Birmania. la politica delle riforme economiche
documento di analisi dell'International Crisis Group
Il documento analizza le problematiche aperte dalla transizione in atto e dall’ ambizioso programma di profonde riforme intraprese dal governo birmano per mettere fine al suo isolamento ed integrare la sua economia nel sistema globale. Strettamente collegato alla transizione politica, alla fine delle sanzioni economiche occidentali il processo di riforma, se ben strutturato potrà portare benefici a tutti coloro che hanno sofferto durante il lungo regime. Pertanto le riforme politiche ed economiche risulteranno vincenti se saranno strettamente collegate come pure intrecciate al processo di pace che dovrà produrre un dividendo di pace negli stati etnici e nelle zone più povere e remote del paese. Sarà impossibile assicurare una stabilità macroeconomica e uno sviluppo sostenuto nelle vite della gente ordinaria, così come sarà difficile immaginare una riforma economica di successo, senza una stabilità politica e un allontanamento dal passato autoritario.