2/20/2008
Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama
Hanno chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza ONU l'embargo delle armi verso la Birmania

Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama hanno chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza ONU e ai governi lunedì di imporre l’embargo delle armi alla giunta militare birmana. In un comunicato congiunto hanno dichiarato:” facciamo appello ai membri del Consiglio di Sicurezza e alla comunità internazionale perché prenda subito l’iniziativa su misure che prevengano la vendita di armi ai militari birmani compreso la proibizione di transazioni finanziarie che riguardano i top leaders birmani, come pure le entità private che sostengono il commercio di armi del governo”.

Oltre all’arcivescovo Desmond Tutu e al Dalai Lama, altri Premi Nobel che hanno firmato sono Shirin Ebadi, Adolfo Perez Esquivel, Mairead Corrigan Maguire, Rigoberta Menchu Tum, Elie Wiesel. BettW e Jody William. Altri premi Nobel firmeranno probabilmente in futuro.

“molte delle armi usate dal regime militare mer mantenere il potere sono state vendute da governi stranieri e questo non + accettabile. Nessuna nazione dovrebbe vendere armi ad un regime che usa le armi contro il proprio popolo.” Afferma il comunicato.
La dichiarazione descrive l’annunciato referendum sulla bozza di costituzione e le elezioni generali come scorretto. E come detto da Tutu, una vergogna.

“l’NLD e le nazionalità etniche birmane devono poter giocare un ruolo inclusivo nella definizione di un accordo negoziato e nella transizione verso la democrazia, “ hanno dichiarato i Premi Nobel.

28/08/2009 30.000 sfollati e la Cina “rimprovera” la Birmania

Articolo di Francis Wade

11/05/2009 Anche i potenti cercano di dimenticarsene

Articolo di Cecilia Brighi

03/07/2007 Bambini soldato

28/01/2011 Birmania: Dalla tragedia alla farsa?

Articolo di Bertil Lintner

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

15/12/2009 Due contadini condannati a 7 anni di carcere

Articolo di Naw Noreen

07/01/2008 Manifestazione davanti agli uffici dell'NLD a Rangoon in occasione della giornata dell'indipendenza

una affollata manifestazione si è tenuta il 4 gennaio scorso a sostegno della democrazia di fronte alla sede dell'NLD

Appello del relatore speciale ONU per i diritti umani per le riforme costituzionali

Le autorità birmane dovrebbero sostenere il cambiamento della costituzione e per un controllo civile sui militari

24/05/2014 importanti passi in avanti nei negoziati di pace.

terminato il secondo round negoziale, i prossimi incontri, si spera definitivi si teranno nel mese di giugno

Ulteriore allarme per la situazione dei diritti umaninello Stato Rakhine

Preoccupazioni per la sopravvivenza dei rifugiati

28/03/2014 Attaccate le sedi e le residenze degli operatori umanitari presenti nello stato Rakhine

Folle di buddisti hanno attaccato con sassi contro sedi e abitazioni di operatori internazionali che sono stati fatti evacuare

21/04/2014 Il Segretario Generale ONU chiede al governo birmano di indagare sulle accuse di stupro e violenze sessuali

l'esercito birmano è accusato di ripetute violenze sessuali e stupri usati come pressione

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

Rohingya, i figli di un dio minore

'Pulizia etnica' dei musulmani in Myanmar. Intervista a Phil Robertson (HRW) e pareri ONUrighi

01/03/2015 Il Cardinale Charles Bo chiede al governo e ai gruppi armati un rinnovato impegno per la pace

alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina a Cardinale: Un appello per la pace

Nuovo rapporto sulla violazione dei diritti alla terra nello Stato Mon

Irrisolta la confisca delle terre anche dal nuovo governo semi civile

06/02/2015 SEMINARIO | "Il ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa

Ospite d'onore il primo cardinale cardinale birmano S.E. CHARLES MAUNG BO

31/01/2015 Il monaco nazionalista Wirathu pittbul del regime birmano.

condannato a 25 anni di carcere nel 2003 e liberato nel 2010 serve al governo birmano per la sua campagna contro i mussulmani Rohingya.

Euromoney premia una banca birmana legata ai militari

Justice for Myanmar denuncia la decisione e chiede il ritiro del premio

Vertice USA- ASEAN debolissima la dichiarazione sul Myanmar

Gli USA mollano ad una ASEAN debole e divisa una impossibile soluzione