16/09/2007
Mozione del Senato Italiano per la Democrazia in Birmania

SOLIANI, BIANCONI, BAIO, FINOCCHIARO, BRISCA MENAPACE, MONGIELLO, GAGLIARDI, CAPELLI, FRANCO Vittoria, EMPRIN GILARDINI, CARLONI, BASSOLI, MAGISTRELLI, NEGRI, PELLEGATTA, THALER AUSSERHOFER, PIGNEDOLI, PALERMI, ROSSA, RUBINATO, SERAFINI, BINETTI, ZANDA, RAME, DONATI, PISA, ALFONZI, GAGGIO GIULIANI, VANO, PALERMO, NARDINI, TURIGLIATTO, VALPIANA, BOCCIA Maria Luisa, VILLECCO CALIPARI, AMATI, MACCANICO, LIVI BACCI, SCALERA, COSSUTTA, PECORARO SCANIO, FERRANTE, MARCORA, GALARDI, FONTANA, ROILO, PERRIN, BOSONE, MORGANDO, COLOMBO Furio, MARTONE, TONINI, SILVESTRI, BANTI, CUSUMANO, CONFALONIERI, MELE, VITALI, TIBALDI, ROSSI Paolo, POLLASTRI, RANDAZZO, TURANO, LUSI, IOVENE, RANIERI, CARRARA, SCOTTI, AMATO, MONACELLI, MARCONI, SCARPA BONAZZA BUORA, COSTA, BONFRISCO, PIANETTA, DE PETRIS. - Il Senato,

premesso che:

la recente pubblicazione in Italia del libro «Lettere dalla mia Birmania» di Aung San Suu Kyi, la coraggiosa dissidente birmana Premio Nobel per la pace nel 1991, e gli articoli al riguardo apparsi in questi giorni sulla stampa nazionale, hanno riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica italiana il dramma di un popolo - quello dell'odierno Myanmar - ancora nel mezzo di un travagliato cammino verso la libertà e l'autodeterminazione;

l'autrice Aung San Suu Kyi, leader della Lega nazionale per la democrazia, che da anni dà voce a questo dramma nel mondo, è stata più volte incarcerata dal regime militare al potere, ed è tuttora agli arresti dal maggio 2003, insieme con l'intero gruppo dirigente del suo partito;

moniti ed appelli per la sua liberazione sono stati ripetutamente rivolti dalla comunità internazionale al regime militare birmano, senza alcun esito;

esprimendo la ferma condanna per gli ultimi gravi episodi di repressione attuati dalla giunta militare birmana in seguito alle proteste causate dall'aumento ingiustificato del prezzo del carburante, che porterà al conseguente aggravamento delle condizioni di vita della popolazione di quel paese già duramente pregiudicate dalle politiche economiche della giunta;

sottolineando l'illegittimità della Convenzione costituente promossa dalla giunta e delle sue conclusioni che garantiranno la continuità del potere dei militari;

considerata l'ultima risoluzione del Parlamento europeo sulla Birmania e gli appelli fatti dal Segretario generale dell'ONU Ban-Ki-Moon per un processo di riconciliazione nazionale e di democratizzazione effettiva nel paese, come proposto da 92 deputati birmani in esilio;

considerato che:

i diritti umani fondamentali - come riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale, sanciti dalle Dichiarazioni delle Nazioni Unite e richiamati nel Trattato per la Costituzione dell'Europa - rappresentano l'orizzonte comune dei popoli di tutto il mondo e devono costituire un riferimento costante per la politica internazionale e, in particolare, per l'iniziativa dei governi democratici nei confronti dei Paesi in cui tali diritti sono disconosciuti e conculcati;

il diritto alla libertà in tutte le sue manifestazioni, dal diritto di parola al diritto all'istruzione, alla salute, alla partecipazione alla vita pubblica, alla libertà di organizzazione sindacale, deve infatti ritenersi un bene universale che non conosce confini geografici, in quanto appartenente all'intera famiglia umana e al futuro delle nuove generazioni;

particolare rilievo assume il richiamo ai diritti umani universali con riferimento alle donne, come espressamente sancito dalle Conferenze mondiali dell'ONU e in particolare dalla Conferenza di Pechino nel 1995,

impegna il Governo:

ad adoperarsi affinché sia restituita la libertà ad Aung San Suu Kyi, agli altri prigionieri politici ed ai sei sindacalisti recentemente condannati a 28 anni di carcere, nonché agli attivisti del Movimento 88 recentemente arrestati, alcuni dei quali sottoposti a tortura con l'accusa di aver organizzato le manifestazioni di protesta, e sia garantita la piena facoltà di espressione a tutti gli esponenti della Lega nazionale per la democrazia in Birmania, del movimento sindacale e delle altre forze democratiche;

ad adoperarsi per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla posizione comune della UE e a sostenere l'impegno e gli sforzi del Segretario Generale delle Nazioni Unite nei confronti della situazione in Myanmar, sostenendo ugualmente le iniziative in tal senso nelle istanze delle Nazioni Unite e, qualora ne esistano le condizioni, anche in Consiglio di Sicurezza;

a sollecitare le autorità governative birmane al rispetto dei diritti umani, del lavoro ed ambientali, e ad interrompere il lavoro forzato, gli stupri, le uccisioni e le deportazioni dei cittadini birmani, riconoscendo il diritto del popolo birmano alla libertà .

28/08/2009 30.000 sfollati e la Cina “rimprovera” la Birmania

Articolo di Francis Wade

11/05/2009 Anche i potenti cercano di dimenticarsene

Articolo di Cecilia Brighi

03/07/2007 Bambini soldato

28/01/2011 Birmania: Dalla tragedia alla farsa?

Articolo di Bertil Lintner

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

15/12/2009 Due contadini condannati a 7 anni di carcere

Articolo di Naw Noreen

07/01/2008 Manifestazione davanti agli uffici dell'NLD a Rangoon in occasione della giornata dell'indipendenza

una affollata manifestazione si è tenuta il 4 gennaio scorso a sostegno della democrazia di fronte alla sede dell'NLD

Appello del relatore speciale ONU per i diritti umani per le riforme costituzionali

Le autorità birmane dovrebbero sostenere il cambiamento della costituzione e per un controllo civile sui militari

24/05/2014 importanti passi in avanti nei negoziati di pace.

terminato il secondo round negoziale, i prossimi incontri, si spera definitivi si teranno nel mese di giugno

Ulteriore allarme per la situazione dei diritti umaninello Stato Rakhine

Preoccupazioni per la sopravvivenza dei rifugiati

28/03/2014 Attaccate le sedi e le residenze degli operatori umanitari presenti nello stato Rakhine

Folle di buddisti hanno attaccato con sassi contro sedi e abitazioni di operatori internazionali che sono stati fatti evacuare

21/04/2014 Il Segretario Generale ONU chiede al governo birmano di indagare sulle accuse di stupro e violenze sessuali

l'esercito birmano è accusato di ripetute violenze sessuali e stupri usati come pressione

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

20/02/2008 Nove Premi Nobel per la pace guidati dall’arcivescovo Desmond Tutu e dal Dalai Lama

Hanno chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza ONU l'embargo delle armi verso la Birmania

Rohingya, i figli di un dio minore

'Pulizia etnica' dei musulmani in Myanmar. Intervista a Phil Robertson (HRW) e pareri ONUrighi

01/03/2015 Il Cardinale Charles Bo chiede al governo e ai gruppi armati un rinnovato impegno per la pace

alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina a Cardinale: Un appello per la pace

Nuovo rapporto sulla violazione dei diritti alla terra nello Stato Mon

Irrisolta la confisca delle terre anche dal nuovo governo semi civile

06/02/2015 SEMINARIO | "Il ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa

Ospite d'onore il primo cardinale cardinale birmano S.E. CHARLES MAUNG BO

31/01/2015 Il monaco nazionalista Wirathu pittbul del regime birmano.

condannato a 25 anni di carcere nel 2003 e liberato nel 2010 serve al governo birmano per la sua campagna contro i mussulmani Rohingya.

Euromoney premia una banca birmana legata ai militari

Justice for Myanmar denuncia la decisione e chiede il ritiro del premio

Vertice USA- ASEAN debolissima la dichiarazione sul Myanmar

Gli USA mollano ad una ASEAN debole e divisa una impossibile soluzione