9/10/2009
La Total e la Chevron fanno guadagnare 5 miliardi di dollari alla Giunta – Articolo di Francis Wade
Democratic Voice of Burma – I 5 miliardi di dollari generati per la Giunta militare birmana da due delle più grandi società petrolifere del mondo ha indebolito l’impatto delle sanzioni contro il regime, secondo quanto detto da un rapporto rilasciato oggi.                      

Questi elementi sembrano andare contro ai tentativi delle potenze occidentali di boicottare il regime birmano, che si dice abbia dirottato il denaro nelle banche di Singapore, nonostante il regime governi su una economia in sgretolamento.
Le due società, il colosso francese Total e l’americana Chevron, continuano ad operare su progetto Yadana, anche se entrambi i Paesi (n.d.r. Francia e Stati Uniti) hanno imposto sanzioni al regime.                        

Il gruppo di advocacy Earth Rights International (ERI) ha rilasciato nella giornata di oggi due rapporti che rendono pubblici i profitti legati ad un progetto che si presume responsabile di lavoro forzato, uccisione e forti restrizioni alla libertà di movimento di chi vive nei pressi dei cantieri.

“L’elite militare sta nascondendo a Singapore miliardi di dollari del popolo, mentre il Paese ha la più bassa spesa sociale dell’Asia” ha detto il coordinato dell’ERI Burma Project, Matthew Smith.                       

“Il reddito dalla pipeline è l’ancora di salvezza del regime, ed è una leva decisiva che la comunità internazionale potrebbe usare per sostenere il popolo birmano”.                          

Dei 4.83 miliardi di dollari guadagnati fino a questo momento dal progetto “il regime ne avrebbe occultati almeno 4.80 miliardi dal budget nazionale”, dichiara il rapporto, Total Impact.                                 

Se ERI non chiede la fine degli investimenti in Birmania, in un comunicato stampa chiede invece alle due società di pubblicare tutti i pagamenti effettuati al governo e chiarire se il progetto è stato complice di abusi di diritti umani.                        

Nonostante le recenti conferme nelle sanzioni statunitensi e europee contro la giunta birmana, queste sanzioni non coprono il settore del petrolio e del gas. La Birmania è nota per avere una vasta riserva di gas offshore, che viene aggressivamente sviluppata da società straniere, compresi cinesi e sudcoreane.

E’ il sostegno delle società estere, soprattutto nel settore del petrolio e del gas, che viene comunemente considerata la ragione principale per la quale le sanzioni non hanno funzionato nel mettere pressioni al regime.                     
Il reddito significa che Total e Chevron “sono due fattori esterni decisivi nel contribuire all’intransigenza del regime” riferisce ERI.                     

Un secondo rapporto dell’ERI, Getting it Wrong, accusa le due società di ripulire la loro immagine pubblica nascondendo le prove degli abusi dei diritti umani connessi al progetto Yadana, che sono iniziati nel lontano 1992.                 

“ERI presenta prove che la Total ha mentito al pubblico quando ha detto che l’Internationale Labour Organisation (ILO) ha certificato che la società aveva sradicato il lavoro forzato nell’area dei cantieri” dice il rapporto, aggiungendo che l’ILO ha negato che queste parole siano mai state pronunciate.                     



(Puoi leggere l'articolo in originale su Democratic Voice of Burma)


(10 Settembre 2009)

Birmania. la politica delle riforme economiche

documento di analisi dell'International Crisis Group

22/10/2013 A che punto sono i progetti minerari?

L’estrazione di nikel nella zona di Mandalay e di oro nello Stato Kachine e nello Stato Shan

03/07/2007 Diga Salween

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

Gli Usa hanno lanciato una collaborazione per la conservazione del patrimonio culturale birmano.

Siglato l’accordo di collaborazione tra USA e Birmania per laa conservazione del patrimonio culturale di Mandalay. L'ha annunciato l’Ambasciatore USA Derek Mitchell

20/03/2014 Il settore delle telecomunicazioni attrarrà la gran parte degli investimenti diretti esteri.

nell'anno fiscale 2014/15 gli investimenti raggiungeranno i 4 miliardi di $

l’UE sta lavorando per valorizzare i legami economico commerciali con la Birmania

dalla fine delle sanzioni internazionali i rapporti commerciali e gli investimenti sono cresciuti

20/03/2014 L’Unione Europea e la Birmania negozieranno un accordo per la tutela degli investimenti

Comunicato stampa della UE su ragioni e obiettivi del negoziato

20/03/2014 la carenza di manodopera nella Zona Economica Speciale di Tilawa è una delle maggiori preoccupazioni degli investitori giapponesi

al completamento della costruzione della nuova Zona Economica specialeverrebbero promossi oltre 1.000 posti di lavoro

la nuova legge sui media ha aspetti positivi ma alcuni elementi sono preoccupanti

la Federazione Internazionale dei Giornalisti apprezza le nuove leggi ma critica alcuni controlli non necessari e penalizzanti

L'inflazione rimarrà al 9% e la crescita al 7%-

il FMI sostiene la necessità di controllare attentamente la attribuzione delle licenze

17/06/2014 Il miglioramento della produttività e la qualità del riso birmano faciliterebbe le esportazioni in mercati qualificati

Nuovo rapporto della Banca Mondiale indica i problemi e le soluzioni possibili per il settore del riso

13/10/2015 LEGGE SULLA CONCORRENZA (PYIDAUNGSU HLUTTAW 9/2015)

legge approvata nel 2015

20/09/2016 Pubblicato il terzo rapporto sulla trasparenza delle imprese birmane

la corruzione rimane tra i problemi prioritari

17/09/2016 OBAMA CANCELLERA' LE SANZIONI ECONOMICHE VERSO LA BIRMANIA

l'annuncio in un incontro tra Obama e Aung San Suu Kyi alla Casa Bianca