8/28/2017
Stato Rakhine: una risposta militare sproporzionata, senza una strategia politica globale farà il gioco dell’organizzazione armata: ARS

L’International Crisis Group, (ICG),una organizzazione internazionale attiva sui temi dei conflitti e della pacificazione della Birmania ha dichiarato che una risposta militare sproporzionata del governo birmano, in assenza di una strategia politica globale farà il gioco dell’organizzazione armata: Arakan Rohingya Salvation Army (ARSA), che continua a sferrare attacchi mortali nel nord Rakhine.
L'ARSA ha rivendicato la responsabilità degli attacchi di venerdì nei confronti di 30 avamposti di polizia e di una base militare uccidendo 12 persone della sicurezza e costringendo sia i  musulmani Rohingya e  che i buddisti Rakhine a fuggire dalle loro case.
Il governo birmano ha denunciato tempestivamente l’ARSA come una organizzazione terroristica riferendo  che aveva preso di mira i civili.
In una dichiarazione rilasciata lunedì, la ONG transnazionale con sede in Belgio che svolge attività di ricerca sul campo per prevenire e risolvere i conflitti, ha dichiarato che l’ARSA era ben consapevole che i loro ultimi attacchi avrebbero probabilmente provocato una forte reazione militare e una reazione politica, come nel 2016 – reazione che danneggerà notevolmente Rohingya.

"Quasi certamente il suo scopo, nonostante l’ affermazione di  voler "proteggere" i Rohingya, è quello di provocare le forze di sicurezza portandole verso una risposta militare pesante, sperando che questa possa ulteriormente alienare il sostegno delle comunità Rohingya, costringendoli a sostenere l'ARSA e accendendo i riflettori del mondo sugli abusi militari nel nord Rakhine ", ha affermato la dichiarazione.

l’ICG suggerisce al governo di affrontare rapidamente i problemi di sicurezza che affliggono sia i Rakhine che i Rohingya, e suggerisce anche che se la risposta militare interromperà una ulteriore spirale di violenza, deve rispettare il principio di proporzionalità e distinguere tra insorti e civili Rohingya.
L’esercito "Deve proteggere tutti i civili intrappolati o che stanno fuggendo dai combattimenti e deve garantire libero accesso alle agenzie umanitarie e ai media alle aree colpite, in modo da evitare una polarizzazione pericolosa e violenta,  che incrementerebbe l'alienazione e la disperazione, lasciando spazio ad una disinformazione provocatoria ".
U Maung Maung Soe, un osservatore del conflitto e delle questioni etniche che vive di Yangon, ha dichiarato di aver accolto con favore l'avviso di ICG relativo alla  risposta militare.
"Il modo con cui si intraprende l'azione militare è  importante ", ha detto, dichiarando di aver sentito le rapporti sul fatto  che il gruppo terroristico stava usando donne e bambini come scudi umani durante gli scontri con le forze di sicurezza.
"È difficile per le forze di sicurezza ... Se non c'è risposta, in futuro ci saranno più violenze in quelle zone ", ha detto a The Irrawaddy lunedì.
Inoltre   se tutte le popolazioni etniche del Rakhine fuggissero dalla zona a causa dei
violenti attacchi, l'ARSA si dichiarerebbe il vincitore.

"Quindi, l'azione deve essere presa con molta attenzione", ha detto. "Per fare questo, il governo e le forze armate devono essere sulla stessa lunghezza d’onda nell’ affrontare la questione sia sul piano locale che internazionale”.

L'ICG ha dichiarato che la crisi attuale non era né imprevista né imprevedibile. La violenza anti-musulmana del 2012 e la nascita di un nuovo gruppo insorti nel corso dell'anno sono stati segnali chiari che le volatili dinamiche dello Stato Rakhine necessitano urgentemente di una politica - non solo di risposta militare, che affronti le preoccupazioni di tutte le comunità dello Stato .
"Tuttavia, il governo birmano non si è mosso rapidamente ne con decisione per risolvere i profondi fallimenti politici di anni che hanno condotto alcuni musulmani nello Stato Rakhine a agire attraverso la violenza", afferma la dichiarazione.
l’ICG esorta inoltre il governo ad attuare le raccomandazioni presentate dal rapporto della commissione consultiva di Kofi Annan, recentemente rilasciata sul Rakhine. Rapporto , che è stato accolto favorevolmente dal governo della Lega Nazionale per la Democrazia di Daw Aung San Suu Kyi.
"I recenti attacchi hanno creato un contesto politico molto più difficile per il governo nell’attuazione di tali raccomandazioni, ma hanno anche rafforzato l'urgenza di farlo", dice l'ICG.
La dichiarazione ha anche sottolineato che l'impatto negativo di un eventuale fallimento nell’affrontare alla radice la crisi non ricadrà solo sullo Stato Rakhine, ma sulla Birmania nel suo complesso. "La profonda crisi nello Stato Rakhine minaccia di spazzare via tutte le altre priorità in quanto continuerà a dominare sia il dibattito interno che l'impegno internazionale con la Birmania".

22/11/2015 Gravissimo incidente in una miniera di giada nello Stato Kachin

91 minatori morti e un altro centinaio dispersi.

28/08/2017 Kofi Annan Rapporto conclusivo della Commissione sullo Stato Rakhine

impegni importanti per costruire la pace in Birmania

03/07/2007 Diga Salween

30/04/2014 Il censimento nazionale in Birmania ha riguardato circa 11 milioni di nuclei familiari

Dal censimento sono state escluse le popolazioni Rohingya. 23.4.2014

Ulteriore allarme per la situazione dei diritti umaninello Stato Rakhine

Preoccupazioni per la sopravvivenza dei rifugiati

31/03/2014 Tra critiche e tensioni il governo birmano ha dato il via al censimento

Era dal 1983 che non si effettuava il censimento

17/02/2014 Il censimento previsto per la fine di marzo fonte di potenziali violenze etnico religiose

C'è ancora il tempo per modificare le parti più contestate relative all'appartenenza etnica e religiosa

28/03/2014 Attaccate le sedi e le residenze degli operatori umanitari presenti nello stato Rakhine

Folle di buddisti hanno attaccato con sassi contro sedi e abitazioni di operatori internazionali che sono stati fatti evacuare

l'Onu sotto un fuoco di critiche per aver sostenuto il censimento iniziato domenica 31 marzo, che non prevede la registrazione dei dati sulla popolazione Rohingya

soggette a critiche anche Gran Bretagna, Germania e Australia che hanno sostenuto economicamente l'operazione

Il prossimo censimento della popolazione foriero di scontri e tensioni

Manca poco più di un mese e c'è ancora tempo per effettuare modifiche sostanziali

14/09/2014 Decifrare il Processo di pace nel Myanmar. Una guida di riferimento 2014

Il quadro puntuale dello stato dei negoziati. Tabelle, immagini sui protagonisti, luoghi, conflitti, oppio, tensioni religiose, gruppi etnici armati. esercito

I negoziati sul cessate il fuoco si chiudono senza una soluzione. Riprenderanno in agosto.

scarsi risultati dell'ultima tornata di negoziati. agli inizi di agosto si riprende

20/07/2015 Ripresi i negoziati di pace. Una corsa per evitare il rischio di azioni da parte dell'esercito nazionale.

l'accordo dovrebbe essere raggiunto prima delle elezioni di novembre.

01/06/2015 La posizione dell’NLD sui boat people.

affrontare con urgenza i problemi della cittadinanza e dei conflitti nello Stato Rakhine, lottare insieme contro il traffico di esseri umani

La crisi dei Rohingya bloccati in mare cresce

Un problema umanitario che deve essere risolto

15/10/2015 firmato lo storico accordo per il cessate il fuoco con otto gruppi etnici

Un passo fondamentale verso il dialogo politico per porre fine al conflitto più lungo al mondo

25/05/2017 Missione dell'Ambasciatore Aliberti nello Stato Shan

Importante sostegno italiano al processo di pace e di democratizzazione del Paese.