10/27/2015
L'ITALIA PROSEGUE IL SUO SOSTEGNO ALLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN BIRMANIA

Yangon, 26 ottobre 2015 – L'Ambasciatore d'Italia in Myanmar Pier Giorgio Aliberti si è oggi unito al Vice Ministro alla Cultura Sanda Khin e al Direttore dell'Ufficio UNESCO di Yangon Sardar Umar Alam in una visita a Bagan per verificare l'attuale stato di avanzamento degli interventi di conservazione di vari siti dell'area archeologica.
“Siamo lieti di unirci a UNESCO e al Ministero della Cultura”, ha dichiarato l'Ambasciatore Aliberti “nel prendere parte a questo sforzo comune per preservare il Patrimonio Culturale del Myanmar. L'Italia e il Myanmar sono due paesi molto diversi tra loro, ma che allo stesso tempo presentano importanti somiglianze, primo fra tutti il loro antico passato. Il nostro Paese intende continuare a sostenere il Myanmar nei suoi sforzi di preservazione della sua enorme e meravigliosa ricchezza di monumenti storici. Grazie a quanto raggiunto finora sono state gettate le basi per la nomina di Bagan a Patrimonio dell'Umanità. Questo sarà quindi il punto di partenza di un nuovo progetto, attualmente in fase di valutazione”.
Il contributo italiano al Patrimonio Culturale del Myanmar ha avuto inizio nel 2011 e ammonta a USD 1,4 milioni. I progetti finora realizzati, attuati da UNESCO, hanno consentito al Ministero della Cultura di preservare importanti siti del proprio patrimonio culturale (le Antiche Città di Pyu e l'area archeologica di Bagan). Queste operazioni sono state rese possibili anche grazie all'expertise di due rinomate organizzazioni italiane quali l'ICCROM e la Fondazione Lerici.
L'impegno italiano nel sostenere il patrimonio culturale del Myanmar e il suo utilizzo sostenibile è in linea con le priorità della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nel Paese e rafforza gli sforzi dell'Italia nella promozione dello sviluppo delle aree rurali, dove vive il 76% della popolazione più svantaggiata del Paese.  
06/05/2023 Risoluzione parlamento Europeo 10.5.2023

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

Risoluzione del Parlamento Europeo 10.6.2022

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

impoortazione di teak in Italia

Principale aziende italiane

EU paper on Myanmar country reviewo 2018

Principale aziende italiane

07/03/2022 10 proposte per una forte azione UE a sostegno della opposizione democratica

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Dichiarazione Del Rappresentante UE Borrell

condanna dei crimini commessi dalla giunta

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

08/04/2016 Il Ministro Gentiloni incontra il nuovo Presidente birmano e la Leader Aung San Suu Kyi

Forte sostegno dell'Italia al processo di democratizzazione

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere

09/02/2016 L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica

L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane