17/02/2011
Dichiarazione della Rete Europea per la Birmania, approvata a Praga
A conclusione di due giorni di riunione della European Burma Network, la rete europea delle organizzazioni che sostengono la democrazia in Birmania, di cui la CISL fa parte, alleghiamo il testo della dichiarazione approvata, a sostegno della posizione dell'NLD sulle sanzioni europee. Cecilia Brighi, che ha partecipato per la CISL ai lavori dell'EBN ha dichiarato che la posizione ambigua dei governi UE e della Commissione sulle sanzioni, il mancato sostegno alla Lega Nazionale della Democrazia e alla sua leader Aung San Suu Kyi, rischiano, oggettivamente di lanciare un segnale sbagliato alla dittatura birmana, mettendo a serio rischio anche la sicurezza di Aung San Suu Kyi. Non è un caso che il giornale ufficiale della giunta ha dichiarato domenica che lAung San Suu Kyi "rischia di fare una brutta fine".
La EBN chiede con forza alla UE di non modificare le attuali sanzioni, anzi di inserire nel divieto dei visti anche i membri del nuovo governo sino a quando non si arriverà a un vero e proprio cambiamento. L'EBN chiede inoltre che la UE attui un programma di monitoraggio per la verifica della attuazione  efficace delle sanzioni. L'EBN rifiuta i risultati elettorali e la formazione del parlamento e del governo birmano, denuncia la continua violazione dei diritti umani e del lavoro e gli attacchi militari nelle zone etniche e chiede un sostegno pieno della UE alla costituzione di una Commissione di inchiesta ONU sui crimini di guerra e contro l'umanità. Al termine dei lavori si è svolto anche la conferenza, promossa dall' European Parlamentary Caucus on Burma, conferenza presieduta dall'ex Presidente Vaclav Havel, che ha approvato una risoluzione sulla situazione in Birmania nel dopo elezioni e la politica europea.
06/05/2023 Risoluzione parlamento Europeo 10.5.2023

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

Risoluzione del Parlamento Europeo 10.6.2022

Crimini di guerra e contro l'umanità commessi dalla giunta

impoortazione di teak in Italia

Principale aziende italiane

EU paper on Myanmar country reviewo 2018

Principale aziende italiane

07/03/2022 10 proposte per una forte azione UE a sostegno della opposizione democratica

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo

ITALIA-BIRMANIA.INSIEME in vista della discussione nel Parlamento Europeo di una risoluzione ad un anno dal colpo di Stato

Dichiarazione Del Rappresentante UE Borrell

condanna dei crimini commessi dalla giunta

Quadro complessivo per la politica della UE e per il sostegno alla Birmania/Myanmar

un importante passo in avanti della Unione Europea a sostegno del processo di cambiamento nel paese

05/07/2015 EU Multiannual Indicative Programme 2014-2020 Myanmar

EU Development Cooperation Instrument

13/07/2015 Conclusioni del Consiglio UE sulle prossime elezioni politiche in Birmania

la UE auspica elezioni democratiche, inclusive, credibili, trasparenti ed eque

08/04/2016 Il Ministro Gentiloni incontra il nuovo Presidente birmano e la Leader Aung San Suu Kyi

Forte sostegno dell'Italia al processo di democratizzazione

19/02/2016 L'Italia riconferma il pieno sostegno alle istituzioni democratiche birmane

L'Ambasciatore Aliberti incontra i neo Presidenti delle due Camere

09/02/2016 L'Italia sostiene il processo di evoluzione delle forze amate birmane e verso il progressivo abbandono della politica

L'Ambasciatore Italiano Aliberti incontra il Capo delle Forze Armate Birmane