10/9/2007
Il sindacato chiede forti sanzioni europee

PROPOSTA DI MISURE DA ADOTTARE DA PARTE DELL’UNIONE EUROPEA

1. Divieto generalizzato di investire in Birmania da parte di tutte le imprese dell’UE, di tutte le rispettive consociate e di tutti i cittadini dell’Unione Europea. Oltre a riguardare i nuovi investimenti, la misura dovrebbe anche prevedere la richiesta di disinvestimento dalle operazioni commerciali già in essere. La misura deve anche comprendere gli investimenti tramite joint-ventures, o accordi simili, da parte di aziende dell’UE in tutte le imprese di proprietà dello stato birmano e non soltanto in quelle ufficialmente denominate come tali.

2. Divieto per tutte le aziende dell’UE di costituire joint-venture, di stipulare contratti o di concludere qualsiasi attività commerciale con l’esercito o con aziende statali.

3. Divieto di importazione nell'Unione Europea di merci e servizi dalla Birmania; introduzione urgente di un divieto sull'importazione delle merci fornite da enti di proprietà o comunque gestiti dal regime birmano, oppure prodotte da imprese di proprietà o comunque collegate al regime, al personale militare e/o ai rispettivi parenti. Il divieto deve estendersi anche a merci di importanza strategica prodotte in condizioni di monopolio da parte dello stato birmano, come ad esempio legname e pietre preziose.

4. Divieto di operare transazioni e trasferimenti finanziari internazionali da o verso la Birmania da parte di cittadini, enti ufficiali o imprese dell'Unione Europea. Deve inoltre essere previsto il divieto a carico delle imprese aventi sede nell'Unione Europea di effettuare, approvare, finanziare, facilitare o garantire transazioni finanziarie internazionali con istituti di credito di proprietà del governo birmano.

5. Misure atte a garantire che armi di origine UE non vengano vendute alla Birmania attraverso paesi terzi, come si ritiene sia accaduto in casi che hanno visto il coinvolgimento di Bulgaria, Cina, Corea del Nord, India, Israele, Pakistan, Russia, Serbia, Singapore e Ucraina.

6. Divieto di concessione di crediti all'esportazione da parte di governi dell’UE alle imprese dei rispettivi paesi in rapporto con qualsivoglia operazione commerciale o di investimento in Birmania

06/05/2023 Risoluzione parlamento Europeo 10.5.2023

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

Risoluzione del Parlamento Europeo 10.6.2022

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

impoortazione di teak in Italia

Principale aziende italiane

EU paper on Myanmar country reviewo 2018

Principale aziende italiane

07/03/2022 10 proposte per una forte azione UE a sostegno della opposizione democratica

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Dichiarazione Del Rappresentante UE Borrell

condanna dei crimini commessi dalla giunta

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

08/04/2016 Il Ministro Gentiloni incontra il nuovo Presidente birmano e la Leader Aung San Suu Kyi

Forte sostegno dell'Italia al processo di democratizzazione

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere

09/02/2016 L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica

L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane