Win Tin, eroe della dissidenza birmana muore a Rangoon.
Giornalista e grande oppositore della giunta militare, in carcere per 19 anni, torturato ripetutamente, fondatore insieme ad Aung San Suu Kyi della NLD

Una vita dedicata al suo paese. Un uomo di straordinario rigore morale ed intellettuale, , giornalista e uomo politico, lascia  una grande eredità di valori e di principi che dovrebbero orientare la vita politica e le scelte future del paese. Arrestato nel luglio del 1989 insieme a centinaia di dissidenti, per le sue ripetute critiche alla giunta militare ed i suoi stretti legami con Aung San Suu Kyi, fu condannato a 21 anni di carcere ed ad ulteriori 7 nel 1996 per aver inviato un rapporto all'ONU sulle terribili condizioni di vita e sulle torture nelle carceri birmane. Ha trascorso la maggior parte dei  19 anni di carcere in isolamento in una gabbia per cani, ripetutamente torturato e privato delle cure mediche, di acqua e cibo. Fu rilasciato nel settembre 2008 grazie ad un'amnistia, che lui aveva rifiutato, perchè non avrebbe cancellato le accuse contro di lui. Finalmente venne rilasciato senza condizioni. Fino all'ultimo continuò  ad indossare la camicia blu utilizzata dai detenuti, per chiedere la liberazione di tutti i prigionieri politici. Oltre 100.000 persone al suo funerale.

Rangoon  21 aprile  E' morto a 85 anni in Birmania Win Tin, noto giornalista e il prigioniero politico più a lungo detenuto per aver sfidato la giunta militare. Ha fondatocon Aung San Suu Kyi la Lega nazionale per la democrazia. Era in ospedale a Rangoon per problemi respiratori dal 12 marzo. Ex direttore di quotidiano, fu stretto collaboratore della leader dell'opposizione e premio Nobel per la pace, fondando con lei nel 1988 il partito pro-democrazia. Nel 1989 Suu Kyi fu messa agli arresti domiciliari, mentre Win Tin fu incarcerato e ripetutamente torturato per le sue attività politiche. La sua condanna fu prolungata più volte, la seconda delle quali per aver scritto una lettera alle Nazioni Unite.

Mentre era in cella ricevette diversi riconoscimenti internazionali. A causa dei lunghi anni di carcere duro e di torture, la sua salute era molto malferma.  . Nel suo libro 'Una vita da dissidente, uscito in Italia nel 2012, ha raccontato le torture subite, le mancate cure mediche, la scarsità di cibo dietro le sbarre. È stato liberato nell'amnistia del 2008. "Era un pilastro di forza. La sua morte a questo importante punto politico della transizione è una grande perdita, non solo per la Lega ma per il Paese", ha dichiarato Nyan Win, portavoce del partito.

Win Tin “Una vita da dissidente”
edizioni Obarra O
Postfazione di Cecilia Brighi

La narrazione del duro scorrere della vita di Win Tin, la sua semplicità e la sua pacata determinatezza  consegnano a chi legge un testimone che non può essere lasciato cadere. Il racconto del tormentato scorrere dei suoi anni mostra la straordinaria semplicità con la quale può nascere ed irrobustirsi un ideale, come si rafforzano e si temprano le radici del  suo carattere, germogliato da un seme piantato in gioventù nella temporanea condivisione della vita dei monaci e nell’incontro, seppur breve, con la figura del Generale Aung San. Ciò ha enormemente influito sulla futura vita di Win Tin, ragazzetto pieno di ideali, accompagnandolo negli anni complicati della sua esistenza. Un seme che si è trasformato in robusta pianta di saggezza e di sfida non violenta alla ferocia e alla stupidità di un regime lievitato nei decenni con la condiscendenza e nel disinteresse del mondo. Le prime lezioni di vita in un monastero, a contatto con i monaci ed il loro semplice gesto della raccolta delle elemosine.  Quelle semplici ciotole, diventano da un lato strumento di misurazione delle condizioni di vita di un popolo e dall’altro potente strumento  di  condanna politica.

I suoi viaggi per il paese,  e poi in Russia e nei paesi dell’est europeo, sotto il pugno di acciaio del comunismo, generano una ricerca continua sul potrebbe essere il suo possibile contributo al cambiamento del paese, fino alla scoperta della propria strada  di impegno che passa attraverso  il  giornalismo militante e la costante ricerca  di pretesti sottili e indiretti per denunciare gli abusi della giunta militare. Da qui la straordinaria metafora del granchio e della zanzara, che ricorda al popolo birmano, come nella storia del mondo la individuazione del “tallone di Achille” possa diventare leva chiave per il cambiamento. Win Tin ci svela i sotterfugi utilizzati durante la lunga, tormentata sopravvivenza nel famoso carcere di Insein, nel tentativo di mantenere alta la dignità in un luogo simile ad un girone dell’inferno con le sue celle per cani, le torture, l’assenza di cure che se da un lato indeboliscono i corpi, dall’altro rafforzano, la straordinaria caparbia volontà di ferro dei detenuti politici, che arrivano a costituire un comitato d’azione congiunto ed un comitato per i diritti umani, sintesi democratica per eccellenza di come dovrebbe costruirsi una struttura rappresentativa.

E infine  ci lascia un messaggio per il futuro.

Parole illuminanti sul ruolo delle elezioni farsa e sul  trasformismo della giunta, che molti dei cosiddetti esperti di Birmania dovrebbero  finalmente ascoltare: “ Un tempo le autorità stravedevano per il “socialismo”, termine usato per giustificare una politica che di socialista aveva ben poco. Oggi i generali si sono appropriati del termine “democrazia” E’ tutto un programma, piegano questa parola a loro vantaggio. Abbiamo forse una costituzione democratica, un parlamento democratico, un governo democratico, una società democratica?Secondo i generali,si basta aggiungere ogni volta l’aggettivo “disciplinato” . Risultato: in effetti abbiamo un regime interamente controllato e dominato dalla giunta”.

Alla luce degli ultimi avvenimenti e dei risultati elettorali  le previsioni di Win Tin si sono avverate. Elezioni farsa, basate su di una costituzione disegnata per garantire la continuità sostanziale del potere in mano ai generali, a militari che hanno lasciato le divise, solo per poter entrare in parlamento in altro modo. Leggi elettorali costruite ad arte in modo da ricattare un partito serio, come l’NLD, che per presentarsi. avrebbe dovuto giurare fedeltà ad una inaccettabile costituzione e quindi ad un potere diabolico e trasformista. Infatti la Lega Nazionale per la Democrazia ha dichiarato le elezioni inaccettabili, si è rifiutata di  riconoscere la costituzione farsa e soprattutto di cacciare dal partito la sua Leader Aung San Suu Kyi e gli altri detenuti politici e di rinnegare  la lotta per la democrazia, quella vera, non quella “disciplinata”.

E i risultati elettorali  possono essere accettati solo da chi non vuol vedere. L’ USDP, il  partito nato dalle spoglie dell’organizzazione paramilitare  USDA ha ottenuto il 76,5% dei voti e nelle aree di etnia birmana addirittura il 90%. L’NUP, anch’esso legato alla giunta, nato  nel 1988 dalle costole del  Partito del Programma Socialista, legato al generale Ne Win e sconfitto dal partito di Aung San Suu Kyi nelle uniche elezioni democratiche del 1990, ha ottenuto il 5.4% mentre un altro 4,9% è andato al partito etnico dello Stato Shan l’ SNDP, anch’esso figlio della strategia dei militari volta a conquistare consensi negli Stati etnici. Mentre il partito nato dalla costola della Lega Nazionale per la Democrazia, con l’obiettivo di sfidare elettoralmente la giunta e di conquistare spazi istituzionali per promuovere la democrazia ha ottenuto solo l’1,4 %. Si deve anche ricordare che un  25 % dei seggi è destinato a personalità nominate dai militari, e altri finti partiti, legati alla giunta hanno presentato come candidati alcuni “papaveri militari” obbligati a lasciare la divisa per presentarsi alle elezioni.  Le ultime pedine di questo puzzle del vecchio potere militare sono il nuovo presidente ed ex generale, Thein Sein,  primo ministro fino alle elezioni e primo segretario del Consiglio per la Pace e lo Sviluppo dello Stato, presidente della convenzione nazionale  per la definizione della costituzione farsa.  E i due  vice presidenti: Tin Aung Myint Oo, luogotenente  nella giunta  prima di dare le dimissioni in vista della candidatura alle elezioni  e Sai Mauk Kham, politico scarsamente noto, di etnia Shan e del partito della giunta USDP.

Chi sperava, illusoriamente, che le elezioni potessero essere un grimandello per  innescare il cambiamento deve rassegnarsi alla realtà dei fatti. D'altronde Win Tin, prima ancora  delle elezioni, aveva previsto cosa sarebbe successo. Ha indicato chiaramente le possibili conseguenze di un parlamento eletto senza democrazia. Con la sua saggezza ha indicato alcuni importanti passi per garantire un rafforzamento della lotta per la democrazia  e per il futuro della sua lega Nazionale per la Democrazia.  Primo fra tutti il ricambio generazionale, l’apertura, il coinvolgimento dei giovani. Aung San Suu Kyi ha raccolto da subito questo suggerimento, ospitando e sostenendo fortemente la nascita della rete giovanile del partito.

Il vecchio leader ha anche rivolto una sottile  ma puntuale critica “a quei paesi che in passato non hanno instaurato relazioni speciali con la Birmania e constatano la lentezza del processo. Sono gesti di impazienza”,  sottolineando la necessità di un forte appoggio politico occidentale, per evitare anche la trappola politica ed economica, che il governo di Pechino sta tessendo alacremente in Birmania, con i suoi massicci investimenti nel settore energetico e delle infrastrutture.

Dall’appello di Win Tin e da una ricerca recente nasce la decisione dell’NLD di chiedere all’occidente il mantenimento delle sanzioni.

La necessità di mantenere le sanzioni occidentali, deriva dalla verifica che l’embargo ha colpito unicamente il regime militare e non la popolazione. “Abbiamo constatato che le sanzioni colpiscono solo i leader del regime e i loro stretti alleati in affari” ha dichiarato agli inizi di febbraio  2011 Tin Oo Vice Presidente dell’NLD, contrapponendosi alla strategia della giunta, che punta ad attrarre  sempre più gli investitori stranieri soprattutto asiatici. Un appello che ha prodotto un duro colpo,  per  quei governi ed imprese occidentali che con la scusa delle elezioni, speravano e sperano ancora di poter dribblare i veri problemi del paese, di ignorare le mai cessate violazioni dei diritti umani, per dare spazio alle strategie di conquista  economica del paese, che non sopportando più di rimanere a guardare Cina, India e Corea del Sud mentre depredano liberamente, a man bassa e senza concorrenza, le risorse naturali del paese. L’appello del Partito di Aung San Suu Kyi  mette in luce che le sanzioni economiche potrebbero essere modificate unicamente in cambio di concreti passi in avanti sul terreno della democrazia, del rispetto dei diritti umani e di un ambiente economico sano. Il recente documento dell’NLD sulle sanzioni, mostra come il re sia nudo. Non bisogna dimenticare che alla fine del 2010 il Rappresentante speciale ONU per  la Birmania Ojea Quintana aveva proposto la costituzione di una commissione di indagine ONU sui crimini di guerra e contro l’umanità, commessi dalla giunta. Una giunta che ha messo in cassaforte la sua libertà futura, garantendo nella costituzione, l’impunibilità dei suoi membri per la violazione dei diritti umani, passata, presente e futura.

La storia di Win Tin è un monito per la società civile del mondo, ma soprattutto per le diplomazie più realiste del re, che sempre più  si affannano per esserci, dimenticando gli oltre 2.200 prigionieri politici, le decine di migliaia di persone costrette al lavoro forzato, allo sminamento senza alcun mezzo di protezione, la confisca delle terre, gli oltre cinquecentomila rifugiati interni, i bambini soldato, gli stupri, le torture, le uccisioni.

Ecco  la storia di un uomo come Win Tin ci lascia un testimone importante. Parla a tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nella vicenda birmana, ma anche in altre lotte per la democrazia in giro per il mondo e indica nell’ impegno politico, nella solidarietà ma anche nel sostegno finanziario, gli strumenti perché la democrazia non possa essere raggiunta, magari facendo leva su uno dei talloni di Achille della nuova dittatura in abiti civili.

 

Cecilia Brighi

 

 

 





Aggiornamento sulla situazione in Myanmar

in vista della prossima assemblea ONU il drammatico quadro della situazione

01/03/2021 CRPH who we are

approvata dal CRPH aprile 2021

Il Governo di Unità Nazionale

nominato il 16 aprile 2021

La decisione del comitato parlamentare da un duro colpo alle speranze presidenziali di Aung San Suu Kyi

Il Portavoce della Camera Bassa Shwe Mann si era dichiarato favorevole alle modifiche per poter arrivare a elezioni libere e eque

07/06/2014 I nazionalisti anti mussulmani guidati da monaci buddisti hanno lanciato un boicottaggio della azienda Ooredoo del Qatar che lancerà il mese di agosto la fornitura di servizi di telefonia mobile

Con un investimento di 15 miliardi di $ Ooredoo ha promesso di sviluppare una rete che dovrebbe raggiungere in due anni il 90% della popolazione birmana .

30/05/2014 Resa nota la proposta di legge contro i matrimoni interreligiosi e le conversioni

secondo i critici sono discriminatorie e contro i mussulmani

proposte di legge contro i matrimoni interreligiosi e le conversioni

secondo i critici le proposte di legge sono discriminatorie e in violazioe dei diritti fondamentali

24/05/2014 importanti passi in avanti nei negoziati di pace.

terminato il secondo round negoziale, i prossimi incontri, si spera definitivi si teranno nel mese di giugno

15/05/2014 L'NLD si oppone alle misure della commissione elettorale che esautorano il ruolo del Parlamento

La commissione elettorale autorizza solo i singoli candidati ad indire manifestazioni elettorali

l'NLD critica le misure sulle campagne politiche, adottate dalla commissione elettorale

Duro attacco alla commissione elettorale: le misure ledono il ruolo del Parlamento

14/05/2014 Concluso a Napyidaw il Vertice ASEAN, Il People Forum cancella l'incontro con i governi Asean a causa dell'interferenza di alcuni di loro sulle delegazioni ONG.

Dopo 17 anni dall'ingresso della Birmania nell'ASEN. Preoccupazioni per la situazione nel Mare della Cina

30/04/2014 Il censimento nazionale in Birmania ha riguardato circa 11 milioni di nuclei familiari

Dal censimento sono state escluse le popolazioni Rohingya. 23.4.2014

28/04/2014 E' necessario introdurre emendamenti alla costituzione del 2008 e non riscrivere la costituzione

lo ha affermato il Portavoce del Parlamento U Shwe Mann 25.4.2014

04/04/2014 L’ottimismo USA sulle riforme birmane diminuisce

Cammino pieno di ostacoli di fronte al rallentamento delle riforme politiche

01/09/2015 Convocazione del Parlamento del Popolo in vista delle elezioni del 2010

Riunione clandestina all'interno della Birmania a pochi giorni dalle elezioni

11/11/2015 Prove di dialogo per la transizione pacifica alla democrazia.

Aung San Suu Kyi scrive al Presidente, al capo dell'esercito e al portavoce del parlamento

09/11/2015 STRAORDINARIA, STORICA VITTORIA DEL POPOLO BIRMANO!!!!!!! PRIMI RISULTATI: L'NLD CONQUISTA OLTRE IL 70% DEI VOTI

Grande gioia nel paese. Il partito digoverno ammette la sconfitta. Si volta pagina.

01/11/2015 Grande manifestazione dell'NLD ad una settmana dalle storiche elezioni

gli obiettivi, la politica economica e i problemi del partito di Aung San Suu Kyi

03/11/2015 Alcuni dati chiave sulle storiche elezioni

32 milioni di votanti l'8 novembre decideranno il futuro del paese

08/04/2016 IL NUOVO GOVERNO LIBERA I PRIGIONIERI POLITICI

UNA DELLE PRIORITA' GIA' RISPETTATA

15/03/2016 HTIN KYAW. PRIMO PRESIDENTE CIVILE DOPO 50 ANNI! FATTO STORICO

un uomo di grande rigore morale, preparazione e semplicità. AUGURI!

04/09/2016 GRANDE SUCCESSO LA CONFERENZA NAZIONALE DI PACE

ora parte il lavoro negoziale

04/08/2017 Ritorno in Myamar

Numero di RISE tutto sulla Birmania

21/06/2017 il Chief Minister di Yangon ospite oggi a Romadi Italia-Birmania.Insieme

Importante seminario su Smart cities e riforma dei musei all'ICCROM

05/11/2016 Censimento pubblicati i dati su mortalità neonatale, materna e rapporto su fertilità e matrimoni

un quadro preoccupante e importante per l'azione futura del governo

20/09/2016 Pubblicato il terzo rapporto sulla trasparenza delle imprese birmane

la corruzione rimane tra i problemi prioritari

15/10/2015 firmato lo storico accordo per il cessate il fuoco con otto gruppi etnici

Un passo fondamentale verso il dialogo politico per porre fine al conflitto più lungo al mondo

31/03/2016 Ecco i membri del nuovo governo e le nomine dei ministri degli stati e delle regioni

molti rappresentanti dell'NLD e indipendenti

22/03/2016 Anche la Leader Aung San Suu Kyi nella lista dei ministri.

la lista sarà votata dal parlamento nei prossimi giorni

15/03/2016 Myanmar. Dove la Cina incontra l'India .

Thant Myint U a Roma il 19 aprile per la presentazione del suo libro

14/03/2016 46 bambini soldato restituiti alle loro famiglie

Già 744 minori ex bambini soldato hanno ricominciato a vivere normalmente

Birmania-Vaticano, si preparano le relazioni diplomatiche

A caldeggiarle è il cardinale Bo chevede la strada spianata nell’Anno giubilare e ne ha già parlato alla leader Aung San Suu Kyi

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere

09/02/2016 L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica

L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane

01/11/2015 Myanmar agriculture Development Bank

Initial assesment and restructuring options

12/10/2015 NUOVA LEGGE SULLA CONCORRENZA

24.02.2015 (PYIDAUNGSU HLUTTAW 9/2015)

13/10/2015 Le elezioni potrebbero essere rinviate, ma l'NLD è contraria alla proposta

La proposta è stata avanzata dal Presidente della Commissione elettorale

01/09/2015 Il presidente birmano firma la legge (anti-musulmana) che proibisce la poligamia

la legge inserita nel pacchetto dei provvedimenti a difesa “della razza e della religione”

la Commissione elettorale respinge la candidatura di esponenti musulmani

Bocciata la richiesta di 17 aspiranti deputati (su 18), per problemi sulla cittadinanza la maggioranzai Rakhine,

24/08/2015 Elezioni. una ricerca sulled tendenze elettorali.

i dati mostrano una possibile vittoria dell'NLD ma non una vittoria strabiliante.

07/08/2015 Riparte il progetto per la costruzione del megaporto e della Zona Economica Speciale di Dawei

Incontro tra Tailandia e Birmania per l'inizio dei lavori

Perché bisogna preoccuparsi dei Monaci Estremisti del gruppo Ma Ba Tha

il gruppo buddhista estremista sta prendendo piede in tutto il paese

I negoziati sul cessate il fuoco si chiudono senza una soluzione. Riprenderanno in agosto.

scarsi risultati dell'ultima tornata di negoziati. agli inizi di agosto si riprende

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

Il Parlamento birmano vota contro i cambiamenti alla costituzione

ASSK: è chiaro che i militari sono contro il cambiamento

opposizione dei militari al cambiamento della costituzione nel dibattito parlamentare

il partito di maggioranza USDP e i partiti etnici hanno espresso parere positivo alla riduzione del peso dei militari in parlamento

Dialogo bilaterale UE Birmania sui diritti umani. conclusioni positive

riaffermato impegno prioritario sulla tutela dei diritti umani, sui diritti alla terra, sui migranti e sui diritti del lavoro

Aung Sn Suu Kyi incontra il Presidente cinese Xi Liping

Non si sa se il caso di Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace cinese condannato a 11 anni di carcere sia stato affrontato.

01/06/2015 La posizione dell’NLD sui boat people.

affrontare con urgenza i problemi della cittadinanza e dei conflitti nello Stato Rakhine, lottare insieme contro il traffico di esseri umani

Gli investimenti esteri in crescita in Birmania

ulteriori previsioni di crescita soprattutto se si firmerà l'accordo bilaterale UE -Birmania

04/04/2015 Il boicottaggio delle elezioni sono un'opzione, se la costituzione rimarrà invariata

Aung San Suu Kyi non nega la possibilità che l'NLD possa boicottare le elezioni

Presentato il disegno di legge per la modifica della costituzione

approvato dal Comitato specifico prevede anche la modifica della sezione 59(f) sulla elezione del Presidente della repubblica

17/01/2015 Gravissimi insulti del monaco nazionalista U Wirathu nei confronti della rappresentante ONU per i diritti umani

alcune centinaia di monaci estremisti a Rangoon contro il riconoscimento dei diritti dei Rohingya e contro la posizione ONU

20/11/2014 L'NLD ammette di non poter vincere la battaglia per il cambiamento della costituzione

Aung San Suu Kyi non potrà candidarsi alla presidenza della repubblica

06/10/2014 Firmato un controverso emendamento alla legge elettorale

Con la sua approvazione i residenti temporanei non potranno costituire partiti

01/10/2014 Il Parlamento boccia la richiesta di emendamento della legge sui sergreti nazionali

La legge coloniale, usata a luglio per condannare a 10 anni di carcere duro 5 giornalisti, dopo la pubblicazione di un rapporto sulla fabbricazione di armi chimiche

01/10/2014 Costituzione di un sistema federale e modifica della costituzione sono obiettivi chiave afferma l’NLD

l'NLD rischia di trovarsi in un vicolo cieco per l'indisponibilità di esercito e maggioranza a modificare la costituzione per renderla democratica.

I partiti discutono le linee di fondo del dialogo politico

54 partiti hanno discusso le linee del dialogo politico in assenza del partito di governo UNDP e di quello dell'opposizione NLD

15/09/2014 La mancanza di lavoro e sicurezza oltre alla istabilità sono all'origine dell’esodo, ha dichiarato Aung San Suu Kyi.

la disoccupazione, i bassi salari e l'insicurezza politica alla base della emigrazione e fuga in altri paesi

14/09/2014 Decifrare il Processo di pace nel Myanmar. Una guida di riferimento 2014

Il quadro puntuale dello stato dei negoziati. Tabelle, immagini sui protagonisti, luoghi, conflitti, oppio, tensioni religiose, gruppi etnici armati. esercito

07/09/2014 Che la sfida cominci

la telefonia mobile ad una svolta in Birmania.

30/06/2014 Oltre tre milioni di firme a sostegno della petizione per il cambiamento della costituzione birmana

continua la campagna di Aung San Suu Kyi contro il potere di veto dei militari in parlamento

L'inflazione rimarrà al 9% e la crescita al 7%-

il FMI sostiene la necessità di controllare attentamente la attribuzione delle licenze

10/06/2014 La lotta per la conquista della Birmania

Sfide ed opportunità per gli investitori, la Responsabilità sociale come grande opportunità

23/05/2014 Positiva conclusione del secondo round dei colloqui di pace tra i rappresentanti del Myanmar Peace Center e i rappresentanti dei gruppi etnici armati

Prossimo incontro a giugno con la speranza che si possa sottoscrivere una intesa definitiva.

02/05/2014 1° Maggio in Birmania. celebrazioni nella zona industriale di Rangoon

Ospite d'onore il Ministro della Presidenza della Repubblica U Aung Min

17/02/2014 Il censimento previsto per la fine di marzo fonte di potenziali violenze etnico religiose

C'è ancora il tempo per modificare le parti più contestate relative all'appartenenza etnica e religiosa

20/03/2014 L’Unione Europea e la Birmania negozieranno un accordo per la tutela degli investimenti

Comunicato stampa della UE su ragioni e obiettivi del negoziato

26/03/2014 Il Presidente birmano elogia i risultati dei tre anni delle politiche di riforma

a tre anni dal suo insediamento il presidente sottolinea i successi del suo mandato, sottolinea la necessità di emendare la costituzione e di non deludere le speranze delle popolazioni etniche.

La scarsità di fornitura di energia elettrica limiterà la crescita nel settore della sanità

la sfida dovrà affrontare anche i problemi di crescita nei settori delle infrastrutture e dei servizi

11/03/2014 Aung San Suu Kyi incontra il Presidente Thein Shwe

Un importante incontro i cui contenuti non sono stati divulgati. Probabilmente si è discusso della modifica della costituzione

il censimento previsto per la fine di marzo fonte di potenziali violenze etnico religiose

c'è ancora il tempo per modificare le parti più contestate relative all'appartenenza etnica e religiosa

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

30/01/2014 I livelli di vita dei contadini in Birmania sono molto inferiori di quanto non fossero durante il periodo coloniale.

Lo ha dichiarato la Lega Nazionale per la Democrazia e il parlamentare Myint Thein

09/02/2014 La leader dell’NLD appoggia il nuovo organismo per la revisione della costituzione

Nuovo comitato parlamentare ristretto per la definizione dei cambiamenti costituzionali

Papa Francesco invitato al 500° anniversario dell'arrivo della Chiesa cattolica in Birmania

storico invito in Birmania. le celebrazioni si terranno dal 21 al 23 novembre 2014

Le gerarchie militari sono interessate alle riforme economiche e non a quelle politiche

crescita incontrollata dei progetti nel settore turistico e potenziali impatti sul lavoro minorile

forze invisibili stanno orchestrando la violenza anti- musulmana in Birmania ?

militari hanno molto da perdere dalle riforme democratiche e potrebbero utilizzare il bagno di sangue come un modo per riaffermare il loro controllo

15/02/2007 State of terror

09/12/2020 Mappa delle circoscrizioni elettorali cancellate nelle elezioni dell'8 novembre 2020

elezioni politiche 8 novembre 2020 Myanmar

20/06/2014 69° Compleanno della Leader birmana Aung San Suu Kyi

15 organizzazioni di donne si sono coalizzazzatea sostegno della campagna di Aung San Suu Kyi in vista delle elezioni del 2015