01/10/2022
HOPE: Una scuola e un rifugio per i figli e le figlie di rifugiati interni nel Karen
Progetto finanziato dalla Fondazione Prosolidar
Il progetto prevede il sostegno educativo ai bambini e alle bambine e ragazzi/e fuggiti dalle persecuzioni e violenze della giunta militare e rifugiati in una zona sicura della Birmania.
Il progetto, finanziato da Fondazione Prosolidar a ITALIA-BIRMANIA.INSIEME, si sta attuando in Birmania e mira a garantire 1) l’istruzione a 200 bambini/e, ragazzi /e, figli di coloro che sono dovuti fuggire dalle città e dai villaggi, bombardati dalla giunta militare birmana. Il progetto di istruzione si conta sul coinvolgimento di 14 insegnanti fuggiti dalle città a causa della repressione e che ora sono rifugiati interni. Nel corso della giornata verrà garantito un pasto a tutti i bambini e ragazzi coinvolti nel progetto, oltre che materiale didattico, stampato per l’occasione. Le lezioni sono tenute nei locali trasformati in scuola in un villaggio dello Stato Kayin (Karen).
caffè organico e turismo sostenibile nelle piantagioni
Promozione della pace, del dialogo interetnico nello Stato Rakhine attraverso l’agricoltura organica e la tutela dell’ambiente e della cultura locale.
Attività inserita nel quadro del Progetto pilota per la qualificazione dell’offerta turistica in un’ottica di turismo responsabile nello Stato Shan
Training course and expert visit exchange for the Yangon National Museum conservators and Architecture Universities Departments
Libro di Cecilia Brighi. Ed. Eurilink.
Ospite d'onore il primo cardinale cardinale birmano S.E. CHARLES MAUNG BO
Yangon National Museum 13- 19 February 2019
8 Ottobre ore 17:00 Link University Roma
EXPO 2015, 29 Maggio ore 14.30
Progetto finanziato da Fondazione Prosolidar
Il ruolo della Chiesa Cattolica in Birmania nella costruzione della pace interreligiosa