2/9/2016
L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica
L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane

L’ITALIA SOSTIENE IL PROCESSO DI EVOLUZIONE DELLE FORZE ARMATE BIRMANE VERSO UN ESERCITO MODERNO E PROFESSIONALE, CON IL PROGRESSIVO ABBANDONO DELLA SCENA POLITICA E UN RIENTRO NELLE CASERME.

YANGON, 18 FEBBRAIO 2016 - L’Ambasciatore italiano a Yangon Pier Giorgio Aliberti ha incontrato ieri a Nay Pyi Taw il Comandante in Capo delle Forze Armate, Sen. Gen. Min Aung Hlaing, con cui ha convenuto circa l’eccellente stato delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.

Il Generale, assistito dal Vice Comandante in Capo Gen. Soe Win, si e' infatti espresso in termini molto positivi nei confronti dell'Italia. Nel richiamare come le relazioni diplomatiche, stabilite nel 1950, si fossero raffreddate a seguito della repressione dei moti di piazza del 1988 che avevano portato alla caduta del Gen. Ne Win e all'instaurazione della giunta militare, il Senior General ha rilevato come dal 2011 i rapporti bilaterali abbiano registrato un significativo miglioramento.

In merito all’attuale contesto politico, Min Aung Hlaing ha riconfermato il sostegno delle Forze Armate ad ogni futuro governo che continui le riforme democratiche “nel rispetto delle leggi vigenti”.

In proposito, l’Ambasciatore Aliberti ha infine sottolineato l’importanza di una convinta adesione delle Forze Armate al disegno di progressivo sviluppo democratico del Paese con la graduale trasformazione del Tatmadaw in esercito moderno e professionale che torni a svolgere il proprio ruolo nelle caserme, abbandonando la scena politica, seguendo l’esempio di altri Paesi della Regione come l’Indonesia.

 

06/05/2023 Risoluzione parlamento Europeo 10.5.2023

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

Risoluzione del Parlamento Europeo 10.6.2022

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

impoortazione di teak in Italia

Principale aziende italiane

EU paper on Myanmar country reviewo 2018

Principale aziende italiane

07/03/2022 10 proposte per una forte azione UE a sostegno della opposizione democratica

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Dichiarazione Del Rappresentante UE Borrell

condanna dei crimini commessi dalla giunta

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

08/04/2016 Il Ministro Gentiloni incontra il nuovo Presidente birmano e la Leader Aung San Suu Kyi

Forte sostegno dell'Italia al processo di democratizzazione

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere