2/9/2012
la Birmania rimane il sistema giuridico 'peggiore del mondo” per le imprese
Secondo un rapporto pubblicato Mercoledì 8 febbraio,  la Birmania nonostante le recenti riforme, detiene il peggior sistema giuridico del mondo per fare affari e mantiene la posizione che ha ricoperto negli ultimi cinque anni.
Resta "il paese che offre le minori tutele giuridiche per le imprese straniere", ha detto  la Maplecroft, società  britannica  di analisi dei rischi, in un avvertimento  lanciato agli investitori attratti dalla prospettiva di una sospensione delle sanzioni occidentali.
Altri paesi segnalati nella classifica annuale dei 197 paesi, comprendono Corea del Nord, Somalia, Cuba, Afghanistan, Siria e Cambogia - ma la Birmania, ricca  di risorse si distingue perché pone "rischi significativi operativi e strategici".
"Con le recenti riforme politiche e la possibilità che le sanzioni vengano cancellate, la Birmania  offre un enorme potenziale per le imprese petrolifere e del gas", sostiene  il rapporto.
Le incertezze nei paesi del Medio Oriente e Nord Africa  ricchi di risorse energetiche "ha reso la Birmania, ricca di idrocarburi ancora più attraente a livello globale", ha dichiarato il gruppo che ha anche  avvertito che è urgente un miglioramento del contesto giuridico.
"Miglioramenti tangibili a livello dello Stato di diritto, compresa una maggiore indipendenza della magistratura e una maggiore trasparenza del sistema normativo, sarà necessario prima che si possa realizzare  un miglioramento potenziale a lungo termine dell'economia."
Secondo lo studio, che si concentra esclusivamente sul rispetto  da parte dei paesi  dello Stato di diritto, il  Sud Sudan, il Turkmenistan e la Libia, ricchi di gas, pongono anche rischi "estremi" per le compagnie petrolifere e del gas.
Il uovo governo nominalmente-civile della Birmania è salito al potere l'anno scorso dopo  le controverse elezioni del novembre 2010 e da allora ha sorpreso gli osservatori con un numero di mosse positive tra cui il rilascio  di un vasto numero di prigionieri politici.

Le riforme hanno catturato l'attenzione degli investitori stranieri, desiderosi di fare affari nella nazione ricca di risorse  e con una posizione strategica tra Cina e India.
Ma i problemi  posti dalle infrastrutture, l'assenza di una legge che disciplina gli investimenti stranieri e la necessità urgente di riforme del sistema bancario restano  barriere  fondamentali all'ingresso delle imprese.
In una relazione separata pubblicata all'inizio di quest'anno, il Fondo Monetario Internazionale ha dichiarato che la Birmania ha "elevate potenzialità di crescita" con una stima della crescita del PIL reale nell’anno fiscale 2011-2012 fino al 5,5 per cento,  con un possibile aumento al 6,0 per cento nel 2012-2013,.
La Birmania, ha aggiunto,  potrebbe diventare la nuova frontiera economica in Asia, se potrà valorizzare a suo vantaggio le sue ricche risorse naturali,  la forza lavoro giovane, e la vicinanza ad alcune delle economie più dinamiche del mondo.

Una applicazione della legge giusta, legittima ed efficace è fondamentale per le aziende che desiderano sfruttare le opportunità dei mercati ricchi petrolio  e gas. Tuttavia, secondo Maplecroft,  è fondamentale la separazione dei poteri di governo e della magistratura è assente in molti paesi ricchi di risorse, in cui il conflitto, l'instabilità e l'autoritarismo sono le forze politiche prevalenti. I contratti in questi paesi non sono sempre rispettati, e questo può portare a un incremento dei costi legali per le aziende compromettendo gli utili  sugli investimenti. Gli  espropri  resta inoltre un rischio, soprattutto nel settore estrattivo, dove il populismo di paesi ricchi di risorse, unitamente al desiderio del governo di capitalizzare gli alti prezzi internazionali delle materie prime, sta alimentando le politiche di nazionalizzazione.




  
29/10/2016 Nuova legge sugli investimenti

una ulteriore semplificazione dopo l'eliminazione delle sanzioni americane

Crescita record per gli investimenti esteri

L'aumento del costo del lavoro in altri paesi asiatici contribuiscono all'insediamento di investimenti esteri in Birmania

16/06/2014 L’ agenzia per la cooperazione giapponese JICA smentisce le accuse di negligenza

Circa 4.500 persone verranno sfollate dall'area di Thilawa. Il governo giapponese fortemente impegnato a sostegno di iniziative imprenditoriali e di cooperazione in Birmania

28/05/2014 Il Presidente Obama rinnova per un altro anno le sanzioni economiche mirate

La decisione proibisce ad imprese e soggetti americani di fare affari con i militari. Causa le violazioni dei diritti umani e il conflitto in corso in alcuni Stati del paese

20/03/2014 L’Unione Europea e la Birmania negozieranno un accordo per la tutela degli investimenti

Comunicato stampa della UE su ragioni e obiettivi del negoziato

01/04/2014 In vendita le quote di partecipazione alla Zona Economica Speciale di Thilawa

Un progetto pari a 21 miliardi di Kyats.

l’UE sta lavorando per valorizzare i legami economico commerciali con la Birmania

dalla fine delle sanzioni internazionali i rapporti commerciali e gli investimenti sono cresciuti

20/03/2014 Il settore delle telecomunicazioni attrarrà la gran parte degli investimenti diretti esteri.

nell'anno fiscale 2014/15 gli investimenti raggiungeranno i 4 miliardi di $

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

08/02/2014 Un nuovo albergo a 5 stelle verrà costruito a Rangoon

Contribirà a sostenere l’industria turistica

05/03/2015 Negoziati UE Birmania per un accordo bilaterale sugli investimenti

lettera aperta sui mancati impegni per il rispetto dei diritti umani e sulle regole

Gli investimenti esteri in crescita in Birmania

ulteriori previsioni di crescita soprattutto se si firmerà l'accordo bilaterale UE -Birmania

26/01/2015 Il governo prevede un forte incremento del turismo da 3.08 a 5 milioni entro l'anno

i dati includono visite della durata di meno di 24 ore dai paesi di confine

10/10/2014 Pubblicato il primo rapporto sulla trasparenza delle aziende petrolifere in Birmania

In vista della riunione del board dell'EITI che si terrà in Birmania. Un passo importante a livello globale

17/09/2016 OBAMA CANCELLERA' LE SANZIONI ECONOMICHE VERSO LA BIRMANIA

l'annuncio in un incontro tra Obama e Aung San Suu Kyi alla Casa Bianca

16/04/2016 ONE BELT ONE ROAD

NEW OFFPORTUNITIES IN CHINA E BEJOND

02/03/2017 LE SFIDE DI AUNG SAN SUU KYI PER LA NUOVA BIRMANIA

Un libro che fa capire gli enormi problemi ancora irrisolti nel paese delle pagode

Italian Products Expo 2015, aperta oggia Yangon

100 imprese italiane con il sostengno dell'Ambasciata Italiana a Yangon

01/11/2015 la produzione e trasformazione del pesce

il quadro delle prospettive e dei problemi da superare nel settore

04/07/2015 le imprese dell'abbigliamento minacciano la chiusura se il governo approverà il salariominimo di 3,25 $ al giorno

le imprese propongono un salario di fame pari a 2,5 $ al giorno.

17/06/2014 Il miglioramento della produttività e la qualità del riso birmano faciliterebbe le esportazioni in mercati qualificati

Nuovo rapporto della Banca Mondiale indica i problemi e le soluzioni possibili per il settore del riso

L'inflazione rimarrà al 9% e la crescita al 7%-

il FMI sostiene la necessità di controllare attentamente la attribuzione delle licenze

15/03/2014 Secondo uno studio svedese, la migliore scommessa di Naypyidaw sta nelle dighe idroelettriche

un settore fortemente in crescita, ma si dovrà mantenere la produzione nel paese.

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

21/11/2013 Proteste contro i rischi dell'inquinamento frenano il nuovo terminal petrolifero birmano

proteste di cittadini e ambientalisti pongono in dubbio la costruzione di una nuova raffineria petrolifera

la Birmania precipita nelle classifiche globali

Insicurezza alimentare, libertà di stampa e corruzione