingaggio, hanno nel corso degli anni minato il regime delle sanzioni occidentali. Nel frattempo, non ci sono molte indicazioni che la classe politica birmana si trovi in uno stato d'animo democratico. Il generale capo Than Shwe, durante una cerimonia al Defence Services Technological academy del 17 dicembre, diceva ai graduanti che “vi potete confrontare con tutti e vincere se evitate i punti forti di chi vi si oppone, sfruttare i loro punti deboli e colpire” La classe militare nel suo completo ha fatto proprio chiaramente quel suggerimento. Il punto forte dell'opposizione è l'icona democratica Aung San Suu Kyi, incarcerata e impossibilitata dal regime a partecipare alle elezioni, per essere poi rilasciata una settimana dopo le stesse. La debolezza della sua opposizione è la sua mancanza di unità: il partito di Aung San Suu Kyi, National league for Democracy, si è diviso in due sulla scelta di non partecipare alle elezioni. Forse quelli che parteciparono alle elezioni ora si pentono della scelta; il nuovo National Democratic Front, creato da fuoriusciti del NLD, ha appena 16 seggi in entrambe le Camere. In modo prevedibile i membri dell'NDF sono entrati in competizione su campi di gioco ineguali. Secondo varie testimonianze in vari seggi, a Yangoon come in altre parti, dove sembrava primeggiare un candidato non appartenente all'USDP si portatavano nel seggio urne con “voti anticipati” per impedire la sua vittoria. In altre parti dove USDP sembrava andare male la conta dei voti è stata fatta in segreto. L'opinione si è anche divisa in nazioni di solito critiche del regime birmano. Negli USA il senatore Jim Webb, un tempo uno dei più critici del regime, ha cambiato radicalmente opinione per divenire un solido difensore della revoca delle sanzioni e della politica di ingaggio del regime. Nella Unione Europea, molte nazioni stanno già facendo affari con la Birmania nonostante le sanzioni. Nell'edizione dicembrina del The Myanmar Times si citano delle affermazioni di Myint Soe della federazioni delle camere di commercio e dell'industria che diceva: “Tra le nazioni europee la Germania è una delle più grandi nostri partner anche con le sanzioni”. E le sanzioni non limitano investimenti preesistenti nell'industria estrattiva dove la Total francese fa la parte del leone. Si sentono ora pareri in altre nazioni europee, specie tra quelle che hanno inviati di base a Bangkok, che invocano una politica che affronti il regime secondo la percezione che decenni di sanzioni non sono stati utili ad ottenere un cambio democratico, opinione che non tiene conto che anche le politiche di ingaggio delle altre nazioni hanno registrato un simile fallimento politico. L'ASEAN, da lungo tempo, affronta Myanmar con iniziative commerciali e di investimento. Comunque in un cablogramma americano pubblicato da Wikileaks a dicembre il ministro mentore di Singapore, Lee Kuan Yew, descriveva i generali di Myanmar come “stupidi” e “difficili da trattare”. Trattare col regime, diceva Lee Kuan Yew, era come parlare con i morti: una stroncatura della “politica costruttiva” da parte di uno dei dirigenti più fortemente orientati agli affari della regione. Visto sotto questa luce, la tragedia iniziale del 1974 in Birmania è diventata una farsa nel 2010. Di fatto il vecchio regime ad un solo partito è stato reintrodotto in tutto tranne che nel nome. Come garantiscono le nuove regole, alcune voci di opposizione faranno poca differenza sotto la nuova amministrazione dominata dai militari. Persino gli stati autoritari come Cina e Corea del Nord sono formalmente dei sistemi multipartito sotto la direzione dei dirigenti di fatto comunisti; la Cina ha otto partiti oltre al dominante PCC mentre la Corea del Nord ne permette tre. Simili paragoni sono più adatti delle sperate speculazioni per cui le elezioni birmane e il nuovo parlamento rappresentino un genuino cambiamento democratico. (Leggi l'articolo nell'originale in inglese su Asia Times Online) (26 Gennaio 2011) 2014-02-17T16:05:45.4200000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=538733cf23b844f0a21d49deb40ede11 Mon, 17 Feb 2014 15:05:45 GMT a2e2a634094546e49978c118e516715f Contadini birmani patiscono la fame a causa dei progetti governativi 2014-02-17T16:04:47.1830000+01:00 Contadini birmani di patiscono la fame a causa dei progetti governativi. i contadini della provincia di Meikhtila nella divisione di Mandalay , al centro della Birmania stanno affrontando moltissime difficoltà e muoiono di fame a causa delle interferenze e dei progetti agricoli inutili imposti loro dalle autorità del governo militare (SPDC). meltre moltissimi contadini affrontano perdite pesanti e la rovinacon la piantagione forzata del cosidetto riso per le stagioni secche, le autorità stanno aumentando il peso su di loro forzandoli a coltivare girasoli. Inoltre i contadini devono comprare le sementi di girasoli ad un prezzo maggiore dagli agenti governativi con la minaccia che le fattorie potrebbero essere confiscate. . Le autorità stanno minacciando di denunciare coloro che non obbediscono agliordini e di confiscare le loro fattoria. Un contadino ha dichiarato a DVB che se il governo continua ad interferire con le attività agricole dei contadini, loro potrebbero correre il rischio di morire di fame, poichè dovrebbero vendere il loro bestiame e le fattorie per ripagare i debiti che la giunta gli impone. aluni contadini non sono più in grado di mandare i propri figli a scuolaperchè devono aiutare i propri genitori nei campi e lavorare per la sopravvivenza delle proprie famiglie. prima che il governo militare prendesse il potere nel 1962, la Birmania era conosciuta come la ciotola di riso dell'Asia. e esportava ilriso in tutto il mondo. ora la Birmania è uno degli importatori di riso che potrebbe diventare la questuante di riso dell'Asia a causa della cattiva gestione della economia del paese e degli affari da parte dei governi militari che si sono succeduti in tutti questi anni. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=a2e2a634094546e49978c118e516715f Mon, 17 Feb 2014 15:04:47 GMT 4f3a848a40284fbfa43a12e295f93362 CONTINUANO GLI ATTACCHI DELL'ESERCITO BIRMANO NEGLI STATI SHAN, KAREN E KACHIN 2014-02-17T16:04:24.7530000+01:00 GRAVISSIMI ATTACCHI E VIOLENZE DELL'ESERCITO BIRMANO NEGLI STATI SHAN, KAREN E KACHIN: USO DI ARMI CHIMICHE, STUPRI, UCCISIONI ESFOLLATI Stato Kachin: 13.000 sfollati; donne violentate e uccise Nello scorso mese di giugno le latenti tensioni tra il Tatmadaw[1] e l’Esercito per l’Indipendenza Kachin (KIA) sono sfociate in scontri violenti nello Stato Kachin e nello Stato Shan settentrionale. Le ostilità hanno causato 13.000 sfollati. I militari del Tatmadaw sono stati schierati a migliaia nelle township di Bhamo e Momauk. · Inizi di giugno: il Comando settentrionale del Tatmadaw con base a Myitykyina ha lanciato un ultimatum al KIA chiedendo il ritiro dell’esercito dalla township di Momauk a partire dall’11 giugno. · 9 giugno: dopo che il KIA ha respinto l’ultimatum del regime, circa 500 militari del Tatmadaw sono penetrati nelle zone controllate dal KIA nella township di Momauk sferrando un attacco contro le forze della Brigata 3 del KIA. L’attacco ha provocato ulteriori scontri tra il KIA e il Tatmadaw nelle township di Momauk, Bhamo e Waingmaw. · 15 giugno: il KIA e le forze del Tatmadaw si sono scontrate presso il cantiere n° 1 per la costruzione della diga di Shweli nella township di Muse, nello Stato Shan settentrionale. · 15 giugno: il KIA e le forze armate del Tatmadaw si sono scontrate nelle township di Namkhan e di Kuktai, nello Stato Shan settentrionale. · Il 17 giugno l’Organizzazione per l’Indipendenza del Kachin (KIO), il braccio politico del KIA, ha respinto il cessate il fuoco proposto dal regime, richiedendo prove tangibili della comunicazione da parte dei più alti funzionari del regime di Naypyidaw dell’ordine di chiusura delle ostilità. I combattimenti sono proseguiti estendendosi anche allo Stato Kachin settentrionale: · 17 giugno: la Brigata 2 del KIA in uno scontro nella township di Mohnyin ha ucciso 17 soldati del Tatmadaw della Brigata di fanteria 141. · 19 giugno: le forze del KIA hanno distrutto un avamposto dell’intelligence del Tatmadaw nella township di Bhamo. · 22 giugno: forze del Tatmadaw e della Brigata 1 del KIA si sono scontrate nella township di Putao. · 23 giugno: le forze del KIA hanno ucciso tre soldati del Tatmadaw appartenenti alla Brigata 74 di fanteria in seguito ad uno scontro nella township di Mansi. · 26-27 giugno: due treni che trasportavano soldati del Tatmadaw e rifornimenti militari sono giunti a Mytkyina. · 27 giugno: le forze armate del KIA in uno scontro nella township di Hpakant hanno ucciso tre soldati del Tatmadaw. · 30 giugno: la brigata n° 4 dell’Esercito per l’Indipendenza del Kachin ha attaccato un convoglio del Tatmadaw lungo la strada tra Mandalay e Muse, nella township di Muse, nello Stato Shan settentrionale. Secondo quanto appreso, il 24 giugno più di 13.000 persone nelle township di Momauk, Bhamo, Mansi e Waingmaw sono fuggite dalle zone di conflitto verso i campi dei rifugiati interni, nei territori controllati dal KIA, al confine tra Cina e Birmania. Gravi abusi contro i civili sono stati commessi dalle forze del Tatmadaw nel corso dell’offensiva militare dell’esercito birmano attualmente in corso. Tra il 10 e il 18 giugno alcuni soldati delle brigate di fanteria 139, 141, 142, 237 e 437 hanno violentato almeno 18 tra donne e ragazze. Sei donne sono state uccise dopo essere state violentate. I combattimenti nello Stato Kachin hanno allarmato Pechino che ha investito pesantemente nei progetti idroelettrici lungo il confine con la Birmania. Il 14 giugno, il KIA ha evacuato verso il confine cinese 215 lavoratori cinesi dal cantiere per la costruzione della diga di Tarpein nella township di Momauk. Il 16 giugno il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Hong Lei ha richiesto la fine dei combattimenti e ha esortato il KIA e il regime ad avviare “negoziati pacifici per trovare soluzione ai contrasti”. Stato Shan: il Tatmadaw uccide otto civili e ricorre all’uso di armi chimiche Secondo alcune fonti, nello Stato Shan durante le offensive militari contro l’esercito dell’Armata del nord dello Stato Shan (SSA-N), l’esercito del Tatmadaw avrebbe usato armi chimiche. Il crescente dispiegamento delle truppe dell’esercito Tatmadaw ha intensificato le tensioni nelle aree controllate dal SSA-N e dell’Armata del sud dello Stato Shan (SSA-S). Inoltre, l’esercito del Tatmadaw avrebbe ucciso nove civili. · 3 giugno: l’esercito del Tatmadaw ha sparato colpi di mortaio presumibilmente contenenti sostanze chimiche, contro i soldati del SSA-N, nella township di Tangyan. Una volta esplosi, i proiettili hanno rilasciato fumo che ha provocato svenimenti, vertigini, nausea e problemi respiratori ai soggetti esposti. · 6 giugno: i soldati del Tatmadaw della brigata di fanteria 296 hanno aperto il fuoco uccidendo un uomo di 44 anni, abitante della township di Kunhing. · 11 giugno: le forze del SSA-S hanno ucciso tre soldati del Tatmadaw in un attacco nella township di Kengtung. · 12 giugno: le forze del Tatmadaw hanno attaccato la base del SSA-N nel villaggio di Kawg Sao Merng nella township di Hsipaw. Gli scontri hanno provocato almeno un morto tra gli abitanti del villaggio. · 13 giugno: i soldati della Brigata 74 dell’esercito dello Stato Shan settentrionale hanno ucciso quattro soldati del Tatmadaw in uno scontro nella township di Mongshu. · 14 giugno: un battaglione non identificato del Tatmadaw ha aperto il fuoco uccidendo quattro civili nella township di Hsipaw mentre lavoravano presso una fattoria. · 16 giugno: soldati della Brigata di fanteria leggera 501 del Tatmadaw hanno sparato uccidendo un uomo di 35 anni nella township di Hsipaw. Lo stesso giorno i soldati del Tatmadaw della Brigata di fanteria 67 hanno sparato uccidendo una ragazza di 13 anni e una donna di 70 nella township di Hsipaw. · 21 giugno: l’esercito del Tatmadaw ha invaso la base del SSA-N di Ta Pha Hsawg, nella township di Kyethi. · Stato Karen: centinaia di sfollati, casi di diserzione tra le forze di guardia di confine In seguito al dispiegamento da parte del Tatmadaw di ulteriori forze militari nello Stato Karen, sono proseguiti gli scontri tra il Tatmadaw e le forze congiunte del Democratic Karen Buddhist Army (DKBA) e del Karen National Liberation Army (KNLA). · 7 giugno: la Brigata di fanteria leggera 283 del Tatmadaw ha esploso colpi di mortaio nel villaggio di Mae T’lar, nella township di Kawkareik, uccidendo un bambino di sette anni. · 10 giugno: gli scontri tra il KLNA e il Tatmadaw hanno costretto 200 abitanti del Villaggio di Mae Ka Tha, nella township di Kyainnseikyi, a fuggire verso il confine tra Birmania e Tailandia. · Il 17 giugno circa 1.000 soldati appartenenti a quattro battaglioni della Forza di Guardia di Confine nella township di Hlaingbwe hanno disertato per entrare nel KLNA e nel DKBA. [1] Nome dell’esercito birmano https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=4f3a848a40284fbfa43a12e295f93362 Mon, 17 Feb 2014 15:04:24 GMT 45c24769091f41f3a8b5f9c52cbc0f2e Continuano le violenze e i crimini contro le popolazioni Kachin: da parte dell'esercito birmano. I circa 25,000 Kachin, che attualmente si trovano in campi profughi lungo il confine con la Cina, stanno affrontando una grave carenza di cibo e medicine dal momento che il regime ha bloccato gli aiuti da parte delle organizzazioni presenti in Birmania. altre migliaia di persone sono state costrette alla fuga. Il rapporto (allegato) lancia un appello alle istituzioni internazionali e ai governi perchè non ignorino più questa situazione. 2014-02-17T16:03:54.9400000+01:00 KACHIN WOMEN'S ASSOCIATION THAILAND P.O.BOX 415, CHIANG MAI50000, THAILAND 7 Ottobre, 2011 COMUNICATO STAMPA: PUBBLICATO REPORT CHE DOCUMENTA LE ATROCITÀ DELLA NUOVA GUERRA IN BIRMANIA Nella nuova guerra ingaggiata contro le forze di resistenza del gruppo etnico Kachin, il regime birmano ha deliberatamente preso di mira la popolazione civile con uccisioni, torture e stupri, provocando l’esodo di circa 25,000 profughi negli ultimi quattro mesi. “Burma’s Covered Up War: Atrocities Against the Kachin People” (La guerra nascosta della Birmania: atrocità contro i Kachin”) pubblicato da Kachin Women’s Association of Thailand (KWAT) documenta le atrocità commesse dall’esercito birmano che, il 9 giugno scorso, dopo 17 anni di cessate il fuoco, ha ripreso l’offensiva contro il gruppo di resistenza armato Kachin (Kachin Independence Army - KIA). Donne e bambini sono stati vittima dei peggiori crimini da parte dei soldati birmani compreso strupi e violenze sessuali. 37 donne, ragazze e bambine sono state stuprate negli ultimi due mesi di conflitto; 13 di loro sono state uccise. I membri del nostro team di ricerca e documentazione sono rimasti sconvolti nell’udire i dettagli di questi crimini. Alcune donne sono state vittime di stupri di gruppo avvenuti di fronte alle proprie famiglie. In un caso, alcuni soldati hanno massacrato un bambino di fronte alla sua nonna prima di stuprare e uccidere anche lei” ha dichiarato Shirley Seng, la portavoce di KWAT. Le atrocità contro gli abitanti del gruppo etnico Kachin sono aumentate da quando il regime ha rafforzato l’offensiva nello scorso settembre, dispiegando più di mille soldati per impossessarsi delle roccaforti Kachin nella parte settentrionale dello Stato Shan situato a nord est della Birmania. Nello stesso giorno, il 24 settembre, tre differenti casi di stupro sono avvenuti nelle cittadine di Muse e Kutkai, nello stato Shan, coinvolgendo due ragazze di 14 e 17 anni e una donna di 40 anni. Migliaia di abitanti di Kutkai sono stati costretti a fuggire dal loro villaggio nelle ultime settimane, ma la Cina li ha respinti negando loro ospitalità e, impossibilitati a raggiungere i campi profughi costruiti nello stato Kachin, hanno cercato rifugio in città, villaggi e nella giungla. I circa 25,000 Kachin, che attualmente si trovano in campi profughi lungo il confine con la Cina, stanno affrontando una grave carenza di cibo e medicine dal momento che il regime ha bloccato gli aiuti da parte delle organizzazioni presenti in Birmania. Appelli ai governi stranieri per dare una risposta alla crisi umanitaria sono rimasti inascoltati. KWAT esorta la comunità internazionale ad abbandonare la sua politica attendista con la Birmania, di esercitare pressione sul regime al fine di porre fine all’offensiva militare e di fornire urgentemente assistenza umanitaria ai profughi Kachin. “È questa politica attendista che ha permesso al regime di cominciare una nuova guerra contro i Kachin e di continuare ad attaccare donne e bambini” ha dichiarato Shirley Seng. Il report è disponibile sul sito www.kachinwomen.com Contatti: Shirley Seng + 66 86- 9238- 854 Moon Nay Li + 66 85- 6251- 912 Email: kwat@loxinfo.co.th /kwat.coordinator@gmail.com Kachin Women’s Association Thailand (KWAT) è un’associazione no profit costituita da donne del gruppo etnico Kachin. KWAT mira all’eliminazine di tutte le forme di discriminazione nella società Kachin; dove tutte le donne hanno il potere di partecipare nei processi decisionali a livello locale, nazionale e internazionale; e dove tutte le donne hanno l’opportunità di mettere a frutto le proprie capacità. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=45c24769091f41f3a8b5f9c52cbc0f2e Mon, 17 Feb 2014 15:03:54 GMT d1291bb04bdc4ece90d69265ca21843f Corruzione per le cure ospedaliere Anche le malattie sono sfruttate per arricchirsi. Se non si paga una tangente i malati non possono ricevere cure mediche. Nell'ospedale pubblico di Moulamine i medici e le infermiere non curano i pazienti a meno che le famiglie non paghino. Un cartello posto al centro dell'ospedale dichiara che i pazienti che non possono pagare veranno curati gratuitamente, ma coloro che hanno denaro devono pagare secondo le regole dell'ospedale. Il paziente che non è in grado di corrompere i medici, o che non sa come farlo, non viene neanche ammesso dai medici o dalle infermiere, nonostante il cartello. Molti pazienti che possono permetterselo vanno a farsi curare in cliniche private. Il primario dell'ospedale U Nyunt Sein gestisce contemporaneamente una clinica privata nella sua casa e quando ha troppi pazienti,non va in ospedale. 2014-02-17T16:02:42.5870000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=d1291bb04bdc4ece90d69265ca21843f Mon, 17 Feb 2014 15:02:42 GMT 3847dc29eb8242e49d8bf1f4e9acb665 Da novembre, 96 nuovi arresti di dissidenti ad oggi dichiara Amnesty International La giunta birmana ha arrestato circa 100 dissidenti da quando ha promesso all’inviato Onu che non ci sarebbero stati piu’ arresti, secondo Amnesty international. La giunta sotto la pressione internazionale ha dichiarato a Novembre all’inviato ONU Ibrahim Gambari che non avrebbe detenuto altri dissidenti dopo la repressione sanguinosa delle proteste a Rangoon due mesi fa. In una dichiarazione Amnesty ha dichiarato che il governo militare ha continuato ad arrestare dissidenti compresi membri della Lega Nazionale per la Democrazia , il partito della leader birmana Aung San Suu Kyi. "dopo Quattro mesi dalla violenta repressione delle manifestazioni pacifiche, invece di interrompere gli arresti illegali, il governo birmano li ha incrementati," ha dichiarato Catherine Baber, direttore del programma di Amnesty per l’Asia e Pacifico. “I nuovi arresti di dicembre e gennaio riguardano persone che hanno cercato di inviare le evidenze della repressione a alla comunità internazionale " ha detto. Circa 06 persone sono state arrestate e sono membri dell’NLD, vi è un monaco buddista ed un attivista sindacale.. Per lo meno 31 persone sono state uccise ed alter 74 sono sparite nella repressione di settembre, secondo l’ONU.. Amnesty ha dichiarato venerdì che almeno 700 persone sono state arrestate in collegamento con le proteste e rimangono in carcere aggiungendo che la Birmania prima delle manifestazioni deteneva in carcere 1,150 prigionieri politici. 2014-02-17T16:02:26.3630000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=3847dc29eb8242e49d8bf1f4e9acb665 Mon, 17 Feb 2014 15:02:26 GMT 45d8d1dfa91d481e9a3a9e193076095f Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti Fino a poco tempo fa l’Isola di Maday, localizzata sulla costa del Golfo del Bengala nell’Arakan, Stato occidentale della Birmania, era un’isola praticamente sconosciuta e incontaminata, dotata di risorse e bellezze naturali che garantivano il sostentamento dei circa 2400 residenti. Tutto è cambiato nel 2009, quando il capo della giunta birmana generale Than Shwe e il vicepresidente cinese Xi Jinping hanno concluso un accordo per la costruzione sull’isola di un porto per navi a pescaggio profondo; il porto verrà utilizzato dalla Cina per l’importazione di greggio dall’Africa e dal Medio Oriente, come pure per l’approvvigionamento di gas naturale dallo Stato dell’Arakan. Attualmente la Cina importa greggio dall’Africa e dal Medio Oriente per circa l’80% del proprio fabbisogno di combustibili attraverso lo Stretto di Malacca. Di conseguenza, i costi di trasporto sono elevati, i tempi di trasporto sono lunghi e non mancano le potenziali minacce di assalti dei pirati lungo lo Stretto. Il completamento del porto per navi a pescaggio profondo sull’isola di Maday permetterà alla Cina di bypassare lo Stretto, risparmiando quindi tempo e denaro. (Fonte: Reuters) Nell’agosto del 2007, il regime birmano ha annunciato l’avvio della vendita di gas alla Cina dai blocchi A-1 e A-3 dei giacimenti di gas offshore localizzati al largo della Costa dell’Arakan scoperti nel dicembre 2003. Nel giugno 2008 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la China National Petroleum Corporation (CNPC), il regime e ulteriori partner per la vendita e il trasporto di gas verso la Cina. Un accordo per l’esportazione di gas è stato quindi sottoscritto il 24 dicembre dello stesso anno, ai sensi del quale la Birmania ha accettato di fornire gas alla Cina almeno per i prossimi trent’anni. Secondo lo Shwe Gas Movement, la vendita di gas porterà alla giunta circa 1,2 miliardi di dollari americani ogni anno. Oltre al porto per navi a pescaggio profondo, imprese cinesi e la coreana Daewoo International Company hanno avviato la costruzione di un serbatoio di petrolio e di gas naturale, oltre a progetti per la costruzione di raffinerie sull’isola di Maday e a Kyaukpru (nota anche come Kyauk Phyu), la piacevole città portuale conosciuta tra il popolo Arakanese come “la seconda a Singapore”, localizzata a circa 13 km dall’isola. Inoltre la società IGE, di proprietà di Nay Aung, figlio dell’ex Ministro dell’industria Aung Thaung, si è vista assegnare un contratto per la costruzione di gasdotti dall’isola di Maday alla Cina. Secondo Arakan Oil Watch (AOW), un’organizzazione non governativa indipendente membro attivo del Shwe Gas Movement, l’oleodotto del valore di 1,5 miliardi di dollari, capace di trasportare 12 milioni di tonnellate di greggio all’anno, coprirà una distanza pari a circa 1100 km dall’Isola di Maday alla città cinese di Kunming attraverso la parte centrale della Birmania. Le condotte per il trasporto di gas naturale scorreranno parallelamente all’oleodotto per una distanza addirittura maggiore, dalla città di Kunming alla Provincia di Guizhou e quindi alla regione autonoma di Guangxi Zhuang, per un totale di circa 1700 km. Si prevede ogni anno il trasporto di 12 miliardi di metri cubi di gas naturale verso la Cina. La CNPC è a capo del progetto per la costruzione del porto per navi a pescaggio profondo sull’Isola di Maday, e dirige circa altre 10 imprese cinesi partecipanti. Inoltre il Raggruppamento di imprese The Htoo Group of Companies e Asia World, rispettivamente di proprietà dei magnati birmani Tay Za e Zaw Zaw, dovrebbero essersi aggiudicate il permesso per la costruzione di alcune parti del porto. Secondo Arakan Oil Watch, la CNPC ha avviato la costruzione del porto per navi a pescaggio profondo e di un serbatoio di petrolio sull’isola di Maday nell’ottobre del 2010; i progetti dovrebbero essere completati entro il 2013. La costruzione ha già comportato un caro prezzo per l’ambiente montano dell’isola e per i circa 2400 residenti nei sei villaggi. Secondo i locali, le terre dell’isola di Maday vengono confiscate per la costruzione del porto e della raffineria, mentre le terre confiscate a Kyaukpru vengono destinate alla costruzione di un aeroporto internazionale, hotel, campi da golf e ospedali. Inoltre circa 500 acri di terreno nei pressi della Pagoda di Gangawtaw a Kyaukpru sono stati confiscati per la costruzione di una raffineria di gas. “Cinque montagne dell’Isola di Maday sono già state livellate e numerosi terreni destinati a giardini sono stati confiscati e liberati. “La confisca dei terreni agricoli prosegue a seconda delle necessità”, ha affermato un residente del Villaggio di Ywarma sull’isola di Maday. “Per gente di campagna come noi l’agricoltura e il giardinaggio costituiscono le attività principali. Senza le terre non abbiamo nulla su cui lavorare”, ha affermato un altro abitante di un villaggio dell’isola di Maday i cui terreni sono stati confiscati. U Ohn, ambientalista tra i più noti in Birmania e vicepresidente dell’associazione ambientalista Forest Resource Environment Development and Conservation Association, ha dichiarato a The Irrawaddy che l’ambiente dell’Isola di Maday e delle zone circostanti Kyaukpru sarà duramente colpito dalle attività di costruzione del porto e dai progetti correlati. “Tutte le informazioni pubblicate in merito alla conservazione dell’ambiente sono di grande valore, ma è tutto inutile se non si passa alla fase di attuazione. Non siamo stati consultati in nulla per quanto riguarda l’impatto ambientale dei progetti a Kyaukpru,” ha affermato U Ohn, che ha anche aggiunto che i residui e le sostanze chimiche velenose risultanti dall’estrazione del gas non solo influiranno sull’ambiente, ma metteranno anche in pericolo gli animali acquatici, dato che ne conseguirà un fortissimo inquinamento delle acque. Un ulteriore risultato dei progetti sarà la distruzione delle montagne, delle foreste di mangrovie e delle scogliere lungo la costa. Gli abitanti dell’Isola Maday affermano che al di là delle difficoltà economiche cui dovranno far fronte a causa della confisca dei terreni agricoli e dei giardini, essi sono fortemente preoccupati dalla mancanza di una qualunque linea di riparo qualora dovessero verificarsi catastrofi naturali. Gli abitanti affermano di dovere la loro sopravvivenza dopo il passaggio del ciclone Giri nell’ottobre del 2010 solamente alla protezione garantita dalle montagne circostanti l’isola, le quali sono state ora rase al suolo una dopo l’altra per lasciare spazio al progetto di costruzione portuale. “Le montagne ci proteggono da disastri naturali, quali tempeste e inondazioni. Senza le montagne che ci circondano siamo esposti a qualunque tipo di catastrofe”, ha affermato un residente dell’isola di Maday. Tuttavia il regime insiste sul fatto che nonostante l’impatto ambientale e i sacrifici cui i residenti locali dovranno far fronte, la costruzione del porto per navi a pescaggio profondo va comunque perseguita, date le positive ripercussioni in termini di sviluppo su tutta l’area di Kyaukpru. “È certamente vero che la nostra area godrà di un forte sviluppo grazie a questi progetti, ma gli svantaggi saranno superiori rispetto ai benefici”, ha affermato un avvocato di Kyaukpru. “La Cina trarrà risorse naturali dalla nostra area per circa trent’anni; una volta conclusi questi progetti non avremo null’altro che edifici vuoti”. Sempre secondo lo stesso avvocato, se il regime intendesse veramente promuovere lo sviluppo locale dovrebbe alimentare le competenze dei giovani che vivono nell’area e far sì che essi partecipino ai progetti. Sembra però accadere esattamente l’opposto, dato che ai locali sembrerebbe preclusa la possibilità di lavorare nel progetto di realizzazione del porto. Sembra inoltre che la CNPC e le sue affiliate non permettano ai locali di lavorare nei loro progetti, mentre a molti cittadini cinesi sono stati assegnati incarichi vari. Secondo i residenti di Kyaukpru sono circa 2000 i cittadini cinesi che attualmente lavorano nella loro regione. “I nostri terreni sono stati confiscati, ma non ci permettono di lavorare in quei progetti. Non possiamo nemmeno andare a pesca e muoverci liberamente nelle aree circostanti”, ha affermato un residente dell’Isola di Maday. Coloro che hanno perso i propri terreni sono stati compensati con una cifra variabile tra 200.000 e 700.000 kyat [230-805 dollari] per acro, rispetto ad un valore minimo di mercato di almeno un milione di kyat per acro. “Abbiamo ricevuto appena un terzo dell’indennizzo versato da imprese straniere; le autorità locali hanno intascato la differenza”, ha confermato un abitante del Villaggio di Kyauk Tan dell’Isola di Maday. Ai locali è vietato lavorare alla costruzione del porto, ma essi possono invece trovare occupazione nelle mansioni più dure del progetto per la realizzazione della raffineria di gas. “Guadagno 1.500 kyat [1.70 dollari] e lavoro dalle sei della mattina alle sei di sera” ha dichiarato un lavoratore, il quale prosegue affermando che sebbene il suo salario quotidiano sia troppo basso rispetto ai prezzi correnti dei beni di prima necessità, non c’è comunque altra scelta, dato che non ci sono altre possibilità di occupazione. Le lavoratrici guadagnano addirittura di meno, circa 1.000 kyat [1,15 dollari] al giorno, ha proseguito il lavoratore. Oltre ai cinesi, giungeranno nell’area di Kyaukpru anche persone provenienti da altre parti della Birmania alla ricerca di un lavoro nei progetti in corso. Ristoranti, locali di intrattenimento, bar e anche bordelli fioriscono in tutta l’area per soddisfare le necessità di questi lavoratori. “Ci capita di vedere persone accompagnate in auto e moto da operatrici del sesso. Non possiamo farci niente, sono le autorità che hanno permesso questo business”, dichiara un residente di Kyaukpru. Le imprese cinesi non osservano le norme locali e non hanno nessun rispetto per la religione. Alcuni lavoratori consumano addirittura alcol all’interno dei monasteri, prosegue il residente. Tra i vari sacrifici, i residenti di Kyaukpru devono far fronte all’amara ironia di un accesso ridotto all’elettricità, anche se la loro area è ricca di petrolio e gas naturale. I residenti sono costretti a utilizzare legname e carbonella per riscaldarsi e per cucinare. “Un’unità di conto di elettricità costa 600 kyat [0,7 dollari]. Una bolletta media mensile ammonta a oltre 20.000 kyat per ciascuna famiglia. Chi ha un’impresa deve pagare più di 100.000 kyat”, afferma un residente di Kyaukpru. I cittadini di Sittwe, la capitale dello Stato dell’Arakan, affermano di disporre dell’elettricità per appena tre ore al giorno. Quattro progetti per la costruzione di centrali idroelettriche sono attualmente in corso di realizzazione nello Stato dell’Arakan, ma il regime ha già concluso accordi con Cina, India e Bangladesh per la vendita dell’elettricità prodotta da queste centrali. (7 Marzo 2011) 2014-02-17T16:02:13.2430000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=45d8d1dfa91d481e9a3a9e193076095f Mon, 17 Feb 2014 15:02:13 GMT e34129b06d5640d2b40090922cd8d9b1 Democrazia in Birmania Con le elezioni del 27 maggio 1990 in Birmania si è avuta la vittoria della democrazia. La Lega Nazioionale per la Democrazia (LND) ha ottenuto 392 dei 485 seggi al parlamento. Ma nonostante ciò, i militari hanno mantenuto il potere arrestando oltre 100 dei deputati eletti. 20 deputati sono morti in carcere, mentre gli altri sono fuggiti in esilio. La situazione in Birmania è tutt’ora estremamente pesante. Tutti i diritti umani e sindacali sono completamente negati. Uccisioni extragiudiziali, arresti, reclutamento forzato nell’esercito, deportazione di massa, stupri, e lavoro forzato sono la linea di comportamento della giunta militare. A ciò si aggiunge la durissima repressione nei confronti dei gruppi etnici. Un esempio eclatante riguarda i Kareni, il gruppo etnico più grande dopo i birmani, subisce una repressione durissima. Prima delle elezioni dell’89 si era riusciti a concordare una sorta di federalismo, che riconosceva la autonomia dei gruppi etnici nei confronti del governo centrale. Questa ipotesi è completamente saltata dopo la repressione posta in atto a seguito della sconfitta nelle elezioni da parte della giunta. I Kareni e gli altri gruppi etnici, considerati i ribelli, subiscono da anni la deportazione forzata dai loro villaggi, verso i luoghi più “controllabili”. Poiché la maggioranza dei Kareni sono contadini, i militari bruciano i loro villaggi e distruggono i mezzi di lavoro, costringendo la popolazione a spostarsi verso le città; più di 100 mila sono coloro che scappano e si nascondono nella giungla. Per evitare che possano ritornare nei villaggi di provenienza i militari, dopo aver bruciato le case, minano le strade dei villaggi e i campi di riso. La popolazione è costretta quindi a sopravvivere negli stenti, sapendo che chiunque viene trovato nella giungla viene ucciso. L’esercito professionale recluta i soldati attraverso quote assegnate alle province e attraverso il reclutamento forzato e improvviso. Chiunque in un qualsiasi giorno può venire catturato da raids dell’esercito e costretto o all’arruolamento o a fare il portatore per conto dell’esercito. Anche le donne possono essere prese e costrette al lavoro forzato per costruire strade, ponti ferrovie o a fare qualsiasi altro lavoro nelle imprese gestite dai militari, ma soprattutto allo scopo di promuovere migliorare e restaurare infrastrutture, musei, alberghi per rilanciare il turismo. Circa due milioni sono le persone costrette a fuggire dalla Birmania In Tailandia o in India e a vivere in campi profughi ai confini con la Birmania. Centinaia di migliaia sono i lavoratori clandestini in Tailandia, costretti a lavorare in condizioni durissime e senza salario a volte per mesi con la promessa di un salario che spesso non arriverà mai. Gli imprenditori, infatti, arrivano anche ad accordarsi con rappresentanti corrotti del la polizia tailandese, che irrompe nei luoghi di lavoro e riporta gli immigrati al confine, acconsentendo poi a non farli rimpatriare in cambio di denaro. Anche per gli immigrati legalmente, a seguito della crisi economica in Tailandia, la situazione è diventata precaria. Il governo tailandese che aveva deciso per il loro rimpatrio, in realtà trova l’opposizione degli imprenditori che hanno trovato una manodopera a basso costo. Nonostante il sindacato tailandese abbia richiesto l’uguaglianza salariale. . Sul piano economico la Birmania negli anni 60 era considerato un paese in espansione, forse il più ricco tra i paesi dell’area (U Tant, ex segretario generale dell’ONU era di Rangoon). Ora la sua situazione economica è estremamente precaria, tanto da essere stata classificata dall’ONU tra i paesi meno avanzati. Anche il rapporto della Banca Mondiale, afferma che la crisi economica in Birmania è dovuta al regime, alla corruzione, al monopolio dei militari, che contribuiscono alla crisi agricola, alla carenza di produzione di riso a causa delle emigrazioni forzate e delle mine poste diffusamente nei campi. Tutto ciò ha portato ad una contrazione degli investimenti esteri, anche se forti sono gli interessi economici in questo paese di Giappone, Singapore, Gran Bretagna, Malesia, Thailandia. Alcune aziende, come la Levi Strauss e Coca Cola ritirano i propri interessi poiché rappresenterebbero un aiuto al regime.. Cina e Singapore appoggiano il governo birmano attraverso l’esportazione di armi per l’esercito Anche qualche impresa italiana ha ancora rapporti commerciali in questo paese: l’ICE ha reso noto che nel 2003 le importazioni da questo paese sono state pari a 13 milioni di dollari. L’NCUB,’organizzazione ombrello che raccoglie al suo interno tutte le organizzazioni democratiche birmane e l’NCGUB, il governo in esilio, chiedono da sempre l’apertura di un dialogo aperto e inclusivo, tra la giunta militare, i rappresentanti dei partiti politici e ====== per la restaurazione di un clima pacifico, della democrazia, ma questa richiesta è stata da sempre rifiutata. Akung San Su Ky, leader e premio Nobel per la pace continua la sua lotta agli arresti domiciliari nella sua casa di Rangoon. Il movimento sindacale opera in clandestinità e anche nei campi profughi ai confini in Tailandia e in India. Alcune attività, soprattutto del sindacato agricolo, hanno permesso la formazione di quadri che vengono poi rimandati in Birmania per costruire anche all’interno il Sindacato. Gli insegnanti, più di 700 nei campi rifugiati, hanno promosso attività di formazione. Nel 92 in Tailandia è nato il sindacato dei lavoratori marittimi. La giunta militare ha provveduto a mettere in carcere o a condannare a pene durissime i due maggiori leader.; la campagna dovrà continuare a puntare sulle sanzioni politiche ed economiche, anche perché sino ad ora gli investimenti esteri hanno fatto guadagnare solo la giunta militare. L’Unione Europea su richiesta della CES e della CISL Internazionale ha sospeso le preferenze generalizzate alla Birmania a causa del massiccio uso di lavoro forzato in tutti i settori; gli USA hanno ritirato l’ambasciatore USA mantenendo solo un ufficio per le relazioni con Bruma abbassando cosi il livello della rappresentanza diplomatica. Si tratta ora di sviluppare una campagna per la democrazia a Burma, che sia in grado di operare su più fronti, il primo dei quali è il riconoscimento politico del parlamento democraticamente eletto e non entrato in funzione e del CRDP. Il Parlamento europeo, quello Belga, danese, Quebec, British Columbia e l’Unione Interparlamentare hanno fatto altrettanto. Si tratta ora di ampliare il consenso. In Europa si deve mantenere la sospensione delle agevolazioni tariffarie all’importazione e possibilmente andare oltre per minare la forza economica della giunta, introducendo altresì una serie di sanzioni economiche mirate nei confronti di tutte le imprese di proprietà dello stato e dei militari, senza alcuna esclusione. 2014-02-17T16:01:49.2500000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e34129b06d5640d2b40090922cd8d9b1 Mon, 17 Feb 2014 15:01:49 GMT 76d12fce814341048f43cd435c4d9803 Denuncia da parte della Croce Rossa Internazionale di gravissime violazioni delle norme umanitarie internazionali Il presidente della la croce rossa internazionale ha pesantemente denunciato le gravissime violazioni delle norme umanitarie internazionali da parte della giunta militare birmana nei confronti di civili e detenuti. Con una rara decisione - considerata la tradizionale riservatezza diplomatica - il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), Jakob Kellenberger ha condannato duramente le violazioni delle norme umanitarie internazionali, l’utilizzo di detenuti come lavoratori e portatori forzati per le forze armate, gli arresti arbitrari le uccisioni, le deportazioni e la distruzione in larga scala di scorte alimentari da parte dell'esercito birmano e altri abusi gravissimi commessi da parte del governo birmano contro i civili e i detenuti e ha chiesto che il governo assuma misure urgenti per porre fine a tali violazioni e prevenga la loro recrudescenza. “L’utilizzo persistente di detenuti come portatori per le forze armate è una questione di grave preoccupazione umanitaria. Le azioni delle autorità hanno prodotto immense sofferenze per migliaia di persone nelle aree di conflitto” ha dichiarato. Kellenberger. “ la Croce Rossa ha ripetutamente attirato l’attenzione su questi abusi ma le autorità non le hanno fermate.” I risultati sottolineati di seguito si basano su osservazioni fatte dai delegati della Croce Rossa e numerose prove di abusi raccolte dalla Croce rossa nel corso di interviste private con migliaia di civili e detenuti prevalentemente tra il 2000 e il 2005. abusi sistematici contro detenuti e civili sono la fonte primaria di grave preoccupazione. Abusi contro detenuti Con il vigente regime carcerario messo in piedi dal governo, ogni anno migliaia di detenuti sono stati obbligati a “sostenere” l’esercito come portatori.. questa pratica istituzionalizzata e diffusissima ha portato frequentemente ad abusi dei prigionieri e li ha esposti ai pericoli di un conflitto armato. Motli detenuti utilizzati come portatori forzati hanno sofferto di esaurimento delle forze fisiche e malnutrizione e sono stati vittime di trattamenti degradanti. Alcuni sono stati uccisi. “La pratica nota come lavoro forzato persiste oggi nonostante le numerose denunce fatte dalla ICRC. E costituisce una delle maggiori violazioni delle norme previste dalla legislazione umanitaria internazionale” ha dichiarato Kellenberger. Abusi contro i civili L’esercito birmano ha commesso ripetuti abusi contro uomini, donne e bambini che vivono in comunità soggette al conflitto armato al confine tra Tailandia e Birmania. Questi abusi includono distruzioni in larga scala di scorte alimentari e di mezzi di produzione. Le forze armate hanno ristretto pesanteetne la bertà di movimento in queste aree rendendo impossibile ai contadini di lavorare nei campi. Questo ha prodotto un impatto enorme sulla economia locale aggravando la già precaria situazione umanitaria. Inoltre l’esercito ha commesso numerosi atti di violenza nei confronti delle popolazioni che vivono in queste aree, compreso omicidi e ha sottoposto la gente ad arresti e detenzione arbitrarie. Hanno anche forzato gli abitanti dei villaggi a sostenere le operazioni militari o a lasciare le loro case. Il comportamento e le azioni delle forze armate hanno contribuito a creare un clima di costante paura tra la popolazione ed hanno forzato migliaia di persone ad andare ad ingrossare il numero dei rifugiati interni o a fuggire dal paese. ”gli abusi ripetuti commessi contro uomini, donne e bambini che vivono lungo il confine tra Birmania e Tailandia viola molte delle norme della legislazione umanitaria internazionale” ha dichiarato Kellenberger. Rifiuto del governo ad iniziare un dialogo Nonostante le richieste ripetute da parte del Comitato Internazionale della Croce Rossa, le autorità hanno rifiutato costantemente di aprire una discussione seria su tali abusi al fine di porre fine a tale situazione” ha dichiarato il >Presidente dell’ICRC. Inoltre le crescenti pesanti restrizioni imposte all’ICRC da parte del governo ha reso impossibile la libertà di movimento per i funzionari della organizzazione, nelle aree interessate e ha reso impossibile la consegna degli aiuti dati unicamente per scopi umanitari e apolitici. Dalla fine del 2005 le autorità hanno anche impedito alla ICRC di visitare i luoghi di detenzione, secondo le procedure usuali, che includono la effettuazione di interviste private con i detenuti. “La continuazione di questo stallo con le autorità birmane ha costretto l’ICRC ad adottare misure eccezionali rendendo pubbliche queste preoccupazioni” ha dichiarato il Presidente Kellenberger “ l’organizzazione utilizza un dialogo confidenziale e bilaterale come mezzo preferenziale per raggiungere i risultati. Comunque questo presuppone che le parti di un conflitto vogliano intraprendere una discussione seria e tenere in considerazione le raccomandazioni dell’ICRC. Questo non è stato il caso con le autorità della Birmania e per questo l’ICRC ha deciso di parlare pubblicamente. “ “Chiedo con urgenza al governo birmano di interrompere tutte le violazioni della legislazione umanitaria internazionale e di assicurare che tali violazioni non avvengano più. Vorrei anche ricordare a tutti gli stati che hanno ratificato le Convenzioni , che sono tenuti a rispettarle” il ICRC è pronto a fare qualsiasi cosa in suo potere per portare avanti le sue attività umanitarie per il popolo birmano che necessita di assistenza , secondo il mandato riconosciuto internazionalmente secondo le Convenzioni di Ginevra, gli statuti della Croce Rossa Internazionale e il Red Crescent Moviment e le procedure operative di prassi. 2014-02-17T16:01:31.7170000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=76d12fce814341048f43cd435c4d9803 Mon, 17 Feb 2014 15:01:31 GMT e9a1fee25ad94825b22279b4c754e318 E' improbabile che l'amnistia includa molti prigionieri politici Secondo i resoconti il governo militare birmano sta pianificando di concedere un'amnistia ai prigionieri da far coincidere con la visita di questa settimana del Presidente Thein Sein in Indonesia per un vertice dell'Association of Southest Asion Nations (Asean), tuttavia è improbabile che ci saranno molti prigionieri politici tra i rilasciati, afferma uno dei gruppi principali dei diritti dei prigionieri. L'ex generale Thein Sein, che precedentemente è stato primo ministro birmano, per la prima volta si recherà all'estero con questo nuovo ruolo in occasione del vertice che inizierà il 4 maggio e che durerà cinque giorni. Secondo un ufficiale che ha parlato con l'agenzia di stampa AFP “ Alcuni prigionieri saranno rilasciati durante la prima visita di stato del presidente. La decisione di rilasciare un non specificato numero di prigionieri è probabilmente un tentativo di rafforzare la posizione internazionale nel nuovo regime mentre sta cercando di assumere la presidenza dell'Asean dal 2014, dicono gli osservatori. Tate Naing, il segretario dell'Assistance Association for Political Prisoners-Burma (AAPP) con sede in Thailandia, afferma che questa mossa riflette le continue critiche del nuovo governo birmano, che nonostante la sua apparente transizione verso un governo composto da civili, è ancora guidato da vecchie figure militari del vecchio regime. “Questo rilascio può includere una manciata di prigionieri politici, ma non molti” dice Taite Naing. “Sicuramente non vorranno liberare nessun prigioniero politico che possa sfidare il potere militare”. Secondo l'AAPP ci sono 2.073 prigionieri politici nelle carceri del paese. Il loro rilascio è stato a lungo la richiesta chiave dei gruppi di opposizione politica e dei governi stranieri che chiedevano le riforme democratiche. Recentemente 324 tra giornalisti, scrittori e artisti hanno firmato una petizione che richiedeva il rilascio di tutti i prigionieri politici e l'ha inviata al Presidente birmano Thei Sein. (3 Maggio 2011) 2015-10-14T15:02:17.0930000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e9a1fee25ad94825b22279b4c754e318 Wed, 14 Oct 2015 13:02:17 GMT a480e70d4b1f4728a97f22be30e1c567 Due contadini condannati a 7 anni di carcere Democratic Voice of Burma – Due contadini coinvolti in dispute legate alla terra in Birmania, sollevate dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, sono stati condannati a sette anni di prigionia. Un parente di Nyan Myint e Thura Aung, padre e figlio di Aunglan nella provincia Magwe nella Birmania centrale, ha dichiarato che i due sono stati condannati per le accuse di appropriazione indebita e danni alla proprietà pubblica. 2014-02-17T16:00:57.2100000+01:00 Il loro caso era stato preso in carico dall’ILO a Rangoon, che ha il mandato di occuparsi di casi di dispute legate alla terra in Birmania. L’esercito birmano nel 2007 ha confiscato terra coltivabile appartenente ai due contadini ma, grazie all’intervento dell’ILO, la terra stessa era stata riconsegnata all’inizio di quest’anno. In Agosto però, i due sono stati accusati di aver tagliato un albero di eucalipto nella terra e conseguentemente arrestati. Secondo quanto detto dal parente, che ha parlato con Democratic Voice of Burma rimanendo anonimo, gli alberi erano già stati danneggiati. Ha aggiunto che è probabile che la sentenza derivi dal fatto che i due si siano rivolti all’ILO. L’ILO ha riconosciuto il fatto che, nonostante ci sia un accordo con il governo birmano affinché chi denuncia non venga colpito, il rischio rimane. In Ottobre, 12 contadini che avevano inoltrato denunce all’ILO sulla confisca delle terre sono stati condannati fino a cinque anni di lavori forzati. “I leader del governo hanno siglato un accord con l’ILO di non imprigionare e condannare le persone al lavoro forzato” ha detto il parente “Ma ora le autorità locali stanno mandando le persone in prigione”. Un rapporto dell’ILO rilasciato il mese scorso dichiara che “c’è un divario serio tra le parole del governo centrale sull’interrompere il lavoro forzato e il comportamento delle autorità locali – civili e militari. Secondo il parente, la famiglia di Nyan Myint e Thura Aung non ricorrerà in appello contro la sentenza “Questo è un compito dell’ILO e noi crediamo che loro procederanno nel modo giusto – noi non ricorreremo in appello” ha detto. (Puoi leggere l'articolo in originale su Democratic Voice of Burma) (15 Dicembre 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=a480e70d4b1f4728a97f22be30e1c567 Mon, 17 Feb 2014 15:00:57 GMT 338e0a00a6f547efa2e869b3a86e2e86 Documento 1/2: il Karen Human Right Group denuncia la gravissima situazione dello Stato Karen Pubblichiamo due importanti documenti che testimoniano la grave situazione interna della Birmania e le persistenti violazioni dei diritti umani, I due documenti, che puoi trovare in allegato, in due diverse pagine, sono a firma del Karen Human Right Group e del sindacato birmano clandestino (FTUB). Pagina 1 di 2: 2014-02-17T16:00:07.1800000+01:00 * * * A Novembre prossimo il Consiglio di Amministrazione dell'ILO dovrà discutere ulteriori misure nei confronti della giunta militare birmana che continua a violare la Convenzione ILO sul lavoro forzato. Si spera che questa volta i governi, tra cui quello italiano e la UE, sostengano la proposta dei lavoratori di chiedere un parere consultivo urgente alla Corte Internazionale di Giustizia su tali violazioni, in ottemperanza a quanto previsto dall'accordo tra ILO e ONU che prevede, secondo l'Art.XX di poter ricorrere alla Corte di Giustizia, che è il più alto tribunale ONU, in caso di violazione di una convenzione. All' ILO, al contrario del Consiglio di Sicurezza, non vi è diritto di veto. Pertanto se i lavoratori e gli imprenditori dell'ILO e se i governi degli stati democratici si dichiarassero a favore si potrebbe utilizzare questo importante strumento per avere in tempi rapidi un parere consultivo sicuramente favorevole, vista la mole della documentazione che dimostra tale violazione a partire dalla non attuazione delle raccomandazioni della Commissione di Inchiesta ILO. Commissione che tra l'altro ha dichiarato il lavoro forzato un crimine contro l'umanità. In allegato le ultime testimonianze raccolte sui casi di lavoro forzato in Birmania. I documenti allegati testimoniano come il lavoro forzato, la confisca delle terre, la violazione dei diritti dei lavoratori siano a tutt’oggi estremamente diffusi in Birmania a scopi militari e per la coltivazione nelle piantagioni. (Segue la sintesi del report del KHRG. Per leggere quello del sindacato birmano clandestino clicca qui) * * * Documento 1: Il Documento del Karen Human Rights Group Il documento presentato dal KHRG Karen Human Right Group denuncia la gravissima situazione nello Stato Kareno dove gli abitanti delle zone rurali e dei villaggi controllati dall’SPDC e dalle milizie alleate: la Democratic Karen Buddist Army (DKBA), al servizio della giunta, continuano ad imporre il lavoro forzato, anche per la scarsità di fondi che l’esercito centrale fornisce per la logistica delle truppe sul campo. La presenza militare della giunta, anche in vista delle elezioni del 2010, si sta espandendo nello Stato Kareno con conseguenti gravissime violazioni dei diritti umani che causano la fuga di migliaia di persone in Thailandia. Spesso il lavoro forzato viene imposto tramite documenti scritti. 75 di questi documenti ufficiali emessi dai battaglioni dell’esercito birmano e dalla DKBA vengono riportati in allegato. Ma proprio per evitare la circolazione di prove scritte, sempre di più il lavoro forzato viene imposto verbalmente. I capi villaggio vengono obbligati a partecipare a riunioni nelle quali le autorità militari e delle milizie presentano le richieste di lavoro forzato. Dei 75 documenti 44 di questi chiedono ai capi villaggio di partecipare alle riunioni, 33 documenti sono stati presentati dall’SPDC e 11 dalla DKBA. Gli ordini scritti sono spesso accompagnati da minacce implicite e esplicite. I documenti vanno dall’Agosto 2008 al Giugno 2009. I documenti testimoniano come le autorità locali nello stato Kareno, e le milizie ad esse collegate, ordinano il lavoro forzato, l’obbligo di dare risorse finanziarie, cibo e alcool, la produzione e il trasporto di pali, il lavoro forzato come messaggeri e portatori per l’esercito, la manutenzione e la riparazione delle strade etc. I documenti ufficiali minacciano esplicitamente la vita degli abitanti dei villaggi. Alcuni dei capi villaggio hanno dichiarato che se non avessero ottemperato agli ordini dei militari questi avrebbero mandato i soldati ad arrestare i cittadini per obbligarli a fare i portatori per l’esercito. Un capo villaggio ha dichiarato che i membri dell’DKBA avrebbero bruciato le case dei villaggi in caso di opposizione. I 75 documenti sono stati emessi dall’SPDC e dal DKBA nei distretti di Papun, Pa’an e Thaton. Cecilia Brighi 03 Settembre 2009 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=338e0a00a6f547efa2e869b3a86e2e86 Mon, 17 Feb 2014 15:00:07 GMT f77531bd18ea4bafbc79593db3a98626 Giovani donne karene violentate e uccise dall’esercito birmano – Burma Campaign UK Riportiamo la notizia, pubblicata su Burma Campaign UK, dell’ennesimo episodio di violenza di genere commesso in Birmania. Facciamo nostro l’appello rivolto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in occasione del dibattito che si terrà il 26 giugno prossimo sulla protezione dei civili durante i conflitti armati. 2014-02-17T15:53:26.0570000+01:00 Burma Campaign UK chiede al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di discutere la situazione in Birmania orientale - compresi i nuovi casi di due giovani donne (una incinta di otto mesi) violentate e uccise dall’esercito birmano – nel dibattito sulla protezione dei civili durante i conflitti armati che si terrà il 26 giugno di questo mese. Secondo fonti karene, e i Free Burma Rangers, le due donne sono state violentate e uccise lo scorso 12 giugno da soldati dell’esercito regolare birmano che prendevano parte alla nuova offensiva militare nell’area che ha spinto più di 6.000 persone a lasciare le proprie case. L’esercito birmano e il suo alleato, la Democratic Karen Buddhist Army, hanno iniziato l’attacco ad inizio giugno. Nay Pay aveva 18 anni ed era incinta di 8 mesi. Naw Wah Lah aveva invece 17 anni e un bambino di 6 mesi. Entrambe venivano dal villaggio di Kwee Law Plo nella provincia di Lu Pleh. “Sono furiosa del silenzio delle Nazioni Unite in merito a questi attacchi”, ha detto Zoya Phan, Coordinatore Internazionale di Burma Campaign Uk e già rifugiata, che a suo tempo è dovuta scappare dal proprio villaggio quando era sotto attacco dell’esercito birmano. “Questi sono crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Le Nazioni Unite devono fare in modo che i generali debbano rispondere del loro comportamento. Queste donne sono state violentate e assassinate perché i generali birmani sanno che le Nazioni Unite li lasceranno impuniti, così come è successo per le migliaia di altri stupri e omicidi contro le donne e i bambini nel Paese”. I soldati che hanno commesso lo stupro appartengono al Light Infantry Battalion 205, comandato dal Lieyutenant Colonel Than Hteh e dal Capitano Kyi Myo Thant. Burma Campaign Uk chiede l’intervento del governo britannico nel sostenere una Commissione di Inchiesta presso l’ONU sui crimini di guerra e i crimini contro l’umanità commessi dal regime in Birmania. Per maggiori informazioni contattare Zoya Phan al numero + 44 (0)207 324 4710. (Puoi leggere l'articolo in originale qui) (22 Giugno 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=f77531bd18ea4bafbc79593db3a98626 Mon, 17 Feb 2014 14:53:26 GMT 10a7aadce243444fb95c62672a3e5705 Intervista ad Aung San Suu Kyi: vi spiego perché non sarò il prossimo presidente della Birmania Financial Times - La sera prima del mio incontro con Aung San Suu Kyi, prendo un taxi scalcinato fino all'antica pagoda di Shwedagon, dove tutto è cominciato. È qui che una mattina di agosto del 1988 la figlia del generale Aung San, eroe dell'indipendenza birmana, tenne il suo primo discorso importante, che l'avrebbe catapultata nel calderone della politica nazionale. Nonostante la sua naturale riservatezza e una folla eccezionale - un numero imprecisato fra 300 mila e un milione di persone - non mostrò alcun timore. Dietro di lei c'era un ritratto di suo padre, il Bogyoke o "grande leader", assassinato a 32 anni solo qualche mese prima che il suo sogno dell'indipendenza birmana si concretizzasse. «Reverendi monaci e popolo», esordì Suu Kyi, all'epoca 43enne, chiedendo un minuto di silenzio per i tremila dimostranti per la democrazia trucidati in quel vorticoso mese di rivoluzione e soppressione. «In quanto figlia di mio padre, non potevo restare indifferente di fronte a tutto ciò che sta accadendo», disse lanciando quella che definì «la seconda battaglia per l'indipendenza nazionale». Per quanto cercasse la riconciliazione più dello scontro, il messaggio sotteso era chiaro. Suo padre aveva liberato la Birmania dagli inglesi. Lei avrebbe contribuito a liberarla dai generali. Suu Kyi era tornata a casa non per entrare in politica, ma per assistere la madre morente. Se ne era andata dalla Birmania a 14 anni, quando sua madre aveva accettato un incarico da ambasciatrice a Nuova Delhi. Dopo l'India, Suu Kyi ha trascorso gran parte dei trent'anni successivi in Inghilterra, con lunghi periodi in Bhutan e negli Stati Uniti, tornando in Birmania solo per le vacanze. Ma non ha mai dimenticato il suo paese di origine e ha avvisato il marito, l'accademico Michael Aris, che un giorno avrebbe potuto essere costretta a rispondere all'appello del suo popolo. Quel momento arriva in un tranquillo pomeriggio a Oxford, quando riceve una telefonata con cui la avvisano che sua madre ha avuto un ictus. «Mise giù il telefono e cominciò subito a fare i bagagli», avrebbe scritto più tardi Aris. «Ebbi il presentimento che le nostre vite sarebbero cambiate per sempre». Due giorni dopo, Suu Kyi si ritrova all'ospedale di Rangoon, dove sua madre è ricoverata. L'ospedale è in subbuglio: ci stanno portando la maggior parte dei dimostranti feriti. Senza volerlo, Suu Kyi è finita nel bel mezzo della sanguinosa sommossa del 1988. Quando Ne Win, il numerologo e xenofobo che aveva governato la Birmania dal colpo di stato del 1962, annuncia l'intenzione di andarsene, Suu Kyi sente il richiamo della storia. Neanche un mese dopo, centinaia di migliaia di persone sarebbero affluite in massa verso la cupola scintillante di Shwedagon per sentire il discorso della bella figlia del loro eroe nazionale assassinato. Nella mia breve permanenza a Rangoon, ribattezzata Yangon dai generali che hanno cambiato anche nome al paese in Myanmar, ho già intravisto più volte scorci magnetici di questa montagna d'oro, un'incredibile cono che svetta fra la vegetazione e i malandati edifici coloniali. Nella famosa descrizione di Rudyard Kipling: «Un mistero dorato si eleva all'orizzonte... La cupola d'oro disse, ‘Questa è la Birmania e sarà diversa da qualsiasi altra terra che conosci'». Da vicino, Shwedagon è anche più magica di quanto non sia a distanza. Al tramonto, tutto, tranne il blu emozionante del cielo notturno, è bianco e oro. Ci si avvicina allo zedi dorato, imponente con i suoi 115 metri, passando fra decine di altri templi e stupa (cupole) minori. Il suono dei gong dei templi riverbera nell'aria mentre i fedeli chinano il capo meditando in silenzio. Si avvicina un monaco rasato con un abito rosso e l'occhio vispo. Ha parole di affetto per Gordon Brown, convinto sostenitore delle sanzioni alla Birmania, che evidentemente crede sia ancora primo ministro inglese. Quando gli chiedo cosa pensa di Suu Kyi, sussurra qualcosa che ho già sentito decine di volte nelle ultime ore. «Tutti amano la Signora», dice. «La Signora è molto coraggiosa». Il mattino dopo mi preparo per il mio incontro con la Signora, come è universalmente nota, non senza una certa ansia. Ai giornalisti stranieri di solito non è consentito l'ingresso in Birmania. Quelli che riescono a entrare sanno che incontrare Suu Kyi significa cercare guai. Mi hanno avvisato che probabilmente qualcuno mi seguirà non appena lascerò la sede della Lega nazionale per la democrazia, dove faremo l'intervista. Un fotografo del Time che ha ritratto di recente Suu Kyi per una copertina, ha descritto in un video online l'inseguimento di due ore, a 140 chilometri l'ora, in cui è stato coinvolto, anche se ho qualche difficoltà a immaginare come sia riuscito a trovare un taxi in grado di raggiungere quella velocità nel decrepito parco macchine di Rangoon. La mia prima preoccupazione è far uscire dal paese una trascrizione dell'intervista prima che me la sequestrino. Metto due registratori nello zaino (di cui uno da nascondere in un calzino dopo l'intervista), un paio di berretti e gli occhiali da sole per nascondere il volto. Mi sento vagamente ridicolo. Quando il tassista si ferma davanti a quella che sembra una baracca malandata, penso che mi abbia portato nel posto sbagliato. Solo quando vedo la scritta National League for Democracy dipinta con tratto incerto sopra l'ingresso mi rendo conto di essere arrivato nel fragile cuore del movimento di libertà birmano. A testa bassa, entro rapidamente passando accanto a un gruppetto di uomini fermi sui gradini. Non c'è servizio di sicurezza e mi ritrovo in una stanza lunga con delle panche da ambo i lati. Ci sono decine di persone sedute che parlano a bassa voce. Alle pareti, foto in bianco e nero del Bogyoke Aung Sang e altri che immagino siano i suoi Trenta compagni d'armi, gli eroi della liberazione addestrati dai giapponesi perché contribuissero alla cacciata degli inglesi. Mi rendo conto, troppo tardi, che qualcuno si è intrufolato dentro e mi ha fotografato di nascosto. Alla fine, mi accompagnano su per una scalinata sudicia e angusta, che porta a una minuscola sala d'attesa. La vernice blu si sta spellando dalle pareti e dal soffitto e c'è una folla di sostenitori in fervente attesa fuori da una fragile porta di legno. Dietro, mi dicono - anche se ancora non ci posso credere - siede la Signora, come un Buddha in una nicchia nascosta di Shwedagon. Si apre uno spiraglio di porta e mi chiedono di entrare. Non faccio quasi in tempo a rendermi conto, che Aung San Suu Kyi, una delle donne più famose del mondo, è in piedi davanti a me. «Mi dispiace. Mi dispiace molto», sta dicendo. Mi ci vuole qualche secondo per capire che si sta scusando per avermi fatto aspettare. Ci sediamo nel minuscolo ufficio, a distanza inevitabilmente ravvicinata. Indossa un sarong viola, una camicia di seta rosa appena operata e un bocciolo di gelsomino fra i capelli. La prima cosa che noto è l'intensità dello sguardo. È un po' invecchiata nell'ultimo periodo di arresti domiciliari (nel video il momento della liberazione), durato sette anni, dal quale è stata rilasciata due mesi fa (nel video il momento della liberazione). Ma potrebbe essere tranquillamente 15 anni più giovane della sua età reale. Incredibilmente, la donna la cui immagine ha affascinato il mondo quando ha ricevuto il premio Nobel per la Pace nel 1991, ha 65 anni. Una volta ripreso fiato, comincio chiedendo quanto è diversa la libertà dagli arresti domiciliari. «Mentalmente ed emotivamente, non c'è alcuna differenza. Talvolta penso che se sei solo, sei più libero perché puoi disporre del tuo tempo», dice, ridendo di questa vaga assurdità. «In un certo senso, non ne disponi perché sei agli arresti domiciliari e non puoi uscire. Però, dato che per natura non sono tanto una bighellona, per me non è stato un grosso peso». Noto molti tratti della donna che il mondo ha imparato ad ammirare: il suo stile misurato e giusto un accenno di giocosità, un delicato contrappunto al brutale regime che sta combattendo. E poi c'è la voce: ogni parola è enunciata, con piglio da istitutrice, ogni consonante, soprattutto la "w" di "what" (cosa) e di "where" (dove), aspirata con vigore. E infine c'è l'uso che fa del termine "bighellona", una parola che risale ad altri tempi, quando era la moglie pressoché ideale di un accademico di Oxford, madre di due figli maschi e scrittrice. «Probabilmente dipende dal carattere di ognuno», dice riferendosi al modo in cui ha gestito la solitudine. Ha vissuto seguendo una rigorosa routine, in modo che alla fine della settimana, potesse premiarsi con un po' di "tempo libero" per fare ciò che voleva. «Ah», dice trionfalmente, compiacendosi del trucco psicologico che ha usato su sé stessa e sui generali che cercavano di annientare il suo spirito. «Penso che se possiedi dentro di te risorse sufficienti, puoi vivere in isolamento per lunghi periodi di tempo senza per questo sentirti sminuito». Oltre ad ascoltare incessantemente la Bbc, si esercitava al piano, studiava giapponese e meditava. Ha anche scoperto Tennyson. «Forse è un fatto legato all'età, ma ora apprezzo più la poesia della prosa. Ho scoperto alcune opere molto belle di Tennyson. Una volta lo ritenevo un vecchio superato, ma non è così. Alcuni poemi tratti da La principessa sono davvero belli». Poco tempo dopo il suo rilascio, ha rincontrato il figlio minore Kim, che oggi ha 33 anni, dopo una separazione durata dieci anni. «È stato bellissimo, bellissimo», dice. «Perché ci siamo sentiti vicini come siamo sempre stati. Ed è stato bello. Credo che mi avrebbe rattristato molto se ci fossimo allontanati».È entusiasta del cucciolo che lui le ha portato, un bastardino: «Mi ha regalato un cane, un cagnolino molto carino, ma il veterinario mi ha detto che diventerà piuttosto grande. Finirà per occupare troppo spazio nel mio letto». La liberazione di Suu Kyi ha fatto notizia sui giornali di tutto il mondo, anche se, per comodità dei generali, è avvenuta giusto una settimana dopo le finte elezioni alle quali il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, si è rifiutato di partecipare. Da allora, la situazione appare tristemente stagnante. «In realtà, sono successe tante cose, che forse la gente dal di fuori non ha notato», dice lei. «Il giorno stesso in cui mi hanno rilasciata ho detto che avrei creato una rete, una rete di persone per la democratizzazione, e il progetto è realmente decollato. Ho scoperto che ci sono moltissimi gruppi ovunque, che agiscono ognuno per conto proprio, ma ora hanno cominciato a coordinarsi. Stiamo iniziando a trovare la forza nei numeri». Il governo vorrebbe limitare l'attività politica alle assemblee nazionali elette di recente, dominate dai suoi seguaci. «Per questo dobbiamo lavorare fuori dalle assemblee ed è ciò che sta cercando di fare la nostra rete». Fra i sostenitori di Suu Kyi, alcuni sono frustrati dal suo rifiuto di partecipare alle elezioni di novembre, per quanto fossero una messa in scena. Questa mossa non ha relegato la sua organizzazione fuori dal processo politico? Suu Kyi nega con veemenza. «La gente continua a parlare di queste elezioni», dice con tono esasperato, aggiungendo che il referendum del 2008 sulla costituzione, approvata da un immaginario 92 percento della popolazione, è stato l'evento più importante. «Dopo tutto, le elezioni ci sono ogni cinque anni. Una costituzione in teoria dovrebbe essere praticamente per sempre». Non partecipare alla cosiddetta «democrazia dalla fiorente disciplina» dei militari non significa abbandonare l'opposizione politica. Quando l'Europa centrale e orientale era comunista, «era come uno stagno ghiacciato», dice lei citando lo storico Timothy Garton Ash. «Ma la vita andava avanti sotto la superficie». Eppure, insisto, suo padre non avrebbe visto questa tattica come troppo pura e legata ai principi? Perseguendo l'indipendenza nazionale, lui non ha disdegnato il ricorso all'inganno, arrivando a collaborare con i giapponesi per poi allearsi di nuovo con gli inglesi alla fine della guerra. Ha "rinnegato" gli accordi con entrambi, dico, con una scelta di termini maldestra che mi viene fatta scontare immediatamente. Il volto di Suu Kyi si rabbuia. «Lui non ha rinnegato nessun patto, né con gli inglesi né con i giapponesi», mi rimprovera. «Penso che si possa dire il contrario. Sono stati i giapponesi a venire meno a un patto siglato con i birmani. Avevano promesso di dare l'indipendenza alla Birmania e non l'hanno fatto». Riformulo la domanda, dicendo che suo padre era disposto ad agire in modo "strategico" e a sottoscrivere alleanze scomode. «Oh, anche noi siamo pronti a muoverci in modo molto strategico», risponde lei, e un sorriso malizioso, quasi da adolescente, le illumina di nuovo il viso. «Ma dovete capire che la situazione è completamente diversa. Dopo tutto, mio padre combatteva contro nemici stranieri. Noi stiamo tentando una battaglia contro gente della nostra stessa razza. Stiamo cercando di cambiare la cultura politica della Birmania, ed è un compito molto più difficile». La Birmania è davvero un altro mondo. Luogo remoto in epoca coloniale e isolato dalle sanzioni in epoca moderna, la Birmania viene descritta come la Thailandia di 50 anni fa. Per me, ci sono molte analogie con l'India che ho visto la prima volta negli anni ‘80: uomini in strada che battono lettere ufficiali su vecchie macchine da scrivere; gente che parla ai telefoni installati ai lati della strada; rudimentali sale da tè improvvisate sui marciapiedi con sedie e tavoli di plastica. La maggior parte della popolazione indossa sarong colorati o longyi. Molte donne si imbrattano il viso con una sorta di pittura di guerra gialla, una pasta ricavata dalla corteccia dell'albero di thanaka, che le fa sembrare quasi dei fantasmi. Per le strade la presenza militare non è ovvia, in parte perché i generali, come tanti re birmani prima di loro, hanno creato una capitale nuova di zecca, Naypyidaw, a 320 chilometri a nord di Rangoon. C'è anche qualcosa della Corea del Nord, nella Birmania dei generali. Quella mattina, la notizia principale sul New Light of Myanmar era: "Spalla in acciaio installata sul ponte Ayeyawady (Pakokku)", con un articolo ripreso a pagina otto. Poi ci sono gli slogan, diligentemente stampati dai quotidiani in grassetto. "L'anarchia genera anarchia, non democrazia", "VOA, BBC - seminano odio fra la gente", e "Ci opponiamo al disordine e alla violenza", cui segue immediatamente il mio preferito: "Annientate coloro che incitano al disordine e alla violenza". . . . Mi chiedo come Suu Kyi riesca a provare ancora affetto per un esercito così corrotto da essere irriconoscibile rispetto agli ideali di suo padre. «Mi hanno educata ad apprezzare l'esercito, a credere che tutti coloro che indossano un'uniforme dell'esercito erano, in un modo o nell'altro, figli di mio padre. Non è una cosa di cui ci si può semplicemente liberare. Ti resta dentro», dice. Molti dei fondatori della Lega nazionale per la democrazia erano ex generali. «È qualcosa di un po' più sofisticato che rovesciare la dittatura militare», continua. Per lei è più facile, ammette, mantenere un sentimento di amicizia nei confronti dell'esercito dal momento che, contrariamente a molti suoi compatrioti politici, non ha mai subito torture né è mai stata lasciata a marcire in una prigione birmana (anche se ha fatto uno sciopero della fame la prima volta che venne arrestata nel 1989, per chiedere di essere messa anche lei in prigione). Dal suo ultimo rilascio, ha ribadito l'appello al dialogo. A oggi, non è arrivata alcuna risposta dai generali. «Non ho sondato il terreno perché non so bene chi sia a tenere davvero le redini». Se ne deduce che il sistema politico birmano è in una fase piuttosto fluida. L'assemblea appena costituita dovrebbe riunirsi questo lunedì per eleggere un nuovo capo del governo. Than Shwe, oggi 77enne, comandante in capo dell'esercito birmano dal 1992, dovrebbe uscire gradualmente di scena, anche se alcuni sospettano che continuerà a tramare dietro le quinte color kaki. In questo contesto in evoluzione, qualche membro dell'opposizione birmana ha intravisto un'opportunità. Se l'esercito, attualmente guidato da un drappello di generali più giovani, dopo vari pensionamenti forzati, inizia a contendersi il potere con le nuove assemblee, potrebbe crearsi un varco politico. Suu Kyi è scettica. «Talvolta penso che una parodia di democrazia potrebbe essere più pericolosa di una dittatura palese, perché darebbe alla gente l'opportunità di evitare di fare qualcosa al riguardo». L'occidente tende a vedere la Birmania attraverso il prisma del movimento democratico di Suu Kyi. Ma una crisi altrettanto grave e, anzi, secondo alcuni anche più preoccupante, è la guerra civile infinita fra l'esercito birmano e i tanti gruppi etnici minori, che vivono soprattutto nelle zone di confine. Gli scontri con i Karen, Kachin, Wa, Shan e altre popolazioni si riaccendono continuamente da sessant'anni, durante i quali hanno provocato forse un milione di morti. Non è qualcosa che il ritorno alla democrazia potrebbe risolvere facilmente, anche se alcune minoranze potrebbero essere più disposte a far parte di una nazione democratica che non di un regime militare votato alla loro totale sottomissione. Il padre di Suu Kyi tentò di affrontare il problema nella piccola città Shan di Panglong, che nel 1947 ospitò una conferenza durante la quale le popolazioni Shan, Chin e Kachin, ma non gli altri gruppi etnici, accettarono di far parte della repubblica in cambio di una notevole autonomia. Suu Kyi ha dichiarato l'intenzione di convocare una seconda Panglong lanciando un nuovo tentativo di accordo con le minoranze etniche, i cui leader in alcuni casi la vedono non tanto come una paladina della democrazia, quanto come la rappresentante del nazionalismo birmano. «Non c'è ancora uno spirito unitario», ammette lei. «Non esiste fra le nazionalità etniche, inclusi noi birmani, che siamo soltanto i più numerosi, la sensazione di un'appartenenza comune». Molti sono scettici anche sulla sua possibilità di convocare una conferenza di questo tipo, date le limitazioni, esplicite o implicite, imposte alla sua attività dai militari. Lei nega che siano state poste condizioni per la sua liberazione. Ma perché, allora, non ha lasciato Rangoon? «Ho molto lavoro da fare qui. Come potrei stare qui a parlare con lei se dovessi andare in giro per tutta la Birmania?», risponde in modo non troppo convincente. Panglong 2, dice, si può fare nel cyberspazio, anche se le autorità dovrebbero concederle una connessione internet solo il giorno in cui la intervisto. «Se non riusciremo a incontrarci tutti insieme di persona in un posto, possiamo comunicare usando tutte le tecnologie informatiche disponibili nel XXI secolo«, afferma. Affrontando un altro argomento strategico, le chiedo delle sanzioni. Thant Myint-U, scrittore e nipote di U Thant, ex segretario generale dell'Onu, si è espresso contro queste misure in modo molto eloquente, scrivendo che è stato Ne Win ad appendere il cartello «non disturbare» sulla porta della Birmania. «L'esercito potrà sostenere altri quarant'anni di isolamento senza alcun problema, molto più di qualsiasi altra componente della società birmana». Riguardo al turismo, Suu Kyi si è ammorbidita. Il suo partito diffonderà a breve un libro bianco che approva i singoli turisti attenti a non spendere denaro destinato a finire direttamente nelle tasche dei generali. «Vogliamo incoraggiare il turismo individuale, suggerendo ai turisti di soggiornare in determinati tipi di alberghi: un turismo etico, se vuole», dichiara. Ma sulle sanzioni economiche in senso lato è molto più cauta: del resto, sono ancora le sue principali monete di scambio. «Alcuni stanno usando il problema delle sanzioni come arma politica per colpire il movimento democratico, e non perché sono misure che danneggiano gravemente la popolazione», aggiunge specificando che la povertà è colpa di anni di cattiva gestione da parte di una giunta economicamente analfabeta. In ogni modo, ha voluto un riesame del tema delle sanzioni, che potrebbe portare qualche "modifica" nella posizione del suo partito, ammette. Nel 1946, in un discorso in cui sottolineava la responsabilità di tutti i birmani di premere per l'indipendenza, suo padre disse: «Sono una persona molto amata dalla gente. Ma non sono un dio, né un mago».Mi chiedo se anche Suu Kyi senta il peso di aspettative eccessive, e se non tema di sottrarre il pungolo della ribellione a un popolo che ripone una fiducia irrealistica nella sua capacità di provocare un cambiamento. Noto un cenno di ammissione. «Devo confessare che non ho mai avuto tanto sostegno. Però, contemporaneamente, credo che ci sia più senso di responsabilità fra i miei sostenitori. Ho la sensazione che si rendano conto di dover fare di più, che io ho il mio ruolo, ma ne hanno uno anche loro». E continua: «Quando la gente mi chiede se voglio essere il prossimo presidente della Birmania, rispondo di no. Lo scopo di questo esercizio è avere un presidente dopo l'altro e un altro ancora». La Birmania non sembra più vicina all'obiettivo rispetto a quasi 23 anni fa, quando lei parlò la prima volta alla pagoda di Shwedagon, dico io. In un certo senso i generali sono più forti che mai. Ricevono miliardi di dollari dalla vendita di gas naturale alla Thailandia e alla Cina e hanno appena portato a termine una subdola manovra costituzionale ed elettorale finalizzata a dare una facciata democratica al loro regime. Considerando il sacrificio che ha fatto - la separazione dai due figli e dal marito, morto di cancro nel 1999 - trovo sconvolgente la sua prima risposta: «Penso che non ci siamo ancora mossi». Poi spiega. «Vorrei che il mondo capisse che le elezioni e il mio rilascio non indicano che abbiamo raggiunto un punto di svolta. Mi hanno liberato perché la mia pena era finita». La speranza non si è estinta. «Grazie a un cambio di atteggiamento della popolazione della Birmania, soprattutto dei giovani, credo che ci muoveremo più rapidamente verso il cambiamento. Non sto dicendo che il traguardo sia vicino, o qualcosa del genere, ma solo che il movimento sta prendendo vigore». Chiedo: dopo il picco di rivolta del 1988, non c'è stata un'altra sommossa minore guidata dai monaci nel 2007? No, risponde lei. Ora la gente è ancora più attiva e coraggiosa. «Le persone sono più disposte a farsi coinvolgere. Questi collegamenti aiutano. Ti senti molto isolato se qualcuno ti picchia» - la frase suona strana sulle sue labbra - «e nessuno lo sa. Ma se la polizia ti malmena e tu puoi comunicarlo immediatamente tramite i media, e la gente comincia a gridare il tuo nome per sostenerti, questo di dà potere». Quando ormai l'orologio segna mezzogiorno, riporto la conversazione sul tema iniziale. Sente rimpianto per gli anni che ha perduto, per il mondo esterno alla sua prigione casalinga e oltre i confini della sua prigione Birmania? «No. Ovviamente mi mancano gli amici», dice con decisione. «Ma anche rispetto agli amici, ho ricordi molto felici. Se hai ricordi felici, puoi vivere in isolamento senza pensare di aver perso troppo». Mi alzo per andarmene. «Grazie infinite di essere venuto», dice, come se fossi semplicemente andato a trovarla per un tè. Parliamo del mio piano elaborato e totalmente ridicolo per evitare la polizia segreta, che prevede un cambio di berretto e uno scambio di taxi. «Forse il suo abito gessato è un po' vistoso», scherza lei. Non so perché lo facciano. Deve essere terribilmente faticoso e anche noioso». Si congeda raccontandomi la storia di un inglese che stava progettando un viaggio in Birmania qualche anno fa. «È andato al pub che frequentava come al solito e ha detto che sarebbe andato in vacanza in Birmania. E uno dei suoi amici ha detto: "Sicuro che dovresti andarci? Quella donna con il nome impronunciabile ha detto che non devi farlo". Mi ha molto commossa. Non sapeva pronunciare il mio nome, ma ovviamente aveva preso a cuore il mio messaggio». E poi aggiunge, quasi con indifferenza, come se gli ultimi 23 anni fossero stati un piccolo inconveniente: «Ho pensato che la prossima volta che riesco ad andare in Inghilterra, devo andare in quel pub». *David Pilling è il direttore responsabile del Financial Times in Asia Copyright The Financial Times Limited 2011 Traduzione di Francesca Marchei (31 Gennario 2011) 2014-02-17T15:59:24.7930000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=10a7aadce243444fb95c62672a3e5705 Mon, 17 Feb 2014 14:59:24 GMT bb02d048bcc24ef39a03978e1eddfb04 il disidente Zaw Naing Htwe sta rischiando la vita nel campo di lavoro forzato. 2014-02-17T15:58:58.6970000+01:00 Secondo l’Associazione dei prigionieri Politici il dissidente Zaw Naing Htwe è in pericolo di vita nel campo di lavoro Four Mile vicino la città di Taungoo nella Divisione di Pegu. Il prigioniero è tutt’ora in catene e costretto al lavoro forzato dalle autorità e non riceve sufficiente cibo e acqua. Il 15 dicembre scorso è stato condannato a 9 anni di carcere secondo gli articoli 41/b re 42 del codice di procedura delle prigioni riguardante lo scambio di corrispondenza in carcere. Egli aveva ricevuto una lettera dal suo fratello maggiore membro della organizzazione degli studenti della Generazione 88 Kyaw Kyaw durante una sua visita in prigione nel 2 febbraio 2008. La prima settimana del 2009 Zaw Naing Htwe è stato trasferito al Campo di lavoro forzato a 175 miglia dalla gittà di Taungoo. Secondo Tate Naing, segretario della Associazione di Assistenza dei prigionieri politici “quando il regime trasferisce i prigionieri politici nei campi di lavoro intenzionalmente cercano di ucciderli. Ci sono scarsissime possibilità che i prigionieri politici tornino a casa dopo essere stati nei campi di lavoro forzato”. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=bb02d048bcc24ef39a03978e1eddfb04 Mon, 17 Feb 2014 14:58:58 GMT f1cef7d0b6b34a5da824abb1b3228245 Il Fund Crunch dell'economia globale minaccia la produzione di riso in Birmania - WFP Ecco un articolo tratto da Mizzima in tema di food insecurity e produzione di riso in Birmania. L’articolo, basato sulla posizione del WFP di Rangoon, sottolinea con forza il ruolo di una calamità naturale – il Ciclone Nargis – e di un fattore esterno – la recessione globale – nella crisi alimentare che si sta abbattendo sul delta dell’Irrawaddy. Se c’è del vero in questo, è però anche vero che una crisi alimentare è spesso una crisi politica. Le carestie non arrivano solo perché non c’è abbastanza cibo, ma perché le persone non hanno accesso al cibo che c’è (o a tutto ciò che serve per produrlo, conservarlo o comprarlo). Già Amartya Sen ci aveva detto che l’accesso al cibo è in primo luogo una questione sociale e politica (1981). Una questione che attiene alla distribuzione dei diritti e che ha la capacità di portare alla luce del sole i rapporti di potere nel Paese colpito dalla crisi. Non solo, in alcuni casi, le crisi alimentari sono state addirittura prodotti intenzionali, risposte (o non-risposte) politiche a fenomeni esterni, come la volatilità dei prezzi internazionali o una calamità naturale. Anche se questi aspetti rischiano di sfuggire all’approccio tecnicista delle Nazioni Unite, si deve pensare politicamente al diritto al cibo, ricordandosi il più ampio contesto del Paese, individuando responsabili e, soprattutto, i potenziali beneficiari della situazione. Come è stato affermato, paradossalmente le crisi alimentari possono essere un vero e proprio “successo politico” per qualcuno (Edkins, 2002). In fondo è già successo in Bangladesh, in Sudan, in Etiopia e in altre parti del mondo. Segue la traduzione dell'articolo "Fund Crunch threatens rice production in Burma: WFP". New Delhi (MIZZIMA) – Secondo il World Food Program, le fattorie delle aree colpite in Birmania dal Ciclone Nargis Birmania hanno urgente bisogno di assistenza al credito per comprare i fattori produttivi necessari per affrontare la stagione della semina. Chris Kaye, Country Director del WFP a Rangoon, ha riferito a Mizzima mercoledì: “La priorità oggi è di assicurarsi che le piccole fattorie abbiano i soldi necessari e il credito per comprare i fattori produttivi e gli input per la stagione della semina” 2014-02-17T15:58:44.2500000+01:00 Mentre il WFP è capace di continuare a lavorare senza grandi problemi nella sua attività di distribuzione, “acqua e cibo rimangono aspetti critici per chi è riuscito a sopravvivere al ciclone, in molte aree del delta dell’Irrawaddy” ha continuato Kaye. Il funzionario ha anche affermato che la priorità oggi è aiutare le fattorie, che erano state inondate e distrutte dal ciclone, a piantare i cereali nella stagione della semina. Il delta dell’Irrawaddy, conosciuto anche come “coppa di riso della Birmania”, è stato devastato dal Ciclone Nargis, lasciando 130.000 morti o dispersi e cambiando in modo irrimediabile la vita di più di 2.4 milioni di persone. Sean Turnell, Professore di Economia presso la Macquarie University in Australia ha detto in una precedente intervista a Mizzima che l’economia rurale in Birmania è sull’orlo del collasso a causa della mancanza di soldi e di un sistema di micro-credito. In precedenza, lo stesso professore aveva anche affermato che la maggior parte degli agricoltori dipendevano da creditori per prestiti e soldi, ma con l’impatto del ciclone, gli agricoltori non possono più fare affidamento sui creditori, perché anche questi ultimi hanno dovuto subire gli effetti del Ciclone. Il Professore aveva anche affermato che gli agricoltori stanno affrontando difficoltà estreme dal momento che non hanno potuto racimolare abbastanza soldi dalla vendita dei loro prodotti l’anno scorso, a causa dei prezzi decrescenti causati dalla recessione economica globale Il Professore ha richiesto che il regime birmano inietti urgentemente denaro nell’economia rurale per aiutare le fattorie. Nel frattempo, gli agricoltori del delta dell’Irrawaddy si lamentano della mancanza di fondi per accedere a prestiti e si dichiarano disperatamente in bisogno di assistenza. “Stiamo affrontando gravi difficoltà nell’iniziare il nostro lavoro a causa dei soldi. E’ molto difficile avere prestiti”, ha detto un fattore che ha potuto coltivare solo metà acro nell’ultima stagione. “Non ho avuto nessun sostegno finanziario o materiale per la produzione, fatta eccezione per dei teloni impermeabili” ha riferito. Come lui, ha continuato, molti degli agricoltori non hanno ancora la possibilità di coltivare le proprie terre perché non hanno abbastanza soldi per acquistare i prodotti necessari per iniziare. Ed alcuni hanno già interrotto ogni attività. La FAO ha detto in precedenza a Mizzima che la mancanza di fondi sta diventando un grosso problema anche per continuare il lavoro di ricostruzione. Shin Imao, il rappresentante FAO in Birmania ha riferito a Mizzima che la produzione di riso è drasticamente crollata e che il ritorno alla normalità e raggiungere una situazione di food security rappresenta ancora una grossa sfida. “La produzione è bassa, perciò abbiamo bisogno di risposte più veloci per assistere gli agricoltori” ha detto Imao. La produzione del riso nel delta è precipitata dopo il Ciclone Nargis “con una produzione del 45% in meno rispetto agli anni precedenti”, ha concluso Imao. (Puoi leggere l'articolo in originale su http://www.mizzima.com/nargis-impact/one-year-after-nargis/2245-fund-crunch-threatens-rice-production-in-burma-wfp.html) 4 giugno 2009 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=f1cef7d0b6b34a5da824abb1b3228245 Mon, 17 Feb 2014 14:58:44 GMT 953c2f69f1fd4c53b162778533dddaa1 Il fallimento di Obama in Birmania - Articolo di Paulo Sergio Pinheiro Pubblichiamo un articolo apparso sul Washington Post a firma di Paulo Sergio Pinheiro, Rappresentante Speciale per i Diritti Umani in Birmania dal 2000 al 2008 e ora Professore di Studi Internazionali alla Brown Univesity. L'articolo esprime una serie di lucide critiche alla strategia dell'amministrazione Obama nei confronti della giunta militare birmana e suggerisce la necessità di cambiare con immediatezza l'approccio complessivo nei confronti della giunta, che sino ad oggi non ha prodotto alcun risultato. Pinheiro chiede agli USA di mettere tra le priorità della strategia internazionale la vicenda birmana facendo sì che una rafforzata pressione multilaterale possa costringere la giunta a sedersi al tavolo negoziale. Propone inoltre la nomina di un inviato speciale USA e un lavoro nei confronti degli alleati a partire dal Forum regionale dell'ASEAN per "assicurare che la maggior parte dei paesi rigettino i risultati delle prossime elezioni" che non saranno nè libere nè eque. Chiede il pieno sostegno della richiesta avanzata dal suo successore, Tomás Ojea Quintana, per la costituzione di una Commissione di Inchiesta ONU sui crimini contro l'umanità e sui crimini di guerra commessi dalla giunta, per un embargo globale sulle armi e un rafforzato controllo per la piena attuazione delle sanzioni USA, mirando sopratutto alle banche di Dubai e Singapore che fanno affari con il regime, ed infine chiede che gli USA approfittino del ruolo che ricopriranno il prossimo anno nell'analisi delle violazioni dei diritti umani - nel quadro del processo di revisione periodica al Consiglio per i Diritti Umani - sulla Birmania. Puoi leggere l'articolo del Washington Post più in basso o seguendo questo link: 2014-02-17T15:58:20.5230000+01:00 Obama's Failure in Burma By Paulo Sérgio Pinheiro - Friday, July 23, 2010 With Secretary of State Hillary Clinton attending the ASEAN Regional Forum this week, it is an opportune moment to examine U.S. efforts to engage with Burma (also known as Myanmar). When President Obama was inaugurated, many in the international community were particularly enthusiastic about a return to U.S. multilateralism to address global problems. Nowhere was this more necessary than in the case of Burma, where a brutal military dictatorship has for decades both oppressed its people and failed to yield power, despite losing democratic elections in a landslide in 1990. Many observers of the nascent administration, myself included, applauded Clinton's announcement in early 2009 of a full review of U.S. policy towards Burma. I understood that some creative thinking would be valuable, having spent eight years as the U.N. special rapporteur on human rights in Myanmar, trying to address the problems created by the junta. Yet since those early days, the Obama administration has made a series of inexplicable missteps. First, the administration took some eight months to develop its new policy. As the junta increased its repression in the run-up to elections it scheduled for this year, the United States was absent in the global debate on how to respond. Not only did Washington fail to communicate its intentions, but this silence left many diplomats confused. This disengagement resulted in reduced pressure on the Burmese junta as other countries awaited the results of the U.S. review. When a new policy was announced last fall, it was remarkably uninspiring and uninspired: keep sanctions and increase engagement. Why it took eight months to develop such an obvious result is unclear. Second, the administration has left unfilled the congressionally mandated position of special coordinator on Burma policy. While Assistant Secretary of State Kurt Campbell has all the qualities necessary to lead the State Department's engagement with the junta, he is also responsible for all U.S. policy relating to Asia, so he has limited time to focus on Burma, and the lack of sustained focus has been lamentable. Finally, when the United States got around to engaging directly with the junta, it took a surprisingly unilateral approach. I do not understand why the administration would think it would have any leverage with this regime without bringing partners to the dialogue. The Burmese junta knows it has support from China and Russia in the U.N. Security Council. It is making billions of dollars annually from its natural resources. And the United States will get no leverage from existing sanctions against Burma until it exercises its leadership to bring into the process others whose views do matter to the regime. If the United States wants to influence the junta, it must immediately change its entire approach. Beyond appointing an envoy, it must make Burma policy a high-level priority. The junta has the upper hand. Without the kind of pressure the United States can bring to bear multilaterally, the junta will have no incentive to come to the table, let alone change its behavior. Specifically, the United States should reach out to its allies, beginning at the ASEAN Regional Forum, to ensure that most nations will reject the results from Burma's upcoming "elections," which by every indication will be neither free nor fair. It should publicly embrace the call of my successor, Tomás Ojea Quintana, to create a commission of inquiry through the United Nations to investigate crimes against humanity and war crimes committed by the junta, and then work multilaterally to make this inquiry happen. It should fully enforce existing U.S. sanctions and target Singaporean and Dubai banks that do business with the regime. It should work to impose a global arms embargo on Burma. And it should take full advantage of being one of three countries to lead the cross-examination of Burma's human rights record in the Universal Periodic Review process taking place in the U.N. Human Rights Council early next year. Some will say it is unrealistic to expect the United States to put in this kind of concerted diplomatic effort, particularly given its other foreign policy priorities. I have dealt with the Burmese junta and understand better than most how hard it is to influence the generals. I am certain that if the United States actually wants to affect this regime, its efforts must be strategic, focused and unrelenting. Given the forthcoming "elections" in Burma, President Obama and Secretary Clinton have limited time to turn around their policy. As a start, they need to take Burma and this situation seriously. Then they need to show the world that the United States means what it says. (24 Luglio 2010) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=953c2f69f1fd4c53b162778533dddaa1 Mon, 17 Feb 2014 14:58:20 GMT 70d7d4eecd7b4194a2dbb654df49328c Javier Solana: “Non è il momento di diminuire le sanzioni, ma di aumentarle” BRUXELLES – Mentre è in corso il processo contro la leader democratica birmana e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, da Bruxelles è arrivata la richiesta di nuove sanzioni contro la giunta militare birmana. La richiesta è stata avanzata direttamente dal capo PESC Javier Solana in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dei 27. Permangono tuttavia le solite incertezze dell'azione europea. Nel frattempo, LaRepubblica.it riporta le parole di un diplomatico che si trova in Birmania. Il diplomatico avrebbe riferito all’Agence France Press (AFP) che agli Ambasciatori europei, in particolare quelli di Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania è stato negato l’accesso alla Prigione di Insein, dove si sta tenendo il processo. “Si sono recati al carcere di Insein, ma non sono stati lasciati passare e sono stati costretti a fare marcia indietro” ha detto la fonte ricordando che “in uno stato di diritto le udienze giudiziarie sono pubbliche”. 2014-02-17T15:57:34.0030000+01:00 (Segue traduzione articolo Reuters) BRUSSELS (Reuters) – I Ministri dell’Unione Europea stanno riflettendo se indurire le sanzioni contro la Birmania in seguito al trattamento della leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi. Secondo alcuni però solo i Paesi dell’Asia sono in grado di influenzare la giunta militare. Suu Kyi sta affrontando in questo momento il processo e rischia fino a cinque anni di prigione, dopo che la giunta ha presentato nuove accuse contro di lei, in seguito agli avvenimenti che hanno coinvolto il cittadino statunitense John William Yettaw, che si pensa abbia speso due giorni nella residenza della leader democratica. Il Ministro degli Esteri ceco, Jan Kohout ha dichiarato che i membri dell’Unione Europea sono pronti a discutere l’inasprimento delle sanzioni già esistenti e rinnovate in Aprile. “Noi vedremo quale sarà il livello della discussione e la volontà da parte degli Stati. Siamo pronti a procedere” Kohout ha detto ai giornalisti prima dell’incontro dei Ministri degli Esteri dell’UE. Il Capo della Politica estera UE, Javier Solana, ha detto che sono in programma delle posizioni più dure. “Non è il momento di diminuire le sanzioni, è il momento senza dubbio di aumentarle” ha detto, ribadendo “non penso ci sarà nessuna diminuzione, al contrario”. Tuttavia alcuni ministri e funzionari UE hanno riferito che solo i Paesi asiatici possono esercitare una pressione significativa sulla Birmania. “Il nostro problema con le sanzioni sulla Birmania è che abbiamo posto sotto sanzione praticamente tutto” ha detto il Ministro degli Esteri svedese Carl Bildt “Le nostre relazioni con la Birmania sono quasi non esistenti e questo rende tutto più complicato [1]”. Discussioni ad Hanoi Bildt ha anche detto che l’Unione Europea discuterà con i Ministri degli Esteri dell’Asia, compresa la Birmania, la prossima settimana ad Hanoi. “Loro sono coloro che hanno una reale possibilità di influenza… noi dipendiamo dalla pressione politica principalmente dei vicini” ha detto Bildt. Bildt ha riferito che gli sforzi di alcuni Stati per imporre sanzioni di carattere finanziario e bancario, considerate da molti attivisti il modo migliore per colpire la giunta, non si è dimostrato così facile. Il Commissario per le Relazioni Esterne dell’UE Benita Ferrero-Waldner ha detto di non ritenere che ulteriori sanzioni possano funzionare, ma che l’Europa chiederà ancora il rilascio di Aung San Suu Kyi e rafforzerà il dialogo con i paesi vicini alla Birmania. Il Segretario agli Esteri britannico David Miliband ha detto che Suu Kyi sta per affrontare un “processo farsa”. “Dobbiamo certamente lavorare da vicino con i nostri colleghi ASEAN” ha dichiarato “Dobbiamo anche essere sicuri che il regime birmano capisca pienamente i rischi che sta prendendo”. La giunta militare ha ignorato lo sdegno della comunità internazionale per quello che gli osservatori hanno definito "accuse montate ad arte" contro Suu Kyi, incolpata di aver infranto le condizioni dei proprio arresti, che sarebbero dovuti terminare il 27 maggio, dopo ben 6 anni di detenzione. L’Unione Europea aveva esteso il mese scorso di un ulteriore anno le sanzioni sui visti e il congelamento degli asset della giunta militare e di chi li sostiene, sulla base di preoccupazioni su stato dei diritti umani e democrazia in Birmania. Contestualmente Bruxelles ha anche richiesto il rilascio di Suu Kyi e degli altri prigionieri politici. (Reuters Jon Boyle) (Puoi leggere l’articolo originale su http://www.reuters.com/article/Honda/idUSTRE54H1H520090518?pageNumber=1&virtualBrandChannel=1053) [1] Birmaniademocratica crede invece che tra le azioni urgenti che l'Unione Europea deve adottare c'è proprio il rafforzamento delle sanzioni economiche, recentemente rinnovate, come richiesto da sempre dalle organizzazioni europee a sostegno della democrazia in Birmania. Le attuali sanzioni non includono infatti nè il settore del Gas (che nel solo 2008 ha garantito 3.5 miliardi di dollari alla giunta), nè quelli finanziari e assicurativi. E' ora di superare questi limiti. Si dovrebbe inoltre rivedere, almeno temporaneamente, la partecipazione della Birmania all'ASEM. (Per saperne di più leggi: http://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?catid=9667c97f990943e7a3d8fb3d673c7fc5&docid=64631f91340740d4a009b285e9dc5607) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=70d7d4eecd7b4194a2dbb654df49328c Mon, 17 Feb 2014 14:57:34 GMT 0ee2837636f34cbbba70ae47c3911324 Irrawaddy: Mae Sot riceve migliaia di rifugiati birmani – Wai Moe Mae Sot – Il continuo conflitto armato tra il le truppe del governo birmano e la Democratic Karen Buddhist Army (DKBA) Brigade 5 ha forzato migliaia di rifugiati a superare il confine e arrivare a Mae Sot. Gli ufficiali thailandesi a Mes Sot stimano che più di 10.000 rifugiati sono entrati in Thailandia questo lunedì dopo che gli scontri sono scoppiati alle prime ore dell’alba – un giorno dopo che la Birmania ha tenuto le prime elezioni da 20 anni a questa parte. Altre fonti stimano che il numero di rifugiati possa essere ora di almeno 30.000 persone. I rifugiati che provengono dall’area di Myawaddy – la città birmana di confine dall’altra parte del fiume rispetto a Mae Sot – includono neonati e anziani, che sono stati portati a spalla dai familiari. La maggior parte dei rifugiati è scappata con poco in mano, attraversando il fiume Moei gruppo a a gruppo con il sibilo delle pistole e il fragore delle esplosioni appena dietro di loro. “Sia io che i membri della mia famiglia siamo corsi via dalla battaglia nella città, prendendo tutto quello che potevano portare a mano” ha detto una donna di 50 anni di Myawaddy “Non so quando potremo tornare a casa”. La donna ha aggiunto anche che le forze di sicurezza Thailandesi e i volontari prima li hanno portati in una costruzione in un monastero vicino al fiume. Dopo sono stati spostati, insieme ad altri rifugiati, con un camion, a un compound militare di fronte all’aeroporto di Mae Sot. Fonte della foto: BBC (Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy) (Se clicchi sulla foto puoi leggere l'aggiornamento della BBC) (8 Novembre 2010) 2014-02-17T15:56:55.5500000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=0ee2837636f34cbbba70ae47c3911324 Mon, 17 Feb 2014 14:56:55 GMT da17e3306ade400cb2f0f5183e6b1be0 L’opposizione accoglie con favore la lettera del Primo Ministro britannico - Articolo di Salai Pi Pi Mizzima – Il principale partito dell’opposizione birmana si è congratulato con il Primo Ministro Gordon Brown per aver espresso nuovamente il sostegno del Regno Unito al Premio Nobel per la Pace Aung Sang Suu Kyi e alla sua lotta per il cambiamento politico nel Paese. Nyan Win, portavoce della National League for Democracy (NLD), questo giovedì, ha dichiarato che il partito apprezza la scelta del Primo Ministro Britannico, che ha scritto ad Aung San Suu Kyi in settimana e ha assicurato che il suo Paese continuerà nel nuovo anno a contribuire alla lotta per la restaurazione della democrazia e la libertà nel Paese, da tempo controllato dai militari. 2014-02-17T15:56:14.5070000+01:00 “Annunci di questo tipo sono inusuali, ma noi lo accogliamo con favore” ha dichiarato Nyan Win a Mizzima. Secondo un comunicato del British Foreign and Commonwealth Office del 29 Dicembre, Brown è orgoglioso che la leader democratica agli arresti domiciliari per aver dedicato la sua intera vita alla causa della libertà e della democrazia. “Hai senza egoismi sottolineato la grande sofferenza del popolo birmano piuttosto che parlare del proprio dolore. E attraverso il coraggio hai guadagnato il rispetto dell’intera comunità internazionale non per una persona, ma per una causa” ha scritto Brown nella sua lettera. Brown ha anche chiesto con urgenza al regime militare birmano di dialogare con Aung San Suu Kyi e permetterle di mantenere i contatti con i diplomatici a Rangoon. Aung San Suu Kyi, ancora agli arresti domiciliari, ha speso 14 degli ultimi 19 anni senza libertà. Il suo partito vinse a valanga nelle elezioni del 1990, dopo che la presente giunta militare prese il potere nel 1988. Comunque, il governo militare si è rifiutò di onorare i risultati di quelle elezioni. Una nuova tornata elettorale è programmata nel 2010 come parte della road map del regime verso una “democrazia disciplinata”. Brown ha detto che elezioni inclusive, libere e corrette e la partecipazione di Aung San Suu Kyi nella ricostruzione del Paese sono l’unico percorso possibile che può portare il Paese in un’era di pace, stabilità e progresso. “Se le elezioni programmate avverranno con una Costituzione manovrata, con i leader dell’opposizione esclusi e senza nessun controllo internazionale, i generali condanneranno la Birmania ad altri anni di isolamento diplomatico e stagnazione economica” ha ammonito Brown. Brown ha sottolineato ulteriormente che non c’è segno di cambiamento in vista per la Birmania perchè il regime birmano sta ancora rifiutando la richiesta della comunità regionale e internazionale per il rilascio di Aung San Suu Kyi e sta ancora commettendo violazione dei diritti umani nel Paese. (Puoi leggere l'articolo in originale su Mizzima) (1 Gennaio 2010) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=da17e3306ade400cb2f0f5183e6b1be0 Mon, 17 Feb 2014 14:56:14 GMT 5989d15557c947d29e9b29060fffb55a la giunta chiude chiese cristiane e moschee a Rangoon 2014-02-17T15:55:51.3230000+01:00 Secondo l’agenzia stampa Mizzia, le autorità locali di Rangoon hanno dato ordine a oltre 100 chiese di interrompere i loro servizi religiosi. Mizzima riferisce anche che l’ordine potrebbe riguardare oltre l’80% delle chiese della città e che 50 pastori sono stati forzati a firmare almeno cinque documenti in cui promettono di interrompere i servizi religiosi. I pastori sono stati avvisati che potrebbero essere arrestati se disobbediscono all’ordine. I funzionari del Ministero degli Affari Religiosi ha obbligato i proprietari degli immobili in cui si riuniscono le chiese e ha proibito di utilizzare la proprietà privata per scopi religiosi. Un pastore di Rangoon che non può essere nominato ha dichiarato che molte chiese sono state chiuse e sigillate, comprese tre chiese Battiste della township di Dagon. Un testimone ha dichiarato che in una chiesa il pastore ha presentato un Certificato di registrazione legale fornito dal ministero per gli affari religiosi alle autorità , quando sono venute a presentare il loro ordine. I funzionari gli hanno detto che il certificato di registrazione era stato ritirato. Si ritiene che la causa immediata di questo giro di vite nelle chiese deve essere riferito al loro coinvolgimento negli aiuti post Ciclone Anche AsiaNews/– conferma il nuovo giro di vite del regime militare birmano contro i fedeli cristiani e musulmani. La dittatura ha proibito gli incontri di preghiera nelle abitazioni private e minaccia di sequestrare gli appartamenti in cui verranno celebrate funzioni religiose. A lanciare l’allarme sono i fedeli delle due comunità, secondo i quali il Ministero per gli affari religiosi ha ordinato ai proprietari dei locali di sottoscrivere un accordo in cui “vengono messi al bando i gruppi di preghiera e i servizi religiosi all’interno degli edifici”. “Di recente – riferiscono fonti locali – alcuni incaricati del ministero hanno convocato i proprietari di edifici privati usati come case di preghiera e hanno consegnato un ordine in cui se ne proibisce l’uso come luogo di culto”. La fonte spiega inoltre che è proibito “riunirsi per pregare” o insegnare il catechismo e studiare il Corano. “Ogni proprietario ha dovuto firmare cinque fogli” contenenti le nuove direttive in materia di pratica del culto. Quanti violeranno la disposizione, subiranno il “sequestro” o la “chiusura” dei locali. In tutta Rangoon vi sarebbero almeno 50 chiese domestiche. Un pastore di una chiesa protestante della cittadina di Pabedan – che chiede l’anonimato per ragioni i sicurezza – denuncia la minaccia di “punizioni” lanciata dal Ministero per gli affari religiosi e lamenta che ora “non si ha più un posto dove svolgere le funzioni della domenica”. La giunta militare birmana ha bloccato da tempo il rilascio di certificati di proprietà di terreni a organizzazioni religiose per la costruzione di chiese o luoghi di culto. La decisione ha spinto molti fedeli e pastori a riunirsi in luoghi privati, fra cui abitazioni private, che il più delle volte sono prese in affitto da terzi. “Dal 1990 – riferisce il pastore – le autorità non vendono terreni e non rilasciano autorizzazioni per la costruzione di chiese”. Egli spiega inoltre di utilizzare la propria abitazione per celebrare le funzioni religiose. Un giovane fedele cristiano di Yangon chiarisce che circa “l’80% delle chiese sono incluse nel provvedimento. Solo una minima parte delle chiese possiede terreni di proprietà. Molte altre utilizzano edifici presi in affitto, case e uffici”. La repressione della giunta militare si abbatte anche sui musulmani, i quali non potranno più pregare o imparare i precetti del Corano nelle abitazioni. Una bando che si somma al divieto di costruire moschee. Le autorità hanno inoltre minacciato di prendere “seri provvedimenti” contro quanti non si atterranno alle nuove disposizioni. In Myanmar il 90% dei fedeli circa è di religione buddista Theravada, al quale si soma un 5% di cristiani e un 4% circa di musulmani. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=5989d15557c947d29e9b29060fffb55a Mon, 17 Feb 2014 14:55:51 GMT 1c02adcf0d67425898803ee51620a246 La crisi economica alimenta il lavoro minorile e il traffico di minori Sebbene non vi siano dati certi si parla di oltre 20.000 bambini coinvolti in lavori pericolosi, accattonaggio e commercio sessuale. La ong Burma Anti Child Trafficìking e il Burmese Migrant Workers Education Commiteee hanno organizzato una campagna a Mae Sot contro il traffico di miori ed una manifestazione per la tutela dei diritti dei minori a cui hanno partecipato oltre 2.000 bambini, genitori e insegnanti. Secondo Nang Muu coordinatore del Burma ACT “il numero dei bambini costretti a lavorare in Tailandia aumenta a causa della crisi economica e dei problemi sociali e i genitori dei minori e degli adolescenti sono persuasi da parenti, amici e persone senza scrupoli a mandare i propri figli in tailandia, Cina, India, Malesia o Indonesia alla ricerca di un lavoro con migliori condizioni salariali . 2014-02-17T15:55:34.3030000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=1c02adcf0d67425898803ee51620a246 Mon, 17 Feb 2014 14:55:34 GMT 1bb2a65bd5314fba92fccee04261ebe0 Manifestazione a Rangoon di rappresentanti dell'NLD e dei gruppi etnici Centinaia di persone compresi i leader dell’ NLD e I leader dei gruppi etnici Cin Sian Thang and Aye Thar Aung hanno preso parte alle celebrazioni dell’’Union Day che ricorda l’anniversario dell’accordo di Panglong. sottoscritto dal governo centrale dai rappresentanti dei gruppi etnici a partire dagli Shan, Kachin e Chin, il 12 febbraio , 1947. La Birmania ha ottenuto l’indipendenza il 4, gennaio 1948. Piu’ di 30 manifestanti vestiti con le uniformi blue indossate dai detenuti hanno tenuto una manifestazione a Rangoon martedì chiedendo la liberazione di tutti i detenuti politici e il rispetto delle risoluzioni dell’ONU.I manifestanti si sono riuniti per almeno 40 minuti di fronte alla sede della Lega Nazionale per la Democrazia. Dove si stavano tenendo manifestazioni per l’Union Day. La polizia antisommossa e funzionari dei servizi in abiti civili erano schierati di fronte al palazzo e hanno fotografato e ripreso tutti i manifestanti. Testimoni hanno dichiarato che I manifestanti hanno alzato manifesti e bandiere dei gruppi etnici e hanno protestato per l’assenza di un percorso di riconciliazione e accusato il regime di sprecare il tempo in colloqui tra Aung San Suu Kyi e il mediatore del governo, Aung Kyi. La celebrazione ufficiale tenuta dalla giunta nella nuova capitale Naypyidaw, dove il Snr-Gen Than Shwe ha chiesto al popolo di lavorare per la riuscita della costituzione di stato definita dalla Convenzione Nazionale Than Shwe ha anche fatto appello al popolo per sostenere la attuazione della Road map in sette punti, il terzo dei quali si sta realizzando ora con la stesura della costituzione – ha affermato. Soe Htun, uno dei leader del gruppo 88 Generation Students group, ha dichiarato a Irrawaddy martedi che il governo militare ha ignorato le crisi che affliggono il popolo birmano che è senza democrazia, uguaglianza, autodeterminazione e senza uno stato federale Soe Htun ha accusato il regime di cercare di attuare una “costituzione di parte” e ha fatto appello al popolo birmano di “cooperare per cercare di ottenere la democrazia, l’uguaglianza ed uno stato federale “ 2014-02-17T15:55:11.0770000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=1bb2a65bd5314fba92fccee04261ebe0 Mon, 17 Feb 2014 14:55:11 GMT e3889c7759fc471bba96bf17e82fe55e Manifestazione davanti agli uffici dell'NLD a Rangoon in occasione della giornata dell'indipendenza NATIONAL LEAGUE FOR DEMOCRACY (Liberated Area) Una manifestazione di fronte agli uffici della NLD nel giorno del 60° anniversario della indipendenza il 4 gennaio scorso, ha visto oltre 300 persone chedere democrazia, diritti e la liberazione di tutti i prigionieri politici. uno degli slogan sugli striscioni affermava: “la riconciliazione nazionale deve essere raggiunta definitivamente nel 2008” oltre 300 persone, iscritte al partito, diplomatici e attivisti hanno partecipato alla manifestazione ripresa da militari in borghese. in un comunicato la NLD ha chiesto la immediata liberazione dei prigionieri politici, dei monaci e di tutti coloro che sono sciesi pacificamente in piazza. due iscritti alla NLD sono stati arrestati il giorno prima, facendo salire il numero dei membri dell'NLD in carcere a 97. il Generale Than Swe nonostante non fossero state organizzate iniziative ufficiali ha dichiarato che sis ta costruendo "uno stato democratico e disciplinato" in un messaggio pubblicato sui tre giornali di stato e letto ad alta voce nella cerimonia annuale della bandiera che si tiene a Rangoon, Than Swe ha dichiarato che la futura costituzione viene scritta sulla base dei "principi fondamentali" della convenzione costituzionale. questi raccomandano che i militari mantengano un ruolo prominente nella politica. 2014-02-17T15:54:59.3300000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e3889c7759fc471bba96bf17e82fe55e Mon, 17 Feb 2014 14:54:59 GMT 677334a75d164dc38b9fa166c721dc0e Mozione del Senato Italiano per la Democrazia in Birmania 2014-02-17T15:54:31.2330000+01:00 SOLIANI, BIANCONI, BAIO, FINOCCHIARO, BRISCA MENAPACE, MONGIELLO, GAGLIARDI, CAPELLI, FRANCO Vittoria, EMPRIN GILARDINI, CARLONI, BASSOLI, MAGISTRELLI, NEGRI, PELLEGATTA, THALER AUSSERHOFER, PIGNEDOLI, PALERMI, ROSSA, RUBINATO, SERAFINI, BINETTI, ZANDA, RAME, DONATI, PISA, ALFONZI, GAGGIO GIULIANI, VANO, PALERMO, NARDINI, TURIGLIATTO, VALPIANA, BOCCIA Maria Luisa, VILLECCO CALIPARI, AMATI, MACCANICO, LIVI BACCI, SCALERA, COSSUTTA, PECORARO SCANIO, FERRANTE, MARCORA, GALARDI, FONTANA, ROILO, PERRIN, BOSONE, MORGANDO, COLOMBO Furio, MARTONE, TONINI, SILVESTRI, BANTI, CUSUMANO, CONFALONIERI, MELE, VITALI, TIBALDI, ROSSI Paolo, POLLASTRI, RANDAZZO, TURANO, LUSI, IOVENE, RANIERI, CARRARA, SCOTTI, AMATO, MONACELLI, MARCONI, SCARPA BONAZZA BUORA, COSTA, BONFRISCO, PIANETTA, DE PETRIS. - Il Senato, premesso che: la recente pubblicazione in Italia del libro «Lettere dalla mia Birmania» di Aung San Suu Kyi, la coraggiosa dissidente birmana Premio Nobel per la pace nel 1991, e gli articoli al riguardo apparsi in questi giorni sulla stampa nazionale, hanno riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica italiana il dramma di un popolo - quello dell'odierno Myanmar - ancora nel mezzo di un travagliato cammino verso la libertà e l'autodeterminazione; l'autrice Aung San Suu Kyi, leader della Lega nazionale per la democrazia, che da anni dà voce a questo dramma nel mondo, è stata più volte incarcerata dal regime militare al potere, ed è tuttora agli arresti dal maggio 2003, insieme con l'intero gruppo dirigente del suo partito; moniti ed appelli per la sua liberazione sono stati ripetutamente rivolti dalla comunità internazionale al regime militare birmano, senza alcun esito; esprimendo la ferma condanna per gli ultimi gravi episodi di repressione attuati dalla giunta militare birmana in seguito alle proteste causate dall'aumento ingiustificato del prezzo del carburante, che porterà al conseguente aggravamento delle condizioni di vita della popolazione di quel paese già duramente pregiudicate dalle politiche economiche della giunta; sottolineando l'illegittimità della Convenzione costituente promossa dalla giunta e delle sue conclusioni che garantiranno la continuità del potere dei militari; considerata l'ultima risoluzione del Parlamento europeo sulla Birmania e gli appelli fatti dal Segretario generale dell'ONU Ban-Ki-Moon per un processo di riconciliazione nazionale e di democratizzazione effettiva nel paese, come proposto da 92 deputati birmani in esilio; considerato che: i diritti umani fondamentali - come riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale, sanciti dalle Dichiarazioni delle Nazioni Unite e richiamati nel Trattato per la Costituzione dell'Europa - rappresentano l'orizzonte comune dei popoli di tutto il mondo e devono costituire un riferimento costante per la politica internazionale e, in particolare, per l'iniziativa dei governi democratici nei confronti dei Paesi in cui tali diritti sono disconosciuti e conculcati; il diritto alla libertà in tutte le sue manifestazioni, dal diritto di parola al diritto all'istruzione, alla salute, alla partecipazione alla vita pubblica, alla libertà di organizzazione sindacale, deve infatti ritenersi un bene universale che non conosce confini geografici, in quanto appartenente all'intera famiglia umana e al futuro delle nuove generazioni; particolare rilievo assume il richiamo ai diritti umani universali con riferimento alle donne, come espressamente sancito dalle Conferenze mondiali dell'ONU e in particolare dalla Conferenza di Pechino nel 1995, impegna il Governo: ad adoperarsi affinché sia restituita la libertà ad Aung San Suu Kyi, agli altri prigionieri politici ed ai sei sindacalisti recentemente condannati a 28 anni di carcere, nonché agli attivisti del Movimento 88 recentemente arrestati, alcuni dei quali sottoposti a tortura con l'accusa di aver organizzato le manifestazioni di protesta, e sia garantita la piena facoltà di espressione a tutti gli esponenti della Lega nazionale per la democrazia in Birmania, del movimento sindacale e delle altre forze democratiche; ad adoperarsi per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla posizione comune della UE e a sostenere l'impegno e gli sforzi del Segretario Generale delle Nazioni Unite nei confronti della situazione in Myanmar, sostenendo ugualmente le iniziative in tal senso nelle istanze delle Nazioni Unite e, qualora ne esistano le condizioni, anche in Consiglio di Sicurezza; a sollecitare le autorità governative birmane al rispetto dei diritti umani, del lavoro ed ambientali, e ad interrompere il lavoro forzato, gli stupri, le uccisioni e le deportazioni dei cittadini birmani, riconoscendo il diritto del popolo birmano alla libertà . https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=677334a75d164dc38b9fa166c721dc0e Mon, 17 Feb 2014 14:54:31 GMT 0300c098390c4aa7b0168ea793ce3ee3 «Birmania, cremate le vittime delle stragi» 2008-03-16T20:28:12.9900000+01:00 Secondo le testimonianze, il fumo si è levato per giorni dalle ciminiere di Rangoon «Birmania, cremate le vittime delle stragi I dissidenti denunciano: «Almeno duecento cadaveri bruciati in segreto BANGKOK (THAILANDIA) — La speranza della pacifica rivoluzione zafferano si è perduta, prima, nella violenza e nella crudeltà della repressione. E, ora, nell'orrore inimmaginabile dell'ultima rivelazione uscita dalla Birmania grazie al coraggio dei dissidenti. I militari starebbero utilizzando il crematorio pubblico che si trova a nordest di Rangoon per far sparire i corpi delle vittime della repressione, così da impedire ogni futura «conta del male. «Ho visto personalmente bruciare 71 cadaveri , ha rivelato un testimone oculare alle fonti del Corriere. La notizia è stata confermata, dall'ex capitale birmana, anche da un giornalista del Sunday Times, anonimo per evidenti ragioni di sicurezza, dato che la giunta militare è pronta ad arrestare qualunque reporter che sia entrato nel Paese con l'unico stratagemma possibile: un visto turistico. La descrizione di quanto avvenuto è raggelante ma non consente di stimare un bilancio, neppure approssimativo, di quante siano effettivamente le vittime della repressione. La giunta è ferma a dieci uccisi «ufficiali. Mentre per l'opposizione democratica i morti sarebbero «almeno duecento . Secondo il settimanale britannico, fonti differenti hanno riferito a diplomatici e volontari di organizzazioni internazionali come, sin dalla notte del 28 settembre, ovvero a 24 ore dall'inizio delle violenze nei monasteri e della sparatorie nelle città, camion militari coperti da teloni verdi siano stati osservati mentre si dirigevano nell'area del crematorio pubblico. Le strade che portavano verso l'edificio erano guardate a vista da soldati in assetto di guerra, pronti a minacciare di morte chiunque si fosse solamente affacciato alle finestre di casa. «Non c'è stato alcun tentativo di identificare i corpi — ha spiegato al reporter del Sunday Times un diplomatico occidentale —. Nessuno si è preoccupato di restituire i resti alle famiglie o semplicemente garantire un minimo rito funebre secondo la tradizione buddista. Sandar Win, una dissidente esule a Mae Sot, lungo la frontiera birmano-thailandese, pochi giorni fa aveva confermato al Corriere: «Mio marito era rimasto in Birmania, era uno dei leader della rivolta. È stato prelevato dalla polizia politica per essere "interrogato". Pochi giorni più tardi i miei figli mi hanno telefonato per informarmi della sua morte, "accidentale" secondo le autorità. Abbiamo chiesto il corpo indietro: non abbiamo nemmeno avuto una risposta. La pratica di bruciare i cadaveri per impedire un bilancio ufficiale della repressione non è nuova, in Asia. Anche l'esercito cinese fece sparire nello stesso modo i resti di molti degli uccisi a piazza Tienanmen, nel giugno 1989. Allora i camini del crematorio di Babaoshan, il «cimitero degli eroi a Pechino, emisero un lugubre fumo grigio per giorni: adesso lo stesso agghiacciante spettacolo è visibile nell'ex capitale birmana. A Rangoon, oltre a queste notizie, autentiche secondo la locale comunità diplomatica perché confermate da fonti diverse, si sono diffuse voci — anche queste credibili, purtroppo — che negli ospedali si registrano ancora decessi nonostante la calma apparente nelle strade ormai perduri da giorni. La ragione? «Ai medici — ha fatto sapere un volontario straniero — non è stato consentito di curare i feriti: ordini precisi dei militari. Senza alcun tipo di trattamento, è inevitabile che molti tra coloro che hanno subito ferite possano essere morti nel giro di pochi giorni. C'è da aggiungere che continuano gli arresti di civili e monaci, con continui raid nei monasteri. Le autorità affermano che sarebbero state sequestrate «armi e munizioni. E i media di regime ammoniscono: «I monaci devono aderire alle leggi di Dio e del governo, se violano tali leggi commettono reati. Paolo Salom https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=0300c098390c4aa7b0168ea793ce3ee3 Sun, 16 Mar 2008 19:28:12 GMT 2cf957e278d8449eb74808b9632ff85d Appello del relatore speciale ONU per i diritti umani per le riforme costituzionali Le autorità birmane dovrebbero sostenere il cambiamento della costituzione e per un controllo civile sui militari 2014-05-26T12:43:41.0330000+02:00 L’inviato speciale ONU per i diritti umani in Birmania ha espresso (sabato 23 maggio) la sua preoccupazione per il veto posto dai militari ai cambiamenti costituzionali che lui ritiene essenziali alla transizione democratica e in vista delle elezioni del prossimo anno. Il relatore speciale Tomas Ojea Quintana, che termina questo mese il suo mandato di sei anni, ha affermato in un comunicato che il potere militare di bloccare i cambiamenti costituzionali non promette bene in vista delle elezioni del 2015 ed ha dichiarato che ci dovrebbe essere un controllo civile sui militari. Il relatore speciale ha lanciato l’appello alle autorità birmane perché sostengano l’attuale processo di riforma costituzionale. “La costituzione di un paese dovrebbe riflettere le aspirazioni collettive del proprio popolo e dovrebbe includere i principi fondamentali della democrazia e dei diritti umani. Il relatore speciale ha lanciato il suo appello nel momento in cui il comitato parlamentare sta discutendo le proposte di emendamento della costituzione del 2008 con l’obiettivo di definire una legge sugli emendamenti che deve essere presentata al parlamento. La costituzione del 2008 è stata stilata sotto la precedente giunta militare e da ai militari il 25% dei seggi parlamentari, una percentuale che permette di porre il veto su qualsiasi cambiamento costituzionale e di impedire alla leader democratica Aung San Suu Kyi di correre alle elezioni. “ I cambiamenti costituzionali in Birmania rappresentano un passo fondamentale nella transizione verso un paese più democratico” ha dichiarato il relatore speciale. Oltre ai cambiamenti costituzionali che permettano alla leader birmana di candidarsi alla presidenza della Repubblica, molte altri articoli sono oggetto di verifica e di proposta di emendamento in particolare vi sono alcune proposte per il rafforzamento dell’autogoverno nelle regioni del paese dominate dalle minoranze etniche. “Una costituzione sana deve poter essere emendata per rafforzare le attitudini ed i valori democratici, per favorire la riconciliazione nazionale ed il processo di pace e per affrontare i bisogni della società birmana, come ricordato dal Presidente a gennaio di quest’anno”. Quintana ha sottolineato inoltre che la Birmania è all’inizio del processo di transizione e che lo stato di diritto deve ancora radicarsi e ha sottolineato che l’attuale costituzione contiene un numero di articoli che minano lo stato di diritto ed i diritti umani fondamentali. “Per far si che lo stato di diritto prevalga, le leggi nazionali devono essere in linea con gli standard internazionali sui diritti umani e devono potersi applicare in modo equo a tutte le persone. Ci deve essere la credibilità di tutte le istituzioni dello stato e ci deve essere un controllo civile sui militari.” Il relatore Speciale ha sottolineato inoltre che sono emerse preoccupazioni relativamente al fatto che il processo di riforma possa essere messo in crisi da manifestazioni pacifiche e incontri che chiedono alcuni cambiamenti costituzionali. Invece, sostiene Quintana, “questo tipo di iniziative legate al diritto alla libertà di espressione e alla partecipazione pubblica non è soltanto un segnale salutare del funzionamento dei diritti umani, ma rappresenta anche una necessità per la transizione verso un paese democratico.” https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2cf957e278d8449eb74808b9632ff85d Mon, 26 May 2014 10:43:41 GMT 4cb3f7792ce643f89f1df6ca886fe543 importanti passi in avanti nei negoziati di pace. terminato il secondo round negoziale, i prossimi incontri, si spera definitivi si teranno nel mese di giugno 2014-05-23T16:45:13.2000000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=4cb3f7792ce643f89f1df6ca886fe543 Fri, 23 May 2014 14:45:13 GMT 12618cbce3074e3f8538f77713c0b21e Ulteriore allarme per la situazione dei diritti umaninello Stato Rakhine 2014-05-02T18:07:34.4500000+02:00 Secondo il Relatore Speciale ONU Quintana, gravi sono le preoccupazioni per la sopravvivenza dei rifugiati interni Rohingya dopo partenza forzata degli operatori umanitari ONU e delle agenzie internazionali Il Relatore Speciale Onu sulla situazione dei diritti umani in Birmania Tomás Ojea Quintana, ha lanciato l’allarme per l’ulteriore deterioramento della situazione dei diritti umani nello Stato Rakine. “I recenti sviluppi nello Stato Rakhine sono solo i più recenti di una lunga storia di discriminazioni e persecuzioni contro la comunità Rohingya, che potrebbero configurarsi come crimini contro l’umanità” ed ha sottolineato come l’evacuazione degli operatori umanitari, a seguito dei recenti attacchi contro gli edifici Onu e delle ONG a Sitwe “aumenteranno unicamente la vulnerabilità di questa comunità”. “Questi lavoratori si trovavano nello Stato Rakine per fornire un sostegno fondamentale alla salvaguardia della vite, compreso i servizi sanitari, quelli per l’acqua e quelli alimentari per gli sfollati interni, villaggi isolati e altre comunità colpite”. “Il ritiro di questi operatori avrà conseguenze serie sulla fruibilità di diritti umani fondamentali a partire dal diritto alla vita” In alcuni campi di rifugiati, in particolare a Pauktaw, la disponibilità di acqua potrebbe raggiungere livelli critici nel giro di una settimana. L’impatto sulla salute sarà molto pesante per le 140.000 persone ancora in questi campi dello stato Rakine e le 700.000 persone vulnerabili che vivono fuori dai campi. Oiea Quintana ha sottolineato la scorsa settimana l’impegno del governo nell’assicurare la sicurezza e la protezione degli operatori ONU e delle altre agenzie internazionali e ha sottolineato la necessità di un immediato ritorno di tutto lo staff umanitario in modo che possano riprendere il loro lavoro a tutela della vita di tutte le comunità. Prima degli ultimi sviluppi nel suo ultimo rapporto al Comitato per i Diritti Umani, pubblicato a marzo, il relatore Speciale ha riferito che prendendo in considerazione le informazioni e le denunce ricevute nei sei anni del suo mandato possono essere stati commessi crimini contro l’umanità nello Stato Rakine. Censimento Nazionale. Ulteriori preoccupazioni Il Relatore Speciale ha espresso la sua preoccupazione sull’andamento del censimento in Birmania. “la decisione del governo contro l’identificazione dei Rohingya nel censimento non rispetta gli standard internazionali sui diritti umani”. Nello Stato Rakine, l’identificazione dei Rohingya è stata alla base delle proteste, delle violenze e delle violazioni dei diritti umani e degli abusi rispetto ai quali non è stata individuata alcuna responsabilità. “l’attuale censimento rischia il ripetersi di questi eventi” ha dichiarato l’esperto. “l’autoidentificazione dovrebbe costituire un pilastro per la raccolta di dati disaggregati sul piano etnico ed è collegata al rispetto dei diritti degli individui nella affermazione della loro identità”. Ha dichiarato Quintana. “negare l’autoidentificazione è quindi una violazione dei diritti umani”. Durante l’ultima sua missione nel paese a febbraio scorso, il Relatore Speciale ha potuto ascoltare da una serie di gruppi etnici come le categorie etniche incluse nel censimento non riflettevano le modalità con cui loro stessi si identificano. “non è solo nello Stato Rakine che le persone obiettano sulle categorie etniche incluse nel censimento ed è diventato chiaro durante le mie discussioni con le comunità nello Stato Kachin che il governo ha affrontando il censimento senza aver effettuato una accurata e corretta consultazione con tutte le comunità interessate.” “il punto di vista di Quintana sul censimento e la richiesta di un immediato ritorno degli operatori umanitari è condivisa dal Relatore Speciale sui diritti umani delle persone sfollate Chaloka Beyani; dal Relatore Speciale sulle minoranze Rita Izsák; dal Relatore Speciale sui diritti di ciascun individuo al govdimento degli standard più elevati di salute fisica e mentale, Anand Grover; dal Relatore Speciale sui diritti alla libertà di assemblea pacifica e di associazione Maina Kiai; e dal Relatore Speciale sulle attuali forme di razzismo, discriminazioni raziali, xenofobia e intolleranza collegate Mutuma Ruteere. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=12618cbce3074e3f8538f77713c0b21e Fri, 02 May 2014 16:07:34 GMT 9c7075f0715b40b2a8d1623603fd7ef9 Attaccate le sedi e le residenze degli operatori umanitari presenti nello stato Rakhine Folle di buddisti hanno attaccato con sassi contro sedi e abitazioni di operatori internazionali che sono stati fatti evacuare 2014-04-30T16:32:26.5700000+02:00 La folla capitanata da buddhisti ha attraversato martedì le strade della capitale dello Stato Rakhine, lanciando pietre contro gli uffici e le case degli operatori umanitari internazionali provocando l’evacuazione della maggior parte del personale non essenziale, secondo le dichiarazioni dei residenti e dei funzionari. Alcuni sono stati evacuati, altri messi sotto protezione di una guest house della polizia. Non ci sono almeno per ora dati ufficiali, che nessuno si è fatto male a seguito delle violenze , iniziate a Sittwe, capitale dello stato la sera di Mercoledì e sono riprese di nuovo all’alba di giovedì, con folle inferocite che sono diventate da diverse centinaia a più di 1.000 persone. Almeno un edificio è stato saccheggiato e tre auto danneggiate, hanno dichiarato alcuni operatori umanitari in condizione di anonimato per paura di ritorsioni. La Birmania è un paese a maggioranza buddista, composto da 60 milioni di abitanti ed emerso nel 2011 da mezzo secolo di regime militare . Ma la ritrovata libertà di espressione che ha accompagnato la sua transizione verso la democrazia ha dato voce all'odio religioso, scatenando la violenza che ha provocato fino a 280 morti e ha costretto altre 140.000 persone alla fuga dalle loro case. La maggior parte delle vittime sono state Rohingyia, una minoranza musulmana a lungo perseguitata. Le organizzazioni umanitarie che hanno fornito assistenza a coloro che ora vivono in campi affollati - dove hanno scarso accesso al cibo, all'istruzione o alla sanità - hanno subito per mesi minacce e intimidazioni da parte dei buddisti Rakhine, limitando la possibilità per loro di lavorare. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=9c7075f0715b40b2a8d1623603fd7ef9 Wed, 30 Apr 2014 14:32:26 GMT 6a4c6ae3510140dc98890cdb158e5a9f Il Segretario Generale ONU chiede al governo birmano di indagare sulle accuse di stupro e violenze sessuali Il rapporto dal titolo " Violenze sessuali legate ai conflitti, " ha affrontato la questione della violenza sessuale in 20 paesi, tra cui la Birmania verrà discusso dal Consiglio di Sicurezza ONU ed è stato reso pubblico solo ora. 2014-04-24T14:06:00.9970000+02:00 Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente chiesto al governo birmano di indagare in modo approfondito sulle accuse di stupro e violenza sessuale compiuti dai suoi soldati , secondo il rapporto presentato dal Segretario Generale Ban Ki -moon al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e reso pubblico questa settimana.Il rapporto dal titolo " Violenze sessuali legate ai conflitti, " ha affrontato la questione della violenza sessuale in 20 paesi in tutto il mondo, tra cui la Birmania. " Chiedo al governo del Myanmar di indagare a fondo e di rispondere delle violazioni e degli abusi , dei diritti umani compresi i reati di violenza sessuale, attuali e passati ", ha dichiarato Ban Ki -moon nel rapporto , datato 13 marzo , reso pubblico solo ora. Il Segretario Generale ha esortato il governo " a lavorare con il sostegno delle Nazioni Unite alla definizione di un servizio di protezione e di risposta globale a favore dei sopravvissuti " alla violenze sessuali,. Organizzazioni di donne e attiviste birmane, che hanno a lungo denunciato le violenze sessuali da parte dei militari e chiesto indagini indipendenti , hanno accolto positivamente l'intervento del segretario generale . La Lega delle donne birmane (WLB),nel mese di gennaio ha denunciato in un rapporto più di 100 casi di stupri da parte dei soldati nei confronti di donne e ragazze , la maggior parte nello Stato Kachin dilaniato dalla guerra e nello Stato Shan, afferma –ha dichiarato che: « accoglie con favore questo chiaro riconoscimento del fallimento dello Stato nell’affrontare la violenza sessuale utilizzata dai militari in passato ed attualmente in Birmania. " La WLB ha sottolineato, tuttavia, che " le indagini , condotte dai governi precedenti sugli stupri da parte dei militari, non solo hanno mancato di rendere giustizia, ma hanno portato ad ulteriori umiliazioni ed intimidazioni nei confronti delle vittime di stupro e delle loro comunità." "Siamo tutt’ora preoccupati per come il governo dovrebbe condurre le indagini, nel caso in cui avessero deciso di attuare la raccomandazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite ", ha detto Tin Tin Nyo , segretaria del WLB , l’organizzazione che rappresenta 13 diversi gruppi di donne etnici . Il Rapporto di Ban Ki -moon sarà discusso in un dibattito del Consiglio di Sicurezza sulla violenza sessuale Venerdì. L'organizzazione Burma Campaign UK, con sede nel Regno Unito, ha rilasciato una dichiarazione chiedendo al governo britannico di prendere una posizione decisa sulla questione. Il documento della WLB pubblicato a gennaio ha sottolineato che le accuse di stupro nei confronti dei militari "per la loro natura diffusa e sistematica indicano un modello strutturale. Lo stupro è ancora usato come uno strumento di guerra e di oppressione " Inoltre le accuse di stupro da parte dei soldati possono costituire crimini di guerra e devono essere esaminate in modo indipendente.Poco dopo il loro rapporto nel mese di gennaio, il portavoce presidenziale Ye Htut in un'intervista alla Reuters ha negato le affermazioni della WLB, ovvero che l'esercito usa lo stupro come arma, e ha chiesto alla WLB di condividere informazioni più dettagliate su tali accuse. Jessica Nhkum, segretaria aggiunta della Kachin Women Association Tailandia che documenta casi di stupro da parte dell'esercito birmano , ha dichiarato a The Irrawaddy che il problema rimane aperto. Nel primo trimestre del 2014, nuove accuse hanno continuato ad emergere, ha detto. "Anche se non siamo riusciti a raggiungere tutte le zone della nostra terra martoriata dalla guerra nello stato Kachin, anche nelle aree raggiungibili più vicino Myitkyina, Laiza, Mai Ja Yang e nel nord dello Stato Shan - abbiamo documentato diversi casi di stupro da parte dei soldati birmani nel 2014, " ha detto. E con la ripresa dei combattimenti nello Stato Kachin e al nord dello Shan State durante il Capodanno birmano la scorsa settimana , gli attivisti hanno sottolineato che più casi di stupro potrebbe presto essere segnalati. I soldati sono stati accusati di aver violentato bambine di 7 ann, e una ragazza di 13 anni sarebbe stata violentata da un soldato nel gennaio del 2014 nello Stato Mon, proprio come documentato nella relazione della WLB. Il governo in passato ha ripetutamente smentito le accuse di stupro da parte delle sue truppe. Nel 2002, la Shan Women Action Network, membro della WLB, ha pubblicato un rapporto dal titolo "Licenza di stupro. " Dopo la pubblicazione di tale rapporto, le donne sarebbero state costrette a firmare documenti che confutano i fatti denunciati nella relazione, secondo Tin Tin Nyo della WLB. " Non vogliamo il ripetersi di questo tipo di reazione ", ha detto Tin Tin Nyo . "Per quanto riguarda il suggerimento del portavoce del presidente ovvero di rilasciare informazioni utili per ulteriori indagini , ciò è impossibile perché dobbiamo considerare la sicurezza di quelle donne, che sono già in vittime. " https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=6a4c6ae3510140dc98890cdb158e5a9f Thu, 24 Apr 2014 12:06:00 GMT e50031b12d814d619b1c40e13cc535a1 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei 2014-03-18T10:02:56.9870000+01:00 Gli abitanti dei villaggi della Divisione di Tenasserim nel distretto di Dawei hanno annunciato che presenteranno una denuncia contro l’azienda tailandese ed una azienda del governo birmano che operano nella miniera di stagno per chiedere l’indennizzo dei danni ambientali sulle loro fattorie causate dalle acque di risulta della miniera. In un comunicato stampa emesso domenica 16 marzo, e diffuso da Earth Right International i residenti del villaggio di Myaung Pyo hanno dichiarato che protesteranno presso la corte del distretto di Dawei per le attività della azienda tailandese Pongpipat e di quella di proprietà pubblica birmana Mining Enterprise 2, controllata dal Ministero delle miniere. Gli abitanti del villaggio etnico di Dawei hanno dichiarato che le loro terre sono state inquinate da un crescente aumento delle acque di scarico da quando la birmana di Pongpipat aveva rilevato la miniera di Heinda. La azienda tailandese aveva firmato un accordo di coproduzione con la Mining Enterprise 2 nel 1999 e detiene i diritti per il 65% della produzione di stagno e tungsteno che è trasportato nella vicina Tailandia per la lavorazione.” Gli stagni e i fiumi sono stati inquinati e molte specie di piante e animali si sono estinti e molte delle nostre piantagioni, case, pozzi e edifici religiosi sono stati distrutti a causa dei rifiuti e dei sedimenti” hanno dichiarato nel comunicato gli abitanti. “nel 2012 si sono registrati maggiori allagamenti a causa della ulteriore distruzione di case, piantagioni e risorse acquatiche lungo lo stagno di Myaung Pyo, che è ora pieno di rifiuti e sedimenti derivanti dal progetto minerario!. Myaung Pyo è la zona maggiormente colpita dei 10 villaggi che soffrono degli impatti ambientali diretti dalla enorme miniera di stagno, a circa 25 chilometri ad est della città di Dawei nella Township di Myitta. Il villaggio di circa 100 famiglie si trova in una valle tra le colline del Tenasserim e le attività minerarie a Heinda, che si trova in una sona montagnosa a due chilometri di distanza producono un continuo flusso di acqua fangosa che confluisce in un torrente che attraversa il villaggio di Myaung Pyo. Nel corso di una visita di giornalisti dell’Irrawaddy si è riscontrato come gli stagni delle fattorie sono stati coperti da uno strato di fango largo circa un chilometro che aveva raggiunto i bordi del villaggio dove era stato costruito un muro di terra per proteggere le case. Ma il flusso dalla miniera aveva scavalcato il muro e i residenti avevano dovuto scavare una rete di trincee per incanalare le acque nere e putride intorno alle loro case di bambo. Le famiglie impoverite avevano denunciato un drastico calo dei loro redditi a causa della perdita delle terre, mentre la loro salute risentiva della carenza di acque potabili visto che i pozzi erano stati contaminati dalle acque di risulta. Gli abitanti dei villaggi avevano dichiarato di aver presentato numerose proteste alla azienda tailandese, alle autorità locali e alla karen National Union, un gruppo ribelle che controlla il territorio montagnoso intorno alla miniera, ma le loro richieste di porre fine all’inquinamento e di ottenimento di un risarcimento sono state ignorate. Domenica scorsa gli abitanti dei villaggi avevano dichiarato che avrebbero chiesto giustizia e avrebbero chiesto di far rispettare i loro diritti attraverso la denuncia delle aziende responsabili dei danni. Thant Zin, un coordinatore della Dawei Development Association (DDA), una ONG locale che sostiene le iniziative delle comunità per i diritti ha dichiarato che un avvocato rappresentante degli abitanti aveva avuto un primo contatto con l’azienda tailandese a luglio dello scorso anno, ma che l’azienda aveva inviato le denunce alle autorità locali. “quindi gli abitanti hanno deciso di denunciare l’azienda e la Mining Enterprise 2 perché è il modo migliore per chiedere gli indennizzi visto che il governo e l’azienda per molti anni non hanno risposto alle loro denunce. Bisognerà vedere cosa succederà anche se il sistema giudiziario birmano è stato spesso criticato per l’assenza di indipendenza e per la corruzione. Il Tenasserim che corre da nord a sud lungo il confine tra Birmania e Tailandia è ricco ed i minerali, e depositi di stagno e tungsteno che sono stati oggetto di attività minerarie a Heinda ed in altri siti, sin dai tempi della presenza Britannica, fino alla firma del cessate il fuoco del 2012, il KNU aveva guidato per decenni l’insurrezione nella intensa zona forestale lasciando l’area intoccata ed inaccessibile. Dalla apertura della Birmania sotto il governo riformista nel 2011, numerose imprese minerarie hanno mostrato un interesse nello sfruttamento delle regioni remote, comprese le colline del Tenasserim, anche in assenza di una riforma della legge mineraria del 1994 e di fronte alle lunghe procedure per la approvazione delle licenze minerarie, che hanno raffreddato gli entusiasmi degli investitori. La divisione della Camera di Commercio e industria del Tenasserim ha dichiarato che oltre 50 aziende minerarie hanno chiesto al governo la approvazione di licenze di esplorazione di riserve di stagno, tungsteno, carbone e oro nella zona sud. Attualmente 10 aziende hanno ottenuto licenze minerarie e per attività esplorative nell’area. il gigante indonesiano di proprietà pubblica PT Timah ha dichiarato ai media lo scorso gennaio che si aspetta di iniziare il prossimo giungo le attività esplorative su circa 10.000 ettari di concessioni minerarie nella Divisione del Tenasserim e le attività minerarie agli inizi del 2015. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e50031b12d814d619b1c40e13cc535a1 Tue, 18 Mar 2014 09:02:56 GMT bc2195c2b5ed4ceaac9c37985f74cd36 Rapporto del Relatore speciale Quintana alla 25° sessione del Consiglio per i Diritti Umani sulla situazione dei diritti umani in Birmania Il rapporto sottolinea l'importanza di proseguire con determinazione sulla strada delle riforme, l'urgenza della costruzione dello stato di diritto, di un sistema giudiziario trasparente ed indipendente e l'interruzione della impunità dei responsabili della violazione dei diritti umani fondamentali. Il rapporto indica una serie di importanti azioni che dovranno essere poste in atto nei vari settori analizzati dal rapporto. 2014-03-18T00:35:07.0270000+01:00 Il rapporto affronta le questioni principali tra cui: prigionieri di coscienza, le condizioni di detenzione e trattamento dei prigionieri; la libertà di opinione e di espressione; la libertà di assemblea e di associazione; i problemi dei diritti umani nel contesto dello sviluppo; la situazione nelle aree etniche e di frontiera; la situazione dello Stato Rakhine; la transizione democratica e la costruzione dello stato di diritto; verità, giustizia e accountability. Il relatore speciale sottolinea l’importanza della liberazione dei prigionieri come uno dei maggiori successi del governo dal maggio 2011 che ha rilasciato oltre 1.100 prigionieri politici. Il relatore speciale rimane preoccupato per la continuazione della pratica della tortura nelle prigioni e l’assenza di accountability, come la mancanza di indagini imparziali ed efficaci. Sul terreno della libertà di opinione il rapporto sottolinea che il raggiungimento di una società libera ed aperta potrà essere raggiunta solo se continueranno le riforme politiche in atto. Ma la strada è ancora lunga prima che la Birmania potrà essere riconosciuta come un paese libero con una libertà di stampa. Per quanto riguarda la questione dei diritti umani nel contesto dello sviluppo, il relatore speciale sottolinea l’importanza della attuazione di un sistema di un sistema di rispetto dei diritti a tutela delle persone contro la confisca delle terre e gli sfratti forzati, come nel caso dei residenti di un villaggio nel nord di Rangoon, recentemente sfrattati dalle loro case che poi sono state demolite, in quanto collocate in una zona militare. L’assenza di un sistema giuridico indipendente e dello stato di diritto non permette alle persone coinvolte di contestare le decisioni sugli sfratti. Il rapporto affronta anche la grave situazione dello Stato Rakhine, dove, secondo Quintana non vi sono miglioramenti della situazione dei diritti con una gravità causata dal mantenimento della separazione delle comunità che ha forti impatti sulla situazione dei mussulmani. Secondo il rapporto la strada è molto lunga e il processo di riforma oggi è all’inizio e dovrà occuparsi della impunità nella violazione dei diritti umani, la riforma del sistema giudiziario che attualmente registra solo progressi molto piccoli per quanto riguarda l’indipendenza. Nelle conclusioni si sottolinea che nel corso dei sei anni di mandato sono stati registrati significativi progressi nel campo dei diritti umani, delle libertà fondamentali, mentre si dovrà affrontare la transizione con un sostegno sistematico della comunità internazionale. A conclusione del rapporto vengono date una serie di raccomandazioni per ciascun punto. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=bc2195c2b5ed4ceaac9c37985f74cd36 Mon, 17 Mar 2014 23:35:07 GMT 98856339323141e694d5ef8b84616c40 L’ONU chiede alla Birmania di rilasciare tutti I prigionieri politici prima delle elezioni 2014-02-17T15:49:38.2500000+01:00 L’ONU chiede alla Birmania di rilasciare tutti I prigionieri politici prima delle elezioni. 18 Mar 2009 2:10p.m. Il rappresentante ONU per I diritti Umani in Birmania ha chiesto urgentemente alla Birmania di rilasciare tutti I prigionieri politici prima delle elezioni in programma per l’anno prossimo. Il Relatore speciale ONU Tomas Ojea Quintana ha rivolto questo appello nel corso dell’aggiornamento del Consiglio per I Diritti umani sulla Birmania a seguito della sua visita in Birmania lo scorso mese. Più tardi in una conferenza stampa Quintana ha dichiarato che ha chiesto nuovamente al governo birmano di cominciare ad attuare le sue raccomandazioni in particolare la riforma della legislazione nazionale, fare progressi sul rilascio dei prigionieri politici , riformare le forze armate e la polizia in accordo con la legislazione sui diritti umani e creare un sistema giudiziario imparziale ed indipendente. Quintana ha accolto positivamente la volontà del governo birmano di dialogare con lui nel corso della sua visita a febbraio, un cambiamento rispetto ai suoi predecessori ed ha sperato che il cambiamento del governo possa anche rivolgersi alle forze politiche del paese. Quintana ha dichiarato ai giornalisti che se il governo birmano vuole che le elezioni vengano considerate come significative deve iniziare a rispettare i diritti umani. In particolare ha chiesto che vengano liberati i prigionieri politici prima del 2010 e che è stato molto chiaro con il Procuratore Generale per quanto riguarda i 400 prigionieri politici che hanno ricevuto pene pesantissime in violazione della legislazione internazionale sui diritti umani. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=98856339323141e694d5ef8b84616c40 Mon, 17 Feb 2014 14:49:38 GMT 23e7f718a8d44f5aa2041fd6a356fe6b Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama hanno chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza ONU e ai governi lunedì di imporre l’embargo delle armi alla giunta militare birmana. In un comunicato congiunto hanno dichiarato:” facciamo appello ai membri del Consiglio di Sicurezza e alla comunità internazionale perché prenda subito l’iniziativa su misure che prevengano la vendita di armi ai militari birmani compreso la proibizione di transazioni finanziarie che riguardano i top leaders birmani, come pure le entità private che sostengono il commercio di armi del governo”. Oltre all’arcivescovo Desmond Tutu e al Dalai Lama, altri Premi Nobel che hanno firmato sono Shirin Ebadi, Adolfo Perez Esquivel, Mairead Corrigan Maguire, Rigoberta Menchu Tum, Elie Wiesel. BettW e Jody William. Altri premi Nobel firmeranno probabilmente in futuro. “molte delle armi usate dal regime militare mer mantenere il potere sono state vendute da governi stranieri e questo non + accettabile. Nessuna nazione dovrebbe vendere armi ad un regime che usa le armi contro il proprio popolo.” Afferma il comunicato. La dichiarazione descrive l’annunciato referendum sulla bozza di costituzione e le elezioni generali come scorretto. E come detto da Tutu, una vergogna. “l’NLD e le nazionalità etniche birmane devono poter giocare un ruolo inclusivo nella definizione di un accordo negoziato e nella transizione verso la democrazia, “ hanno dichiarato i Premi Nobel. 2014-02-17T15:49:15.9400000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=23e7f718a8d44f5aa2041fd6a356fe6b Mon, 17 Feb 2014 14:49:15 GMT d38fc0cf377842328feb62e6a1671e28 History of forced labour La storia del lavoro forzato in Birmania e il ruolo dell'ILO 2014-02-17T15:43:37.4830000+01:00 THE SITUATION OF FORCED LABOUR IN BURMA PROBLEMS AND POSSIBLE ACTIONS Cecilia Brighi CISL (Italy) Member of the ILO GB 6th December 2006 The exploitation of workers through forced labour in Burma is well documented since years. In order to explain the continuous existence of forced labour one has to remind that in Burma since 1962 there is a hursh dictatorship and that the legislation and other laws and orders - which were subject of comments of the ILO Committee of experts for many years, but also the following military decrees and orders - have strangled all forms of democratic organisation and collective activities in Burma. FREEDOM OF ASSOCIATION On 18 September 1988, the date of the military coup, which abolished all state organs, the SLORC issued the Order n. 2/88 which prohibits any activity by five persons or more, such as “gathering, waking or marching in procession, chanting slogans, delivering speeches… regardless of whether the act is with the intention of creating disturbances of committing crime or not”. Such Order was integrated by the 1908 Unlawful Association Act and other acts[1] . Already in 1989, the government indicated in its report to the ILO that “mayor political changes are currently under way in Burma. In particular the former single party system is in the process of being transformed into a multi-party system” and this would produce substantial changes. But such changes never arrived. In 1991 after the March 1990 democratic elections, won by the NLD, the government communicated to the ILO that: “even though there has been no formal amendment or repeal made to the Act n.6 of 1964 and Regulation N.5 of 1976 they became automatically defunct.” The government representative declared also that: “ general elections had been recognised as one of the most free and fair elections.” And recognised that “ the provisions of the law concerning the formation of workers’ organisation in his country that restricted the creation of trade unions to a single trade union structure was contrary to the provisions of articles 2,5 and 6 of the Convention 87 on freedom of association”. Later on in1992 the government indicated that “Trade Union Act is the one among the existing labour law, which have now been redrafted to meet the new trends prevailing in this country with the enactment of these new labour laws trade union rights will prevail” the Government also declared that “ in conformity with Declaration n. 11/92 of 24 April 1992 his governmment will meet the elected representatives of Parliament to decide on the convocation of a national Convention” and that “ the new constitution will incorporate the rights of all workers to form their own independent trade unions in conformity with the democratic system.” In 1993 the government stated that “ after the emergence of new Constitution various laws would have to be reviewed so as to be brought into line with it. However during the transitional period the workers’ rights were being ensured by legislation still in force” More than 15 years passed since the democratic elections and still we are listening from the government the same promises that have not been maintained. The National Convention has been reconvened once again with a totally unacceptable lack of democracy both in the selection of participants and in its procedures. Particularly, on the issue of forced labour, thanks to the work of the Burmese trade unions, of the international trade Union Confederation and other NGOs working inside the country there is a continuous updated picture on the situation of forced labour which is periodically discussed both at the UN commission on Human Rights and the ILO. To tall all the story, in reality the exaction of forced labor started during the Colonial period when the British adopted two laws: the Village Act and the Town Act, which enabled the exploitation of local people for certain activities. In most of the reports to the ILO, the Burmese government assured that they did not use the rights, based on such acts, considering them out of time. Forced labor is widely used all over the country and particularly where the ethnic minorities are predominant. The use of forced labour is a violation of three different categories of international law. It is a violation of human rights norms:The Covenant on civil and political rights, the Universal Declaration of Human rights and the ILO Conventions. The UN Commission on Human Rights and the UN General Assembly have adopted during the recent years a series of Resolutions that have not produced substantial changes. In 1930 the ILO has adopted the Convention 29 and Convention 105 in 1957. The first has been ratified by 136 countries among which Burma, and foresees that “forced or compulsory labour shall mean all work or service which is exacted from any person under the menace of any penalty and for which the said person has not offered himself voluntarily”. And the art. 1 states more over that “. Each Member of the International Labour Organisation which ratifies this Convention undertakes to suppress the use of forced or compulsory labour in all its forms within the shortest possible period” Trade union action through the ILO Since the 60th the issue of forced labor in Burma has been object of interest by the ILO, through its monitoring and supervisory mechanisms. In the last years the ILO has started two special procedures against the country. One of which after an ICFTU initiative in 1996 when the ICFTU presented a complaint under article 26 of the ILO Constitution, against the use of forced labor by the military in activities connected with portering of ammunitions, food and other activities for the army including mines sweeping The ICFTU report showed more over that such activities could not in any case be listed among the exceptions listed in the Convention.[2] At the time the Burmese authorities accused the ICFTU of political attack to the immage of the country. The Burmese government affirmed and not only at that time, alternatively that forced labor does not exist or that where it is used, it is because it derives from values and practice connected with the Buddhist religion and reiterated that some forced labour was in line with the national legislation. Nevertheless the Committee of Espert continued to ask for the full implementation of the convention since 1964. In 1995 the ICFTU together with the ETUC presented also a formal complaint to the EU System of Generalized Preferences which enable EU countries to suspend totally or partially their trade preferences in case of violation of fundamental workers rights among which Convention 29. In such a complaint the trade unions were denouncing the use of forced labour in the construction of infrastructures financed by foreign investors. At that time reports showed that about 800.000 people were involved in such programs. Roads, airports, electric plants highways have been build through forced labour. The most famous example was the Ye-Tavoy railway, where over 20,000 people had been enslaved on a rotating shift basis from hundreds of villages between Ye and Tavoy, as well as from the two towns themselves and other villages far beyond the reach of the railway itself. In that case roughly 160.000 Karen and Mon people were moved in that area and more than 30.000 soldiers were utilizes to repress eventual protests. The case was symbolic because among the proofs there were leaflets from the authorities which were distributed in the villages and that explained clearly which were the punishments for those who refused to leave the family and the village itself. Two major foreign companies were involved in such activities and both of them were working in the construction of gas pipelines. For such activities entire villages were obliged to be destroyed. Further use of forced labour at the time was for the restoration of monuments, and other tourist infrastructures ( bridges, airports, hotels etc..) in order to respond to the new trend of economic opening up. As a consequence, the Governing Body appointed a Commission of Inquiry which was not authorized by the Burmese government to visit the country, indicating that "such a visit would not contribute much towards resolving the case" and "would interfere in the internal affairs of the country". In the year 2000 the ILO Governing Body following the fact that the Government of Burma did not comply with the recommendations of the Commission of Enquiry [3]of decided to implement the provision of article 33 of the Constitution of the ILO; and therefore recommended a series of measures which included, that the question of the implementation of the Commission of Inquiry’s recommendations and of the application of Convention No. 29 should have been discussed at each sessions of the International Labour Conference,” in a special sitting of the Committee on the Application of Standards” ore over the GB decided that the Organization’s constituents – governments, employers and workers – that they:” (i) review the relations that they may have with the member State concerned and take appropriate measures to ensure that the said Member cannot take advantage of such relations to perpetuate or extend the system of forced or compulsory labour”; and (ii) report back in due course and at appropriate intervals to the Governing Body; the same request was directed to the International institutions so that they were invited to cease as soon as possible any activity that could have the effect of directly or indirectly abetting the practice of forced or compulsory labour; invite the Director-General to submit to the Governing Body, in the appropriate manner and at suitable intervals, a periodic report on the outcome of the measures set out in paragraphs (c) and (d) above, and to inform the international organizations concerned of any developments in the implementation by Myanmar of the recommendations of the Commission of Inquiry”. Unfortunately after such important decisions, and despite a series of technical cooperation mission, an high level Team, a Very High level Team the issue of forced labor did not undergo to any significant changes. Even the proposed joint Plan of Action, a fragile proposal put forward and consisting of various initiatives including an experimental construction of a road with the use of animals and the establishment of a Facilitator who should have being receiving complaints from persons alleging to be or to have being subjected to forced labour, vanished in front of the continuous obstacles of the Junta. In the 2003 the injury and the arrest of Aung San Suu Kyi, the nation wide crack down on the democracy movements, made very hard to believe that the Burmese government was serious about the implementation the Plan of Action. It was more than ever, clear the eradication of forced labour was not depending from lack of technical means and expertise. The key problem was and still is, unfortunately, the confirmed absence of a real political will to eliminate what can be called one of the backbone of the survival of the military junta. The junta, instead of investing on the eradication of forced labour and promotion on productive decent jobs, since 1988 doubled it army, with an estimated 470.667 soldiers, out of which 70.000 are forcibly recruited children, under the age of 18. Such children are threatened with jail if they refuse to join the army or brutally beaten if they try to escape. So the Burmese is now one of the largest armies in South East Asia to which 49.9% of the state expenditure is allocated. Large quantities of weapons from small arms to jet fighters are imported from China, Russia, and other countries. One example is the ten Russian MIG 29 fighters, which cost in all 130 million. Signs of growing military ties between North Korea and Burma's ruling junta are stirring concern. About 20 North Korean technicians have been working at the Monkey Point naval base near Rangoon, possibly to prepare to install the missiles on Burmese warships. It is therefore clear, that forced labour is essential to the survival of the army and, there is no way that Burma can get out of the vicious circle of forced labour, unless there is a serious political commitment to completely reverse the situation. More over the military economy has brought expenditure in education near to 0%. While health system, as by the WHO data, puts Burma at the 190 place. Social expenditure has reached unsustainable low levels. Burma is also an economy of drug and the second largest opium producer in the world and the first producers of methamphetamines. Thousand of hectares are cultivated for opium production. Is’nt the military junta not aware of it? Therefore an other important mean to eradicate forced labour is an intervention for the deep change of the national budget structure. The already hard economic situation got worsening, thanks also to the militarization of the rural economy. Forced labour, land confiscation policy, and rice procurement for export and for rice supply to civil servants at subsidized prices, forces farmers to sell most of the harvest to the government at a price 4/5 times lower that the market price. This, together with the export oriented policy to hard currency, explain the shortage of rice and the lowering of health conditions of farmers. Just before each ILO Governing Body or before the ILO Conference the junta decided to adopt some measures to show their progress in the implementation of the Convention. But unfortunately all measures were always more of a cosmetic nature, than really addressing the heart of the problem. A wide set of reliable information show that forced labour and the arbitrary arrests of people to be used as prison labourers by the army, prevail in the country, especially in zones when the army is more present, and that the total absence of freedom of association, cannot provide the ability to be informed and organise as a fundamental prerequisite for a substantial change. Practice modifications to stop forced labour There has been a series of requests from the commission of Enquiry and from the ILOGB that would have made the difference in the elimination of forced labour. Amendment of legislation: The village act and the town act has not been modified, while two decrees: 1/99 and the other supplementing it, have been adopted prohibiting forced labour, and these could be used as a legal basis to eliminate forced labour if they are strictly applied. The Committee of Experts identified four areas in which action needed to be taken by the government and in particular by the military: 1) As far as the concrete instructions are concerned, even though they have been requested for a number of years by the Committee of Experts, as of yet, no concrete and detailed instructions have been issued to all public officials concerned - most importantly the members of the armed forces - detailing what types of practices constitute forced labour and the manner in which the same tasks should be performed without having recourse to forced labour. 2) As regards the publicity given to the orders, This is the only point where one have to note that some measures were taken, even though their efficiency is close to being null. Only if people are aware that forced labour is a crime, they will then have the courage to resist. Extensive publicity measures should target three specific groups: the population, the civilian authorities and the military. As of now, no publicity measure have been taken with regard to the military, both concerning the existing orders and sanctions, even if this group is the one on which focus should be put in priority. This is the second serious point of non-compliance by the Government still in need for immediate action of redress. As regards publicity towards the civilian authorities, it should have not been too difficult for the central authorities to reach all 16 states and divisions, which, with their implementation committee. Finally, with regard to the civilian population, the most vulnerable group, still a huge amount of people of Burma have never heard about the orders. Easy and concrete measures should have been taken to correct the situation, particularly where allegations of forced labour are the most numerous, 3) concerning the budgeting of adequate means. This is the most crucial issue. A shift of the nowadays huge budget for the army and weapons should have been directed to the elimination of forced labour and the promotion of fair social conditions. At the time of the discussion the junta explained that for each project there is a budget allotment, with cost of material and labour is not sufficient. Clearly, either these allotments are not enough, which should be increased immediately, or the funds are not going where they should be going, all problems under the authority of the government. 4)As regards the monitoring machinery, the whole machinery is based on Convention No 29 Implementation Committee. The dialogue established between this committee and the Liaison officer at the time should have been used to bring more rapid and concrete results and only persons with authority over the issue of forced labour should have been members of this committee and the investigating methods followed by the committee in establishing if there is forced labour, were clearly not appropriate. It was of serious concern the fact that all the allegations of forced labour transmitted by the Liaison Officer to the authorities for investigation, were either found baseless or were not followed by an investigation. In the year 2004 the Liaison Officer has received 40 complaints but the regime admitted that only three of the 40 were the victims of forced labor and action was taken by the authorities. So not only a machinery should have been established, but there should have been all the guarantees of a fair, transparent and effective procedures 5) Enforcement, penalties and criminalisation On this point, the Commission of Inquiry urged the Government to take the necessary steps to ensure that the penalties which may be imposed under section 374 of the Penal Code for the exaction of forced labour be strictly enforced. Basically, no sanction has ever been imposed and no complaint has ever been filed, except for few cases among which that of Su Su Nway. Another instrument to divert the attention of the ILO and particularly of government could be reconnected with the convictions of the three trade unionists Shwe Mahn, Naing Min Kyi and Aye Myint. While after ILO pressures the death penalty was cancelled for all of them by the Supreme Court judgment, all the convicted were condemned some to transportation for life, some others to some years of jail and all of them, incredibly, are condemned to an euphemistic “Rigorous labor” with the crime of high treason for contacting the FTUB: the legitimate trade union of Burma and opposition groups in exile. Even thought the ILO GB succeeded to obtain the liberation of the trade unionists, the situation did not improve and in November 2005 the GB requested to the Government to take advantage of the time available before March 2006 to resume an effective dialogue with the office. But unfortunately this appeal once again was not heard by the Burmese government. The situation as also affirmed by the Havel Tutu Report deteriorated furthermore and such negative developments produced the following: 1) in August 2005 the Global Fund against HIV AIDS was obliged to terminate grants to Burma, due to government restrictions making implementation impossible. Later on other organizations had to take the same decision. 2) the important Report and the call launched in September 2005 by the Nobel Prize Desmond Tutu and the former President of the Check Republic Vaclav Havel asked for an urgent and new diplomatic initiative at the UN Security Council . According to such Report, the situation in Burma, is much more severe than in any other countries in which the Security Council has chosen to act in recent years. It demonstrates that there are all the determinant factors for the Security Council to put on its agenda the question of Burma. Among such determinant factors there are the forced relocations, forced labor and forced recruitment of child soldiers in a number highly superior to any other country. More over the Report clearly states that Burma internal situation is a threat to the stability of the entire region and for the international community, which would clearly justify the intervention of the Security Council under chapter 7 of the UN Charter. 3) The ECOSOC, decision, after the request from the ILO Director General to reactivate its consideration of the item concerning forced labor, due to the heavy situation, to discuss this matter during its session on 26 of July 2006 as it happened and in such occasion more than 10 governments or regional grouping took the floor. 4) On 16 December 2005, the UN Security Council held a briefing on the situation in Burma, which included the situation of forced labor. A second discussion took place in July and afterwards on 15th September 2006, the Security council decided to put Burma on its agenda. 5) The 7th of February 2006 report of the UN Special Rapporteur on human Rights Paulo Sergio Pinheiro underlines the widespread and systematic forced labor practices and forced recruitment by State actors including allegation of child labor. Such report concludes that despite early indications from the government that it was willing to address these problems, the Special Rapporteur who was not authorized to visit the country regrets that all such willingness appears to have disappeared and that recommendations from the UN General Secretary have not been implemented. He underlined the refusal of the government to acknowledge and address the declining socio economic conditions, the deep rooted and worsening poverty and lack of economic reform, which are moving the country towards an humanitarian crisis. The Special Rapporteur has furthermore issued a statement on the situation of human rights in Burma focusing on the political prisoners and their treatment, which reveals much about the human right situation and lack of progress toward democracy . He believed that it is time for the international community to urge the establishment of an independent enquiry into the rapidly escalating number of death of political prisoners in Burma” that should lead to establish the accountability of those responsible. 6) In March 2006 the International Committee of the Red Cross decides to drastically reduce its activities in Burma due to lack of willingness of the junta to cooperate in the protection activity. And just some days ago the Junta took the incredible decision to close down 5 local offices of the ICRC. 8) On the 26th of May, the Presidency of the EU Union expressed deep concern for the junta stepping up of pressure over the ethnic groups. A further statement Austria on behalf of the EU condemned the decision by the SPDC to extend ASSK house arrests. “ this decision is another sign that the Burmese government is unwilling to compromise and move in the direction of an all inclusive democracy” . 7) Just few week ago, UN Under Secretary Mr. Gambari, visited the country under the General Secretary mandate to seek a fruitful dialogue with the junta. Apparently there was very little f success of such high level talks with the junta. We have to recall that immediately after his first visit, the junta confirmed the house arrest of Aung San Suu Kyi for another year. On 31st of August the ICFTU/ITUC presented further evidence of continuation of forced labor in Burma. In the report the ICFTU indicate that “as recently as 5 July 2006, Burma's military regime warned Aung San Suu Kyi in its official English-language newspaper, The New Light of Myanmar, that "her days are numbered," and "she is heading for a tragic end." The ominous condemnation and apparent death threat said that Suu Kyi "was in her final days," and "guilty of betraying the national cause while relying on aliens," including the United States, Britain and the European Union.[4] "Attempts to translate into reality the 1990 election results are in vain," the military junta said. Describing the conditions under which she would be freed, the SPDC stated that "definitely, the restrictions imposed on her will be lifted on the day she stops demanding democracy. The restrictions will never be lifted until she abandons her practice of liberal policy," it said, indicating a possible future renewal of her house arrest, which was extended last May for another year.” The ICFTU/ITUC reported that: “While forced labour seems to be one government tactic for terrorizing civilians, some practices seem to be aimed merely at pestering the population”. According to information received on 9 August 2006, local authorities summoned parents in Pegu Division and forced them to sign a pledge saying that they will steer their children clear of politics. “What they forced us to sign was, that we will control the pupils, not let them get involved in political affairs, and to control our children. All parents were forced to sign,” a parent said. "(Parents were told) not to allow their children to associate with politicians or political activists. Those parents who refuse to sign the pledge are also threatened with legal actions against them and their children.". The report includes evidence of government-imposed forced labour in nearly every State and Division of the country, ranging from forced portering, forced labour in "development projects", construction or maintenance of infrastructure or army camps, forced patrolling and sentry duty, clearing or beautification of designated areas, child labour including the forced conscription of child soldiers, sexual slavery, human minesweeping, and confiscation of land, crops, cattle and/or money. In Karenni State, at least 45,000 - 50,000 of the total Karenni population of 300,000 are internally displaced. Approximately 23,000 are in refugee camps, 10,000 are in forced relocation camps, 3,000 are in Shan State, and 1,000 in Karen State. “According to evidence received by the ICFTU on 14 July 2006, eye-witnesses account extensively of prisoners working on road construction projects, rubber plantations and tea plantations in shackles in Chin State and other parts of Burma. An eyewitness stated that prisoners in one labour camp are yoked like oxen and forced to plough the fields.”[5] Despite the ILO's call for a moratorium on all prosecutions, by the end of July 2006, three men from Aunglan Township, Magwe Division - Thein Zan, Zaw Htay and Aung Than Htun – continued to be scheduled to appear in court on 7 August 2006 on charges of “giving false information.” And only afterwords these cases seem to be resolved positively. The three men had reported the death of a local villager, Win Lwin, in December 2004, who was allegedly killed while being forced to build a road. The authorities have never investigated the incident, claiming the man was working of his own volition. The FTUB denounced the use of forced labor also in construction sites for the Akyab-Rangoon and Kyaukpru-Ann- Rangoon motor roads. Forced laborers were also obliged to wear uniforms of the fire service and the army, to avoid attracting the attention of international human rights organizations and local people to forced labor. They were about 400 prisoners, mostly from Akyab jails, being forced to work on the construction daily. The prisoners were brought in seven army vehicles from the Akyab prison to army headquarters in Ann on October 4, in order to work on the road construction. The army is detaining the prisoners in the barricaded buildings surrounded by barbed wire, and bringing them to the construction site in army vehicles every morning. Among the prisoners, most have served their terms and are set to be released from jail very soon a source said. It is not uncommon for the authorities to force, soon to be released prisoners, to work in road construction sites. In June 2006 the Junta instrumentally instead of tackling seriously the issue of forced labour decided to pay a little price liberating Su Su Nyaw and announcing a moratorium on prosecutions, by providing further details on how this moratorium world be applied”.[6] As from the Office report, the Burmese government refused to enter into an agreement with the ILO. International Court of Justice INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE This is also why the workers group supported once again in the November 2006 GB the to give mandate the Director General of the ILO to request, on a priority basis, an advisory opinion to the International Court of Justice, on the legal question of the consequences of the constant and persistent failure of Myanmar to respect its obligations under the Forced Labour Convention, 1930 (No 29 based on the Agreement between the United Nations and the International Labour Organization article IX. [7]. The request according to the workers group should be based on the general violation of the Convention, rather than on the specific technical reference to the prosecution of persons on allegations of lodging false complaints of forced labor, or on the establishment of a mechanism with adequate guarantees o ensure thorough investigation, prosecution and adequate punishment of those found guilty. This because these two issue, even though important, represent only a partial violation of the convention and the ILO should prepare a question on the violation as such of the Convention, that can be supported by an extensive ILO official documentation, including the report of the Commission of Enquiry and the subsequent documents listed in the Office paper for the GB. [8] In the conclusions of the Selection Committee on the additional agenda item concerning Myanmar, as adopted by the 95th Session of the International Labour Conference, June 2006, a number of other points were raised as further action to promote the 2000 resolution and subsequent GB decisions. This included the following steps: It was requested that the Office should provide information about other remedies that may exist under international criminal law for action against perpetrators of forced labour. This also included the question of whether Burma as a State, or individuals from the junta could undergo to trial on crime against humanity. In this regard forced labour could be considered as slave like conditions. A further conclusion of the November 2006 GB stated that further information should have been sent to the UN Security Council that included Burma in its agenda, and that the ILO Office should inform the Security Council on the developments on the issue of forced labor and of further initiatives. More over again we believe that due to this situation and to the data showing that there are an increase of export from Burma to different countries including Europe, that Office should request all Members to establish tripartite committees at national level to assist this reporting and to direct the Office to allocate human and material resources to establish and service this reporting system; In the Conclusions of the Selection Committee it was proposed, among others, that a Multi-stakeholder conference could be convened. This seems to be a further commitment to be implemented in the beginning of next year. So now a series of further initiatives are to be prepared internationally particularly at the ILO. Some political critical issues are open for the international action. ECONOMIC RELATIONS If it is clear that forced labour is an instrument for maintaining the power, a set of different actions need to be taken. The ILO in this regard has to play an important role to address all the continuous violations by the Junta and to oblige the government to fulfill all the requirements raised by the Commission of Enquiry at the time. We consider of an outstanding importance the implementation of the request of the Director General that asked more than once to all the ILO constituents to revise their economic and trade relations with Burma, including state owned and military owned enterprises and FDI. We all know that Burma is a country rich of natural resources and that the economy is in the hands of the military. It is impossible to do business in Burma without feeding the junta and without strengthening the army. In fact the law on the state ownership approved in 1989 allows the government to control all the 12 key economic sectors. Private enterprises can export only after authorization of the Union of Myanmar Economic Holding (UMEH) or of the Myanmar Agriculture Produce training, which receives l’11% of all transactions. Such companies are managed by the Defence Ministry . UMEH has investments in all the main sectors: tourism, banks, precious stones, real estates, loggings, pension funds for the military etc… FOREIGN INVESTMENTS According to Economist Intelligence Unit in 2005, the amount of foreign direct investment in Burma’s oil and gas sector, represented a three fold increase in one year. The main source country of this investment is the People’s Republic of China with about 89% of total FDI in these sectors and now also India. Regarding China, his investments in Burma had a ten fold increase from 2003 to 2005. The next biggest investor after China is Thailand. Thailand’s role as an investor in Burma has increased recently and remains a pervasive influence on the Burmese military regime. Last year Thailand signed a project with Burma to construct four large dams on the Salween River, for which Technical Assistance and feasibility studies by some Japanese power companies were conducted in advance. These dams to provide hydro-electricity are located in a region of Burma populated by three of the largest Burmese ethnic groups: Karen, Karenni and Shan. These groups have greatly suffered in the past during the construction of various infrastructure projects in Burma and there are great concerns that they are likely to do so again. The Burmese military regime has been waging war for many years against the ethnic peoplesliving in the areas where the dams would be situated. This has resulted in massive refugee flows, with hundreds of thousands of people becoming internally displaced and countless numbers tortured or raped or killed. THE most important thing, however, as far as the ILO Committee is concerned, is the fact that such infrastructure development always goes hand in hand in the massive use of forced labor. Foreign Direct Investment with the full respect of worker’s right may help open societies to promote development. This is not the case of Burma. The profits from FDI are not redistributed among workers, but continue only to feed the government and its arrogance toward its people and the international institutions. Another important factor that block eventual positive development is the alliance among the so called “likeminded group” . a series of governments that do not want to see the reality and that by principle intervene to support the Junta. For political and economic interests the key countries are China and India. Both of them want to maintain a strong political influence accompanied by the need to exploit the huge Burmese natural resources, first of all gas. But both of them have also military interests. Other countries do not want that the principle of political interference could win because the want to avoid possible future repercussions. So in this scenario it is of an outstanding importance that the governments who do not accept such a blatant violation of some fundamental rights, take the lead to reverse the situation through a mixture of political and economic initiatives. Once again it is important to convince some key governments in the Security Council, that it is time to have a Resolution that would enable the UN to develop a strong initiative for a serious and effective tripartite dialogue with all the interested parties including ASSK, the NLD and the ethnics. It is important that a convergent diplomatic action convince governments to give up with such an unnatural support to a military regime. It is time that a coordinated action among the employers, the trade unions and governments monitors the situation of investments and trade in order to adopt practical measures to interrupt such activities until the situation does not change. It is time that the ICJ is addressed coherently and that all the possible documentations are sent also to the ICC. Those who are paying a very high price in the country deserve such a synergic strategy. They deserve to be helped in promoting democracy. I think about the Burmese trade unions that alone, silently are organizing in a clandestine way workers in the factories. They are working without very much political and financial support to : - expand the networks of the Federation of Trade Unions Burma (FTUB) inside Burma; -strengthen ethnic trade unions; -broaden non-violent political activities; - build international support for the Burmese democratic opposition; - maintain pressure on the ruling military junta to comply with internationally recognized labor standards, particularly on forced labor and freedom of association; - and heighten awareness of Burmese migrant workers in Thailand and India regarding international labor standards and the role of democratic unions in supporting democracy and human rights. Working as an integral part of the democratic opposition, the FTUB continues ongoing efforts within Burma to bring pressure on the regime through a call for basic worker rights and through programs designed to address the everyday economic and social issues confronting the people of Burma. They are continuously providing information on developments in Burma to political leaders, trade unions and labor organizations, human rights groups and other NGOs, governments and international organizations. I think that a concrete commitment to help the Burmese trade unions and the democratic organizations to strengthen themselves and their activities is a concrete sign of respect for the action that Su Su Nway and her supporters have been doing with a high personal price. As we said at the ILO “the wait and see” situation is not more there. It is time to act with determination to give a boost to the change. We can do and we must do it. [1] The 1908 Unlawful Association Act states in Section 17.1 that “whoever is a member of an unlawful association, or takes part in meetings… shall be punished with imprisonment of non less than 2 years”. On 30 September 1988 the military regime issued Order 6/88, known as the “law on the Formation of Associations and Organisations”. This Order has been at the attention of the Conference Committee on Application of Standards for many years. This Order states that all ” organisations shall apply for permissions to the Ministry of Home and Religious Affairs” and provides in Section 3 (c), that “organisations that are not permitted shall not form or continue to exist and pursue activities”. Such organisations are listed in section 2 (b) and include “an association, society, union, party, committee, federation, group of associations,.. and similar organisation that is formed with a group of people for an objective or a program either with or without a particular name” This Order applies also to workers’ and employers’ organisations. The reasons for an organisation can be denied permission to form are extremely broad. And there is no mechanism for appeal against a decision, denying permission for an organisation to be established. Section 6 provides that persons who violate the order “shall be punished with imprisonment for a term which may extend to five years” while persons who are “founded guilty of being a member of, or aiding an and abetting or using the paraphernalia of organisations that are not permitted to for under section 3 (c) or Section 5 can be jailed up to three years”. [2] a) any work or service exacted in virtue of compulsory military service laws for work of a purely military character; (b) any work or service which forms part of the normal civic obligations of the citizens of a fully self-governing country; (c) any work or service exacted from any person as a consequence of a conviction in a court of law, carried out under the supervision and control of a public authority and that the said person is not hired to or placed at the disposal of private individuals, companies or associations; (d) any work or service exacted in cases of emergency (e) minor communal services to request the Economic and Social Council (ECOSOC) to place an item on the agenda of its July 2000 session [3]the Commission of Enquiry recommended: A) that the relevant legislative texts, in particular the Village Act and the Towns Act, be brought into line with the Forced Labour Convention, 1930 (No. 29), as already requested by the Committee of Experts on the Application of Conventions and Recommendations and promised by the Government for over 30 years, and again announced in the Government’s observations on the complaint. This should be done without further delay and completed at the very latest by1 May 1999; B) that in actual practice, no more forced or compulsory labour be imposed by the authorities, in particular the military. This is all the more important since the powers to impose compulsory labour appear to be taken for granted, without any reference to the Village Act or Towns Act. Thus, besides amending the legislation, concrete action needs to be taken immediately for each and every of the many fields of forced labour examined in Chapters 12 and 13 above to stop the present practice. This must not be done by secret directives, which are against the rule of law and have been ineffective, but through public acts of the Executive promulgated and made known to all levels of the military and to the whole population. Also, action must not be limited to the issue of wage payment; it must ensure that nobody is compelled to work against his or her will. Nonetheless, the budgeting of adequate means to hire free wage labour for the public activities which are today based on forced and unpaid labour is also required; C) that the penalties which may be imposed under section 374 of the Penal Code for the exaction of forced or compulsory labour be strictly enforced, in conformity with Article 25 of the Convention. This requires thorough investigation, prosecution and adequate punishment of those found guilty. As pointed out in 1994 by the Governing Body committee set up to consider the representation made by the ICFTU under article 24 of the ILO Constitution, alleging non-observance by Myanmar of the Forced Labour Convention, 1930 (No. 29), the penal prosecution of those resorting to coercion appeared all the more important since the blurring of the borderline between compulsory and voluntary labour, recurrent throughout the Government’s statements to the committee, was all the more likely to occur in actual recruitment by local or military officials. The power to impose compulsory labour will not cease to be taken for granted unless those used to exercising it are actually brought to face criminal responsibility. [4] ICFTU letter to the Director General of the ILO on the 31st of August concerning the violation of Convention 29 [5] ICFTU letter to the DG of the ILO concerning the violation of Convention 29 by Burma [6] The ILO stated that “if the moratorium was breached, or if it came to an end without agreement, on a satisfactory mechanism as envisaged under point 3 and 4 , the situation would immediately be brought to the attention of the membership, to review any steps that it may be appropriate to take , including international legal steps on the basis of art. 37.1 of the ILO constitution” . [7] Relations with the International Court of Justice 1. The International Labour Organisation agrees to furnish any information which may be requested by the International Court of Justice in pursuance of article 34 of the Statute of the Court. 2. The General Assembly authorises the International Labour Organisation to request advisory opinions of the International Court of Justice on legal questions arising within the scope of its activities other than questions concerning the mutual relationships of the Organisation and the United Nations or other specialised agencies. 3. Such request may be addressed to the Court by the Conference, or by the Governing Body. acting in pursuance of an authorisation by the Conference. 4. When requesting the International Court of Justice to give an advisory opinion, the International Labour Organisation shall inform the Economic and Social Council of the request. [8] The November 2006 Gb conclusions stated among others:” Following the Conference conclusions in June 2006, a specific item would be placed on the agenda of the March 2007 session of the Governing Body, to enable it to move on legal options, including, as appropriate, involving the International Court of Justice. The Office should therefore make necessary preparations for the Governing Body to request an advisory opinion of the International Court of Justice on specific legal question(s), without prejudice to the possibility that a member State could take action on its own initiative. – As regards the question of making available a record of the relevant documentation of the ILO related to the issue of forced labour in Myanmar to the Prosecutor of the International Criminal Court for any action that may be considered appropriate, it is noted that these documents are public and the Director-General would therefore be able to transmit them. – In addition, the Director-General could ensure that these developments are appropriately brought to the attention of the United Nations Security Council when it considers the situation in Myanmar, which is now on its formal agenda. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=d38fc0cf377842328feb62e6a1671e28 Mon, 17 Feb 2014 14:43:37 GMT 8c42fb291ee2455fad3e386ab0bdca44 Il governo birmano ha introdotto un disegno di legge per legalizzare le proteste pacifiche ed ha alleggerito la sua morsa nei confronti dei media. le riforme politiche e le prossime elezioni suppletive, con la possibilità per la leader democratica Aung San Suu Kyi di entrare in parlamento e magari di ottenere un posto nel governo, sembrano essere sufficienti per un allentamento delle sanzioni economiche. Questo nonostante il fatto che non vi sia alcun impegno alla modifica della inaccettabileCostituzione, che non si garantisca lo stato di diritto, che la legislazione sulle organizzaizoni sindacali non è ancora attuabile e soprattutto che continuano le violazioni dei diritti umani, il lavoro forzato e il reclutamento dei bambini soldato. Inoltre centinaia sono ancora i prigionieri politici e quelli che sono stati liberati non hanno avuto alcuna garanzia che la loro liberazione è incondizionata. 2012-02-09T11:47:07.4200000+01:00 Sia gli Stati Uniti che l’ Unione europea si sono dimostrati sensibili alle riforme attuate dal governo sostenuto dai militari, che si appresta a tenere le elezioni suppletive ad aprile, elezioni che potrebbero vedere la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi vincere un seggio in parlamento. Ma le osservazioni del Ministro degli esteri Inglese Hague potrebbero sorprendere alcuni osservatori, soprattutto in considerazione del fatto che la Gran Bretagna è stata a lungo una forte sostenitrice delle sanzioni nei confronti della Birmania ed ha evitato in gran parte la rapida approvazione dell’ amministrazione di Thein Sein , spinta da molti Stati membri dell'UE come la Germania. Inoltre, la legittimità delle prossime elezioni suppletive è stata considerata un importante banco di prova delle intenzioni riformiste del governo, e quindi contribuirà ad orientare il parere sul possibile mantenimento delle sanzioni. La decisione di iniziare adesso, due mesi prima del voto l’allentamento delle sanzioni, potrebbe probabilmente far scattare l’ accusa che l'UE è stata precoce nella revisione della sua politica. La questione delle sanzioni contro la Birmania rimane un contenzioso: i critici sostengono che una tale politica scarsamente mirata è inefficace, anche questo fa male popolo birmano e ostacola il bisogno di aiuti internazionali che dovrebbero raggiungere il paese. Ma con il governo dominato da ex militari o dei servizi e gli attacchi in corso contro le minoranze etniche, i sostenitori di sanzioni ritengono che avrebbero dovuto rimanere, ed essere più mirate nei confronti di funzionari governativi che sono considerati come i falchi e i loro compari d'affari. quello che infastidisce maggiormente la UE e i suoi 27 paesi è il divieto per le imprese europee di lavorare in un paese ricco di risorse come la Birmania, che ha invece aperto le porte a paesi del calibro della Thailandia, Singapore e Cina, che hanno miliardi di dollari in investimenti nel paese nel corso dell'anno passato. 9 febbraio 2012 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=8c42fb291ee2455fad3e386ab0bdca44 Thu, 09 Feb 2012 10:47:07 GMT f9d7ec355e4242efac21b747b083dd43 Il dialogo per la pace in Birmania - Incontro con Nyo Ohn Myint, rappresentante del Myanmar Peace Center 8 Ottobre ore 17:00 Link University Roma 2013-09-18T11:14:43.1930000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=f9d7ec355e4242efac21b747b083dd43 Wed, 18 Sep 2013 09:14:43 GMT 14a0baa02bb244f485b9dcefffc519cb I gruppi per i diritti umani condannano l`uso dei detenuti-portatori come crimine di guerra – Articolo di Joseph Allchin Democratic Voice of Burma – Human Rights Watch e il Karen Human Rights Group (KHRG) hanno pubblicato un nuovo rapporto che afferma che l´uso da parte dell´esercito birmano dei detenuti come portatori nelle zone di conflitto equivale a un ¨un crimine di guerra” ed é ancora usato dall´esercito birmano nei sempre piú duri conflitti con i gruppi armati etnici. I portatori, cosí dichiara il rapporto di 70 pagine, sono coscritti nelle prigioni del Paese e usati al fronte nella guerra civile contro i gruppi etnici armati, molti sono usati come scudi umani e molti sentenziati, senza giudizio. “I detenuti-portatori sono forza lavoro a disposizione dell´esercito, trasportando materiali in campi severamente minati¨ ha detto Elaine Pearson, Vice Direttore-Asia di Human Rights Watch. Usare civili per camminare davnti ai soldati per liberare il campo dalle mine é una ripetuta e scioccante accusa che si imputa all´esercito birmano, tanto che la presunta continuazione della pratica ha portato HRW a richiamare nuovamente le Nazioni Unite affinché si istituisca una commissione di inchiesta che indaghi sulle violazioni dei diritti umani nel Paese. Giá 16 Paesi si sono dichiarati disposti a sostenere la Commissione. “La pratica barbarica di usare i detenuti portatori é stata una caratteristica del conflitto armato in Birmania negli ultimi 20 anni, esponendoli ai rischi di un conflitto armato senza la minima attenzione alla loro sicurezza¨ ha dichiarato Poe Shan, Direttore della KHRG in un comunicato stampa. ¨L´esercito forza altri civili a lavorare come portatori, ma mentre i civili spesso scappano come rifugiati, l´uso dei detnuti continua. Si presume che i detenuti vengano presi a caso dalle strutture nel Paese, e non in base al tipo di condanna, e quindi vengano assegnati in modo indefinito alle unitá militari dove il trattamento viene descritto come allucinante: ¨I prigionieri selezionati come portatori hanno detto di aver visto esecuzioni sommarie, tortura, e violenza fisica, di essere stati usati come ¨scudi umani¨ nei campi minati o per proteggere soldati dal fuoco, e di essersi visti negare trattamenti medici e cibo adequato, nonché un posto dove ripararsi” afferma il rapporto. Un portatore fuggito ha dichiarato agli autori del rapporto ¨stavamo portando cibo su fino al campo e un portatore ha camminato sopra una mina e ha perso la gamba¨. “I soldati lo hanno lasciato, stava urlando, ma nessuno lo ha aiutato. Quando siamo scesi dalla montagna, ho guardato in alto, e ho visto parti dei suoi vestiti su un albero, e parti della sua gamba su un altro¨. Il rapporto chiamato ¨Dead Men Walking¨ (n.d.r. in italiano Uomo morto che cammina) - anche in allegato in .PDF - sottolinea che l´acutizzarsi del conflitto lungo i confini del Paese, tra l´esercito militare birmano e i gruppi etnici armati che combattono per l´autonomia, ha solo aumentato l´uso dei portatori forzati, nonostante le promesse di migliorare il record birmano di abusi dei diritti umani. ¨Il governo militare birmano ha promesso che le elezioni del Novembre 2010, le prime elezioni nel Paese negli ultimi 20 anni, avrebbe migliorato la situazione dei diritti umani¨ afferma il rapporto. Ma nonostante questo, il rapporto afferma che ¨nel Gennaio 2011, in Tatmadaw, in colluzione con il Corrections Department, e la polizia birmana, sono stati raccolti circa 700 detenuti da circa 12 prigioni e campi di lavoro nel Paese per servire come portatori per l’offensiva nella parte meridionale dello Stato Karen, nell’est del Paese. Lo stesso mese, altri 500 detenuti, sono stati presi per essere usati come portatori durante una nuova operazione militare nel nord dello Stato Karen en ella regione orientale Pegu¨. Il rapporto dichiara che l’OIL ha piú volte chiesto al governo birmano di fermare queste pratiche, ma senza segno di cambiamento. Ms. Pearson ha aggiunto che: ¨i governi dell’ASEAN e dell’Unione Europea dovrebbero smettere di sperare che le cose cambino magicamente in Birmania e invece chiedere con forza una Commissione d´Inchiesta alle Nazioni Unite”. ¨Ogni giorno che la comunitá internazionale non fa nulla e un giorno in piú che l’esercito birmano usa per forzare nuovi protatori in un lavoro che li porterá alla morte¨. Il rapporto in modo ottimistico chiede a nazioni quali la Cina e la Russia, che spesso hanno posto il veto all’azione delle Nazioni Unite sulla Birmania, di sostenere la Commissione d´Inchiesta e di ¨chiedere in modo pubblicao alla Birmania di porre fine in modo inmediato alla pratica di usare portatori civili, inclusi i detenuti, nelle aree di conflitto¨. I critici affermano che una Commissione d’Inchiesta rallenterebbe solamente le riforme in Birmania, rendendo i leader del Paese ancora piú riluttanti a lasciare il potere ad un governo genuinamente civile. (Leggi l´articolo in originale su Democratic Voice of Burma) (16 Luglio 2011) 2011-07-16T17:43:26.5030000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=14a0baa02bb244f485b9dcefffc519cb Sat, 16 Jul 2011 15:43:26 GMT bf2ccb1c27614b4c85949947adea9d23 Le minacce dell’Esercito birmano costringono gli abitanti ad abbandonare le fattorie Gli abitanti di alcuni villaggi erano stati costretti al lavoro forzato per l'esercito e hanno visto distruggere le loro piantaggioni, le fattorie e i futuri raccolti con gravissime conseguenze per i raccolti futuri. 2011-07-18T09:53:30.1800000+02:00 Saw Khar Su Nyar Sabato 9 luglio 2011, ore 14:37 Le minacce dell’esercito birmano hanno costretto oltre 30 agricoltori del distretto di Papun nello Stato del Karen ad abbandonare i propri campi e le proprie piantagioni. Gli abitanti dei villaggi nei pressi della Township di Bu Tho hanno chiesto aiuto alla Karen National Union dopo che l’esercito birmano li aveva costretti a trasportare approvvigionamenti militari. Secondo la dichiarazione resa nota dalla KNU, la Brigata di fanteria leggera 214 dell’Esercito birmano avrebbe ordinato agli abitanti dei villaggi di recarsi presso il campo dell’esercito per svolgere mansioni di facchinaggio. Saw Tender, funzionario del KNU del distretto di Papun, ha dichiarato in un’intervista a Karen News che 26 fattorie sono state abbandonate nei villaggi di Toh Poe Hta Pa Deh e di Kaw Poh, mentre altre sei fattorie sono state abbandonate nel villaggio di Kay Hta. “Gli abitanti dei villaggi dell’area hanno ricevuto l’ordine di trasportare fino a cinque sacchi di riso per ciascun nucleo familiare, senza potersi rifiutare. L’esercito birmano ha dato alle fiamme le piantagioni degli abitanti del villaggio, molti dei quali hanno perso le proprie fattorie”. Sempre secondo Saw Tender è difficile fare una stima del totale degli ettari andati perduti a causa degli incendi, ma secondo gli abitanti del villaggio ciascuna fattoria andata perduta avrebbe potuto produrre tra 100 e 150 panieri (equivalenti a circa 32 kg) di riso. Saw Tenders ha dichiarato a Karen News che il prossimo raccolto sarà duro per gli abitanti dei villaggi. “Hanno lavorato duramente per preparare il terreno per la semina. Le famiglie si sono date reciprocamente man forte aiutandosi nei lavori di preparazione del terreno, ma molti non possono più lavorare nei propri campi”. Preoccupati dagli abusi attualmente in corso da parte dell’esercito birmano, i locali hanno denunciato questi fatti al funzionario del KNU del distretto di Papun, nella speranza che queste informazioni potessero spingere la comunità nazionale e internazionale ad esercitare pressione sul governo birmano affinché interrompa la pratica del lavoro forzato da parte dell’esercito. Gli abitanti dei villaggi hanno dichiarato a Karen News che la distruzione delle fattorie comporterà per loro una grave carenza di cibo con il prossimo raccolto. Inoltre nei mesi di marzo e aprile i battaglioni dell’esercito birmano della Divisione 11, IB 434 e LIB 19 hanno costretto gli abitanti della Township di Bu Tho a trasportare forniture alimentari verso vari avamposti dell’esercito nell’area. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=bf2ccb1c27614b4c85949947adea9d23 Mon, 18 Jul 2011 07:53:30 GMT a16ae873c47e4de0ae40e123fcf3e190 L’organizzazione per i diritti umani Human Right Watch condanna come “crimine di guerra”il ricorso al lavoro forzato di detenuti‑portatori“. 2011-07-18T10:30:03.9570000+02:00 L’organizzazione per i diritti umani Human Right Watch condanna come “crimine di guerra”il ricorso al lavoro forzato di detenuti‑portatori“. Joseph Allchin Pubblicato il 13 luglio 2011 Human Rights Watch (HRW) e il Gruppo per i diritti umani del Karen (KHRG) hanno pubblicato una dura relazione secondo la quale il ricorso da parte dei militari birmani a prigionieri destinati alle attività di portatori nelle zone di guerra costituirebbe un “crimine di guerra”, tuttora perpetrato dai militari birmani nell’escalation del conflitto che li vede opposti agli eserciti dei gruppi etnici ribelli in Birmania. Secondo la relazione di 70 pagine, i portatori vengono arruolati dalle prigioni del paese e vengono utilizzati sulle linee del fronte della guerra civile attualmente in corso contro gli eserciti dei gruppi etnici birmani, con molti che vengono utilizzati addirittura come scudi umani oppure condannati all’esecuzione extragiudiziaria. “I detenuti-portatori sono vere e proprie bestie da soma umane ‘usa e getta’ a disposizione dell’esercito birmano, costretti a trascinare gli approvvigionamenti attraverso campi di battaglia pesantemente minati”, secondo Elaine Pearson, vicedirettore del dipartimento Asia dell’organizzazione HRW con sede a New York. L’utilizzo di civili che camminano davanti ai soldati per identificare la presenza di mine antiuomo è un’accusa scioccante e ribadita a più riprese nei confronti dei militari birmani, una pratica che sembra continui tuttora e che ha spinto HRW a sostenere gli appelli all’ONU affinché costituisca una commissione di inchiesta sulle violazioni dei diritti nel paese, proposta che 16 paesi hanno già dichiarato di essere pronti a sostenere. “La barbara pratica dell’utilizzo dei detenuti-portatori è una caratteristica del conflitto armato birmano già da ormai 20 anni, che li espone ai pericoli del conflitto armato nel più totale disinteresse per la loro sicurezza”, ha affermato Poe Shan, direttore del KHRG in un comunicato stampa. “L’esercito costringe anche altri civili a lavorare come portatori, ma poiché i civili spesso fuggono dalle aree di conflitto l’esercito continua a fare ricorso ai prigionieri”. Apparentemente i prigionieri vengono prelevati casualmente dalle prigioni del paese indipendentemente dalle motivazioni della loro condanna e vengono assegnati “a tempo indeterminato” a unità dell’esercito in cui vengono trattati in modo sconcertante. “I prigionieri scelti quali portatori hanno dichiarato di essere costretti a sopportare o a presenziare a esecuzioni sommarie, torture, percosse e vengono utilizzati come “scudi umani”, saltando sulle mine o proteggendo i soldati dal fuoco delle armi, oltre a non ricevere nessuna attenzione medica, riparo o cibo adeguati”, secondo il rapporto. Un portatore che è riuscito a fuggire ha dichiarato agli autori del rapporto: “portavamo il cibo al campo salendo lungo la montagna quando un portatore è saltato su una mina perdendo la gamba. I soldati l’hanno lasciato lì. Lui urlava, ma nessuno gli ha dato una mano. Quando siamo riscesi l’abbiamo trovato morto. Ho guardato in alto e ho visto frammenti dei suoi vestiti sugli alberi e brandelli della sua gamba che pendevano da un ramo”. Il rapporto dal titolo Dead Men Walking sostiene che l’aggravarsi del conflitto lungo i confini del paese tra i militari birmani e gli eserciti dei gruppi etnici che combattono per l’autonomia non ha fatto che esacerbare l’utilizzo dei “portatori forzati”, nonostante le promesse di migliorare la terribile situazione birmana in termini di abusi dei diritti umani. “Il governo militare birmano aveva promesso che le elezioni del novembre del 2010, le prime dopo oltre 20 anni, avrebbero apportato miglioramenti alla situazione dei diritti umani”, secondo il rapporto. Nonostante questo, sempre secondo il rapporto, “nel gennaio del 2011 le forze armate birmane del Tatmadaw, in pieno accordo con il dipartimento carcerario e la polizia birmana, hanno prelevato circa 700 detenuti da 12 prigioni e campi di lavoro in tutto il paese destinati ad essere utilizzati quali portatori per un’offensiva in corso nello Stato del Karen meridionale, nella parte orientale del paese. Lo stesso mese altri 500 prigionieri sono stati prelevati e utilizzati come portatori durante un’altra operazione militare nello Stato del Karen settentrionale e nella regione orientale di Pegu”. Il rapporto prosegue sostenendo che l’ILO avrebbe ripetutamente chiesto al governo birmano di interrompere questi atti, senza però registrare segnali di cambiamento. Il vicedirettore del dipartimento Asia di HRW ha aggiunto: “L’ASEAN e i governi dell’Unione Europea dovrebbero smettere di sperare che le cose in Birmania migliorino come per magia, spingendo piuttosto per la costituzione di una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite. Ogni giorno che trascorre senza che la comunità internazionale abbia fatto nulla è un giorno in più in cui l’esercito birmano costringerà ulteriori portatori ad un servizio mortale”. In un accesso di ottimismo, il rapporto formula a nazioni quali Cina e Russia, che spesso pongono il veto sulle misure delle Nazioni Unite nei confronti della Birmania, la richiesta di sostenere la costituzione di una commissione d’inchiesta e di “richiedere pubblicamente alla Birmania di porre immediatamente fine all’utilizzo di portatori civili, inclusi i prigionieri, in zone di conflitto armato”. Secondo alcuni critici, una commissione d’inchiesta non farebbe altro che rallentare le riforme in Birmania, dato che i leader del paese sono sempre più riluttanti a cedere il potere a un governo autenticamente civile. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=a16ae873c47e4de0ae40e123fcf3e190 Mon, 18 Jul 2011 08:30:03 GMT e45954c2927c4fbfa09db6af694335b1 Burma Campaign Uk pubblica foto della fuga di civili dalle bombe dell'esercito Burma Campaign UK ha pubblicato sul profilo facebook dell'organizzazione le foto di donne e bambini che fuggono dal villaggio Pa Lu - nella Birmania Orientale - verso la Thailandia, dopo che il villaggio è stato bombardato dall'esercito regolare. Tutte le foto della pagina sono di Hsa Moo per Burma Campaign UK (Puoi trovare le altre foto di Hsa Moo qui o su Burma Campaign UK) (3 Dicembre 2010) 2010-12-05T22:27:41.2500000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=e45954c2927c4fbfa09db6af694335b1 Sun, 05 Dec 2010 21:27:41 GMT 614de7a0e8b24305867edcd59c5dd75a I parlamentari europei chiedono all'UE di sostenere una Commission d'inchiesta ONU sulla Birmania Comunicato stampa del Caucus dei Parlamentari Europei sulla Birmania - Il gruppo dei parlamentari europei sulla Birmania (EPCB), che rappresenta i parlamentari di 15 paesi europei ha chiesto agli stati membri della UE di sostenere ufficialmente la costituzione di una Commissione di Inchiesta ONU sulla Birmania. La richiesta viene appena alcuni giorni dopo che gli USA sono diventati il quinto paese a sostenere pubblicamente una commissione di inchiesta. la UE sta elaborando la prossima risuluzione sulla birmania alla Assemblea Generale ONU, che dovrebbe includere la costituzione di tale Commissione di inchiesta. Il regime militare in Birmania e' responsabile per la violazione dei diritti umani e delle liberta' nel paese in modo sistematico, pianificato diffuso. Tali abusi includono stupri e violenze sessuali, la deportazione e il trasferimento forzato di civili, il reclutamento di bambini soldato, la persecuzione delle minoranze etniche, l'utilizzo della tortura e di altri crimini contro l'umanit' tra cui il lavoro forzato. Il Gruppo dei parlamentari Europei ritiene che una commissione di Inchiesta ONU che permetta una indagine complessiva e la documentazioni di tali crimini, insieme alla definizione di raccomandazioni sulle azioni e sulle politiche future, sia un passo cruciale che la comunita' internazionale dvorebbe sostenere. Nel marzo 2010 il Relatore speciale ONU sui diritti umani in Birmania, Tomás Ojea Quintana, ha incluso nel suo rapporto presentato al Consiglio ONU per i diritti Umani, la nomina di una Commissione di inchiesta, sottolineando “la natura sistematica e enorme" degli abusi che avvengono in Birmania. A giugno 2010 un nuovo rapporto: Crimini contro l'Umanità nella Birmania Occidentale: la situazione dei Rohingyas: e' stato pubblicato dall' Irish Centre for Human Rights ed ha raccomandato che il Consiglio di Sicurezza ONU costituisca una Commissione di inchiesta sui crimini presentati nel rapporto. “Le atrocita' in atto nel paese dimostrano il bisogno e l'urgenza di una azione rafforzata da parte della comunita' internazionale. I singoli stati e la UE devono prendere l'iniziativa e sostenere ufficialmente la costituzione di una Commissione di Inchiesta ONU che sarebbe un passo preliminare cruciale ed efficace per porre fine alla costante attuazione di gravi abusi e di crimini in Birmania" ha dichiarato Silver Melkar, membro esecutivo dell' EPCB. (19 Agosto 2010) 2010-08-22T15:17:39.1170000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=614de7a0e8b24305867edcd59c5dd75a Sun, 22 Aug 2010 13:17:39 GMT ef60a057c03c421595c9857e16841f55 Prigione per i giornalisti: Birmania tra i 5 Paesi peggiori al mondo – Articolo di Salai Pi Pi La giunta militare birmana è il quinto peggior paese la mondo in quanto a numero di giornalisti incarcerati, mentre il suo più vicino alleato, la Cina, è la prima, secondo un nuovo rapporto di Press Freedom Watchdog. L’organizzazione di base a New York, Committee to Protect Journalists (CPJ), nel suo studio del 2009 intitolato “Freelance Journalists under Fire” rilasciato questo giovedì, ha affermato che con nove giornalisti free-lance detenuti , la Birmania è la il quinto peggior paese al mondo nell’arresto e la detenzione di giornalisti, dopo Cina, Iran, Cuba e Eritrea. 2009-12-13T14:58:46.1470000+01:00 Tra i giornalisti freelance birmani in carcere, c’è anche un giornalista di Democratic Voice of Burma – di base a Oslo – che ha contribuito nella realizzazione del film-documentario pluripremiato “Orphans of the Burmese Cyclone”. “Il giornalismo è così pericolo in Birmania, uno dei Paesi più duri al mondo in termine di censura, che i reporter sottocopertura sono diventati cruciali per comunicare con il mondo” aggiunge il rapporto. Maung Maung Myint, Presidente della Burma Media Association (BMA) in esilio, un gruppo che monitora la libertà di stampa in Birmania, ha detto che la graduatoria stilata da CPJ descrive chiaramente il livello di restrizioni imposte dalla giunta militare sulla stampa e i giornalisti. “In molti Paesi, sebbene non ci sia libertà di stampa, le autorità spesso non osano imprigionare e perseguitare giornalisti. Ma nel caso della Birmania, i giornalisti sono soggetti a detenzione e persecuzione” ha aggiunto Maung Maung Myint. Inoltre le autorità, secondo le parole di Maung Maung Myint, anche dopo aver rilasciato i giornalisti dalla prigione, si assicurano che non vengano riassunti dai precedenti editori, per impedirgli di lavoro. Il Presidente del BMA ha detto che le autorità hanno ulteriormente stretto la morsa sulla libertà di stampa in Birmania, perché sempre più giornalisti stanno dimostrando coraggio nel loro lavoro. “La censura delle notizie e degli articoli nei giornali e nei settimanali sta aumentando. Se c’è un piccolo errore da parte degli autori, c’è subito il licenziamento o la corte” ha aggiunto. Il rapporto del CPJ afferma che con il giornalismo on-line che sta prendendo piede, i giornalisti hanno cominciato a lavorare in modo indipendente. Ma data la vulnerabilità della loro posizione, gli arresti dei giornalisti stanno aumentando ugualmente. Il CPJ ha detto che la ricerca ha rivelato che almeno 60 giornalisti free-lance sono in prigione nel mondo, circa il doppio di quanti erano solo tre anni fa. “I giornalisti freelance sono vulnerabili in modo particolare perché spesso non hanno il sostegno legale e finanziario che un editore o un giornale offrono ai dipendenti” ha aggiunto il rapporto. Dei nove giornalisti in prigione in Birmania, cinque sono freelance. Maung Maung Myint ha detto che con le elezioni pianificate dalla giunta nel 2010 “ci saranno più restrizioni contro la stampa”. Secondo il CPJ, ci sono 136 reporter, editori e fotogiornalisti detenuti nel mondo in questo momento. 11 in più dell’anno scorso. (Puoi leggere l'articolo in originale su Mizzima) (13 Dicembre 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=ef60a057c03c421595c9857e16841f55 Sun, 13 Dec 2009 13:58:46 GMT 4f1a8c826c454d208ad93b65bde3d9c7 Una città sul confine cinese crocevia del traffico di essere umani – Articolo di Keith B. Richburg Washington Post – Questa piccola città in crescita nella provincia cinese delle Yunnan, dove la prosperità cinese è separata dalla desolazione birmana da nulla più di una debole, rozza recinzione di metallo, è diventata la nuova linea del fronte nella battaglia al traffico degli esseri umani. Ogni pomeriggio, un flusso incessante di persone valica la recinzione di due metri, senza preoccuparsi delle guardie di frontiera cinese situate a poche centinaia di metri. In mezzo a uomini birmani in cerca di lavoro giornaliero, donne venute per vendere verdura nella più ricca Cina, il traffico è decisamente meno benigno. Donne birmane trafficate per matrimoni con uomini cinesi – alcune forzati, altri volontariamente arrangiati tramite “matchmakers” (n.d.r. chi combina il matrimonio). Bambini portati in Cina per essere venduti. E donne cinesi dalle aree povere del Paese che si muovono nella direzione opposta, spesso finendo nell’industria del sesso dell’Asia sud-orientale. 2009-12-27T22:40:29.6030000+01:00 Nel torbido mondo del traffico di essere umani, dicono gli ufficiali governativi e i consiglieri delle agenzie umanitarie, la Cina è diventata contemporaneamente un Paese di origine, di destinazione e di transito. “Alcune delle donne e delle ragazze dello Yunnan e pensano che troveranno un lavoro migliore in Thailandia” ha detto Kathleen Speake, Chief technical adviser dell’ILO a Pechino. I Birmani “stanno arrivando in Cina. Per il traffico delle adozioni e dei matrimoni”. Non ci sono numeri certi per misurare il traffico. Kirsten di Martino, funzionario dell’UNICEF di Pechino, afferma che tra il 2000 e il 2007, il dipartimento per la sicurezza pubblica cinese ha documentato 44,000 casi di traffico, salvando circa 130,000 donne e bambini. Ma, ha aggiunto, “questa è solo la punta dell’iceberg”. La Cina, ha detto, “è molto grande, ed ha lunghissimi confini – insieme a tutta un’altra serie di problemi”. Qui a Ruili, due gang criminali sono state sgominate e solo nella prima metà dell'anno 14 donne sono state salvate. Queste le parole di Meng Yilian, che lavora per il gruppo China-Burma Cooperation Against Human Trafficking. Una vocazione poco raccomandabile “Nei villaggi che confinano con la Birmania, ci sono alcune persone che lavorano come “matchmakers” ha detto “e alcuni di loro trafficano esseri umani. E’ difficile dire chi è matchmaker e chi è un vero e proprio trafficante. “Il Matchmaking (n.d.r. combinare matrimoni), pratica che ricade in un terreno piuttosto scivoloso dal punto di vista legale, è radicato nella tradizione cinese, che permette ad un uomo di fare un dono alla famiglia della donna in cambio del matrimonio. In questa area di confine, i matchmakers non sono difficile da trovare. Da Ruili, una strada di ghiaia porta ad occidente, correndo parallela al confine birmano, vicino alle comunità di etnia Dai che lavorano nelle risaie. Nel villaggio di Mang Sai, la matchmaker è un donnone di 28 anni che dice di essere dentro a questo business da 7 o 8 anni e di aver già combinato con successo 20 coppie, tra compratori cinesi e ragazze birmane. La matchmaker – che ha chiesto di rimanere anonima perchè la sua professione è legalmente “sospetta” – ha detto che una ragazza cinese locale costa 50,000 renminbi, circa 7,300 dollari americani. Ma una ragazza birmana costa 20,000 renminbi, circa 3,000 dollari americani. Ha anche detto che la sua ricompensa è di circa 3000 renminbi, circa 440 dollari. “Io seguo questo principio: solo se due persone si piacciono si combina” ha aggiunto. Più a sud, nella città di Jie Xiang, un farmacista ha detto che spesso è difficile dire chi tra le ragazze birmane che arrivano viene per sposare un cinese e scappare dalla povertà e chi è vittima dei trafficanti. Il farmacista, che ha parlato in condizione di anonimità per paura di rappresaglie da parte dei trafficanti, ha detto “Per le donne tra i 25 e i 30 anni vengono volontariamente. Per quelle più giovani dei 25 anni è molto difficile stabilirlo”. Il farmacista (43 anni) ha detto che parla spesso con le clienti del negozio prima che vadano via con i mariti verso la Cina. “Sono forzate dalla loro condizione economica” ha detto in farmacista “Non hanno altra scelta”. Il farmacista ha detto anche di conoscere un trafficante in città che sta cercando di trovare un compratore per una bambina birmana di 8 anni dopo che già la madre è stata venduta. “Il confine è così lungo, e ci sono molti canali. Non si possono controllare tutti i sentieri. E’ veramente facile per la gente di passare da una parte all’altra. Non c’è un vero e proprio confine qui”. Un confine lungo e poroso Poche ore al confine hanno confermato quanto detto dal giornalista. Mentre il confine ufficiale presso la dogana di Jie Gao era relativamente calmo – solo poche macchine e un paio di persone a piedi – c’era un flusso sostenuto sopra la vicina recinzione, appena fuori dal campo visivo delle guardie di confine. Un donna birmana, Zei Nan (51 anni), si è arrampicata sopra la recinzione portando un sacco pieno di verdure che sperava vendere. Un giovane, Zaw Aung (29 anni), ha confidato di valicare il confine quasi tutti i giorni nella speranza di trovare un lavoro a giornata. Un’altra donna, Huang Shuguo (30 anni) è arrivata alla barriera per portare un cambio di vestiti per il marito, che conduce un taxi sul lato cinese. Il punto è molto conosciuto come zona di passaggio ed è difficile definirlo segreto. Taxi rossi e motociclette si avventurano su e giù lungo la stradina, sperano di tirar su manodopera birmana. Altri si fermano per lasciar scendere passeggeri. Parecchie persone hanno detto che in rare occasioni quando la polizia interviene per fermare la gente, la pena è una multa e un giorno in prigione. Ma Zaw Aung ha rivelato, “Raramente siamo stati presi. Ma la polizia sa che scavalchiamo”. Il governo, in ogni caso, ha recentemente lanciato un’offensiva contro i “matchmakers” come primo passo per combattere il traffico di essere umani. E ci sono i primi segnali che questa scelta sta portando i primi frutti. Nel villaggio di Huo Sai – un posto identificato dai residenti come uno dei punti chiave di transito per trafficare le donne birmane – non c’è stato modo di trovare il matchmaker. Gli abitanti del posto hanno detto che si è nascosto perché i controlli della polizia sono aumentati. Wang Juan ha contributio a questo articolo (Puoi leggere l'articolo nell'inglese orginale su Burmanet) (27 Dicembre 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=4f1a8c826c454d208ad93b65bde3d9c7 Sun, 27 Dec 2009 21:40:29 GMT ecd24fbf1e1849ac97a4eddc3752ae12 Stiglitz consiglia al regime di usare i proventi di petrolio e gas più saggiamente – Articolo di Ba Kaung Pubblichiamo un articolo apparso qualche giorno fa su The Irrawaddy sulla visita in Birmania del Premio Nobel per l’Economia e ex Presidente della Banca Mondiale Joseph Stiglitz. I consigli dell’esperto per riavviare un sistema economico messo volutamente in ginocchio dalla Giunta hanno acceso un bel dibattito sui più importanti giornali democratici del Paese e hanno ispirato una vignetta sullo stesso The Irrawaddy. "It's in a good shape - Just needs some fine tuning" - Harn Lay "E' in buona forma - Ha solo bisogno di una sistematina" - Vignetta di Harn Lay, apparsa il 14 Dicembre su The Irrawaddy * * * 2009-12-25T17:41:34.5530000+01:00 THE IRRAWADDY - l Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz ha dichiarato, durante un incontro presso la capitale birmana Naypydaw che i proventi di petrolio e gas, se ben usati, potrebbero aprire una nuova fase per il Paese. Se non valorizzate, queste importanti opportunità andranno sprecate, ha detto il famoso economista all’incontro “Rifare della Birmani a la coppa di riso dell’Asia”. L’incontro è stato organizzato dal United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) e i Ministri birmani dell’Agricoltura e Irrigazione e il Ministro per la Pianificazione Nazionale e lo Sviluppo Economico. Un comunicato delle Nazioni Unite riferisce l’ex capo della Banca Mondiale ha sottolineato come politica ed economia siano inseparabili. Prima della sua visita, alcuni analisti si sono interrogati sul valore di fare consigli economici ai Generali che hanno una reputazione pessima in fatto di capacità di ignorare gli input degli esperti. Affinchè la Birmania assuma un ruolo a livello mondiale e possa raggiungere piena stabilità e sicurezza ci devono essere partecipazione diffusa e processi inclusivi, ha detto Stiglitz. L’economista ha anche chiesto con urgenza al governo birmano di promuovere l’accesso al credito agricolo, incrementare l’accesso a semenze e fertilizzanti, aumentare in modo drastico la spesa nella sanità e nell’educazione e creare posti di lavoro ben pagati in agricoltura per stimolare lo sviluppo, aumentare i salari e dare una scossa ai consumi. I media di stato non hanno fatto menzione delle parole di Stiglitz sul rapporto tra economia e politica. Un rapporto ufficiale da Naypydaw ha citato il Generale Htay Oo, Ministro dell’Agricoltura e Irrigazione, che affermava che la Birmania sta sperimentando gli effetti del cambiamento climatico, dei disastri naturali e di un sistema commerciale internazionale ingiusto. Gli economisti hanno individuato un’ampia gamma di criticità affrontate dagli agricoltori birmani e dell’intera economia rurale. Gli agricoltori birmani sono costretti a vendere quote stabilite di riso al governo. Un economista birmano, basato in Thailandia, ha detto che sebbene il regime abbia annunciato l’abolizione di questo sistema di quote nel 2003 e la possibilità per gli agricoltori di commerciare i propri prodotti liberamente, tutto è stato riconfermato appena un anno dopo. Gli agricoltori devono ancora vendere quota stabilite di riso al governo e all’esercito, ha continuato l’economista. “Il governo forza inoltre gli agricoltori a coltivare zucchero di canna e arachidi che sono spesso incompatibili con quello che la terra può produrre” ha aggiunto. Mentre gli agricoltori non hanno accesso ad un vero e proprio sistema di credito che gli renda possibile l’acquisto di strumenti critici come i fertilizzanti o i trattori, subiscano anche la confisca di terre da parte dell’esercito e la mancanza di acqua, continua l’economista. “Il governo sta costruendo dighe. Ma loro sono soprattutto per l’elettricità, e quell’elettricità ora va per la maggior parte a Naypidaw” ha aggiunto. Un analista ha detto che negli ultimo tempi alcune società legate al governo stanno entrando nel settore agricolo. Sebbene queste compagnie siano libere di esportare soffrono per la mancanza di capacità, che restringe grandemente i possibili profitti. “Queste società stanno trasformando paludi in terre coltivabili, specialmente vicino a Rangoon. Assumono agricoltori per produrre riso, ma i risultati sono scarsi perché non ci sono le capacità” ha continuato l’esperto. I proventi di circa 3 miliardi di dollari che si aspettano per il 2010 dalle vendite di petrolio e gas potrebbero essere usati per mettere in piedi un sistema di credito per gli agricoltori, second l’opinione di Sean Tumell, un esparto australiano di economia birmana. L’agricoltura rimane il settore principale dell’economia birmana, contribuendo a circa il 44% del PIL. Circa 2/3 della popolazione vive nelle aree rurali, spesso lavorando in piccole fattorie o come manovalanza, soprattutto nelle divisione Irrawaddy, Pegu e Rangoon. Gli analisti dicono che per i iniziare un programma di microcredito in Birmania, il governo birmano ha bisogno di garantire lo stato di diritto, la protezione della proprietà privata e un sistema meno corrotto di quello attuale. Durante la sua visita di una settimana nel Paese, Stiglitz ha anche viaggiate nelle secche terre della Birmania settentrionale e si è incontrato con persone del posto e alcuni ufficiali. Ha anche speso una mezza giornata vicino a Pagan, secondo quanto è stato riferito dal Responsabile Comunicazione dell’ESCAP Bentley Jenson. (Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy) (14 Dicembre 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=ecd24fbf1e1849ac97a4eddc3752ae12 Fri, 25 Dec 2009 16:41:34 GMT 6f571d88c01d48edb2f4f359de95c0d7 Birmania: Video-resistenza degli attivisti di DVB - Articolo di Chiara Zappa su Avvenire Appare oggi su Avvenire la notizia, di qualche tempo fa, dell'assegnazione del Rory Peck Award - il più importante premio internazionale per reporter freelance - a due attivisti birmani, Ngwe Soe Lin e "Zoro" - anche detti "Z" and "T" - che collaborano con Democratic Voice of Burma. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 Il video premiato riguarda le conseguenze del ciclone Nargis sulla vita di alcuni piccoli sopravvissuti, rimasti orfani in seguito alla catastrofe. Come scrive Chiara Zappa: "Ngwe Soe Lin e "Zoro", ben consapevoli del rischio che correvano, hanno scelto comunque di tornare varie volte, nel corso di quasi un anno, a filmare la quotidianità di questi bambini, documentando tra l’altro la visita del primo ministro della giunta, il generale Thein Sein, a un gruppo di sopravvissuti disperati, esortati a «tornare al lavoro e a non aspettarsi nulla dallo Stato per parecchio tempo". (Puoi leggere l'articolo su Avvenire) (Sul sito del Rory Peck Award puoi anche trovare una clip del video premiato) (5 Febbraio 2010) 2010-02-07T21:02:23.4200000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=6f571d88c01d48edb2f4f359de95c0d7 Sun, 07 Feb 2010 20:02:23 GMT b66e957ed67d4a1aa054dbd679d2b263 Un futuro desolato per i bambini birmani apolidi Irrawaddy – Ai bambini birmani apolidi in Thailandia sono ancora negati diritti fondamentali quali l’accesso all’educazione e all’assistenza sanitaria, situazione che li rende vulnerabili a molte forme di sfruttamento e abuso. Così dicono gli esperti. Viene stimato che in Thailandia vive quasi un milione di questi bambini senza cittadinanza, di cui circa due terzi si pensa sia nato da migranti birmani giunti per cercare una vita migliore. 2009-07-12T13:47:50.3870000+02:00 “I bambini senza cittadinanza” ha detto Kanchana Di-Ut, Program Officer della MAP Foundation “non possono accedere ai diritti umani basilari da quando sono nati”. “Viene loro negato la registrazione alla nascita e i relativi certificati, che sono essenziali per accedere a scuola e sanità” riferisca Kanchana. Il governo thailandese, che ha ratificato nel 1989 la Convenzione sui Diritti del Bambino (CRC), ha dato istruzioni agli ospedali pubblici di emettere un certificato di nascita per ogni bambino nato da ogni genitore, indipendentemente dalle origini. Tuttavia, in pratica e quanto si dice, lo staff di molti ospedali non procede in questo senso nel caso degli immigrati. La maggior parte delle donne birmane che non sono regolari non osa andare negli ospedali pubblici al momento del parto , per la paura di essere arrestate e deportate, qualora l’ospedale si rendesse conto di avere a che fare con dei clandestini. Il risultato è che il parto avviene sul posto di lavoro, con l’aiuto di levatrici locali. I genitori birmani clandestini non comprendono l’importanza dei certificate di nascita per I loro bambini, né sanno dove e come possono averli per i loro figli. A rendere la situazione peggiore c’è la possibilità di arresto arbitrario e di deportazione che rischiano i clandestini. Questa situazione scoraggia i genitori dal portare i propri bambini alle strutture sanitarie locali, col rischio che i bambini non siano coperti da vaccinazioni essenziali, come l’antipolio. I bambini apolidi non godono degli stessi diritti nel sistema scolastico. In Thailandia, secondo la Peace Way Foundation, un bambino migrante può andare a scuola solo se l’insegnante accetta di farlo e se la famiglia può permetterselo. In alcune aree, i bambini possono frequentare, ma con poche speranza di ottenere un certificato thailandese per i loro studi, che è essenziale per procedere nella carriera scolastica. Nel 2005, il governo ha adottatto una politica chiamata “Educazione per tutti”, che intendeva dare a tutti i bambini presenti in Thailandia eguale accesso alla scuola. La pratica non riflette questa politica, purtroppo. Anche il Vice Ministro dell’Istruzione thailandese, Chaiwut Bannawat, ha ammesso che rimane un gran numero di bambini che non riesce a ricevere un’istruzione, anche se il regno ha cercato di garantire opportunità di studio per tutti i bambini. Mentre alcuni bambini hanno dei problemi di lingua nell’entrare nelle scuole thailandesi, altri devono lavorare per contribuire al sostentamento delle loro famiglie. L’incapacità di acquisire dei certificati di studio thailandesi è un’altra ragione, secondo gli esperti, per cui i bambini birmani non continuano gli studi una volta arrivati in Thailandia. Una percentuale molto bassa di bambini apolidi ha la possibilità di continuare gli studi nelle scuole thailandesi e di andare all’estero con qualche borsa di studio. Aye Aye Mar, il fondatore della Social Action for Women (SAW), ha detto “Se i bambini non hanno opportunità per il futuro, prendono un lavoro qualsiasi nella loro comunità, il ché non li aiuta a migliorare le proprie condizioni” SAW è una ONG che procura rifugio, formazione e centri di apprendimento per donne e bimbi birmani. Aye Aye Mar ha anche notato che molti adolescenti vanno in città per cercare un lavoro migliore, con l’aiuto di agenti, che spesso li fanno cadere in un giro di prostituzione, sfruttamento e abusi. Ci sono molti casi di traffico di essere umani nei quali adolescenti vengono illegalmente trasferiti in città. Tattiya Likitwong, un coordinatore di progetto della Child Development Foundation, viene citato nel dire che la situazione del lavoro minorile in Thailandia non è migliorata perché i bambini, compresi i bambini apolidi di Birmania, Laos e Cambogia, riescono a trovare lavoro nelle grandi città. I datori di lavoro hanno registrato più di 200.000 migranti minori (n.d.r. migrant children), tra i 15 e i 18 anni, nelle loro attività, mentre moltissimi altri non sono mai stati registrati, ha concluso Tattiya Likitwong. (Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy) (11 Luglio 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=b66e957ed67d4a1aa054dbd679d2b263 Sun, 12 Jul 2009 11:47:50 GMT 01e719121573483fa2fdc9ae29d34a0d Le vittime di mine non smettono di soffrire – Articolo di Saw Yan Naing The Irrawaddy - “Non voglio vivere più da quando ho perso la mia gamba su una mina” ha detto il trentacinquenne Nai Aree, dell’etnia Mon. Nai Aree, un vecchio soldato del New Mon State Party (NMSP), ha lasciato l’organizzazione dopo che questa ha firmato il cessate il fuoco con il governo e l’esercito birmani nel 1995. Aveva aderito all’NMSP quando aveva tredici anni. 2009-07-18T11:13:28.2130000+02:00 Lavorando a Phuket, ora guadagna 150 baht al giorno, circa 5 dollari, in una industria di lavorazione del pesce. “Devo risparmiare dei soldi finché sono giovane e ancora capace di lavorare perché sono disabile” ha detto Nai Aree. Kyaw Thein, 39 anni, una vittima delle mine che ha perso la sua gamba sinistra, ha detto “Ogni volta che penso alla mia vita prima dell’incidente, mi sento pieno di rabbia. Ora non posso uscire con gli amici con facilità. Ogni volta che escono, io li guardo, e mi sento triste”. A Bangkok, Kyaw Thein lavora e guadagna 270 baht (9$) al giorno in un cantiere edile. Kyaw Thein e Nai Aree sono tra le centinaie di vittime di mine in Birmania la cui vita è stata resa difficile per sempre a causa della natura unica delle ferrite da mina. L’International Campaign to Ban Landmines (ICBL), di Ginevra, stima che circa 1.500 birmani sono stati feriti o uccisi dalle mine ogni anno. L’ICBL considera la Birmania seconda solo all’Afganistan in quanto a feriti e morti da mine in Asia, mentre la maggior parte delle vittime non riceve adeguata riabilitazione o assistenza dopo l’incidente. L’ICBL nota che sia l’esercito regolare che i gruppi armati a base etnica usano mine nella loro guerra. Karenni, Arakan, Shan, Tenasserim e Pegu, sono tutte aree dove c’è un uso pesante di mine nel conflitto tra gruppi etnici e truppe dell’esercito. La Birmania ha avuto almeno 438 vittime di mina nel 2007 e 246 nel 2006. Ma molti altri sono rimasti ignoti, ha detto l’ICBL. A dispetto della condanna da parte dei gruppi internazionali per i diritti umani, entrambi le parti usano le mine e quest’uso sta aumentando, secondo l’ICBL. La Birmania non ha firmato il Landmine Ban Treaty del 1997, che è stato segnato da 156 Stati. Tra gli Stati che non hanno firmato compaiono anche gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, l’India, Israele, Singapore, Sud e Nord Corea. Le mine usate dalla Birmania provengono dalla Russia, dalla Cina e dall’India. Alcune mine dovrebbero essere arrivate da Singapore, secondo alcune fonti dell’esercito. Un attivista anti-mine, Suthikiet Sopanik, che è segretario della Thailand Campaign to Ban Landmines, ha ditto che le vittime di mina vivono una condizione particolare, perché perdere un arto o la vista li colpisce per il resto della loro vita. Le mine hanno un affetto devastante su civili e animali. “Durante la guerra, il nemico uccide usando qualsiasi cosa. Ma, dopo la battaglia, la gente che soffre di più sono civili e bambini innocenti. Anche loro sono vittime di mine” ha detto Sopanik, che chiede con urgenza ad esercito e gruppi etnici di trovare una via diplomatica per risolvere i propri conflitti. “E’ giunto il tempo per la Birmania di unirsi e usare la saggezza per risolvere i problemi” ha ditto. Il vecchio soldato Mon, Nai Aree, è d’accordo “Penso che la mia organizzazione non abbia più bisogno di soldati. Devo solo pensare ad educare la propria gente”. Anche i gruppi etnici armati sono responsabili per l’uso delle mine. Tra di loro, il braccio armato del KNU, la Karen National Liberation Army (KNLA), ha usato più mine di qualsiasi altro gruppo nel 2005-2006, secondo il Landmine Monitor, rilasciato dall’ICBL del 2008. Una vittima di mina di 23 anni, Saw Naing Naing, soldato della KNLA, ha detto “La ferita da mina è diversa da quella di colpo da sparo. Non puoi morire con una mine. Diventi disabile. E muori con la testa”. Saw Naing Naing ha perso la sua mano destra e il suo occhio destro nello scoppio di una mine, durante una battaglia tra la Settima Brigata KNLA e l’esercito birmano e il suo alleato, la Democratic Karen Buddhist Army. “L’uso di mine è cattivo” ha aggiunto “Odio le mine perché hanno rovinato la mia vita” (Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy) (17 Luglio 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=01e719121573483fa2fdc9ae29d34a0d Sat, 18 Jul 2009 09:13:28 GMT 2702cf3b2a6c46569dc67d32b554d38f Arrestati ieri notte dieci membri della National League for Democracy Nella notte di ieri sono stati arrestati dieci membri della National League for Democracy. Si tratta, per la maggior parte, di giovani membri. Ecco la lista degli arrestati, con città e stato di appartenza. 2009-07-31T21:30:03.5170000+02:00 Myint Wai (Yaynan Chaung, Magwe Division) Tint Lwin (Yaynan Chaung, Magwe Division) Than Aung (Yaynan Chaung, Magwe Division) U Soe (Taungdwin Gyi, Magwe Division) Ko Par Lay (Taungdwin Gyi, Magwe Division) Kyaw Naing (Taungdwin Gyi, Magwe Division) Htay Win (Kan Ma, Magwe Division) NayMyo Kyaw (Saku, Magwe Division) Nay Linn Soe (Thaketa, Rangoon Division) Khin Myat Thu (Mingalardon, Rangoon Division) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2702cf3b2a6c46569dc67d32b554d38f Fri, 31 Jul 2009 19:30:03 GMT 0773d161f8144e609f09bc3b98424be9 Nello Stato Shan 10.000 persone costrette ad abbandonare le proprie case – Articolo di Wai Moe IRRAWADDY - L’esercito birmano ha recentemente forzato circa 10.000 persone nello Stato Shan ad abbandonare i propri villaggi e ha dato fuoco a più di 500 abitazioni. Così affermavano giovedì alcuni attivisti Shan per i diritti umani. La Shan Women’s Action Network (SWAN) e la Shan Human Rights Foundation (SHRF) hanno riferito ai giornalisti che la giunta ha trasferito di forza gli abitanti della provincial Laika a partire dal 27 Luglio. Circa quaranta villaggi sono stati colpiti, hanno detto. 2009-08-13T20:04:28.7970000+02:00 “Questa campagna è stata condotta sistematicamente e a sangue freddo” ha detto Kham Ham Fah, Direttore della SHRF, parlando durante una conferenza nella Thailandia settentrionale. L’attivista ha anche aggiunto che, in molti casi, le truppe birmane hanno usato lo stesso carburante degli abitanti per bruciare le case. Almeno tre abitanti sono stati uccisi, compresa una giovane donna a cui hanno sparato mentre cercava di mettere in salvo ciò che rimaneva della casa in fiamma, e più di 100 sono stati arrestati e torturati. Così riportano gli attivisti. Ad un’altra donna è stata tagliata la gola ed è stata poi gettata nel fiume, dopo che truppe l’avevano arrestata, mentre un uomo di 45 anni è stato ucciso con arma da fuoco durante il dislocamento forzato, sempre secondo il resoconto dei gruppi per i diritti umani. Gli stessi attivisti hanno anche raccontato che una donna ha subito uno stupro di gruppo il 2 Agosto. Dei testimoni riferiscono che la donna è stata violentata di fronte al marito da un ufficiale e da tre dei sottoposti, tutti appartenenti al Light Infantry Battalion 514, di base a Laika. “E’ stato molto crudele. Per molti anni, le truppe della Giunta hanno continuato a usare lo stupro come arma di guerra” ha detto Charm Tong, una delle fondatrici della SWAN, che ha pubblicato License to Rape (n.d.r. Licenza di Stuprare), un dossier che documenta l'uso diffuso dello stupro da parte dell’esercito birmano come parte delle operazioni contro i ribelli etnici. Cham ha anche aggiunto che mentre la comunità internazionale sta esprimendo la propria condanna circa il processo contro la leader democratica Aung San Suu Kyi, il regime birmano continua a perpetrare crimini contro l’umanità nelle aree etniche. “Stanno prendendo in giro la comunità internazionale” ha detto riguardo la giunta dei generali, aggiungendo che la recente creazione di una commissione regionale per i diritti umani è uno “scherzo” se poi questa non fa nulla per fermare le violazioni che ci sono in Birmania. (Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy) (13 Agosto 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=0773d161f8144e609f09bc3b98424be9 Thu, 13 Aug 2009 18:04:28 GMT 80a41652730d49e6a2e6ffda17e490e1 Birmani costretti al lavoro forzato sul gasdotto della Total - The Independent Pubblichiamo una notizia uscita qualche giorno fa sull’INDEPENDENT (14 Agosto 2009) sull’uso del lavoro forzato nell’ambito dei lavori di costruzione del gasdotto Yadana. Critiche in questo senso giungono ormai da anni ed hanno anche coinvolto l’americana UNOCAL, così come denunciato dal documentario Total Denial di Milena Kaneva. THE INDEPENDENT – Il gigante francese dell’energia Total è al centro di accuse secondo le quali degli abitanti birmani sono stati usati come lavoratori forzati per il lavori di supporto ad un immenso gasdotto che sta portando nelle casse del regime centinaia di milioni di dollari. Testimonianze dagli abitanti del posto e ex-soldati raccolti da attivisti dei diritti umani suggeriscono che i soldati birmani, che forniscono i servizi di sicurezza per il gasdotto Yadana in nome della Total, stanno forzando migliaia di persone a lavorare come portatori, trasportatori di legno e riparatori di strade nell’area del gasdotto. Sono stati anche costretti a costruire le stazioni della polizia e le caserme. 2009-08-20T22:37:36.0000000+02:00 Un abitante, chiamato con la pseudonimo di Htay Win Oo, ha detto ai ricercatori del gruppo umanitario basato in Thailandia EarthRights International (ERI): “Dall’inizio del 2009 ho visto i soldati birmani… stazionare vicino al nostro villaggio e chiedere al nostro villaggio di costruire un nuovo campo per la polizia. I soldati ordinavano ai locali di costruire un nuovo campo a fine Marzo. La terra destinata alla costruzione apparteneva alla gente del posto… i soldati hanno ordinato agli abitanti di aiutare a costruirla. Gli abitanti hanno dovuto tagliare il bamboo, la legna e la paglia per la costruzione e, allo stesso tempo, hanno dovuto costruirla”. La Giunta birmana, lo State Peace and Development Council, ha messo ufficialmente al bando l’uso del lavoro forzato nel 1999. Comunque, le truppe di tanto in tanto forzano i civili a lavorare per loro e quando questi rifiutano spesso li picchiano, li torturano e qualche volta li uccidono. La TOTAL insiste che il lavoro forzato non è usato vicino al gasdotto. Sul sito internet, la società afferma “Gli abitanti nei pressi della Yadana pipeline dicono di essere molto felici di averci lì. Sono, soprattutto, riconoscenti del fatto che non c’è lavoro forzato in quelle aree”. Tuttavia queste affermazioni non sono sostenute dall’ILO, l’Agenzia delle Nazioni Unite che lavora in Birmania per cercare di fermare il lavoro forzato. Steve Marshall, portavoce dell’ILO, ha dichiarato: “Sarebbe ingiusto e inaccurato dire che l’area del gasdotto è libera dal lavoro forzato. La TOTAL non controlla l’area, ci lavora. In termini di area del gasdotto, ci sono grandi porzioni che sono fuori dal suo controllo. Per come abbiamo capito, il lavoro forzato è perpetrato lì da altre entità, sebbene in misura minore che in altre aree”. I dati raccolti dall’ERI, che saranno pubblicati il mese prossimo, suggeriscono che i locali sono normalmente forzati a lavorare in vari modi. Un ex-soldato dal Battaglione 273 ha affermato “Ci è stato detto che era un progetto di 30 anni e che il Paese avrebbe preso metà dei benefici e gli stranieri l’altra metà… Abbiamo chiesto ai locali di portare munizioni, cibo e provviste”. “Durante il trasporto i soldati non trattano i portatori bene. Non voglio raccontare di queste brutte cose perché anche io ho fatto le stesse cose a quel tempo”. Matthew Smith, dell’ERI, ha detto che la TOTAL sta confondendo il pubblico, gli azionisti e gli investitori circa il suo impatto in Birmania e ha detto che la società è responsabile degli abusi commessi dalle truppe che offrono la sicurezza per il progetto. “I dati sono inattaccabili circa il fatto che il progetto Yadana ha fatto entrare l’esercito birmano e che l’esercito birmano continua a garantire la sicurezza per le compagnia e il progetto” ha detto “La compagnia è complice degli abusi”. La questione se le società straniere, con un occhio sulla Birmania ricca di petrolio e gas, devono investire in uno dei regimi più repressivi del mondo, è tornata alla ribalta in seguito alla decisione di questa settimana del regime di tenere agli arresti la leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi per altri 18 mesi e alla conseguente richiesta da parte degli attivisti di inasprire le sanzioni. Tuttavia progetti come il gasdotto Yadana, che trasporta gas dale isole Andamane, attraverso la Birmania, e verso la Thailandia, è enormemente attrattivo sia per gli investitori che per la giunta. Ricerche suggeriscono che il regime ha guadagnato 969 milioni di dollari dal progetto nel solo 2007. La TOTAL si è rifiutata di dire quanto ha guadagnato. Non è la prima volta che la TOTAL è al centro di accuse sul lavoro forzato in Birmania. Nel 2005 ha pagato 6.12 milioni di dollari con un accordo extra-giudiziale dopo che un gruppi di abitanti nei pressi del gasdotto aveva accusato la società di essere coinvolta in abusi di diritti umani. La notte scorsa una portavoce della TOTAL ha detto: “Stiamo studiando le accuse della ERI e intendiamo rispondere sul nostro sito non appena possibile. Dovrebbe essere sottolineato che la gente nei villaggi attorno alla pipeline è grata del fatto che il ricorso sistematico al lavoro forzato nell’area in cui opera la Total è stato fermato. Tale riconoscimento è stato costantemente ripetuto da esperti indipendenti periodicamente incaricati di valutare periodicamente l’impatto delle nostre attività”. (Puoi leggere l'articolo in originale sul The Independent) (20 Agosto 2009) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=80a41652730d49e6a2e6ffda17e490e1 Thu, 20 Aug 2009 20:37:36 GMT 4af352b6e6644047a3ea5a621518db94 Comunicato Stampa del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla Birmania Washington - Presentiamo il comunicato stampa emesso dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite oggi, 22 maggio, in merito alle vicende in Birmania e all'arresto di Daw Aung San Suu Kyi. Si tratta di comunicato stampa e non di documento formale. 2009-05-24T22:03:41.6030000+02:00 SECURITY COUNCIL PRESS STATEMENT ON MYANMAR The following Security Council press statement on Myanmar was read out today by Council President Vitaly Churkin ( Russian Federation): The members of the Security Council express their concern about the political impact of recent developments relating to Daw Aung San Suu Kyi. The members of the Security Council reaffirm, in this context, their statements of 11 October 2007 and 2 May 2008 and, in this regard, reiterate the importance of the release of all political prisoners. The members of the Security Council reiterate the need for the Government of Myanmar to create the necessary conditions for a genuine dialogue with Daw Aung San Suu Kyi and all concerned parties and ethnic groups in order to achieve an inclusive national reconciliation with the support of the United Nations. The members of the Security Council affirm their commitment to the sovereignty and territorial integrity of Myanmar and, in that context, reiterate that the future of Myanmar lies in the hands of all of its people. (Puoi leggere il comunicato su http://www.un.org/News/Press/docs/2009/sc9662.doc.htm ) https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=4af352b6e6644047a3ea5a621518db94 Sun, 24 May 2009 20:03:41 GMT 3d0631e1afab446abe0b84387009b9a1 Peggiorano le relazioni tra giunta e Unione Europea – Articolo di Wai Moe IRRAWADDY – I rapporti del governo birmano con l’Unione Europea sono peggiorati durante la scorsa settimana quando la giunta ha ufficialmente rifiutato la nomina di un inviato speciale UE in Birmania durante il meeting UE-ASEAN di Phnom Penh. Secondo i giornali di stato di martedì, il Vice Ministro degli Esteri della giunta ha detto alle delegazioni presenti al meeting ministeriale che la Birmania non riconosceva “né la nomina di un rappresentante UE né le sue attività”. 2009-06-03T17:47:30.5100000+02:00 L’Inviato Speciale Piero Fassino (ndr “an Italian diplomat”) ha ricevuto l’incarico dall’Unione Europea il 7 Novembre 2007, in seguito alla stretta del regime sui manifestanti durante il Settembre di quello stesso anno. Il mandato di Fassino è di coordinare gli sforzi dell’Unione Europea nel portare un cambiamento positivo in Birmania, incoraggiando la riconciliazione democratica, i diritti umani e lo sviluppo economico. I giornali birmani hanno riferito martedì che durante il pranzo dell’Asean-EU Meeting ministeriale a Phnom Penh del 28 maggio, i rappresentanti di “Gran Bretagna, Commissione Europea, Slovacchia, Francia, Norvegia e Repubblica Ceca hanno fatto sentire le proprie preoccupazioni” sulla situazione politica in Birmania e sul processo contro la leader democratica Aung San Suu Kyi. E’ stato anche riportato che il delegato olandese avrebbe detto durante il meeting di credere che il processo di Aung San Suu Kyi fosse una questione interna, così come sostenuto dal governo birmano, e che non ci sarebbe dovuta essere interferenza. I commenti, così come riportati dagli organi di stampa della giunta, hanno creato un contraccolpo in Olanda, dove attivisti birmani hanno espresso la propria sorpresa alle parole del delegato olandese, perché proprio l’Olanda è uno dei Paesi UE più esplicite sul tema della democrazia e dei diritti umani in Birmania. Un funzionario del Ministero degli Affari Esteri olandese ha negato la dichiarazione attribuita al delegato olandese sui giornali della giunta, affermando che è “assolutamente non vera”. In una e-mail a Irrawaddy, il funzionario ha affermato: “L’Olanda non ha cambiato la propria posizione, né lo ha fatto l’Unione Europea”. “Tanto durante gli incontri ASEM quanto in quelli UE-ASEAN, l’Olanda ha tenuto una posizione forte sulla Birmania, è intervenuta nella sessione plenaria e ha parlato direttamente con la delegazione birmana, per esprimere il proprio sgomento per l’arresto di Aung San Suu Kyi e ponendo l’attenzione sul rilascio degli altri prigionieri politici” ha detto. Anche prima che il processo di Aung San Suu Kyi iniziasse a metà maggio, l’Unione Europea ha espresso il proprio disappunto nei confronti della mancanza di progressi della giunta nel recepire i richiami della comunità internazionali per una riconciliazione nazionale. Il 27 Aprile, l’Unione Europea ha esteso la sua Posizione Comune sulla Birmania per un altro anno. Dal 1996, questa Posizione Comune, include sanzioni economiche, un embargo di armi e un bando per i visti degli ufficiali militari del Paese, più un bando alle visite di alto livello istituzionali dei membri UE in Birmania. Un diplomatico europeo in Bangkok, che va spesso in Birmania ha detto che sebbene l’Unione Europea ha tentato di coinvolgere il regime, in particolare sul tema delle missioni umanitarie dopo il Ciclone Nargis, il regime ha chiuso le porte ai diplomatici europei. Il diplomatico ha detto che ufficiali dell’Unione Europea, uno dei principali donatori per chi è sopravvissuto al ciclone, può raggiungere solo ufficiali di basso rango. Nei primi mesi dell’anno, riferiscono i giornali del governo, un funzionario di uno dei Paesi dell’Unione Europea, Ulla Toraes, che lavora presso il Ministro per lo Sviluppo danese, ha visitato la Birmania. Tuttavia, ha avuto solo un incontro con la Myanmar Red Cross Society, organizzazione sostenuta dalla giunta militare. (Puoi leggere l’articolo in originale su http://www.irrawaddy.org/article.php?art_id=15826) 3 Giugno 2009 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=3d0631e1afab446abe0b84387009b9a1 Wed, 03 Jun 2009 15:47:30 GMT b76d140931f24eaf8c7052f8392c70c5 I dittatori non dovrebbero giocare con il nuclerare. Birmania accordo con la Russia per la costruzione di un reattore nucleare I dittatori non dovrebbero giocare con il nuclerare. Birmania accordo con la Russia per la costruzione Reattore nucleare in Birmania: preoccupazioni per la sicurezza e le prospettive della megalomania dei dittatori. Nessun provvedimento per la attuazione dell' ”accordo di salvaguardia” previsto secondo il Trattato di non Proliferazione Nucleare è stato preso dalla giunta militare birmana a seguito dell’annuncio formale di un progetto di costruzione di un reattore nucleare in Birmania. L’accordo è stato firmato dal Ministro per la scienza e la tecnologia U Thaung - Il reattore nucleare verrà costruito attraverso un accordo con la Russia, dalla società Atomstroyexport che si occuperà della costruzione del reattore in una zona del paese ancora tenuta segreta. L’accordo è stato siglato il 15 maggio 2007 e il centro comprenderà un reattore ad acqua leggera per la ricerca con la capacità di 10 Megawatts alimentato da uranio arricchito 235 al 20%. Apparentemente il reattore dovrebbe servire per ricerche mediche ed agricole . Nel corso degli ultimi 6 anni più di 1.000 scienziati e tecnici e personale militare sono stati formati in Russia. A seguito di un accordo sottoscritto tra i due governi nel 2002, la Russia avrebbe dovuto costruire un reattore nucleare in Birmania, ma successivamente a causa della assenza di fondi il progetto si era fermato. Mosca aveva informato l’AIEA nel 2003 del programma di formazione in tecnologie nucleari che avrebbe riguardato ogni anno 300 cittadini birmani. Secondo i funzionari russi la costruzione del reattore dovrebbe avvenire sotto la supervisione dell’AIEA. Ma purtroppo l’agenzia atomica ha ripetutamente sottolineato il proprio stupore poiché la Birmana avrebbe dovuto informare preventivamente l’Agenzia, secondo le regole di salvaguardia. Sottoscritte dalla Birmania molti anni fa. In un articolo sull’Asia Times[1], Larry Jagan riporta che le motivazioni addotte dalla giunta per la costruzione di un reattore nucleare hanno vacillato sin da subito. A Gennaio 2002 il Ministro degli esteri Wing Aung ha dichiarato ad un diplomatico occidentale che la Birmania è impegnata a sviluppare un reattore nucleare per scopi medici con la possibilità di generare energia nucleare ed aveva dichiarato che nonostante non fosse stato ancora siglato alcun accordo in tal senso, ricerche iniziali erano state intraprese. A settembre 2001 il Ministro degli esteri aveva comunicato all’AIEA i propri piani ed aveva richiesto il sostegno della agenzia. Due mesi dopo un team ispettivo dell’AIEA si era recato in Birmania per valutare il grado di preparazione del paese nell’utilizzo e nel mantenimento in sicurezza del reattore. il Team concluse che gli standard di sicurezza in essere erano ben al di sotto dei livelli minimi che si ritengono sufficienti. Allo stesso tempo la Birmania non aveva dato risposte al rapporto AIEA e i funzionari di Vienna avevano conseguentemente espresso il timore che la Birmania stesse pianificando le proprie ambizioni nucleare senza i necessari provvedimenti di sicurezza. Tali timori dovrebbero includere i rischi di danni ambientali o di proliferazione a causa di furti o rimozione del fluido nucleare , per la assenza di adeguate misure di sicurezza. In seguito la giunta militare aveva sviluppato intensi contatti con il Pakistan e diffuse voci hanno confermato che due scienziati nucleari pakistani accusati di proliferazione nucleare erano stati accolti in Birmania nel 2003. la Birmania ha poi rafforzato anche i rapporti con la Corea del Nord con cui ad aprile 2007 ha ristabilito rapporti ufficiali. Da questo paese sono arrivate molte navi con spedizioni sospette nel corso degli ultimi 6 mesi. Sempre Larry Jagan riporta che lo scorso anno tali spedizioni hanno irritato la Cina poiché ne Pyonyang ne Rangoon avevano informato il governo cinese della loro rafforzata cooperazione militare .le autorità cinesi sono convinte che la Birmania ha ricevuto attrezzature militari compresi missili dalla Corea del Nord, ma a quanto sembra non materiali nucleari. L’ultima spedizione militare di maggio è stata scaricata nei porti birmani sotto misure di sicurezza estremamente restrittive. A quanto pare inoltre tale decisione non è stata commentata dall’ASEAN i cui Commisari dell’ASEAN Nucleare weapon Free zone avrebbero dovuto monitorare attentamente gli sviluppo sul nucleare in questa parte del mondo per assicurare ai paesi membri che non si stiano fabbricando o utilizzando armi atomiche . l’art. 11 del tratato obbliga le parti firmatarie di riferire ogni evento significativo in tal senso ma non vi sono dati sulla informazione da parte delle autorità birmane prima delle dichiarazioni del partner russo Atomstroyexport[2]. Secondo il sito Wise Uranium.org, la giunta militare sta procedendo alla esplorazione di quattro siti in Birmania negli stati Shan e Chin, ed ha scoperto 5 depositi di uranio in varie zone della Birmania centrale e del nord. la cosa non promette certo bene per un possibile futuro democratico. Cecilia Brighi [1] Asia Times 24 maggio 2007 Myanmar drops a nuclear “bombshell” Radio Singapore International July 2 2007-07-09 .. Economist.com Myanmar and the nuclear club.Do you want to be in my gang? May 16th 2007 [2] David Full Brook 27 maggio 2007 Opinion Asia 2008-03-23T02:31:46.9070000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=b76d140931f24eaf8c7052f8392c70c5 Sun, 23 Mar 2008 01:31:46 GMT c279d649bf4a4123921bc2dd9452cea4 EU: L’inviato Speciale dell’ONU dovrebbe tornare in Birmania per ottenere la liberazione di Aung San Suu Kyi L’Unione Europea afferma che la Birmania dovrebbe permettere all’inviato Speciale dell’ONU Ibrahim Gambari di tornare nel paese al piu’ presto pssibile.. L’inviato speciale della UE on. Fassino ha dichiarato che Gambari dovrebbe concentrarsi nel raggiungere risultati concreti come il rilascio della leader democratica Aung San Suu Kyi. Piero Fassino, ha dichiarato che l’Europa rivedrà la sua politica sulla Birmania, comprese le sanzioni, dopo aver verificato I risultati che la visita di Gambari raggiungerà. 2008-03-22T17:10:41.2970000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=c279d649bf4a4123921bc2dd9452cea4 Sat, 22 Mar 2008 16:10:41 GMT 87e8b54309fb46b2b006126433c56c5a Un Rapporto pubblicato il 2 dicembre rivela Torture di prigionieri politici in Birmania, identifica I torturatori e per la prima volta la catena di comando. Il Senatore John McCain afferma che il Rapporto mostra come la tortura in Birmania sia una politica di stato della giunta militare. Una organizzazione per I diritti umani ha rilasciato ieri un Rapporto autorevole che dettaglia la tortura brutale e sistematica di prigionieri politici per la prima volta specifica i nomi dei responsabili diretti nel regime militare birmano e rivela inoltre l'ampiezza e la severità della pratica. Le 124 pagine del Rapporto di Assistance Association for Political Prisoners (AAPPB), "The Darkness We See: Torture in Burma's Interrogation Centers and Prisons", sono stete pubblicate sulla spinta dell'appello lanciato dall'ex presidente Ceco Vaclav Have e da Premio Nobel per la Pace Desmund Tutu, affinché la questione birmana venga discussa al Consiglio di Sicurezza ONU. Tale impegno ha ottenuto il sostegno dopo che la giunta si è rifiutata di attuare tutte e 27 le risoluzioni dell'Assemblea generale ONU e della Commissione ONU sui diritti umani. Il Rapporto dimostra che la tortura di prigionieri politici è una politica di stato della giunta. Ha dichiarato il Senatore Mc Cain. I dati si basano su interviste con cinquantacinque ex prigionieri politici effettuata da AAPP. Il rapporto è suddiviso in sezioni che trattano delle varie forme di abusi fisici, psicologici e sessuali utilizzati dalla giunta. Il Rapporto illustra anche come le condizioni delle prigioni tenute volutamente trascurate e come anche l'assenza di cure mediche sia una scelta deliberata e sono incoraggiate e perpetrate dalla giunta per causare un aumento delle sofferenze dei prigionieri in aggiunta alla tortura. Il Rapporto conclude che le prigioni birmane sono diventate istituzioni nelle quali la funzione prioritaria è deliberatamente quella di umiliare l'identità degli attivisti politici che minacciano la giunta. Le tattiche utilizzate sui prigionieri politici includono: - pestaggi duri che comportano spesso la perdita di conoscenza e a volte la morte. - Scosse elettriche su tutto il corpo compresi i genitali. - Pressione su tutto il corpo con elettrodi fino a quando la carne non viene tolta, una tattica conosciuta come la 'strada di ferro'. - Bruciatura con sigarette e accendini - Restrizione prolungata dei movimenti fino a molti mesi utilizzando corde intorno al collo e alle anche. - Picchiare ripetutamente la stessa parte del corpo ogni secondo per molte ore, una tattica nota in Birmania come 'tortura Tic toc'. Questo Rapporto, ha dichiarato Ko Tate segretario dell'AAPP 'è il primo a mostrare su ampia scala la tortura utilizzata Centri per gli interrogatori e nelle prigioni. E dovrebbe eliminare tutti i dubbi sulla severità della violazione dei diritti umani in Birmana contro coloro che sono sospettati di dissentire'. La maggior parte dei prigionieri politici in Birmania vengono arrestati per aver espresso pubblicamente o per aver indicato la loro opposizione al regime militare. La più nota prigioniera politica è Aung San Suu Kyi, nei confronti della quale la giunta ha rinnovato per altri 12 mesi gli arresti domiciliari. Centinaia di membri del suo partito sono tenuti in carcere e torturati. Il Rapporto rivela per la prima volta la catena di comando e gli individui responsabili. Il ministro degli interni, il ministro della difesa e il ministro degli Esteri siedono in un comitato di tre persone responsabili della supervisione dei prigionieri politici secondo la legge per la tutela dello stato sezione 10/Ae B, che definisce la base 'legale' secondo la quale molti prigionieri rimangono tali. In questa capacità questi individui sono direttamente responsabili della tortura in Birmania, accanto ai loro collaboratori. La tortura portata avanti durante gli interrogatori iniziali è eseguita principalmente dal Servizio di intelligence militare che è sotto il Directorate of Defense Services Intelligence, organizzato nel Ministero della Difesa. Gli interrogatori sono condotti anche dal Bureau of Special Investigations e dallo Special Investigations Department noto anche come Special Branch, che fa parte delle forze di polizia birmane, che riportano al ministro degli interni. Il Rapporto raccomanda che il Consiglio di Sicurezza dovrebbe prendere immediatamente in considerazione la questione della Birmania e chiede il coinvolgimento personale del Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan, 'chiediamo alle Nazioni Unite di mettere in atto una azione significativa', ha dichiarato Ko Tate 'se non ora quando'? 2008-03-14T15:38:35.0530000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=87e8b54309fb46b2b006126433c56c5a Fri, 14 Mar 2008 14:38:35 GMT 4abe8b90864f4b8b92b7542bb0fc9227 Mine anti-uomo e Birmania: nel 2006 la giunta ha continuato ad utilizzarle come strumento di repressione Il Paese del sud-est asiatico è l’unico al mondo che ha utilizzato mine antiuomo per tutto il 2006. I soldati nascondono esplosivi nei pressi delle case e nei campi di riso, e per percorrere strade e sentieri in sicurezza, costringono i civili ad anticipare le truppe in avanscoperta. Bangkok, 9 gennaio 2006 - Il Governo Birmano è l’unico al mondo che ha utilizzato in modo regolare mine antiuomo per tutto il 2006. La denuncia, raccolta dall’associazione per la promozione dei diritti umani Human Rights Watch (HRW), arriva dai superstiti delle popolazioni birmane che continuano a vivere in villaggi situati nelle zone remote del Paese (come i villaggi Mon o Karen) che potrebbero essere distrutti da un giorno all’altro dai militari. La situazione è precipitata nel novembre scorso, stagione del raccolto del riso, principale fonte di sostentamento della popolazione locale. I militari cercano di impedire agli abitanti dei villaggi di raccogliere il riso e per fare questo non solo minano strade e viali che portano ai campi ma incrementano anche l’utilizzo di mine antiuomo intorno ai campi e di fronte alle abitazioni private. Un ordigno esplosivo nascosto nei pressi di un caminetto di una casa privata nella zona di Baw Kwey Day, nella parte nord ovest del Paese, abitata da birmani di etnia Mon, ha provocato la morte di tre uomini e il ferimento di altre 8 persone. “Gli stanno rendendo la vita impossibile, l’unica via di scampo per non perdere la vita o rimanere mutilati è la fuga dalle loro terre”, spiega Brad Adams, direttore della sezione asiatica di HRW. “La giustificazione che il Governo dà a questa terribile campagna – continua - è quella di separare i gruppi armati dalla popolazione civile, ma le mine e gli altri esplosivi uccidono solo persone innocenti”. Negli ultimi 10 anni solo nello stato Karen, nel nord del Paese, decine di persone sono state uccise e ferite da ordigni esplosivi nascosti nei campi o interrati nelle strade e nei sentieri delle giungle. I militari, per evitare “inutili” perdite, sono soliti utilizzare civili per accertare la presenza di mine nelle strade: profughi o persone strappate con la forza dai propri villaggi vengono costrette ad anticipare il passaggio dei militari in una operazione definita “filtraggio del cammino”. Secondo le informazioni di HRW lo scorso dicembre i soldati della 66ma divisione di fanteria leggera per attraversare una zona a rischio hanno costretto 12 abitanti della città di Toungoo, 250 km a nord di Rangoon, a precedere le truppe a piedi o alla guida di trattori fino alla cittadina di Mawchi, a poco più di 8 km da Toungoo. La giunta ha inoltre previsto una sorta di “multa” nel caso un cittadino in avanscoperta faccia scoppiare una mina: in caso di morte, le famiglie sono costrette a pagare una imposta che corrisponde a circa 10 dollari, una somma molto rilevante in Birmania. “Far pagare alle famiglie le ingiustizie che subiscono è la peggiore delle atrocità”, dichiara Adams. “Il Governo – continua - deve terminare al più presto la politica di minare strade e terreni, e deve fornire assistenza a queste vittime innocenti”. Ma l’ipocrisia dei militari lascia poche speranze: soltanto lo scorso 26 ottobre 2006 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il delegato birmano aveva dichiarato: “Ci opponiamo all’uso indiscriminato di mine antiuomo che causano la morte e il ferimento di persone innocenti in tutto il mondo”. Per poi aggiungere che è legittimo l’uso per la difesa personale. (GM) 2008-03-14T15:39:59.9130000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=4abe8b90864f4b8b92b7542bb0fc9227 Fri, 14 Mar 2008 14:39:59 GMT 5a49e579f0334fc98bbd54862de8de12 La Birmania e il crimine internazionale Rapporto al Congresso USA sulla corruzione, sul traffico di oppio, metanfetamine, esseri umani dalla Birmania. Il rapporto testimonia i profitti e gli interessi miliardari che il crimine transnazionale produce, indicando come la corruzione, il traffico di esseri umani, la pulizia etnica e distruzione ambientale siano alla base del regime. 2008-03-14T17:19:28.5230000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=5a49e579f0334fc98bbd54862de8de12 Fri, 14 Mar 2008 16:19:28 GMT 37bb0a623d3145e9b6cae9cfdc228f5e I generali auspicano che si visiti la Birmania Davao, 24/01/2006 - Nel corso del Tourism Forum dell'ASEAN i delegati del governo militare birmano hanno invitato nel corso di due conferenze stampa, i giornalisti a visitare la Birmania.i delegati del governo e del settore privato hanno sostenuto che le accuse di violazione dei diritti umani contro la giunta sono prive di fondamento. il generale Aye Myint Kyu ha dichiarato "venite a vedere con i vostri occhi la bellezza del nostro paese e della nostra gente" e ha aggiunto che la Birmania vorrebbe ospitare in futuro il Forum del Turismo dei paesi Asean, ma ha balbettato quando gli è stato richiesto come mai si è ritirato dall'ospitare il forum di quest'anno. A quanto pare la Malesia ha bliccato questa eventualità per problemi politici e per altre ragioni. la Malesia inftatti aveva invano spinto la giunta ad accettare la visita del rappresentante ONU in Birmania. Il generale ha sostenuto che come in ogni altro paese, ci sono delle dinamiche politiche anche in Birmania. in un comunicato stampa, Gus Miclat direttore esecutivo e coordinatore regionale dell'Asia Pacific Solidarity Coalition ha dichiarato:" accettiamo la svida di visitare la Birmania. la giunta dovrebbe sapere che la società civile della regione Asean avrebbe voluto visitare la Birmania, ma non ha mai potuto perchè messa sulla lista nera." "aspettiamo l'invito, ma prima di tutto la giunta dovrebbe invitare l'ex presidente filippina Corazon Aquino che voleva andare a far visita a Aung San Suu Kyi tutt'ora agli arresti domiciliari. le organizzazioni democratiche hanno anche chiesto che la giunta permettesse l'ingresso in Birmania del rappresentante ONU, il cui visto è stato posposto sine die. Miclat ha anche affermato che alcuni rappresentanti di organizzazioni democratiche sono stati arrestati in Birania e condannati a 5 anni di prigione, dopo aver cercato di vedere la situazione da vicino! la sua dichiarazione ha anche elecncato una serie di violazioni e di abusi, a partire dalla continuazione degli arresti domiciliari per la Aung San Suu Kyi ed altri prigionieri politici, l'utilizzo del lavoro forzato, gli attacchi contro le nazionalità etniche , l'utilizzo di bambini soldato, l'assenza di media liberi, gli stupri sistematici da parte dell'esercito. 2008-03-14T13:25:51.8970000+01:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=37bb0a623d3145e9b6cae9cfdc228f5e Fri, 14 Mar 2008 12:25:51 GMT 051f99757ddf4e8a88e1d880378acc50 Rohingya, i figli di un dio minore 'Pulizia etnica' dei musulmani in Myanmar. Intervista a Phil Robertson (HRW) e pareri ONUrighi 2014-09-12T18:35:20.2800000+02:00 Rohingya, i figli di un dio minore 'Pulizia etnica' dei musulmani in Myanmar. Intervista a Phil Robertson (HRW) e pareri ONU Francesca Lancini Giovedì 11 Set 2014, 16:37 Neonati morti per fame. Bambini con addomi gonfi, labbra disidratate e infezioni cutanee. Maschi, di ogni età purché in forze, costretti a lavorare come schiavi nelle fabbriche di mattoni. Donne al capezzale dei famigliari malati. Questo accade in Myanmar ai Rohingya, popolazione musulmana di lingua bengalese che da mezzo secolo subisce discriminazioni e dal 2012 è bersaglio di attacchi da parte dei fondamentalisti buddisti. Le immagini diffuse dai media più autorevoli, come 'Time' e 'Bbc', svelano l’aspetto più preoccupante del percorso intrapreso dall’ex Birmania verso la democrazia. Ad aggravare la situazione, tra febbraio e marzo, l’espulsione di MSF (Medici Senza Frontiere) e la limitazione dell’intervento di Ong e agenzie umanitarie: i più vulnerabili hanno cominciato a spegnersi per patologie banali, mentre gli affetti da tubercolosi, malaria e Aids sono stati ridotti in agonia. L’escalation di violenze organizzate è iniziata nel 2012, a un anno dall’instaurazione di un governo civile eletto - almeno formalmente - e due dalla liberazione della leader per la democrazia Aung San Suu Kyi. Nello Stato Rakhine (ex Arakan) è esploso un conflitto settario, con interi villaggi rasi al suolo, centinaia di morti e decine di migliaia di persone in fuga. Molti esuli musulmani si sono diretti verso il Bangladesh, di cui parlano la lingua, ma che a sua volta li respinge da decenni. Come contemporanei 'figli di un dio minore', i Rohingya non godono di alcun diritto. In questo ennesimo intrico birmano, però, attivisti e operatori umanitari non si arrendono. Pierre Peron, portavoce dell’UNOCHA (Ufficio ONU per il Coordinamento degli Affari Umanitari) ogni mese si reca a Sittwe, capitale del Rakhine. A 'L’Indro' racconta: "Dall’inizio della crisi fra le due comunità, oltre 310mila persone hanno bisogno di assistenza. Si devono trovare delle soluzioni a lungo termine per 137mila sfollati e altri 100mila individui colpiti dal conflitto che hanno trovato riparo nei villaggi più isolati". Peron ricorda quanto sia complicato l’intervento delle organizzazioni internazionali dopo gli attacchi dello scorso marzo contro le loro sedi. Costrette a lavorare nel perimetro del quartiere meridionale di Sittwe, continuano a sperare in un’estensione dei loro margini di movimento. Per ora è rimasta inascoltata la denuncia della coordinatrice Onu per le emergenze, Kyung-Wha Kang, accompagnata nei campi dallo stesso Peron a giugno: «Mai vista una tale sofferenza». Intanto, l’operato delle Nazioni Unite e, in particolare, del suo UNFPA (Fondo ONU per la Popolazione) è stato criticato per aver collaborato a un censimento che ha escluso 800mila Rohingya. L’UNFPA risponde a 'L’Indro' di aver tentato di evitare questa lacuna. Non essendoci riuscito, avrebbe proposto al governo birmano altre opzioni tecniche per registrare le comunità musulmane. La questione è in sospeso. Ultima controversia, in ordine di tempo, quella legata al diktat governativo di non usare il termine Rohingya: "La nostra posizione è in linea con il principio che ogni minoranza ha diritto ad auto-identificarsi", spiega Peron. "Tuttavia, è una faccenda delicata. Lo staff sul posto può decidere di non usare questa parola per evitare ulteriori divisioni, accrescere i comportamenti estremi o condizionare le possibilità di intervento". Non condivide tali giustificazioni Phil Robertson, vice-direttore della divisione Asia di HRW (Human Rights Watch), che vive in questo continente da vent’anni. Raggiunto da 'L’Indro' a Bangkok, ha accettato di rilasciare questa intervista esclusiva, entrando nel merito degli argomenti più sensibili. Per HRW, l’osservatorio sui diritti umani nato in tempo di Guerra Fredda (1978) e con quartiere generale a New York, non ci sono dubbi: nel Rakhine e in altre zone del Myanmar si sta consumando una 'pulizia etnica' e sono stati commessi 'crimini contro l’umanità'. L’ultimo rapporto dell’organizzazione, «Two Years with No Moon: Immigration Detention of Children in Thailand», firmato dalla collega di Robertson, Alice Farmer, parla di migliaia di bambini incarcerati ogni anno nelle prigioni tailandesi. Questa è la drammatica conferma che da una crisi ne possono nascere altre: molti piccoli migranti e richiedenti asilo provengono dalle zone del Myanmar non ancora pacificate, con un picco di arrivi nel 2013, dopo i fatti tragici del Rakhine. Vice-Direttore Robertson, come fuggono questi bambini? I confini tailandesi con la Birmania, la Cambogia e il Laos sono un colabrodo. Migliaia di chilometri senza controlli. I bambini di questi tre Paesi accompagnano i loro genitori in cerca di lavoro. Quando le guardie di frontiera li catturano, finiscono in centri di detenzione per un periodo di diversi giorni o diverse settimane, prima di essere deportati nella loro terra di provenienza. Al contrario, i piccoli richiedenti asilo che arrivano da Paesi non confinanti possono incontrare più ostacoli perché, se catturati, non possono essere rimandati indietro. Restano in carcere per un periodo indefinito, a meno che non si auto-finanzino la deportazione oppure ottengano asilo in un Paese terzo. Ovviamente, se tornassero a casa, sarebbero perseguitati. Ci può fornire un quadro più aggiornato possibile delle condizioni dei Rohingya? La situazione continua a peggiorare. I Rohingya sono rinchiusi in campi per sfollati, dove non hanno accesso a cibo adeguato, cure mediche o altri servizi; oppure vivono in villaggi remoti circondati dalle forze di sicurezza e dalle comunità ostili di etnia Arakan (rinominata dalla giunta militare Rakhine negli anni Settanta, ndr.) che impediscono loro di muoversi liberamente e di procurarsi i mezzi di sussistenza, allevando animali o pescando. Poiché non sono considerati cittadini, non hanno diritti e restano in balia di nuove violenze. L’espulsione di Medici Senza Frontiere, ordinata dal governo birmano, li ha privati delle uniche cure disponibili per i gruppi più isolati e vulnerabili: adulti e bambini Rohingya, dunque, stanno continuando a morire per disturbi che potevano essere guariti senza problemi sei mesi fa. Inoltre, le proposte fatte dagli Arakan, di ghettizzare ulteriormente i Rohingya in zone ristrette, aggraverebbero le sofferenze e le privazioni cui sono sottoposti. E’ plausibile che non possano essere cittadini come sostiene il governo? I Rohingya non sono inclusi all’interno dei 135 gruppi etnici riconosciuti dalla legge sulla cittadinanza del 1982. Di conseguenza, non è concessa loro automaticamente la cittadinanza. Piccoli gruppi possono ottenerla attraverso un processo contorto che riconosce il loro essere stati cittadini prima del 1982. Ma provarlo è impossibile: queste persone senza documenti dovrebbero dimostrare di essere state presenti nello Stato Arakan prima del 1823, quando i colonizzatori britannici se ne andarono. Cosa dovrebbe fare il governo? Amnesty International riporta, come voi, che le autorità locali non hanno fermato le violenze o addirittura vi hanno preso parte. Il governo dell’Unione dovrebbe promuovere il dialogo e la riconciliazione tra i due gruppi, indagando e denunciando chiunque, Arakan o Rohingya, intenda alimentare l’odio etnico e istigare alla violenza. Deve garantire protezione effettiva ai Rohingya dalla polizia e dalle autorità locali che in passato hanno commesso abusi o ne sono state complici. Siete riusciti a stabilire un dialogo con le autorità dello Stato Arakan e con quelle governative? Quando la nostra delegazione, nel febbraio scorso, ha incontrato il presidente birmano Thein Sein, il nostro direttore esecutivo Ken Roth ha sollevato il problema degli abusi contro i Rohingya ed esortato il governo a riconoscere i responsabili di pulizia etnica e crimini contro l’umanità. Malgrado le nostre pressioni, il governo dell’Unione (il Myanmar è composto da sette Stati e sette Divisioni, ndr.) non ha fatto nulla. E con Aung San Suu Kyi, che non ha condannato apertamente le violenze e che ha negato una 'pulizia etnica', avete avuto contatti? No, nessuno. L’attivista e accademico birmano, Maung Zarni, ha parlato di 'genocidio' e 'neo-nazismo buddista' con riferimento al movimento estremista 969. Non è il solo, tra l’altro. Che cosa pensa di queste definizioni? «Genocidio» è un termine di diritto stabilito dai trattati internazionali. Abbiamo valutato che gli abusi contro i Rohingya non hanno raggiunto la soglia del genocidio. «Nazismo»? Sembra che a Zarni piaccia usare etichette, ma a noi no. Ogni indagine accurata della situazione dimostra che c’è stata una pulizia etnica e che ci sono stati crimini contro l’umanità, già abbastanza gravi da motivare un interessamento internazionale. Qual è il ruolo dei monaci buddisti nelle violenze? Esiste un gruppo di monaci radicali e ultra-nazionalisti che vogliono influire su politiche e leggi per proteggere la Birmania e il Buddismo. Questi ultimi ritengono che i principi della razza birmana e della religione buddista siano minacciati dai musulmani. Hanno giocato un ruolo centrale incitando e partecipando alle violenze settarie nel 2013 e durante quest’anno A fine agosto sono stati diffusi i risultati provvisori del primo censimento birmano dal 1983. Si conta che la popolazione del Myanmar è di 51 milioni di abitanti (9 milioni in meno rispetto ad allora), anche se non sono stati considerati almeno 800mila Rohingya. Il censimento ha peggiorato una situazione già seria. L’UNFPA e il governo non hanno capito che le domande sulla razza e la religione creano divisioni e sono pericolose. Come ha appreso gli ultimi annunci di rimpatrio dei rifugiati Rohingya dal Bangladesh al Myanmar? Le autorità bengalesi annunciano rimpatri ogni volta che incontrano i funzionari birmani, ma non accade mai niente. Più presumibilmente, il Bangladesh potrebbe obbligare alcuni Rohingya a ritornare contro la loro volontà. Gli esponenti della comunità internazionale stanziati a Dacca devono pretendere dal governo che nessuno sia rimpatriato con la forza. Sempre di recente, il governo birmano ha ordinato alle organizzazioni internazionali di non utilizzare il nome Rohingya. Le Nazioni Unite si stanno adeguando. Fino a che punto si può arrivare a compromessi in Myanmar? Le Nazioni Unite non dovrebbero accettare questo compromesso, ma continuare a chiamare i Rohingya con il nome che si sono scelti per se stessi. L’incapacità dell’ONU di farlo è vergognosa. Dovrebbe essere condannata senza remore come un vile inchino alla fallace narrativa del governo su queste genti. La situazione è così intricata che sembrano non esserci spiragli. Da dove partire per sbrogliarla? Dobbiamo impegnarci affinché sia riconosciuta la responsabilità di chi ha compiuto crimini contro l’umanità. Le nostre accuse si riferiscono ai fatti dell’ottobre 2012, quando nello Stato Arakan ci furono attacchi contro i musulmani Rohingya e Kaman. Furono coinvolti funzionari locali e governativi. E il monaco Wirathu, leader spirituale del movimento estremista buddista 969, nonché guida del grande monastero di Mandalay? Poiché Wirathu non si trovava nello stato Arakan nell’ottobre 2012, non è stato incluso nella nostra indagine né accusato di crimini contro l’umanità per quel periodo. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=051f99757ddf4e8a88e1d880378acc50 Fri, 12 Sep 2014 16:35:20 GMT 0403a4c599e14d5e884bbde5df79bad8 Il Cardinale Charles Bo chiede al governo e ai gruppi armati un rinnovato impegno per la pace alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina a Cardinale: Un appello per la pace 2015-03-02T09:35:55.3370000+01:00 Il Cardinale Charles Maung Bo, primo Cardinale della Chiesa Cattolica in Birmania, ha lanciato un appello all’esercito birmano e ai gruppi armati affinché si incontrino per negoziare la fine dei conflitti armati in corso. Il Cardinale ha sollecitato l’esercito ad iniziare i negoziati con i gruppi armati, compreso il KIA e il gruppo dissidente Kokang , sottolineando l’importanza di incontri faccia a faccia per la fine dei conflitti nel paese. “Il popolo soffre per le guerre. L’esercito, deve considerare se stesso come un genitore e dovrebbe guidare i negoziati”. Ha dichiarato il Cardinale Bo in una intervista concessa in una Chiesa cattolica nella città di Nyaunglebin, in cui è stato celebrato il 113° Pellegrinaggio Mariano nazionale. Alla sua prima uscita come cardinale con più di 50.000 persone della comunità cattolica provenienti da diverse parti della Birmania, durante le celebrazioni del pellegrinaggio il Cardinale ha riaffermato il suo impegno per una azione che porti alla pace e alla riconciliazione tra i diversi gruppi religiosi in Birmania. Il Cardinale è diventato una figura importante non solo per la Comunità cattolica del paese, ma anche per la gente del paese, e come ribadito da lui stesso, compresi coloro che non hanno voce e lavorerà per la costruzione di relazioni più fraterne tra i leader delle diverse religioni e per la riduzione dei conflitti basati sulla religione. Il cardinale lavorerà per la definizione di relazioni diplomatiche tra la Birmania e il Vaticano. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=0403a4c599e14d5e884bbde5df79bad8 Mon, 02 Mar 2015 08:35:55 GMT 2c734c2ca1dc4751a6fc464726d49328 Nuovo rapporto sulla violazione dei diritti alla terra nello Stato Mon Irrisolta la confisca delle terre anche dal nuovo governo semi civile 2015-02-18T10:52:48.9700000+01:00 La Fondazione per i i Diritti Umani dello Stato Mon ha pubblicato un rapporto nel quale evidenzia il conflitto per la terra che molti contadini vivono nello Stato Mon: “il desiderio di essere ascoltati: la lotta dei contadini Mon per il riconoscimento e la tutela dei propri diritti” . Il rapporto sostiene i diritti alla terra dei contadini Mon. Secondo l’organizzazione per i diritti umani il conflitto per la terra è una delle questioni più pressanti che la Birmania deve affrontare oggi, ed è la seconda questione dopo il problema del conflitto armato. Il rapporto afferma che i conflitti nello Stato Mon devono essere indagati adeguatamente e in modo indipendente in modo da rendere giustizia alle vittime degli abusi dei diritti, identificando contemporaneamente le cause alla radice del conflitto sulla terra in Birmania. “ Le vittime della confisca delle terre durante la precedente dittatura militare e durante l’attuale governo semi civile chiedono giustizia attraverso la riparazione e la tutela dei loro diritti secondo la legge, ma le autorità interessate non prendono inconsiderazione le richieste di giustizia, lasciando irrisolti la maggioranza dei casi dei conflitti per la terra negli stati etnici” ha dichiarato l’associazione in un comunicato stampa. L’associazione identifica le cause centrali del conflitto per la terra che risalgono alla politica che rifiuta il riconoscimento dei diritti comunali e ancestrali e non tutela i diritti dei contadini etnici e la mancanza della disponibilità di vie legali attraverso le quali le vittime possono agire contro le confische ingiustificate che sono state perpetrate dai militari secondo leggi antiquate. Inoltre le cause possono essere legate al monopolio del Ministero dell’agricoltura e dell’irrigazione sulla gestione e assegnazione delle terre, l’assenza di una vera autorità che dovrebbe essere garantiva alla commissione e ai comitati nominati dal governo, nella assunzione di decisioni e nella risoluzione dei conflitti e della reticenza dei partiti politici al sostegno e alla promozione della risoluzione dei conflitti per la terra in Birmania. La Fondazione per i diritti Umani dello Stato Mon chiede con urgenza agli organismo di governo interessati di riconoscere le leggi ancestrali sulla terra e di interrompere immediatamente tutti gli atti di confisca delle terre, di proteggere i diritti dei proprietari delle terre e chiede al governo di costituire un organismo indipendente giudiziario a cui le vittime possono accedere per ottenere un giudizio equo nei casi di conflitto sulla terra. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2c734c2ca1dc4751a6fc464726d49328 Wed, 18 Feb 2015 09:52:48 GMT cd91b947f1404b82b95e62fc20c99ae5 SEMINARIO | "Il ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa Ospite d'onore il primo cardinale cardinale birmano S.E. CHARLES MAUNG BO 2019-07-15T16:05:10.7470000+02:00 In occasione della nomina a Cardinale di S.E. Charles Maung Bo, ITALIA-BIRMANIA INSIEME LINK UNIVERSITY PONTIFICA UNIVERSITA' LATERANENSE FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE ASSOCIAZIONE PER L'AMICIZIA ITALIA E BIRMANIA ASSOCIAZIONE PARLAMENTARI AMICI DELLA BIRMANIA discutono del ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa. L'evento si svolgerà lunedì 16 febbraio presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica a partire dalle ore 11.00 alle ore 13.30. Se interessati, scaricate l'invito in allegato a questa notizia e confermate la vostra la partecipazione a direzione@italiabirmania.org https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=cd91b947f1404b82b95e62fc20c99ae5 Mon, 15 Jul 2019 14:05:10 GMT 43c761c0af104e06840de16f730cb505 Il monaco nazionalista Wirathu pittbul del regime birmano. condannato a 25 anni di carcere nel 2003 e liberato nel 2010 serve al governo birmano per la sua campagna contro i mussulmani Rohingya. 2015-02-01T16:06:02.4570000+01:00 Il monaco terrorista birmano Wirathu è intoccabile nel paese. Nel 2003 venne condannato a 25 anni di carcere, ma fu rilasciato nel 2010 insieme ad altri prigionieri politici. La maggior parte degli osservatori più attenti conoscevano la ragione per la quale questo zelota anti mussulmano è stato liberato dal regime. Doveva servire da pitbull e da incitatore perché si realizzassero crimini basati sull’odio e sulla pulizia etnica nei confronti della minoranza mussulmana, e in particolare dei Rohingya che vivono nello Stato Arakan (Rakhine) al confine con il Bangladesh. E Wirathu continua a servire il regime. E’ diventato con efficacia, l’immagine del buddhismo birmano. Il suo movimento fascista “969”. Ha prodotto una serie di crimini d’odio e campagne che puntano al genocidio contro la minoranza mussulmana, lungo tutto il paese, dominato dai buddhisti ed ha brutalmente trasformato in senza casa più di un milione di rifugiati Rohingya. Molti mussulmani birmani stanno rischiando le loro vite per fuggire da questo covo di odio e intolleranza che una volta veniva chiamato Birmania. La situazione interna è così pericolosa particolarmente nello stato Rakhine, che anche i rifugiati Rohingya che vivono in condizioni orribili i campi improvvisati nel distretto di Cox’s Bazarin Bangladesh, non vogliono tornare nella loro terra ancestrale nel paese buddhista. Questo è quanto ha prodotto il terrorismo buddhista sulle proprie vittime. E da quando è stato rilasciato dal carcere, la firma di Wirathu è ovunque in queste attività genocide, contro la minoranza mussulmana. Recentemente Wirathu ha nuovamente mostrato quanto sia un mostro e un orrendo diavolo. Ha avuto l’audacia di chiamare l’inviata speciale ONU Yanghee “una puttana” e una “cagna”. Qual è stato il crimine della Sig.ra Lee? Beh, la Signora Lee ha effettuato una missione di 10 giorni nel paese del Sud Est asiatico, ed ha dichiarato che i Rohingya sono vittime di una discriminazione sistematica. Ha criticato la bozza di disegno di legge proposto da una coalizione di monaci buddhisti nazionalisti, che include delle limitazioni ai matrimoni interreligiosi e alle conversioni. Tutte queste richieste, se si vuole chiamare le cose con il proprio nome, erano troppo perché il monaco Wirathu le potesse digerire. Come riportato dai media locali, parlando ad una manifestazione pubblica, ha criticato le interferenze ONU ed in particolare la Signora Lee. “abbiamo spiegato la legge a tutela della razza, ma la puttana ha criticato le leggi senza averle studiate in modo corretto.” Ha detto dal palco rivolgendosi alla folla.“non pensare di essere rispettabile per via della tua posizione. Per noi sei una cagna”. E ancora oggi, nonostante le condanne arrivate da tutto il mondo per queste frasi sessiste e insultanti, il governo birmano non ha ridotto al silenzio il loro pitbull: Wirathu, il monaco sboccato. Non sono sorpreso, come accennato, lui è il loro uomo, il loro diavolo che fa il loro gioco, che mira alla pulizia etnica dei mussulmani dalla faccia della Birmania. I mussulmani sono stati puniti per decenni dal governo birmano. Lo scorso anno il Fortify Rights, un gruppo per i diritti umani, ha fornito l’evidenza che le discriminazioni dei mussulmani facevano parte della politica dello stato. Era premeditata e decisa. Le ordinanze governative emerse da documenti trafugati evidenziavano “le politiche statali persecutorie” nello Stato Rakhine. In un rapporto Fortify Rights ha scritto di aver analizzato d12 documenti governatividal 1993 al 2013 ed è emerso le politiche del governo hanno imposto restrizioni severe sulle libertà fondamentali dei mussulmani Rohingya dello Stato Rakhine”. Il rapporto evidenzia comele politiche limitassero “i movimenti, i matrimoni, le nascite, le ristrutturazioni di luoghi di culto”, e si proibiva ai mussulmani Rohingya di spostarsi tra le township o fuori dello Stato Rakhine senza l’autorizzazione. Il rapporto affermava che una ordinanza governativa stabiliva che coppie Rohingya sposatein una parte dello Stato Rakhine non potevano avere più di 2 figli, mentre un altro documento affermava che i Rohingya dovevano chiedere l’autorizzazione per sposarsi in un modo descritto nel rapporto come “ un processo umiliante e proibitivo sul piano finanziario”. Un documento pubblicato dal rapporto affermava che i funzionari dovevano forzare le donne ad allattare i propri figli quando si avevano dubbi sul fatto che lei fosse o meno la vera madre. Le restrizioni contro i Rohingya si sapevano da tempo ma quello la novità a febbraio 2014 per la comunità internazionale fu chegli attivisti avevano dichiarato di essere in possesso delle ordinanze ufficiali emessi dal governo locale a maggioranza buddhista nello Stato Rakhine. E’ passato quasi un anno dalla pubblicazione del rapporto di Fortify Rights e non è successo niente che giustificasse il regime criminale birmano e la sua base omicida, nella comunità buddhista e che modificasse queste politiche contro il popolo Rohingya che rimane il popolo più perseguitato dei nostri tempi. La settimana scorsa l’ONU ha approvato una risoluzione che chiede alla Birmania di concedere la cittadinanza al popolo Rohingya. E sarà molto improbabile che il regime acconsentirà. Il suo pit bull, la faccia del Buddhismo birmano, ha aperto la sua bocca orrenda ed ha insultato l’ONU di cui la Birmania rimane membro. Il capo dei diritti umani dell’ONU Zeid Ra'ad Al Hussein, ha lanciato un appello ai leader politici e religiosi in Birmania, affinchè condannino inequivocabilmente tutte le forme di incitamento all’odio, incluso gli attacchi pubblici personali contro la Signora Lee. I monaci buddhisti sono una potente lobby politica in Birmania. Con le elezioni generali previste per quest’anno dubito che qualche leader si pronunceràe rischi che Wirathu e i monaci fascisti si rivoltino contro di lui. Sarebbe stupido se la comunità mondiale si aspetti l’impossibile dalla Birmania. Dovrà adottare delle azioni che siano significative e che interrompano l’esiinzione del popolo Rohingya. Come ho detto più volte, alimentando un asino solo a carote non risolve il problema. Solo sanzioni efficaci possono convincere il regime di pariah birmano e il suo pit bull Wirathu. Quando sentiranno il dolore capiranno cosa viha contribuito. E forse modificheranno al meglio il loro percorso demoniaco. Asian Tribune - https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=43c761c0af104e06840de16f730cb505 Sun, 01 Feb 2015 15:06:02 GMT a58414635d084011b4153ac1afcbbbb8 Studio di riferimento sulle imprese e i Diritti Umani nei pasei dell'ASEAN Un libro in cui si enunciano i tipi di impresa e gli atti per il preservamento dei trattati per i diritti umani all'interno dei singoli paesi facenti parte dell'ASEAN 2015-10-16T13:34:58.1600000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=a58414635d084011b4153ac1afcbbbb8 Fri, 16 Oct 2015 11:34:58 GMT 755869760dfb4526833003ebb94953a0 Trattato investimenti bilaterali tra UE e Myanmar On 12 February 2015, the governments of the EU and Myanmar concluded the first round of negotiations for a Bilateral Investment Treaty (BIT). In general, foreign direct investment (FDI) can play a positive role by creating decent jobs, improving productivity, investing in skills and technology transfer, supporting economic diversification and the development of local firms. However, FDI can also undermine decent work, sustainability, distribution and general well-being - especially where host states are unable or unwilling to enact or enforce appropriate laws and policies. Although new EU investment is likely to create needed new employment opportunities for workers in Myanmar, there is no guarantee that the quality of that employment will be positive unless additional measures are taken. The impact of FDI on the environment and on human rights moregenerally also remains in doubt. 2015-10-19T15:32:56.7100000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=755869760dfb4526833003ebb94953a0 Mon, 19 Oct 2015 13:32:56 GMT 2e9851a0a41b47e6979a6029a4c219df Crimini contro l'umanità e violazionedei diritti umani in Birmania/Myanmar dal colpo di Stato Rapporto del Consiglio ONU per i Diritti Umani 2022-03-21T08:05:15.2770000+01:00 Il rapporto,* pubblicato in occasione della 49a sessione regolare del Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU, afferma che le forze armate e di sicurezza del Myanmar hanno mostrato un palese disprezzo per la vita umana, bombardando le aree popolate con attacchi aerei e armi pesanti e prendendo di mira deliberatamente i civili, molti dei quali sono stati colpito alla testa, bruciato a morte, arrestato arbitrariamente, torturato o usato come scudi umani. Citando la determinazione del popolo birmano nella sua opposizione al colpo di Stato, Bachelet ha invitato la comunità internazionale a fare tutto il possibile per risolvere la crisi e ritenere responsabili gli autori di gravi violazioni del diritto internazionale dei diritti umani. "Durante le manifestazioni e le violenze dell'ultimo anno, la volontà del popolo chiaramente non si è spezzata. le popolazioni rimangono impegnate nel volere un ritorno alla democrazia e chiedono alle istituzioni che si facciano carico della loro volontà e delle loro aspirazioni", ha dichiarato l'Alto Commissaria Bachelet. Coprendo il periodo dal colpo di Stato militare del 1° febbraio 2021, il rapporto si basa su interviste con oltre 155 vittime, testimoni e avvocati, i cui resoconti sono stati corroborati da immagini satellitari, file multimediali verificati e credibili informazioni open source. I suoi risultati, tuttavia, rappresentano solo una frazione delle violazioni e degli abusi a cui è stata sottoposta la popolazione del Myanmar dal colpo di stato. Almeno 1.600 persone sono state uccise dalle forze di sicurezza e dai loro affiliati e più di 12.500 persone sono detenute. Almeno altri 440.000 sono le persone sfollate e 14 milioni hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente, ma i materiali sono stati bloccati per la gran parte dai militari nelle aree che ne hanno bisogno sia in quelle nuove che quelle preesistenti. Il rapporto conclude che ci sono fondati motivi per ritenere che i militari, il Tatmadaw, siano coinvolti in violenze e abusi nell'ambito di un attacco diffuso e sistematico contro i civili, un tipo di condotta che potrebbe equivalere a crimini contro l'umanità. Sono avvenuti omicidi di massa. A luglio nella regione di Sagaing,in una serie di raid; i soldati hanno ucciso 40 persone gli abitanti di un villaggio hanno trovato i resti di alcune vittime con mani e piedi ancora legati dietro la schiena. A dicembre nello Stato Kayah, i soldati hanno bruciato i corpi di 40 uomini, donne e bambini; gli abitanti del villaggio hanno descritto di aver scoperto i resti in diversi camion, con i corpi trovati in posizioni che indicavano che avevano tentato di scappare e che erano stati bruciati vivi. Alcuni detenuti hanno riferito di aver subito torture e altre forme di maltrattamento durante lunghi interrogatori nei centri di detenzione militari in tutto il Myanmar. Secondo quanto riferito, ciò includeva la sospensione dal soffitto senza cibo o acqua; essere costretti a stare in piedi per lunghi periodi mentre si era in isolamento; folgorazione, a volte insieme all'iniezioni di droghe non identificate; violenze sessuali, compreso lo stupro; e imposizione ai detenuti musulmani di ingerire carne di maiale. Sebbene la maggior parte delle gravi violazioni dei diritti umani documentate siano state commesse dalle forze di sicurezza, almeno 543 persone, inclusi amministratori locali, le loro famiglie e presunti informatori, sarebbero state uccise anche a causa del loro presunto sostegno all'esercito. Elementi armati anti-colpo di stato hanno rivendicato la responsabilità di 95 incidenti. "È necessaria un'azione significativa e urgente da parte della comunità internazionale per impedire che ancora più individui vengano privati dei loro diritti, delle loro vite e dei loro mezzi di sussistenza", ha affermato Bachelet. "La spaventosa ampiezza e portata delle violazioni del diritto internazionale subite dal popolo birmano richiedono una risposta internazionale ferma, unitaria e risoluta". https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=2e9851a0a41b47e6979a6029a4c219df Mon, 21 Mar 2022 07:05:15 GMT 117edfb30a7f4d0f853a060a99cd6512 La Corte Internazionale di Giustizia rifiuta le obiezioni della giunta militare 2022-07-23T17:04:28.6230000+02:00 Il caso di genocidio contro il Myanmar per le atrocità dei Rohingya è autorizzato a procedere La Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite respinge le argomentazioni avanzate dalla giunta militare sulla repressione contro il gruppo di minoranze musulmane La più alta corte delle Nazioni Unite ha respinto i tentativi del Myanmar di fermare un caso accusandolo di genocidio contro la minoranza Rohingya del Paese, aprendo la strada all'ascolto delle prove delle atrocità. La corte internazionale di giustizia ha respinto tutte le eccezioni preliminari sollevate dal Myanmar, che ora è governato da una giunta militare, in un'udienza di venerdì. Il caso, che è stato prsentato dal Gambia, è incentrato su brutali repressioni militari nel 2016 e nel 2017 che hanno costretto più di 700.000 Rohingya a fuggire oltre il confine nel vicino Bangladesh. Accusa l'esercito del Myanmar di svolgere diffuse e sistematiche “operazioni di sgombero” contro i Rohingya, commettendo omicidi di massa, stupri e incendiando villaggi, con “l'intento di distruggere i Rohingya come gruppo in tutto o in parte”. Il Myanmar aveva sostenuto che il tribunale non aveva giurisdizione, sostenendo che il Gambia non poteva portare il caso perché non era stato direttamente interessato dagli eventi e perché non esisteva una controversia legale tra i due paesi prima che il caso fosse archiviato. Ha anche affermato che il Gambia fungeva da "procuratore" per l'Organizzazione per la cooperazione islamica e mancava di legittimazione perché l'ICJ disciplina solo le controversie tra stati. Tali argomenti sono stati respinti dal tribunale. Leggendo la decisione, il presidente della corte, il giudice degli Stati Uniti Joan E Donoghue, ha dichiarato: "La corte rileva che il Gambia ha avviato il presente procedimento a proprio nome come stato parte dello statuto della corte e della Convenzione sul genocidio". Akila Radhakrishnan, presidente del Global Justice Center, ha affermato che la decisione di venerdì è stata "un enorme passo avanti per la giustizia". “Manda un segnale all'esercito del Myanmar che non possono commettere atrocità impunemente. Il procedimento del caso è tanto più importante alla luce del colpo di stato del febbraio 2021, che è stato consentito e incoraggiato dall'impunità concessa ai militari per troppo tempo", ha affermato. I militari hanno preso il potere con un colpo di stato lo scorso anno e hanno scatenato un'incessante campagna di violenza per reprimere il dissenso. L'ufficio per i diritti delle Nazioni Unite ha avvertito a marzo che la giunta stava compiendo abusi diffusi e sistematici contro i civili che potrebbero equivalere a crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Tun Khin, presidente della Burmese Rohingya Organization UK, ha affermato che le obiezioni presentate dal Myanmar sono state un tentativo di rallentare i procedimenti e che l'oppressione dei Rohingya continua. “Per un anno e mezzo il caso è stato ritardato e ogni giorno il genocidio continua. Leggi e politiche progettate per rendere la vita insopportabile e cacciare i Rohingya dal Myanmar fanno parte del genocidio e continuano nonostante le misure provvisorie ordinate dal tribunale”, ha affermato, riferendosi a una precedente ordinanza del tribunale che ordinava al Myanmar di fare tutto il possibile per proteggere i Rohingya dal genocidio mentre procede il caso, che richiederà anni. Tun Khin ha chiesto al Regno Unito di unirsi al Gambia e sostenere il caso. "Il Regno Unito rivendica la leadership internazionale sul Myanmar, ma è il Gambia, non il Regno Unito, a guidare", ha affermato. I Paesi Bassi e il Canada sostengono il Gambia. Dopo il colpo di stato dell'anno scorso, la giunta ora rappresenta il Myanmar all'ICJ. Il governo di unità nazionale, formato da legislatori eletti, rappresentanti delle minoranze etniche e attivisti, aveva sostenuto che avrebbe dovuto rappresentare il Myanmar in tribunale e che avrebbe ritirato le obiezioni preliminari. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=117edfb30a7f4d0f853a060a99cd6512 Sat, 23 Jul 2022 15:04:28 GMT f3efa3ea649648e2a268861b74eebb56 Audizione informale di ITALIA-BIRMANIA.INSIEME alla Commissione Esteri del senato 2022-07-06T13:21:12.5800000+02:00 ieri Audizione informale di ITALIA-BIRMANIA.INSIEME presso la Commissione Esteri del Senato, sulla gravissima situazione in Birmania. L'audizione è visibile su: https://www.youtube.com/watch?v=lr5ssna9xIk Il Presidente dell'Associazione Enzo Scotti e la Segretaria Generale Cecilia Brighi hanno illustrato in un documento le violenze genocide della giunta, le strategie politiche di Cina e Russia che sostengono il colpo di stato e proposte di azione per il Parlamento e il governo Italiano. Al termine della audizione la Senatrice Stefania Craxi, Presidente della Commissione Esteri ha dichiarato: DICHIARAZIONE SEN. STEFANIA CRAXI "Oggi l'Ufficio di Presidenza integrato della Commissione Esteri del Senato della Repubblica ha tenuto l'audizione informale del Presidente e del Segretario generale della 'Associazione Italia Birmania. Insieme Aps', a testimonianza della grande attenzione che, personalmente e come presidente della Commissione, continuo a rivolgere nei confronti di una realtà che necessita del sostegno e dell'azione concreta della comunità internazionale. All'interno del Paese si consuma un vero e proprio dramma umanitario, i venti di crisi che soffiano su altri versanti non devono farci distogliere lo sguardo da una violazione sistematica di ogni diritto umano perpetrata ai danni di una popolazione civile inerme, preda della fame e della disperazione, come rappresentato con puntualità nel Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU. Continueremo, nei limiti delle nostre possibilità, a mantenere un faro acceso sulla realtà birmana, non mancando di denunciare il protrarsi di crimini e violenze" https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=f3efa3ea649648e2a268861b74eebb56 Wed, 06 Jul 2022 11:21:12 GMT 76ffb3dec1d84cc39497856510634182 Riconoscimento del NUG e tribunale speciale per la Birmania Il Consiglio per i diritti umani deve riconoscere pienamente il NUG e istituire un tribunale speciale per perseguire la giunta illegale 22 giugno 2022: C'è di più che il Consiglio per i diritti umani ONU può e deve fare per promuovere e proteggere i diritti umani di tutti i popoli del Myanmar e per affrontare le atrocità dei diritti umani in corso nel paese, afferma lo Special Advisory Council for Myanmar (SAC-M). Il Consiglio dovrebbe impegnarsi con il governo di unità nazionale (NUG) e considerare l'istituzione di un tribunale speciale per le atrocità dei diritti umani in Myanmar. SAC-M ha recentemente concluso una missione presso il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera. Durante la missione, i membri del SAC-M hanno incontrato membri del governo di unità nazionale del Myanmar, diplomatici e funzionari delle Nazioni Unite. Il Consiglio per i diritti umani ha ascoltato un aggiornamento orale sulla situazione in Myanmar dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani durante la missione del SAC-M. L'Alto Commissario ha detto al Consiglio che vi sono fondati motivi per ritenere che i militari stiano commettendo crimini di guerra e crimini contro l'umanità rispetto all'uso sistematico e diffuso di tattiche contro i civili. Questi includono la ben documentata tattica militare di bruciare interi villaggi, con alcune stime di 11.000 oggetti civili protetti che sono stati bruciati dall'inizio del tentativo di colpo di stato, ha spiegato l'Alto Commissario. "Accogliamo con favore la dichiarazione dell'Alto Commissario che ha continuato a denunciare le atrocità di massa dei diritti umani dell'esercito del Myanmar nel suo continuo tentativo di prendere il potere e l'inefficacia degli sforzi internazionali per regnare su di esso", ha affermato Yanghee Lee del SAC-M. "Ringraziamo inoltre l'Alto Commissario per la sua guida, nel chiedere un impegno internazionale con il governo di unità nazionale del Myanmar per identificare una soluzione alla crisi e affinché tutti gli Stati membri intensifichino la loro pressione sulla leadership militare". Il Consiglio per i diritti umani ha anche ascoltato una tavola rotonda sulle cause profonde delle violazioni dei diritti umani contro i Rohingya e altre minoranze in Myanmar. Relatori e relatori esperti, inclusi gli attivisti Wai Wai Nu e Tun Khin, hanno evidenziato l'impunità in corso come una delle ragioni principali dei cicli di violenza passati e presenti in Myanmar. "Il governo di unità nazionale del Myanmar ha accettato la giurisdizione della Corte penale internazionale (CPI) sui crimini internazionali in Myanmar dal 2002, ma la Corte non ha ancora agito in merito", ha affermato Marzuki Darusman del SAC-M. “Se la CPI non agisce, il Consiglio per i diritti umani deve esplorare tutte le altre strade per garantire la responsabilità, inclusa l'istituzione di un tribunale speciale. Il popolo del Myanmar, compresi i Rohingya e tutte le altre vittime delle atrocità dei militari, semplicemente non vede l'ora". Gli Stati membri del Consiglio per i diritti umani hanno sottolineato la necessità di assistenza umanitaria per il Myanmar e hanno espresso il loro sostegno al processo democratico del Myanmar in risposta all'aggiornamento orale e alla tavola rotonda. Eppure, ironia della sorte, nessun rappresentante del governo democraticamente eletto del Myanmar è stato in grado di rispondere. Il Consiglio per i diritti umani ha scelto di vietare la partecipazione del Myanmar nonostante la decisione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di consentire al Kyaw Moe Tun allineato al NUG di continuare a rappresentare il Myanmar a New York. "La comunità internazionale in generale, e i membri del Consiglio per i diritti umani in particolare, devono prendere atto delle realtà sul campo in Myanmar e rispondere di conseguenza", ha affermato Chris Sidoti del SAC-M. “La giunta militare non è mai stata l'autorità legittima in Myanmar, e non lo è ora. Questo è chiarissimo, ma non è nemmeno l'autorità de facto. Il governo di unità nazionale e le amministrazioni etniche alleate controllano la maggior parte del territorio del paese e, a parte la capitale, Nay Pyi Taw, il resto del paese è conteso. Il NUG e le amministrazioni etniche, insieme alla società civile locale e ad altri attori, stanno già fornendo alle persone servizi governativi essenziali e stanno costruendo il nuovo Myanmar”. "Se la comunità internazionale vuole svolgere un ruolo costruttivo nel futuro del Myanmar, allora deve impegnarsi con il governo di unità nazionale, come ha chiesto la stessa Alto Commissario", ha concluso Sidoti. 2022-06-23T06:40:14.1170000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=76ffb3dec1d84cc39497856510634182 Thu, 23 Jun 2022 04:40:14 GMT 299dcd44b1f140959e399c36e330b04c Euromoney premia una banca birmana legata ai militari Justice for Myanmar denuncia la decisione e chiede il ritiro del premio 2022-08-16T08:53:42.0370000+02:00 Il portavoce di Justice For Myanmar, Yadanar Maung, afferma: "Nonostante i tentativi di occultamento, l'UAB è chiaramente collegata al gruppo IGE di Ne Aung, un impero commerciale che ha costruito un'immensa ricchezza dai rapporti con l'esercito del Myanmar e i suoi conglomerati, traendo profitto dalla corruzione sistemica dell'esercito e arricchendolo criminali di guerra. “La complicità dell'IGE nel genocidio dei Rohingya e le relazioni finanziarie con un esercito omicida sono ben consolidate, anche nella recente designazione delle sanzioni dell'UE. “È imperdonabile che Euromoney abbia assegnato a UAB il premio “Best Bank in Myanmar”, riciclaggio di reputazione per una banca profondamente collegata a una società sanzionata dall'UE. "Dal tentato colpo di stato dei militari, la giunta ha ucciso più di 2.100 persone e arrestato oltre 15.000, secondo l'Associazione di assistenza ai prigionieri politici. “I crimini internazionali della giunta sono abilitati da IGE, KBZ e altre società amiche che forniscono alla giunta fonti di reddito per finanziare la sua campagna terroristica. "Euromoney e Asiamoney devono agire in modo responsabile e revocare immediatamente i loro premi a UAB e KBZ". https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=299dcd44b1f140959e399c36e330b04c Tue, 16 Aug 2022 06:53:42 GMT c2ad7e6f6dcf415e828e02a9326dc178 alle detenute politiche vietata l'acqua potabile nel carcere di Insein 2022-10-12T12:34:02.1200000+02:00 Le autorità della famigerata prigione di Insein in Myanmar hanno interrotto l'approvvigionamento di acqua potabile alle celle delle prigioniere politiche che hanno protestato contro le cattive condizioni di vita nella struttura dopo che un compagno di prigionia a cui sono state negate le cure mediche ha subito un aborto spontaneo, hanno detto fonti venerdì. Fonti che hanno visitato la prigione alla periferia della capitale commerciale del Myanmar Yangon hanno riferito a RFA Burmese che dozzine di prigionieri sono stati costretti a bere dal bagno dopo che i rubinetti sono stati chiusi più di due settimane fa, lasciandoli senza altra fonte d'acqua. "Le autorità hanno interrotto l'acqua potabile dopo la protesta", ha detto un recente visitatore, che ha parlato con RFA in condizione di anonimato. “Hanno messo 60-70 donne detenute in una sala della prigione. Mi è stato detto che ora sono tutti costretti a bere l'acqua del gabinetto". La fonte ha detto che alcuni dei prigionieri hanno contratto il colera e altre malattie dopo aver bevuto l'acqua sporca. Il mese scorso, una prigioniera politica di 24 anni a Insein di nome Cherry Bo Kyi Naing, che sta scontando una pena detentiva di tre anni per "associazione illegale", ha subito un aborto spontaneo precoce dopo che le autorità hanno ritardato il suo invio in ospedale per cure . Il 23 maggio, le prigioniere politiche hanno protestato, sostenendo che l'aborto spontaneo di Cherry Bo Kyi Naing era evitabile e il risultato della negligenza delle guardie. Due giorni dopo, le autorità carcerarie hanno interrotto la protesta e trasferito tutte le detenute politiche nell'unica sala della prigione, prima di chiudere l'approvvigionamento idrico. Quando è stato chiesto da RFA di commentare la situazione a Insein, il portavoce del dipartimento carcerario Khin Shwe ha negato le notizie secondo cui alle donne era stato interrotto l'accesso all'acqua potabile. "Nella prigione di Insein, forniamo adeguate riserve d'acqua sia per bere che per l'igiene", ha detto. “Non diamo tali punizioni per gli incidenti che si verificano in prigione. Non abbiamo una cosa del genere". L'Associazione di assistenza ai prigionieri politici (AAPP) con sede a Bangkok ha detto a RFA che sta ancora indagando sulla protesta a Insein e sulla risposta delle autorità e non ha potuto commentare. Kaythi Aye, un ex prigioniero politico in Myanmar che ora vive in Norvegia, ha detto a RFA che le detenute richiedono condizioni igieniche migliori rispetto ai loro colleghi maschi e che l'accesso all'acqua pulita è fondamentale. "I prigionieri sono in guai seri quando non hanno accesso all'acqua pulita, specialmente durante la stagione dei monsoni, quando le zanzare proliferano e le persone soffrono di malattie della pelle", ha detto. “Le condizioni umide causano un'ulteriore diffusione della malattia. È disumano tagliare l'acqua potabile alle prigioniere". Secondo l'AAPP, le forze di sicurezza hanno arrestato più di 11.000 civili in Myanmar da quando i militari hanno preso il potere con un colpo di stato del 1° febbraio 2021. Ci sono quasi 1.200 detenute in tutto il paese, circa 200 delle quali sono detenute nella prigione. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=c2ad7e6f6dcf415e828e02a9326dc178 Wed, 12 Oct 2022 10:34:02 GMT 7c0383b106dd42239cdee98bbf85ec73 gravissime conseguenze sanitarie per i bambini rifugiati a causa delladittatura 2022-06-04T19:02:09.7970000+02:00 Le piogge monsoniche causano malattie gastrointestinali tra i bambini sfollati nello stato Karen – Mancanza di riparo e acqua potabile pulita per quanto riguarda gli operatori sanitari Saw Doe Doh Eh K'lu, un formatore medico presso il Dipartimento della salute di KawThooLei (KDHW), ha affermato che la mancanza di accesso a cibo nutriente, medicine di base e acqua pulita stanno causando febbre e diarrea tra i bambini sfollati. Le piogge monsoniche ininterrotte si sono aggiunte alle difficoltà per la salute e alla sofferenza degli sfollati nello stato Karen. “I sintomi più comuni riscontrati tra gli sfollati interni sono il comune raffreddore e la febbre. Alcune persone hanno anche la diarrea. Hanno un disperato bisogno di vestiti caldi e zanzariere. Non è possibile per gli sfollati interni far bollire l'acqua, quindi usano l'acqua piovana come acqua potabile". Ko Thet, un genitore, fuggito dalla guerra intorno al suo villaggio, ha detto che sempre più bambini sfollati che si rifugiavano lungo il fiume Thaung Yin, a sud di Myawaddy, a est di Dawna, avevano il raffreddore per la pioggia continua. Ko Thet ha detto a causa della pioggia; “La maggior parte dei bambini ha la febbre. Sono esposti alla pioggia. I bambini dovevano stare nelle tende. Se escono di casa, saranno sotto la pioggia. È successo a mio figlio". Naw K'nyaw Phaw, Segretario della Karen Women's Organization (KWO), ha affermato che la mancanza di un rifugio sicuro per gli sfollati che ora si rifugiano nelle montagne e nelle giungle, ha reso la situazione seria in quanto porterà a maggiori problemi di salute per i nuovi madri, anziani e bambini. Naw K'nyaw Phaw ha sottolineato che “quando le persone fuggono dalla guerra, donne e bambini soffrono di più. Ora che è arrivata la stagione delle piogge, gli anziani e i bambini spesso si ammalano per la pioggia. Inoltre, le donne incinte e le neomamme possono avere gravi complicazioni di salute se sono esposte alla pioggia costante. Siamo preoccupati per i bambini e le madri in fuga dalla guerra in questo momento”. La Karen Women's Organization ha documentato da gennaio a marzo 2022, nei sette distretti sotto il controllo della Karen National Union, più di 150.000 civili sono stati sfollati a causa della guerra e circa il 75% di loro sono donne e bambini. https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=7c0383b106dd42239cdee98bbf85ec73 Sat, 04 Jun 2022 17:02:09 GMT fdba6d2beb544b42b014f50e09964b63 Vertice USA- ASEAN debolissima la dichiarazione sul Myanmar Gli USA mollano ad una ASEAN debole e divisa una impossibile soluzione 2022-05-17T12:30:34.3270000+02:00 https://www.birmaniademocratica.org/ViewDocument.aspx?lang=en&catid=e142ef304efa432da5f423adc950cc42&docid=fdba6d2beb544b42b014f50e09964b63 Tue, 17 May 2022 10:30:34 GMT