28/05/2014
Il Presidente Obama rinnova per un altro anno le sanzioni economiche mirate
La decisione proibisce ad imprese e soggetti americani di fare affari con i militari. Causa le violazioni dei diritti umani e il conflitto in corso in alcuni Stati del paese
Il Presidente americano Barack Obama ha rinnovato per almeno un altro anno, una serie di sanzioni mirate sugli investimenti in Birmania, riconoscendo l’esistenza di una emergenza nazionale. La decisione proibisce ad imprese e soggetti americani singoli di investire o di fare affari con i militari. In una dichiarazione della Casa Bianca, Obama ha sottolineato i notevoli progressi fatti dal governo birmano in alcune arre, ma ha anche affermato che il motivo della proroga delle sanzioni si riferisce al conflitto in corso e gli abusi sui diritti umani nelle aree delle minoranze etniche, in particolare nello Stato Arakan e al continuo ruolo dei militari nelle attività economiche e politiche della Birmania. “Il governo birmano ha fatto grandi progressi in una serie di aree fondamentali, compreso il rilascio di 1.100 prigionieri politici, i passi in avanti per il raggiungimento di un cessate il fuoco a livello nazionale, la legalizzazione dei sindacati, l’adozione di misure per il miglioramento degli standard del lavoro e una maggiore libertà di associazione e di espressione” ha scritto il 15 maggio, il Presidente al portavoce del Congresso e al Presidente del Senato“. La Birmania ha sottoscritto inoltre un Protocollo aggiuntivo all’Accordo di Salvaguardia con l’AIEA. Un passo avanti significativo a sostegno della non proliferazione di armi nucleari. Il Presidente ha sottolineato inoltre che:” nonostante i grandi passi in avanti che la Birmania ha compiuto nel suo impegno per le riforme, la situazione nel paese continua a presentare una minaccia straordinaria e inusuale alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti. Le aperture politiche rimangono minime e persistono preoccupazioni sul conflitto in corso e sugli abusi dei diritti umani nelle aree delle minoranze etniche, in particolare nello Stato Rakhine e sul continuo ruolo dell’esercito nelle attività politiche ed economiche del paese. Obama ha dichiarato che gli Stati Uniti continuano ad impegnarsi a sostegno degli sforzi di riforma per assicurare che la transizione verso la democrazia sia sostenuta e irreversibile”. “Nel rinnovare le sanzioni sugli investimenti, il presidente Obama riconosce la continuazione degli abusi e della corruzione da parte del governo birmano che minaccia il popolo birmano” ha dichiarato Rachel Wagley, direttore dell’ONG US Burma Campaign (USCB): “l’amministrazione americana sta mandando un messaggio forte, ovvero che la persecuzione delle minoranze etniche da parte del governo birmano e il rallentamento delle riforme e la messa a punto di nuove leggi repressive non sarà tollerata”. Gli Usa hanno preso in considerazione i presunti legami militari con la Corea del Nord e la continua presenza nell’arena politica, con la nomina del 25% dei seggi in entrambi i rami del parlamento. Con una maggioranza del 75% necessaria a cancellare o modificare qualsiasi articolo della Costituzione, i militari controllano effettivamente il potere di veto su qualsiasi emendamento alla costituzione e l’approvazione di qualsiasi legge. Gli USA hanno sostenuto la richiesta della leader del partito di opposizione Aung San Suu Kyi per la modifica della costituzione, attraverso la quale i militari non avrebbero più il dominio sul parlamento e sulla Costituzione. L’UE ha cancellato le sanzioni economiche, tranne l’embargo sulle armi. La Gran Bretagna lo scorso anno ha annunciato che avrebbe di aver offerto all’esercito programmi di addestramento per le forze armate, nonostante la protesta delle ONG inglesi tra cui Burma Campaign UK. Sino a quando la costituzione non verrà modificata, addestrare le forze armate al rispetto dei diritti umani avrebbe una efficacia come addestrare un pescecane a non mangiare pesci.” Ha dichiarato Mark Farmaner. Ma il governo inglese ha difeso le sue scelte di impegno con l’esercito: “l’esercito birmano rimane una forza politica centrale in Birmania e sarà un soggetto chiave nel processo di riforme politiche. Pertanto è importante impegnare i militari ed incoraggiarli a sostenere le riforme. Soltanto attraverso l’impegno con tutti gli attori, compreso i militari, che potremo avere una maggiore democrazia in Birmania” ha dichiarato il portavoce dell’Ambasciata della Gran Bretagna Nicola Righini.
29/10/2016 Nuova legge sugli investimenti

una ulteriore semplificazione dopo l'eliminazione delle sanzioni americane

Crescita record per gli investimenti esteri

L'aumento del costo del lavoro in altri paesi asiatici contribuiscono all'insediamento di investimenti esteri in Birmania

16/06/2014 L’ agenzia per la cooperazione giapponese JICA smentisce le accuse di negligenza

Circa 4.500 persone verranno sfollate dall'area di Thilawa. Il governo giapponese fortemente impegnato a sostegno di iniziative imprenditoriali e di cooperazione in Birmania

20/03/2014 L’Unione Europea e la Birmania negozieranno un accordo per la tutela degli investimenti

Comunicato stampa della UE su ragioni e obiettivi del negoziato

01/04/2014 In vendita le quote di partecipazione alla Zona Economica Speciale di Thilawa

Un progetto pari a 21 miliardi di Kyats.

l’UE sta lavorando per valorizzare i legami economico commerciali con la Birmania

dalla fine delle sanzioni internazionali i rapporti commerciali e gli investimenti sono cresciuti

20/03/2014 Il settore delle telecomunicazioni attrarrà la gran parte degli investimenti diretti esteri.

nell'anno fiscale 2014/15 gli investimenti raggiungeranno i 4 miliardi di $

06/03/2011 Dal porto di Maday nessun vantaggio per i residenti

Articolo di Khin Oo Thar

08/02/2014 Un nuovo albergo a 5 stelle verrà costruito a Rangoon

Contribirà a sostenere l’industria turistica

05/03/2015 Negoziati UE Birmania per un accordo bilaterale sugli investimenti

lettera aperta sui mancati impegni per il rispetto dei diritti umani e sulle regole

Gli investimenti esteri in crescita in Birmania

ulteriori previsioni di crescita soprattutto se si firmerà l'accordo bilaterale UE -Birmania

26/01/2015 Il governo prevede un forte incremento del turismo da 3.08 a 5 milioni entro l'anno

i dati includono visite della durata di meno di 24 ore dai paesi di confine

10/10/2014 Pubblicato il primo rapporto sulla trasparenza delle aziende petrolifere in Birmania

In vista della riunione del board dell'EITI che si terrà in Birmania. Un passo importante a livello globale

17/09/2016 OBAMA CANCELLERA' LE SANZIONI ECONOMICHE VERSO LA BIRMANIA

l'annuncio in un incontro tra Obama e Aung San Suu Kyi alla Casa Bianca

16/04/2016 ONE BELT ONE ROAD

NEW OFFPORTUNITIES IN CHINA E BEJOND

02/03/2017 LE SFIDE DI AUNG SAN SUU KYI PER LA NUOVA BIRMANIA

Un libro che fa capire gli enormi problemi ancora irrisolti nel paese delle pagode

Italian Products Expo 2015, aperta oggia Yangon

100 imprese italiane con il sostengno dell'Ambasciata Italiana a Yangon

01/11/2015 la produzione e trasformazione del pesce

il quadro delle prospettive e dei problemi da superare nel settore

04/07/2015 le imprese dell'abbigliamento minacciano la chiusura se il governo approverà il salariominimo di 3,25 $ al giorno

le imprese propongono un salario di fame pari a 2,5 $ al giorno.

17/06/2014 Il miglioramento della produttività e la qualità del riso birmano faciliterebbe le esportazioni in mercati qualificati

Nuovo rapporto della Banca Mondiale indica i problemi e le soluzioni possibili per il settore del riso

L'inflazione rimarrà al 9% e la crescita al 7%-

il FMI sostiene la necessità di controllare attentamente la attribuzione delle licenze

15/03/2014 Secondo uno studio svedese, la migliore scommessa di Naypyidaw sta nelle dighe idroelettriche

un settore fortemente in crescita, ma si dovrà mantenere la produzione nel paese.

18/03/2014 Gli abitanti dei villaggi nell'area di Dawei denunciano le aziende minerarie presenti nella zona per danni da inquinamento

anni di denunce inascoltate per i danni subiti dalla grande miniera di stagno e tungsteno nella zona di Dawei

21/11/2013 Proteste contro i rischi dell'inquinamento frenano il nuovo terminal petrolifero birmano

proteste di cittadini e ambientalisti pongono in dubbio la costruzione di una nuova raffineria petrolifera

la Birmania precipita nelle classifiche globali

Insicurezza alimentare, libertà di stampa e corruzione