Risoluzione del Parlamento Europeo 10.6.2022
Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta
Il Parlamento condanna la diffusa risposta violenta dell'esercito birmano (Tatmadaw) a qualsiasi tipo di protesta e le gravi violazioni dei diritti umani che continua a commettere contro il popolo del Myanmar, a seguito del
colpo di stato del 1° febbraio di quest'anno. I deputati affermano che questi continui abusi e azioni equivalgono a crimini contro l'umanità.
Denunciano inoltre in modo specifico la presa di mira delle minoranze etniche e religiose nel Paese, con frequenti attacchi a chiese, moschee, scuole e strutture mediche e l'arresto di leader religiosi.
Inoltre, i deputati sono sconvolti dagli attacchi, le molestie, la detenzione e la tortura degli operatori sanitari in Myanmar ed esprimono timori per come la crisi umanitaria sia stata esacerbata da una terza ondata di COVID-19 nel Paese.
La risoluzione chiede il rilascio immediato e incondizionato del presidente Win Myint, del consigliere di Stato Aung San Suu Kyi e di tutti gli altri arrestati dal Tatmadaw con accuse infondate durante e dopo il golpe.
Esorta infine i paesi dell'UE, attraverso il Consiglio, a continuare a imporre sanzioni mirate e solide dell'UE, con l'obiettivo di interrompere le linee di vita economiche della giunta birmana, nonché a chiedere agli Stati membri di portare avanti misure restrittive mirate nei confronti dei responsabili del colpo di stato.
06/05/2023 Risoluzione parlamento Europeo 10.5.2023

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

impoortazione di teak in Italia

Principale aziende italiane

EU paper on Myanmar country reviewo 2018

Principale aziende italiane

07/03/2022 10 proposte per una forte azione UE a sostegno della opposizione democratica

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Dichiarazione Del Rappresentante UE Borrell

condanna dei crimini commessi dalla giunta

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

08/04/2016 Il Ministro Gentiloni incontra il nuovo Presidente birmano e la Leader Aung San Suu Kyi

Forte sostegno dell'Italia al processo di democratizzazione

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere

09/02/2016 L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica

L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane