12/24/2009
Stiglitz consiglia al regime di usare i proventi di petrolio e gas più saggiamente – Articolo di Ba Kaung
Pubblichiamo un articolo apparso qualche giorno fa su The Irrawaddy sulla visita in Birmania del Premio Nobel per l’Economia e ex Presidente della Banca Mondiale Joseph Stiglitz. I consigli dell’esperto per riavviare un sistema economico messo volutamente in ginocchio dalla Giunta hanno acceso un bel dibattito sui più importanti giornali democratici del Paese e hanno ispirato una vignetta sullo stesso The Irrawaddy.


"It's in a good shape - Just needs some fine tuning" - Harn Lay

Vignetta - Stiglitz e l

"E' in buona forma - Ha solo bisogno di una sistematina" -
Vignetta di Harn Lay, apparsa il 14 Dicembre su
The Irrawaddy


*     *     *



THE IRRAWADDY - l Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz ha dichiarato, durante un incontro presso la capitale birmana Naypydaw che i proventi di petrolio e gas, se ben usati, potrebbero aprire una nuova fase per il Paese.
            
Se non valorizzate, queste importanti opportunità  andranno sprecate, ha detto il famoso economista all’incontro “Rifare della Birmani a la coppa di riso dell’Asia”. L’incontro è stato organizzato dal United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) e i Ministri birmani dell’Agricoltura e Irrigazione e il Ministro per la Pianificazione Nazionale e lo Sviluppo Economico.                             

Un comunicato delle Nazioni Unite riferisce l’ex capo della Banca Mondiale ha sottolineato come politica ed economia siano inseparabili. Prima della sua visita, alcuni analisti si sono interrogati sul valore di fare consigli economici ai Generali che hanno una reputazione pessima in fatto di capacità di ignorare gli input degli esperti.      
Affinchè la Birmania assuma un ruolo a livello mondiale e possa raggiungere piena stabilità e sicurezza ci devono essere partecipazione diffusa e processi inclusivi, ha detto Stiglitz.          

L’economista ha anche chiesto con urgenza al governo birmano di promuovere l’accesso al credito agricolo, incrementare l’accesso a semenze e fertilizzanti, aumentare in modo drastico la spesa nella sanità e nell’educazione e creare posti di lavoro ben pagati in agricoltura per stimolare lo sviluppo, aumentare i salari e dare una scossa ai consumi.     

I media di stato non hanno fatto menzione delle parole di Stiglitz sul rapporto tra economia e politica.           

Un rapporto ufficiale da Naypydaw ha citato il Generale Htay Oo, Ministro dell’Agricoltura e Irrigazione, che affermava che la Birmania sta sperimentando gli effetti del cambiamento climatico, dei disastri naturali e di un sistema commerciale internazionale ingiusto.         

Gli economisti hanno individuato un’ampia gamma di criticità affrontate dagli agricoltori birmani e dell’intera economia rurale.             

Gli agricoltori birmani sono costretti a vendere quote stabilite di riso al governo. Un economista birmano, basato in Thailandia, ha detto che sebbene il regime abbia annunciato l’abolizione di questo sistema di quote nel 2003 e la possibilità per gli agricoltori di commerciare i propri prodotti liberamente, tutto è stato riconfermato appena un anno dopo. Gli agricoltori devono ancora vendere quota stabilite di riso al governo e all’esercito, ha continuato l’economista.             

“Il governo forza inoltre gli agricoltori a coltivare zucchero di canna e arachidi che sono spesso incompatibili con quello che la terra può produrre” ha aggiunto.           

Mentre gli agricoltori non hanno accesso ad un vero e proprio sistema di credito che gli renda possibile l’acquisto di strumenti critici come i fertilizzanti o i trattori, subiscano anche la confisca di terre da parte dell’esercito e la mancanza di acqua, continua l’economista.             

“Il governo sta costruendo dighe. Ma loro sono soprattutto per l’elettricità, e quell’elettricità ora va per la maggior parte a Naypidaw” ha aggiunto.          

Un analista ha detto che negli ultimo tempi alcune società legate al governo stanno entrando nel settore agricolo. Sebbene queste compagnie siano libere di esportare soffrono per la mancanza di capacità, che restringe grandemente i possibili profitti.                    

“Queste società stanno trasformando paludi in terre coltivabili, specialmente vicino a Rangoon. Assumono agricoltori per produrre riso, ma i risultati sono scarsi perché non ci sono le capacità” ha continuato l’esperto.      

I proventi di circa 3 miliardi di dollari che si aspettano per il 2010 dalle vendite di petrolio e gas potrebbero essere usati per mettere in piedi un sistema di credito per gli agricoltori, second l’opinione di Sean Tumell, un esparto australiano di economia birmana.             

L’agricoltura rimane il settore principale dell’economia birmana, contribuendo a circa il 44% del PIL. Circa 2/3 della popolazione vive nelle aree rurali, spesso lavorando in piccole fattorie o come manovalanza, soprattutto nelle divisione Irrawaddy, Pegu e Rangoon.           

Gli analisti dicono che per i iniziare un programma di microcredito in Birmania, il governo birmano ha bisogno di garantire lo stato di diritto, la protezione della proprietà privata e un sistema meno corrotto di quello attuale.     

Durante la sua visita di una settimana nel Paese, Stiglitz ha anche viaggiate nelle secche terre della Birmania settentrionale e si è incontrato con persone del posto e alcuni ufficiali. Ha anche speso una mezza giornata vicino a Pagan, secondo quanto è stato riferito dal Responsabile Comunicazione dell’ESCAP Bentley Jenson. 



(Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy)

(14 Dicembre 2009)
29/10/2016 Nuova legge sugli investimenti

una ulteriore semplificazione dopo l'eliminazione delle sanzioni americane

Crescita record per gli investimenti esteri

L'aumento del costo del lavoro in altri paesi asiatici contribuiscono all'insediamento di investimenti esteri in Birmania

16/06/2014 L’ agenzia per la cooperazione giapponese JICA smentisce le accuse di negligenza

Circa 4.500 persone verranno sfollate dall'area di Thilawa. Il governo giapponese fortemente impegnato a sostegno di iniziative imprenditoriali e di cooperazione in Birmania

28/05/2014 Il Presidente Obama rinnova per un altro anno le sanzioni economiche mirate

La decisione proibisce ad imprese e soggetti americani di fare affari con i militari. Causa le violazioni dei diritti umani e il conflitto in corso in alcuni Stati del paese

20/03/2014 L’Unione Europea e la Birmania negozieranno un accordo per la tutela degli investimenti

Comunicato stampa della UE su ragioni e obiettivi del negoziato

01/04/2014 In vendita le quote di partecipazione alla Zona Economica Speciale di Thilawa

Un progetto pari a 21 miliardi di Kyats.

l’UE sta lavorando per valorizzare i legami economico commerciali con la Birmania

dalla fine delle sanzioni internazionali i rapporti commerciali e gli investimenti sono cresciuti

20/03/2014 Il settore delle telecomunicazioni attrarrà la gran parte degli investimenti diretti esteri.

nell'anno fiscale 2014/15 gli investimenti raggiungeranno i 4 miliardi di $

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

08/02/2014 Un nuovo albergo a 5 stelle verrà costruito a Rangoon

Contribirà a sostenere l’industria turistica

05/03/2015 Negoziati UE Birmania per un accordo bilaterale sugli investimenti

lettera aperta sui mancati impegni per il rispetto dei diritti umani e sulle regole

Gli investimenti esteri in crescita in Birmania

ulteriori previsioni di crescita soprattutto se si firmerà l'accordo bilaterale UE -Birmania

26/01/2015 Il governo prevede un forte incremento del turismo da 3.08 a 5 milioni entro l'anno

i dati includono visite della durata di meno di 24 ore dai paesi di confine

10/10/2014 Pubblicato il primo rapporto sulla trasparenza delle aziende petrolifere in Birmania

In vista della riunione del board dell'EITI che si terrà in Birmania. Un passo importante a livello globale

17/09/2016 OBAMA CANCELLERA' LE SANZIONI ECONOMICHE VERSO LA BIRMANIA

l'annuncio in un incontro tra Obama e Aung San Suu Kyi alla Casa Bianca

16/04/2016 ONE BELT ONE ROAD

NEW OFFPORTUNITIES IN CHINA E BEJOND

02/03/2017 LE SFIDE DI AUNG SAN SUU KYI PER LA NUOVA BIRMANIA

Un libro che fa capire gli enormi problemi ancora irrisolti nel paese delle pagode

Italian Products Expo 2015, aperta oggia Yangon

100 imprese italiane con il sostengno dell'Ambasciata Italiana a Yangon

01/11/2015 la produzione e trasformazione del pesce

il quadro delle prospettive e dei problemi da superare nel settore

04/07/2015 le imprese dell'abbigliamento minacciano la chiusura se il governo approverà il salariominimo di 3,25 $ al giorno

le imprese propongono un salario di fame pari a 2,5 $ al giorno.

17/06/2014 Il miglioramento della produttività e la qualità del riso birmano faciliterebbe le esportazioni in mercati qualificati

Nuovo rapporto della Banca Mondiale indica i problemi e le soluzioni possibili per il settore del riso

L'inflazione rimarrà al 9% e la crescita al 7%-

il FMI sostiene la necessità di controllare attentamente la attribuzione delle licenze

15/03/2014 Secondo uno studio svedese, la migliore scommessa di Naypyidaw sta nelle dighe idroelettriche

un settore fortemente in crescita, ma si dovrà mantenere la produzione nel paese.

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

21/11/2013 Proteste contro i rischi dell'inquinamento frenano il nuovo terminal petrolifero birmano

proteste di cittadini e ambientalisti pongono in dubbio la costruzione di una nuova raffineria petrolifera

la Birmania precipita nelle classifiche globali

Insicurezza alimentare, libertà di stampa e corruzione