17/07/2009
Le vittime di mine non smettono di soffrire – Articolo di Saw Yan Naing
The Irrawaddy - “Non voglio vivere più da quando ho perso la mia gamba su una mina” ha detto il trentacinquenne Nai Aree, dell’etnia Mon.

Nai Aree, un vecchio soldato del New Mon State Party (NMSP), ha lasciato l’organizzazione dopo che questa ha firmato il cessate il fuoco con il governo e l’esercito birmani nel 1995. Aveva aderito all’NMSP quando aveva tredici anni.
Lavorando a Phuket, ora guadagna 150 baht al giorno, circa 5 dollari, in una industria di lavorazione del pesce.
 
“Devo risparmiare dei soldi finché sono giovane e ancora capace di lavorare perché sono disabile” ha detto Nai Aree.            

Kyaw Thein, 39 anni, una vittima delle mine che ha perso la sua gamba sinistra, ha detto “Ogni volta che penso alla mia vita prima dell’incidente, mi sento pieno di rabbia. Ora non posso uscire con gli amici con facilità. Ogni volta che escono, io li guardo, e mi sento triste”.            

A Bangkok, Kyaw Thein lavora e guadagna 270 baht (9$) al giorno in un cantiere edile.          

Kyaw Thein e Nai Aree sono tra le centinaie di vittime di mine in Birmania la cui vita è stata resa difficile per sempre a causa della natura unica delle ferrite da mina.          

L’International Campaign to Ban Landmines (ICBL), di Ginevra, stima che circa 1.500 birmani sono stati feriti o uccisi dalle mine ogni anno.
         
L’ICBL considera la Birmania seconda solo all’Afganistan in quanto a feriti e morti da mine in Asia, mentre la maggior parte delle vittime non riceve adeguata riabilitazione o assistenza dopo l’incidente.         

L’ICBL nota che sia l’esercito regolare che i gruppi armati a base etnica usano mine nella loro guerra.         

Karenni, Arakan, Shan, Tenasserim e Pegu, sono tutte aree dove c’è un uso pesante di mine nel conflitto tra gruppi etnici e truppe dell’esercito.        

La Birmania ha avuto almeno 438 vittime di mina nel 2007 e 246 nel 2006. Ma molti altri sono rimasti ignoti, ha detto l’ICBL.         

A dispetto della condanna da parte dei gruppi internazionali per i diritti umani, entrambi le parti usano le mine e quest’uso sta aumentando, secondo l’ICBL.

La Birmania non ha firmato il Landmine Ban Treaty del 1997, che è stato segnato da 156 Stati. Tra gli Stati che non hanno firmato compaiono anche gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, l’India, Israele, Singapore, Sud e Nord Corea.

Le mine usate dalla Birmania provengono dalla Russia, dalla Cina e dall’India. Alcune mine dovrebbero essere arrivate da Singapore, secondo alcune fonti dell’esercito.           

Un attivista anti-mine, Suthikiet Sopanik, che è segretario della Thailand Campaign to Ban Landmines, ha ditto che le vittime di mina vivono una condizione particolare, perché perdere un arto o la vista li colpisce per il resto della loro vita.       

Le mine hanno un affetto devastante su civili e animali.           

“Durante la guerra, il nemico uccide usando qualsiasi cosa. Ma, dopo la battaglia, la gente che soffre di più sono civili e bambini innocenti. Anche loro sono vittime di mine” ha detto Sopanik, che chiede con urgenza ad esercito e gruppi etnici di trovare una via diplomatica per risolvere i propri conflitti.         

“E’ giunto il tempo per la Birmania di unirsi e usare la saggezza per risolvere i problemi” ha ditto.         

Il vecchio soldato Mon, Nai Aree, è d’accordo “Penso che la mia organizzazione non abbia più bisogno di soldati. Devo solo pensare ad educare la propria gente”.        

Anche i gruppi etnici armati sono responsabili per l’uso delle mine. Tra di loro, il braccio armato del KNU, la Karen National Liberation Army (KNLA), ha usato più mine di qualsiasi altro gruppo nel 2005-2006, secondo il Landmine Monitor, rilasciato dall’ICBL del 2008.        

Una vittima di mina di 23 anni, Saw Naing Naing, soldato della KNLA, ha detto “La ferita da mina è diversa da quella di colpo da sparo. Non puoi morire con una mine. Diventi disabile. E muori con la testa”.          

Saw Naing Naing ha perso la sua mano destra e il suo occhio destro nello scoppio di una mine, durante una battaglia tra la Settima Brigata KNLA e l’esercito birmano e il suo alleato, la Democratic Karen Buddhist Army.
        
“L’uso di mine è cattivo” ha aggiunto “Odio le mine perché hanno rovinato la mia vita” 




(Puoi leggere l'articolo in originale su The Irrawaddy)


(17 Luglio 2009)
28/08/2009 30.000 sfollati e la Cina “rimprovera” la Birmania

Articolo di Francis Wade

11/05/2009 Anche i potenti cercano di dimenticarsene

Articolo di Cecilia Brighi

03/07/2007 Bambini soldato

28/01/2011 Birmania: Dalla tragedia alla farsa?

Articolo di Bertil Lintner

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

15/12/2009 Due contadini condannati a 7 anni di carcere

Articolo di Naw Noreen

07/01/2008 Manifestazione davanti agli uffici dell'NLD a Rangoon in occasione della giornata dell'indipendenza

una affollata manifestazione si è tenuta il 4 gennaio scorso a sostegno della democrazia di fronte alla sede dell'NLD

Appello del relatore speciale ONU per i diritti umani per le riforme costituzionali

Le autorità birmane dovrebbero sostenere il cambiamento della costituzione e per un controllo civile sui militari

24/05/2014 importanti passi in avanti nei negoziati di pace.

terminato il secondo round negoziale, i prossimi incontri, si spera definitivi si teranno nel mese di giugno

Ulteriore allarme per la situazione dei diritti umaninello Stato Rakhine

Preoccupazioni per la sopravvivenza dei rifugiati

28/03/2014 Attaccate le sedi e le residenze degli operatori umanitari presenti nello stato Rakhine

Folle di buddisti hanno attaccato con sassi contro sedi e abitazioni di operatori internazionali che sono stati fatti evacuare

21/04/2014 Il Segretario Generale ONU chiede al governo birmano di indagare sulle accuse di stupro e violenze sessuali

l'esercito birmano è accusato di ripetute violenze sessuali e stupri usati come pressione

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

20/02/2008 Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama

Hanno chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza ONU l'embargo delle armi verso la Birmania

Rohingya, i figli di un dio minore

'Pulizia etnica' dei musulmani in Myanmar. Intervista a Phil Robertson (HRW) e pareri ONUrighi

01/03/2015 Il Cardinale Charles Bo chiede al governo e ai gruppi armati un rinnovato impegno per la pace

alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina a Cardinale: Un appello per la pace

Nuovo rapporto sulla violazione dei diritti alla terra nello Stato Mon

Irrisolta la confisca delle terre anche dal nuovo governo semi civile

06/02/2015 SEMINARIO | "Il ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa

Ospite d'onore il primo cardinale cardinale birmano S.E. CHARLES MAUNG BO

31/01/2015 Il monaco nazionalista Wirathu pittbul del regime birmano.

condannato a 25 anni di carcere nel 2003 e liberato nel 2010 serve al governo birmano per la sua campagna contro i mussulmani Rohingya.

Euromoney premia una banca birmana legata ai militari

Justice for Myanmar denuncia la decisione e chiede il ritiro del premio

Vertice USA- ASEAN debolissima la dichiarazione sul Myanmar

Gli USA mollano ad una ASEAN debole e divisa una impossibile soluzione